<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESVAR e SVAR | Il Forum di Quattroruote

ESVAR e SVAR

L'ING Chirico ricorda quando in Alfa si studiavano anche per l'Alfasud soluzioni innovative.

ESVAR e SVAR sono prototipi all?avanguardia per i tempi, con soluzioni applicate
in parte anche oggi, soprattutto riguardo i rinforzi dell?abitacolo per la sicurezza
dei passeggeri, ma anche riguardo gli studi aerodinamici e il risparmio di
carburante (motore CEM), senza dimenticare gli alleggerimenti della scocca con
l?utilizzo dell?alluminio.
Perché non andò mai in produzione un Alfasud con queste importanti migliorie e
cosa di questi prototipi venne utilizzato nella produzione di serie e su quali
modelli?
Se no, perchè?
In quel periodo in sede internazionale era nata l?idea di fare delle vetture più
sicure: da una parte c?era un discorso sul disinquinamento delle macchine,
dall?altra quello sulla sicurezza, iniziative molto spinte dagli americani. Tanto è
vero che annunciarono un concorso internazionale, chiamato ?E.S.V? (Experimental
Safety Vehicle), che aveva lo scopo di fare delle vetture sperimentali ?sicure??
All?inizio ci furono delle forti deviazioni e qualcuno cominciò a costruire dei ?carri
armati? che portavano alle varie conferenze, una cosa orribile davvero. Poi ci fu la
crisi del petrolio, per cui tutto questo si mise da parte.
Nel 1976 era programmata una
riunione ?E.S.V? a Washington, lì si
parlò principalmente di 3 argomenti:
disinquinamento, economia e
sicurezza. Un giorno con un collega,
passeggiavamo davanti alla Casa
Bianca, e ci dicemmo ?Dato che non è
logico fare dei ?mostri?, perché non ci
divertiamo a fare una esercitazione:
prendiamo una macchina ?normale?,
una delle nostre cercando di
alleggerirla, e poi quel peso che
abbiamo risparmiato lo rimettiamo
per irrobustimento allo scopo di
rendere la macchina più resistente a
certi urti: vediamo se ci riusciamo? E
ci siamo riusciti, risparmiando 70 kg, e
così nacque l?E.S.V.A.R un prototipo
più leggero e più aerodinamico dell?auto base capace di ridurre i consumi sul quale
si montò una versione elettronica CEM. meno combustibile. Con gli irrobustimenti
consentiti da quei 70 kg risparmiati si creò il prototipo SVAR che rispettava le
richieste ESV.
Ci lanciammo sull?alluminio per le parti mobili, e fu lì che mi venne la fissazione:
proposi di realizzare in alluminio le parti mobili che non contribuiscono alla
resistenza sulle vetture di produzione. Non dico la struttura, quello è un altro
discorso, come sono i telai i telai della Ferrari e molte auto Audi. Ma le parti mobili
- portelloni, sportelli, cofani ? perché non le facciamo di alluminio? Non ci sono mai
riuscito. Abbiamo stampato ad Arese un sacco di pezzi, con i quali ci rendemmo
conto che l?alluminio ha una stampabilità eccezionale. Ma la produzione non se la
sentiva di modificare i cicli di fabbricazione degli stampaggi. Appena stampato
l?alluminio è molle e occorre stabilizzarlo, portandolo ad una certa temperatura e,
pertale ragione, nelle linee si dovevamo mettere dei forni. ?Non possiamo mettere
dei forni? risposero. E invece si può e diverse case realizzano oggi le parti mobili in
alluminio per ridurre il peso delle macchine.
 
ecco perche l'alfa del dopo Luraghi e fiat del dopo Valletta uomini di auto appasionati e con una visione della ricerca automobilistica rivolta alla messa in produzione al fine di offrire un auto al top delle tecnica furono sostituiti da amministratori che non avevano la capacita decisionale di rischiare la messa in produzione delle soluzioni innovative ma si limitarono a delle decisioni di basso rischio
quello che dici e' vero ma a differenza di altre case che sicuramente hanno studiato soluzioni tecniche di pari livello dell'alfa nel tempo una parte sono state messe in produzione da noi in misura nettamente inferiore
 
75TURBO-TP ha scritto:
E' un' intervista all'Ing Chirico,prenditela con lui.
Risolvi i tuoi problemi e leggi prima di insultarmi.

