<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eurovision Song Contest 2025 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eurovision Song Contest 2025

Io avrei escluso Israele così come e' stato fatto con la Russia.

Senza andare su motivi politici... io avrei escluso Israele, come la Russia e altri, per il semplice fatto che con l'Europa non quagliano... altrimenti sarebbe il Mondovision Song Contest, a sto punto ci starebbero anche gli stati africani e asiatici.

Se è un contest europeo, ci dovrebbero essere solo nazioni europee... poi è da vedere se Europa geografica o politica, perchè allora anche GB e Ucraina sarebbero da escludere.

Però leggo su Wiki, che il criterio di selezione è l'appartenenza alla Zona Europea di Radiodiffusione che comprende anche parte di Asia e Africa... insomma, cosa non si fa per raccattare due euro...
 
Senza andare su motivi politici... io avrei escluso Israele, come la Russia e altri, per il semplice fatto che con l'Europa non quagliano... altrimenti sarebbe il Mondovision Song Contest, a sto punto ci starebbero anche gli stati africani e asiatici.

Se è un contest europeo, ci dovrebbero essere solo nazioni europee... poi è da vedere se Europa geografica o politica, perchè allora anche GB e Ucraina sarebbero da escludere.

Però leggo su Wiki, che il criterio di selezione è l'appartenenza alla Zona Europea di Radiodiffusione che comprende anche parte di Asia e Africa... insomma, cosa non si fa per raccattare due euro...

In effetti la tua è un’osservazione pertinente e anche io mi sono chiesto perché Israele, che ovviamente non fa parte dei Paesi dell’Europa, possa partecipare.

La spiegazione tecnica l’ho trovata sul web:

<L’ammissione di Israele all’Eurovision Song Contest non è una novità, né una forzatura: il Paese è membro dell'Unione europea di radiodiffusione (Ebu), che consente la partecipazione anche di emittenti di Stati extraeuropei purché rientranti nell'area di trasmissione definita dall'Ebu stessa.>
Fonte euronews.it


Ho letto che partecipa da ben 47 anni. E partecipano anche altri Paesi extraeuropei (come GB e Ucraina per esempio), Infatti i partecipanti a questa edizione erano 37. 26 poi i finalisti.

E infatti lo dice anche il titolo: si chiama “Eurovision” Song Contest, cioè riguarda tutti quei Paesi dove vengono diffusi i programmi TV europei. 27 sono quelli che giuridicamente costituiscono invece l’”Europa Unita”.
Sono 27 anche i Paesi dell’area Shengen. 23 europei più 4 extraeuropei: Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera.
 
Ultima modifica:
Sono 27 anche i Paesi dell’area Shengen. 23 europei più 4 extraeuropei: Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera.
perdonate il puntiglio ma altrimenti non ci si capisce:

l'area Shenghen è un regolamento della UE ed i "4" andrebbero definiti extra-UE in quanto parte della concezione geografica di Europa. ;)
 
perdonate il puntiglio ma altrimenti non ci si capisce:

l'area Shenghen è un regolamento della UE ed i "4" andrebbero definiti extra-UE in quanto parte della concezione geografica di Europa. ;)

Si, quei 4 Paesi non fanno parte della UE, ma fanno parte dell'area Shengen e dell'EFTA. L'Iralanda invece fa parte dell'EU ma non di Shengen (ha esercitato la clausola "opt-out").
Shengen è importante soprattutto negli aeroporti, oltre che alle frontiere, perchè sono stati aboliti i controlli alle frontiere interne per consentire la libera circolazione di persone, beni e servizi tra i paesi aderenti.
 
