<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESVAR e SVAR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESVAR e SVAR

Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'ING Chirico ricorda quando in Alfa si studiavano anche per l'Alfasud soluzioni innovative.

ESVAR e SVAR sono prototipi all?avanguardia per i tempi, con soluzioni applicate
in parte anche oggi, soprattutto riguardo i rinforzi dell?abitacolo per la sicurezza
dei passeggeri, ma anche riguardo gli studi aerodinamici e il risparmio di
carburante (motore CEM), senza dimenticare gli alleggerimenti della scocca con
l?utilizzo dell?alluminio.
Perché non andò mai in produzione un Alfasud con queste importanti migliorie e
cosa di questi prototipi venne utilizzato nella produzione di serie e su quali
modelli?
Se no, perchè?
In quel periodo in sede internazionale era nata l?idea di fare delle vetture più
sicure: da una parte c?era un discorso sul disinquinamento delle macchine,
dall?altra quello sulla sicurezza, iniziative molto spinte dagli americani. Tanto è
vero che annunciarono un concorso internazionale, chiamato ?E.S.V? (Experimental
Safety Vehicle), che aveva lo scopo di fare delle vetture sperimentali ?sicure??
All?inizio ci furono delle forti deviazioni e qualcuno cominciò a costruire dei ?carri
armati? che portavano alle varie conferenze, una cosa orribile davvero. Poi ci fu la
crisi del petrolio, per cui tutto questo si mise da parte.
Nel 1976 era programmata una
riunione ?E.S.V? a Washington, lì si
parlò principalmente di 3 argomenti:
disinquinamento, economia e
sicurezza. Un giorno con un collega,
passeggiavamo davanti alla Casa
Bianca, e ci dicemmo ?Dato che non è
logico fare dei ?mostri?, perché non ci
divertiamo a fare una esercitazione:
prendiamo una macchina ?normale?,
una delle nostre cercando di
alleggerirla, e poi quel peso che
abbiamo risparmiato lo rimettiamo
per irrobustimento allo scopo di
rendere la macchina più resistente a
certi urti: vediamo se ci riusciamo? E
ci siamo riusciti, risparmiando 70 kg, e
così nacque l?E.S.V.A.R un prototipo
più leggero e più aerodinamico dell?auto base capace di ridurre i consumi sul quale
si montò una versione elettronica CEM. meno combustibile. Con gli irrobustimenti
consentiti da quei 70 kg risparmiati si creò il prototipo SVAR che rispettava le
richieste ESV.
Ci lanciammo sull?alluminio per le parti mobili, e fu lì che mi venne la fissazione:
proposi di realizzare in alluminio le parti mobili che non contribuiscono alla
resistenza sulle vetture di produzione. Non dico la struttura, quello è un altro
discorso, come sono i telai i telai della Ferrari e molte auto Audi. Ma le parti mobili
- portelloni, sportelli, cofani ? perché non le facciamo di alluminio? Non ci sono mai
riuscito. Abbiamo stampato ad Arese un sacco di pezzi, con i quali ci rendemmo
conto che l?alluminio ha una stampabilità eccezionale. Ma la produzione non se la
sentiva di modificare i cicli di fabbricazione degli stampaggi. Appena stampato
l?alluminio è molle e occorre stabilizzarlo, portandolo ad una certa temperatura e,
pertale ragione, nelle linee si dovevamo mettere dei forni. ?Non possiamo mettere
dei forni? risposero. E invece si può e diverse case realizzano oggi le parti mobili in
alluminio per ridurre il peso delle macchine.

Aggiungo solo che sia la Esvar che la Svar derivavano dalla Alfasud Ultima Serie ( Ultimo Restyling ), sulla quale, in produzione, erano già state apportate modifiche Significative ( in primis lamierati con trattamenti antiruggine migliorati, migliore insonorizzazione ecc...),e contemporaneamente Fiat Studiava le versioni Energy Saving della regata Es ( 1983 dotata di City Matic l'attuale Start & Stop in versione Medioevale ) e Uno Es.
;)
La Regata Es si spegneva da sola?