L'ING Chirico ricorda quando in Alfa si studiavano anche per l'Alfasud soluzioni innovative
So benissimo chi era Chirico e quando ho voglia di legger cosa diceva pensava o faceva prendo e vado nei luoghi deputati. Mi sarei stancato di arrivare sul forum delle Alfa del 2011 trovando in continuazione rievocazioni ed esaltazioni di tecnica e materiale di 40 anni orsono, per questo tipo di disquisizioni c'è il forum di ruoteclassiche http://www.quattroruote.it/autoclassiche/club/forum/avvio.cfm.
 
75TURBO-TP ha scritto:
E' stroria e' conoscere come siamo arrivati alle auto odierne e' conoscere da dove siamo partiti,come si poteva senza l'ottusa Politica arrivare ad essere noi Italiani ad essere rincorsi.
Chi non capisce questo nessuno lo obbliga a partecipare o peggio insultare. ;)
Questa è storia e non la si discute.
Continuare a postare rievocazioni storiche con il manifesto intento di disprezzare il prodotto attuale e chi invece lo apprezza, tutto questo pedissequamente (ora conto DUE post in vista e lasciamo perdere tutti gli altri), questo si chiama trollare perchè è fatto per dar fastidio e per imporre la propria idea.
 
Di quel concorso ricordo le vetture Fiat che trovavo buffe:

http://www.conceptcars.it/italia/fiat/esv1500.htm;

http://www.conceptcars.it/italia/fiat/esv2000.htm

http://www.conceptcars.it/italia/fiat/esv2500.htm

Qui si parla invece di queste Alfa:

http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/42119-alfa-romeo-anni-80-alfasud-di-sintesi-esvar-e-svar.html
 
alexmed ha scritto:
Di quel concorso ricordo le vetture Fiat che trovavo buffe:

http://www.conceptcars.it/italia/fiat/esv1500.htm;

http://www.conceptcars.it/italia/fiat/esv2000.htm

http://www.conceptcars.it/italia/fiat/esv2500.htm

Qui si parla invece di queste Alfa:

http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/42119-alfa-romeo-anni-80-alfasud-di-sintesi-esvar-e-svar.html
Bene adesso si comincia a capire che il mio post ha intenti totalmente differenti da quelli che qualcuno vuole attribuire....anche Fiat partecipo'.Bene parliamo di questi Fiat che forse a qualcuno non daranno fastidio.
 
dai non litigate 75 piu che nostalgico mi sembra deluso per quello che poteva essera l'alfa ed quello che e' ma e' anche vero che molte soluzioni tecniche hanno portato piu problemi di che i vantaggi in termine di prestazioni,il cambio dietro ottimo come distribuzione pesi e comportamento auto ma pessimo nel uso e piacere di guida ,l'eletronica spica offriva una grande erogazione con una curva ampia ma dava dei grattacapi notevoli e non solo nelle prime versioni ma in tutte il problema non fu mai risolto senza parlare del assemblaggio verniciatura etc.
se poi per aver un alfa uno non gli interessa dei altri problemi che ebbero le alfa post luraghi e una scielta sua ma se uno deve comprare un alfa che e' una auto piu cara delle fiat vuole il meglio
fiat 132 1.6 1972 1.870.000 lire
a.f. alfetta 1.6 1972 2.441.000 lire
i modelli dopo l'alfetta costavano come auto di categoria superiore alla media ma con tanti grattacapi che in altre marche generalistiche a prezzi minori pur con prestazioni inferiori erano piu affidabili infatti dal 1975 circa la bmw prese il posto dell'alfa come auto di lusso sportiva
 
Ciao Modus. Sul forum BMW è stato da poco aperto un thread sulla 2002, e nessuno ha avuto qualcosa da dire, c'è stato anzi ampio interesse. Io meditavo di aprirne uno sulla 635csi, di cui sono innamorato, solo che non trovo il tempo, ma anche quello credo riscuoterebbe interesse.

