<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperimento e curiosità per Agri e altri | Il Forum di Quattroruote

Esperimento e curiosità per Agri e altri

Buongiorno a tutti :) , riporto un messaggio che avevo postato nella sezione sbagliata e mi è stato consigliato di spostarlo quì all'attenzione di Agri.
Parto dicendo che sono a conoscenza del fatto che utilizzare il gasolio agricolo su un'automobile è illegale :thumbdown: , ma la mia è solo curiosità :thumbup: , infatti la mia auto è a benzina quindi sarebbe moolto difficile farla andare a gasolio :XD:
Detto ciò secondo voi è possibile decolorarlo, con filtri o additivi o altro?
Ricordo che è un'operazione illegale utilizzarlo sulle automobili e la mia è solo una curiosità da 'piccolo chimico' :D
 
007
ricorderai quel film dove eri a cavallo della autocisterna,
il cui contenuto era mescolato all' eroina per poterla trasportare facile....
con la chimica si puo' fare tutto....
Bisogna solo vedere i costi e la convenienza.
http://www.youtube.com/watch?v=8Sg4K7KP5jE
 
:thumbup:
Certo, licenza di uccidere :D
Sono convinto anch'io che con la chimica moderna si siano aperte molte strade per non dire infinite, la mia domanda è come?
 
Su un forum francese tempo fa lessi che alcuni furbacchioni per decolorare la nafta agricola, si accontentavano di esporre delle taniche alla luce del sole la nafta che sotto l'azione naturale dei raggi ultravioletti si decolorava, vero o leggenda metropolitana ? Di chiu'nunzo ;)
 
Da chimico (non più piccolo ormai) ti posso dire che in chimica non c'è nulla di assolutamente impossibile ma ci sono molte cose che sono possibili solo a costi elevatissimi. Una di queste è l'eliminazione del denaturante (così si chiama il colorante aggiunto al gasolio agricolo ed all'alcool per uso non commestibile che proprio per questo si chiama denaturato) da un composto al quale è stato aggiunto.
Il denaturante forma dei legami talmente solidi che per romperli riportando il gasolio al suo stato originale (quindi senza distruggere anche la base di gasolio stesso) occorrerebbe un processo che ti rende mille volte più economico comprare direttamente gasolio normale. Chiaramente quella della tanica al sole è una castroneria galattica, provare per credere.

Saluti
 
geronimo 007 ha scritto:
:thumbup:
Certo, licenza di uccidere :D
Sono convinto anch'io che con la chimica moderna si siano aperte molte strade per non dire infinite, la mia domanda è come?

In chimica tutto è sempre possibile, bisogna però vedere quanto costa. E qui casca l'asino.

Saluti
 
Grazie, la mia era più una curiosità che altro...
Anch'io avevo letto, ma si parlava di alchool, di mettere la tanica al sole con all'inteno dei fogli di stagnola ma non ci avevo creduto molto, anche se non ci ho mai provato, ora mi hai dato la conferma, grazie Fabiologgia :D
 
Back
Alto