Si, rilasciando la frizione a freno premuto, senza marcia ovviamente ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'ING Chirico ricorda quando in Alfa si studiavano anche per l'Alfasud soluzioni innovative.

ESVAR e SVAR sono prototipi all?avanguardia per i tempi, con soluzioni applicate
in parte anche oggi, soprattutto riguardo i rinforzi dell?abitacolo per la sicurezza
dei passeggeri, ma anche riguardo gli studi aerodinamici e il risparmio di
carburante (motore CEM), senza dimenticare gli alleggerimenti della scocca con
l?utilizzo dell?alluminio.
Perché non andò mai in produzione un Alfasud con queste importanti migliorie e
cosa di questi prototipi venne utilizzato nella produzione di serie e su quali
modelli?
Se no, perchè?
In quel periodo in sede internazionale era nata l?idea di fare delle vetture più
sicure: da una parte c?era un discorso sul disinquinamento delle macchine,
dall?altra quello sulla sicurezza, iniziative molto spinte dagli americani. Tanto è
vero che annunciarono un concorso internazionale, chiamato ?E.S.V? (Experimental
Safety Vehicle), che aveva lo scopo di fare delle vetture sperimentali ?sicure??
All?inizio ci furono delle forti deviazioni e qualcuno cominciò a costruire dei ?carri
armati? che portavano alle varie conferenze, una cosa orribile davvero. Poi ci fu la
crisi del petrolio, per cui tutto questo si mise da parte.
Nel 1976 era programmata una
riunione ?E.S.V? a Washington, lì si
parlò principalmente di 3 argomenti:
disinquinamento, economia e
sicurezza. Un giorno con un collega,
passeggiavamo davanti alla Casa
Bianca, e ci dicemmo ?Dato che non è
logico fare dei ?mostri?, perché non ci
divertiamo a fare una esercitazione:
prendiamo una macchina ?normale?,
una delle nostre cercando di
alleggerirla, e poi quel peso che
abbiamo risparmiato lo rimettiamo
per irrobustimento allo scopo di
rendere la macchina più resistente a
certi urti: vediamo se ci riusciamo? E
ci siamo riusciti, risparmiando 70 kg, e
così nacque l?E.S.V.A.R un prototipo
più leggero e più aerodinamico dell?auto base capace di ridurre i consumi sul quale
si montò una versione elettronica CEM. meno combustibile. Con gli irrobustimenti
consentiti da quei 70 kg risparmiati si creò il prototipo SVAR che rispettava le
richieste ESV.
Ci lanciammo sull?alluminio per le parti mobili, e fu lì che mi venne la fissazione:
proposi di realizzare in alluminio le parti mobili che non contribuiscono alla
resistenza sulle vetture di produzione. Non dico la struttura, quello è un altro
discorso, come sono i telai i telai della Ferrari e molte auto Audi. Ma le parti mobili
- portelloni, sportelli, cofani ? perché non le facciamo di alluminio? Non ci sono mai
riuscito. Abbiamo stampato ad Arese un sacco di pezzi, con i quali ci rendemmo
conto che l?alluminio ha una stampabilità eccezionale. Ma la produzione non se la
sentiva di modificare i cicli di fabbricazione degli stampaggi. Appena stampato
l?alluminio è molle e occorre stabilizzarlo, portandolo ad una certa temperatura e,
pertale ragione, nelle linee si dovevamo mettere dei forni. ?Non possiamo mettere
dei forni? risposero. E invece si può e diverse case realizzano oggi le parti mobili in
alluminio per ridurre il peso delle macchine.

Aggiungo solo che sia la Esvar che la Svar derivavano dalla Alfasud Ultima Serie ( Ultimo Restyling ), sulla quale, in produzione, erano già state apportate modifiche Significative ( in primis lamierati con trattamenti antiruggine migliorati, migliore insonorizzazione ecc...),e contemporaneamente Fiat Studiava le versioni Energy Saving della regata Es ( 1983 dotata di City Matic l'attuale Start & Stop in versione Medioevale ) e Uno Es.
;)
La Regata Es si spegneva da sola?