Puó darsi che a qualcuno questo tipo di thread rievocativi interessi meno che quelli sui modelli attuali, ma sostenere che siano off topic - in Alfa Romeo - o addirittura ipotizzare che siano scritti in malafede...ok che ogni tanto fate a schiaffi ma...a mente serena: non si sta esagerando? Secondo me c'è un po' troppo nervosismo di fondo.
 
porazzi63 ha scritto:
i modelli dopo l'alfetta costavano come auto di categoria superiore alla media ma con tanti grattacapi che in altre marche generalistiche a prezzi minori pur con prestazioni inferiori erano piu affidabili infatti dal 1975 circa la bmw prese il posto dell'alfa come auto di lusso sportiva

Azzz io son nato a fine 1975, quindi mi dici che mi son sempre beccato un'Alfa Romeo decaduta?
 
porazzi63 ha scritto:
dai non litigate 75 piu che nostalgico mi sembra deluso per quello che poteva essera l'alfa ed quello che e' ma e' anche vero che molte soluzioni tecniche hanno portato piu problemi di che i vantaggi in termine di prestazioni,il cambio dietro ottimo come distribuzione pesi e comportamento auto ma pessimo nel uso e piacere di guida ,l'eletronica spica offriva una grande erogazione con una curva ampia ma dava dei grattacapi notevoli e non solo nelle prime versioni ma in tutte il problema non fu mai risolto senza parlare del assemblaggio verniciatura etc.
se poi per aver un alfa uno non gli interessa dei altri problemi che ebbero le alfa post luraghi e una scielta sua ma se uno deve comprare un alfa che e' una auto piu cara delle fiat vuole il meglio
fiat 132 1.6 1972 1.870.000 lire
a.f. alfetta 1.6 1972 2.441.000 lire
i modelli dopo l'alfetta costavano come auto di categoria superiore alla media ma con tanti grattacapi che in altre marche generalistiche a prezzi minori pur con prestazioni inferiori erano piu affidabili infatti dal 1975 circa la bmw prese il posto dell'alfa come auto di lusso sportiva
Certo deluso che molte cose non siano state sviluppate sempre perche' la Politica ha messo le mani su tutto,anche sui modelli da realizzare.
Non so sinceramente a cosa ti riferisci quando parli di piacere di guida,avendo avuto sia la 131 supermirafiori TC e sia l'Alfetta la differenza di prezzo non e' solo giustificata ma anche irrisoria se si guarda a cosa offriva l'Alfa,oggi ancora uso una Alfetta GTV del 1979 con altissima soddisfazione,cosa che non ho mai provato per una 131.
Diciamo che dal 1975 BMW le prendeva ancora da Alfa Romeo,ad esclusione di finiture e assemblaggi di carrozzeria ed interni.
Certo e' che se una 131 aveva un solo carburatore e l'Alfa ne aveva 4 la manutenzione era maggiore,se l'alfa aveva 4 freni a disco di cui quelli dietro all'uscita del differenziale idem,se l'alfa aveva il cambio dietro e la 131 in blocco lo stesso,ma l'alfa si comprava per questo altrimenti chi non era disposto a sacrificare un po' del suo tempo e del suo denaro non comprava quella che meccanicamente come prestazioni e comportamento stradale era al "sommo della perfezione" non lo dico io ma un Articolo di automobilismo....mentre sulla prova di QR si dice "Una prima della classe".
Nulla toglie ai problemi della iniezione mecanica sopratutto sui plurifrazionati,ma non andava nemmeno bene i sei carburatori del Busso,purtroppo l'iniezione elettronica che risolse tutti i problemi arrivo piu' tardi e non per colpa di Alfa Romeo che la stava sperimentando gia' agli inizi del 1960 sul motore ad un albero a cammes in testa (lo stessa sistema poi adoperato sul Busso) ma per mancanza di tecnologia all'epoca.. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao Modus. Sul forum BMW è stato da poco aperto un thread sulla 2002, e nessuno ha avuto qualcosa da dire, c'è stato anzi ampio interesse. Io meditavo di aprirne uno sulla 635csi, di cui sono innamorato, solo che non trovo il tempo, ma anche quello credo riscuoterebbe interesse.