Ma la Russia è un paese europeo, almeno una parte di territorio, che comunque è quella nettamente più popolosa.
Anche culturalmente, la letteratura, la musica, l'arte russa rientrano a pieno titolo nel canone continentale, con influenze reciproche.
Per Israele è un altro discorso: stavolta c'è la scusa dell'area di radiodiffusione, ma in realtà Israele partecipa -ad esempio- a tutte le competizioni sportive europee, dove chiaramente le trasmissioni radiotelevisive non c'entrano.
C'entra invece che, quando partecipavano alle competizioni asiatiche, varie squadre si rifiutavano di affrontarli, finché non vennero definitivamente esclusi dalla federazione asiatica (questo, almeno, per quanto riguarda il calcio).
In generale comunque la tendenza è quella di ammettere Israele alle manifestazioni europee, anche se si tratta di un paese asiatico.
 
Senza andare su motivi politici... io avrei escluso Israele, come la Russia e altri, per il semplice fatto che con l'Europa non quagliano... altrimenti sarebbe il Mondovision Song Contest, a sto punto ci starebbero anche gli stati africani e asiatici.
Se è per questo c'era pure l'Australia...
Che c'azzecca con l'Europa, a parte la lingua inglese?
 
Se è per questo c'era pure l'Australia...
Che c'azzecca con l'Europa, a parte la lingua inglese?

son in buona parte emigrati europei, il concorso e' seguito da sempre, e la televisione che la trasmette, e' membro del consorzio delle tv europee.
comunque, non partecipa "di diritto", ma viene invitata.
e' poi uno spettacolo, alla fine, e' l'occasione per vedere e sentire musica e cantanti poco conosciuti qui.
che poi, molti, era meglio continuare a non conoscerli... ma mi succede anche con sanremo :D
 
e' poi uno spettacolo, alla fine, e' l'occasione per vedere e sentire musica e cantanti poco conosciuti qui.
che poi, molti, era meglio continuare a non conoscerli... ma mi succede anche con sanremo :D
Ecco, vista la varietà dal punto di vista geografico, mi sarei aspettato anche una maggiore varietà e pecularietà dal punto di vista musicale.
E invece mi è sembrato tutto abbastanza standardizzato e omologato, come se i gusti musicali correnti fossero ormai praticamente gli stessi dappertutto.
Dall'Islanda mi sarei aspettato qualcosa più simile a Bjork o Sigur Ros (i primi due che mi vengono in mente di quell'isola), e invece la solita boy band usa e getta che potrebbe avere cittadinanza ovunque nel mondo, anche in Corea del Sud...
 
considerate che gli artisti hanno poco più di 3 minuti per far sentire una canzone, oltretutto le serate precedenti non sono molto seguite, quindi fondamentalmente hai un passaggio unico, considerando che già a Sanremo con 3 ascolti spesso non si capisce qui è ancora peggio, quindi credo che per l'unico passaggio seguito che si ha all'Euro si punta di creare uno show che va anche oltre la musica e che potrebbe restare un poco più impresso.
 
Bisogna prenderlo per quello che è: uno spettacolo a volte molto spettacolare (ed è soprattutto per questo che l'ho visto), in cui la musica (rari casi a parte, come il nostro Corsi e qualcun altro) può esserne considerata solo la colonna sonora.
Come succede spesso negli show televisivi, in cui si esibiscono artisti di vario genere (ballerini, funamboli, illusionisti, ecc.)
 
considerate che gli artisti hanno poco più di 3 minuti per far sentire una canzone, oltretutto le serate precedenti non sono molto seguite, quindi fondamentalmente hai un passaggio unico, considerando che già a Sanremo con 3 ascolti spesso non si capisce qui è ancora peggio, quindi credo che per l'unico passaggio seguito che si ha all'Euro si punta di creare uno show che va anche oltre la musica e che potrebbe restare un poco più impresso.

Una piccola precisazione: ho letto che 3 minuti netti era il limite di durata delle canzoni.
 
Una piccola precisazione: ho letto che 3 minuti netti era il limite di durata delle canzoni.

quindi ancora meno di quanto pensavo io, in pratica in 3 minuti netti devi far piacere una canzone, spesso in Inglese ma alcune volte anche in altre lingue, la componente show diventa per me indispensabile
 
Back
Alto