Si, rilasciando la frizione a freno premuto, senza marcia ovviamente ;)
Mi chiedevo casa avesse di speciale. E lo scopro molti anni dopo. :oops:
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao Modus. Sul forum BMW è stato da poco aperto un thread sulla 2002, e nessuno ha avuto qualcosa da dire, c'è stato anzi ampio interesse. Io meditavo di aprirne uno sulla 635csi, di cui sono innamorato, solo che non trovo il tempo, ma anche quello credo riscuoterebbe interesse.

Puó darsi che a qualcuno questo tipo di thread rievocativi interessi meno che quelli sui modelli attuali, ma sostenere che siano off topic - in Alfa Romeo - o addirittura ipotizzare che siano scritti in malafede...ok che ogni tanto fate a schiaffi ma...a mente serena: non si sta esagerando? Secondo me c'è un po' troppo nervosismo di fondo.
BC, è palese la differenza fra il post che citi, come quelli di Giampi, e tutto il resto che sto contestando... Eddai..

Capisco che se si prendono le cose di traverso, poi è difficile raddrizzarle.
Se Modus ritiene provocatorio il comportamento di 75Turbo, però, deve comprendere che non è così per tutti. Io che non sono alfista trovo quegli interventi molto interessanti, da appassionati al di là del tifo. Non vedo altrettanto costruttivi tutti quegli interventi del tipo "com'è divertente le Giulietta-com'è noiosa la Golf", quelli sì poco costruttivi e monotoni.
Cerchiamo di moderarci da soli.
 
reu.c.cio ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
]Bata con questi OT,qualcuno e' in grado di fermarlo?
E' esattamente quello che sto dicendo anch'io...

Scusa Modus, che vai cercando? Se Tizio e Caio desiderano discutere di un argomento che a te non interessa hai la possibilità di non accedere al 3d. Di agomenti in prima pagina che riguardano la produzione attuale ce ne sono tanti! ;)

Si, peccato che i nostalgici vengono subito a criticare con la solita frase trita e ritrita che trattasi di ALFIAT e non Alfa Romeo, allora, io sono ber la libertà di pensiero, di parola e anche di tastiera, però quando è reciproca, non a senso unico.

Addirittura, molti di noi sono considerati come "clandestini" sconfinati qui dal forum FIAT ........ se la buttiamo in goliardia e ironia, non sarò certo io a tirarmi indietro, anzi, però, a volte ho la sensazione che alcuni la prendano invece seriamente.

Un invito, perché non cerchiamo di convivere indipendentemente se alla guida di Auto d'epoca oppure di ALFIAT ? Non sarebbe meglio per tutti, inclusa la moderazione ?
 
Mi infilo per chiedere a 75 una cosa che stava portando avanti nel suo recente TH che è stato chiuso per evidente eccesso di "cecchinaggio Troll".

Quando parlavi dell'evoluzione del sistema di iniezione AlfaRomeo / Bosch - cosa che mi interessava - io avevo postato un riferimento un pò OT sul ME 109, caccia tedesco '35-'45, con motore DB alimentato con il primo sistema di iniezione al mondo, è possibile - quindi - affermare che il sistema AlfaRomeo sia stata la prima applicazione (dopo questo caccia) effettiva in campo automobilistico, del periodo postbellico?

Grazie .. :thumbup:
 
automoto3 ha scritto:
Mi infilo per chiedere a 75 una cosa che stava portando avanti nel suo recente TH che è stato chiuso per evidente eccesso di "cecchinaggio Troll".

Quando parlavi dell'evoluzione del sistema di iniezione AlfaRomeo / Bosch - cosa che mi interessava - io avevo postato un riferimento un pò OT sul ME 109, caccia tedesco '35-'45, con motore DB alimentato con il primo sistema di iniezione al mondo, è possibile - quindi - affermare che il sistema AlfaRomeo sia stata la prima applicazione (dopo questo caccia) effettiva in campo automobilistico, del periodo postbellico?