Puó darsi che a qualcuno questo tipo di thread rievocativi interessi meno che quelli sui modelli attuali, ma sostenere che siano off topic - in Alfa Romeo - o addirittura ipotizzare che siano scritti in malafede...ok che ogni tanto fate a schiaffi ma...a mente serena: non si sta esagerando? Secondo me c'è un po' troppo nervosismo di fondo.
BC, è palese la differenza fra il post che citi, come quelli di Giampi, e tutto il resto che sto contestando... Eddai..
 
75TURBO-TP ha scritto:
L'ING Chirico ricorda quando in Alfa si studiavano anche per l'Alfasud soluzioni innovative.

ESVAR e SVAR sono prototipi all?avanguardia per i tempi, con soluzioni applicate
in parte anche oggi, soprattutto riguardo i rinforzi dell?abitacolo per la sicurezza
dei passeggeri, ma anche riguardo gli studi aerodinamici e il risparmio di
carburante (motore CEM), senza dimenticare gli alleggerimenti della scocca con
l?utilizzo dell?alluminio.
Perché non andò mai in produzione un Alfasud con queste importanti migliorie e
cosa di questi prototipi venne utilizzato nella produzione di serie e su quali
modelli?
Se no, perchè?
In quel periodo in sede internazionale era nata l?idea di fare delle vetture più
sicure: da una parte c?era un discorso sul disinquinamento delle macchine,
dall?altra quello sulla sicurezza, iniziative molto spinte dagli americani. Tanto è
vero che annunciarono un concorso internazionale, chiamato ?E.S.V? (Experimental
Safety Vehicle), che aveva lo scopo di fare delle vetture sperimentali ?sicure??
All?inizio ci furono delle forti deviazioni e qualcuno cominciò a costruire dei ?carri
armati? che portavano alle varie conferenze, una cosa orribile davvero. Poi ci fu la
crisi del petrolio, per cui tutto questo si mise da parte.
Nel 1976 era programmata una
riunione ?E.S.V? a Washington, lì si
parlò principalmente di 3 argomenti:
disinquinamento, economia e
sicurezza. Un giorno con un collega,
passeggiavamo davanti alla Casa
Bianca, e ci dicemmo ?Dato che non è
logico fare dei ?mostri?, perché non ci
divertiamo a fare una esercitazione:
prendiamo una macchina ?normale?,
una delle nostre cercando di
alleggerirla, e poi quel peso che
abbiamo risparmiato lo rimettiamo
per irrobustimento allo scopo di
rendere la macchina più resistente a
certi urti: vediamo se ci riusciamo? E
ci siamo riusciti, risparmiando 70 kg, e
così nacque l?E.S.V.A.R un prototipo
più leggero e più aerodinamico dell?auto base capace di ridurre i consumi sul quale
si montò una versione elettronica CEM. meno combustibile. Con gli irrobustimenti
consentiti da quei 70 kg risparmiati si creò il prototipo SVAR che rispettava le
richieste ESV.
Ci lanciammo sull?alluminio per le parti mobili, e fu lì che mi venne la fissazione:
proposi di realizzare in alluminio le parti mobili che non contribuiscono alla
resistenza sulle vetture di produzione. Non dico la struttura, quello è un altro
discorso, come sono i telai i telai della Ferrari e molte auto Audi. Ma le parti mobili
- portelloni, sportelli, cofani ? perché non le facciamo di alluminio? Non ci sono mai
riuscito. Abbiamo stampato ad Arese un sacco di pezzi, con i quali ci rendemmo
conto che l?alluminio ha una stampabilità eccezionale. Ma la produzione non se la
sentiva di modificare i cicli di fabbricazione degli stampaggi. Appena stampato
l?alluminio è molle e occorre stabilizzarlo, portandolo ad una certa temperatura e,
pertale ragione, nelle linee si dovevamo mettere dei forni. ?Non possiamo mettere
dei forni? risposero. E invece si può e diverse case realizzano oggi le parti mobili in
alluminio per ridurre il peso delle macchine.

Aggiungo solo che sia la Esvar che la Svar derivavano dalla Alfasud Ultima Serie ( Ultimo Restyling ), sulla quale, in produzione, erano già state apportate modifiche Significative ( in primis lamierati con trattamenti antiruggine migliorati, migliore insonorizzazione ecc...),e contemporaneamente Fiat Studiava le versioni Energy Saving della regata Es ( 1983 dotata di City Matic l'attuale Start & Stop in versione Medioevale ) e Uno Es.
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
dai non litigate 75 piu che nostalgico mi sembra deluso per quello che poteva essera l'alfa ed quello che e' ma e' anche vero che molte soluzioni tecniche hanno portato piu problemi di che i vantaggi in termine di prestazioni,il cambio dietro ottimo come distribuzione pesi e comportamento auto ma pessimo nel uso e piacere di guida ,l'eletronica spica offriva una grande erogazione con una curva ampia ma dava dei grattacapi notevoli e non solo nelle prime versioni ma in tutte il problema non fu mai risolto senza parlare del assemblaggio verniciatura etc.
se poi per aver un alfa uno non gli interessa dei altri problemi che ebbero le alfa post luraghi e una scielta sua ma se uno deve comprare un alfa che e' una auto piu cara delle fiat vuole il meglio
fiat 132 1.6 1972 1.870.000 lire
a.f. alfetta 1.6 1972 2.441.000 lire
i modelli dopo l'alfetta costavano come auto di categoria superiore alla media ma con tanti grattacapi che in altre marche generalistiche a prezzi minori pur con prestazioni inferiori erano piu affidabili infatti dal 1975 circa la bmw prese il posto dell'alfa come auto di lusso sportiva
Certo deluso che molte cose non siano state sviluppate sempre perche' la Politica ha messo le mani su tutto,anche sui modelli da realizzare.
Non so sinceramente a cosa ti riferisci quando parli di piacere di guida,avendo avuto sia la 131 supermirafiori TC e sia l'Alfetta la differenza di prezzo non e' solo giustificata ma anche irrisoria se si guarda a cosa offriva l'Alfa,oggi ancora uso una Alfetta GTV del 1979 con altissima soddisfazione,cosa che non ho mai provato per una 131.
Diciamo che dal 1975 BMW le prendeva ancora da Alfa Romeo,ad esclusione di finiture e assemblaggi di carrozzeria ed interni.
Certo e' che se una 131 aveva un solo carburatore e l'Alfa ne aveva 4 la manutenzione era maggiore,se l'alfa aveva 4 freni a disco di cui quelli dietro all'uscita del differenziale idem,se l'alfa aveva il cambio dietro e la 131 in blocco lo stesso,ma l'alfa si comprava per questo altrimenti chi non era disposto a sacrificare un po' del suo tempo e del suo denaro non comprava quella che meccanicamente come prestazioni e comportamento stradale era al "sommo della perfezione" non lo dico io ma un Articolo di automobilismo....mentre sulla prova di QR si dice "Una prima della classe".
Nulla toglie ai problemi della iniezione mecanica sopratutto sui plurifrazionati,ma non andava nemmeno bene i sei carburatori del Busso,purtroppo l'iniezione elettronica che risolse tutti i problemi arrivo piu' tardi e non per colpa di Alfa Romeo che la stava sperimentando gia' agli inizi del 1960 sul motore ad un albero a cammes in testa (lo stessa sistema poi adoperato sul Busso) ma per mancanza di tecnologia all'epoca.. ;)
quello che volevo dire che se pago un auto piu cara pretendo che sia al top in tutto compreso finiture manovrabilita del cambio etc ho messo il prezzo della 132 e alfetta per evidenziare la categoria dell'auto e come se adesso ci sia una differenza di 10000 euro.
comunque a parita a parita di cilindrata dobbiamo aspettare meta degli anni 90 perche la bmw sorpassasse l'alfa
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'ING Chirico ricorda quando in Alfa si studiavano anche per l'Alfasud soluzioni innovative.