Grazie .. :thumbup:

Che io sappia il ME 109 aveva l'inizione diretta. Che poi fu ripresa e sviluppata per i motori automobilistici da Mercedes, prima in formula 1, e poi sulle auto di serie col la famosa Ali di Gabbiano. L'Alfa lavorava su sistemi di iniezione indiretta.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' stroria e' conoscere come siamo arrivati alle auto odierne e' conoscere da dove siamo partiti,come si poteva senza l'ottusa Politica arrivare ad essere noi Italiani ad essere rincorsi.
Chi non capisce questo nessuno lo obbliga a partecipare o peggio insultare. ;)
Questa è storia e non la si discute.
Continuare a postare rievocazioni storiche con il manifesto intento di disprezzare il prodotto attuale e chi invece lo apprezza, tutto questo pedissequamente (ora conto DUE post in vista e lasciamo perdere tutti gli altri), questo si chiama trollare perchè è fatto per dar fastidio e per imporre la propria idea.
sará pur pedante però c'è anche da.dire che:
fiat freemont non fa storia (quella italiana di sicuro no)
lancia thema 2011 e lancia Flavia 2011 e alfa romeo giulietta 2010 non fanno storia dell'auto in Italia.
Preferisco avere nel forum uno.storico pedante di alfa romeo che.avere 2 forumisti (e non facciamo nomi) che.esaltano il lavoro di un buon contabile che di.auto sa ben poco.
e.adesso.siamo in un momento in cui nessuno.sta realmente scrivendo nuove pagine.di.storia dell'auto italiana. meglio.rileggere quelle già scritte.
Vai 75 turbo e facci sognare!!!!

saluti.zanza
 
fpaol68 ha scritto:
Che io sappia il ME 109 aveva l'inizione diretta. Che poi fu ripresa e sviluppata per i motori automobilistici da Mercedes, prima in formula 1, e poi sulle auto di serie col la famosa Ali di Gabbiano. L'Alfa lavorava su sistemi di iniezione indiretta.
Esatto, motore Daimler-Benz ad iniezione diretta.
Da notare che questo motore venne prodotto su licenza da Alfa Romeo (ma anche Fiat) per essere utilizzato sui nostri caccia dell'epoca, per cui è plausibile che Alfa abbia acquisito un certo know how dai tedeschi in merito all'iniezione diretta
 
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Che io sappia il ME 109 aveva l'inizione diretta. Che poi fu ripresa e sviluppata per i motori automobilistici da Mercedes, prima in formula 1, e poi sulle auto di serie col la famosa Ali di Gabbiano. L'Alfa lavorava su sistemi di iniezione indiretta.
Esatto, motore Daimler-Benz ad iniezione diretta.
Da notare che questo motore venne prodotto su licenza da Alfa Romeo (ma anche Fiat) per essere utilizzato sui nostri caccia dell'epoca, per cui è plausibile che Alfa abbia acquisito un certo know how dai tedeschi in merito all'iniezione diretta

Per i motori:
Macchi Castoldi MC 200 "Saetta": FIAT 14 cil. doppia stella e compressore

MC 202 "Folgore": DB601 12 cil. a V rovesciati inizialmente, poi (s.l.) AlfaRomeo RA. 1000 RC 41 alim. ad iniezione

MC 205 "Veltro": DB 605 costruito s.l.da FIAT

MC 206 "Orione" : DB 605 da 2000 cv sempre s.l. FIAT

:rolleyes:
 
Stavo per fare un topic sugli studi fatti sul motore Boxer dall'Alfaromeo quando era montato sull'ultima versione dell'Alfasud e ho trovato questo che ho resuscitato.
I progetti ESVAR e SVAR vanno a completare quanto si è scritto sul motore BOSXER e il suo prematuro abbandono nel topic dedicato alla 145.
Alcuni interventi sono interessanti da rileggere, altri no. ;)
 
Back
Alto