ESVAR e SVAR sono prototipi all?avanguardia per i tempi, con soluzioni applicate
in parte anche oggi, soprattutto riguardo i rinforzi dell?abitacolo per la sicurezza
dei passeggeri, ma anche riguardo gli studi aerodinamici e il risparmio di
carburante (motore CEM), senza dimenticare gli alleggerimenti della scocca con
l?utilizzo dell?alluminio.
Perché non andò mai in produzione un Alfasud con queste importanti migliorie e
cosa di questi prototipi venne utilizzato nella produzione di serie e su quali
modelli?
Se no, perchè?
In quel periodo in sede internazionale era nata l?idea di fare delle vetture più
sicure: da una parte c?era un discorso sul disinquinamento delle macchine,
dall?altra quello sulla sicurezza, iniziative molto spinte dagli americani. Tanto è
vero che annunciarono un concorso internazionale, chiamato ?E.S.V? (Experimental
Safety Vehicle), che aveva lo scopo di fare delle vetture sperimentali ?sicure??
All?inizio ci furono delle forti deviazioni e qualcuno cominciò a costruire dei ?carri
armati? che portavano alle varie conferenze, una cosa orribile davvero. Poi ci fu la
crisi del petrolio, per cui tutto questo si mise da parte.
Nel 1976 era programmata una
riunione ?E.S.V? a Washington, lì si
parlò principalmente di 3 argomenti:
disinquinamento, economia e
sicurezza. Un giorno con un collega,
passeggiavamo davanti alla Casa
Bianca, e ci dicemmo ?Dato che non è
logico fare dei ?mostri?, perché non ci
divertiamo a fare una esercitazione:
prendiamo una macchina ?normale?,
una delle nostre cercando di
alleggerirla, e poi quel peso che
abbiamo risparmiato lo rimettiamo
per irrobustimento allo scopo di
rendere la macchina più resistente a
certi urti: vediamo se ci riusciamo? E
ci siamo riusciti, risparmiando 70 kg, e
così nacque l?E.S.V.A.R un prototipo
più leggero e più aerodinamico dell?auto base capace di ridurre i consumi sul quale
si montò una versione elettronica CEM. meno combustibile. Con gli irrobustimenti
consentiti da quei 70 kg risparmiati si creò il prototipo SVAR che rispettava le
richieste ESV.
Ci lanciammo sull?alluminio per le parti mobili, e fu lì che mi venne la fissazione:
proposi di realizzare in alluminio le parti mobili che non contribuiscono alla
resistenza sulle vetture di produzione. Non dico la struttura, quello è un altro
discorso, come sono i telai i telai della Ferrari e molte auto Audi. Ma le parti mobili
- portelloni, sportelli, cofani ? perché non le facciamo di alluminio? Non ci sono mai
riuscito. Abbiamo stampato ad Arese un sacco di pezzi, con i quali ci rendemmo
conto che l?alluminio ha una stampabilità eccezionale. Ma la produzione non se la
sentiva di modificare i cicli di fabbricazione degli stampaggi. Appena stampato
l?alluminio è molle e occorre stabilizzarlo, portandolo ad una certa temperatura e,
pertale ragione, nelle linee si dovevamo mettere dei forni. ?Non possiamo mettere
dei forni? risposero. E invece si può e diverse case realizzano oggi le parti mobili in
alluminio per ridurre il peso delle macchine.

Aggiungo solo che sia la Esvar che la Svar derivavano dalla Alfasud Ultima Serie ( Ultimo Restyling ), sulla quale, in produzione, erano già state apportate modifiche Significative ( in primis lamierati con trattamenti antiruggine migliorati, migliore insonorizzazione ecc...),e contemporaneamente Fiat Studiava le versioni Energy Saving della regata Es ( 1983 dotata di City Matic l'attuale Start & Stop in versione Medioevale ) e Uno Es.
;)
La Regata Es si spegneva da sola?
 
Back
Alto