<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperimento di ricarica pubblica | Il Forum di Quattroruote

Esperimento di ricarica pubblica

Mi chiedo perchè i comuni non partano con un esperimento di ricarica a bassa potenza (max, 6 kW) utilizzando i lampioni già esistenti nei quartieri ad alta percentuale di condomini.
Al massimo si tratterebbe di cambiare i cavi di alimentazione ad una spesa relativamente accettabile. Il tutto gestito dai comuni a prezzi calmierati intorno ai 30/35 cent./kWh con abbonamenti senza limite mensile e addebito diretto sul conto corrente. Questo permetterebbe il diffondersi, a prezzi decorosi, di auto plug-in che potrebbero soddisfare oltre il 90% degli spostamenti in città o nei tragitti casa/lavoro con un notevolissimo beneficio per l'inquinamento locale ed un risparmio per l'utilizzatore sprovvisto di garage.
A questi prezzi, uniti alla comodità di una ricarica a portata di gambe, penso ci sarebbero poche scuse anche per i più reticenti.
Ovviamente si dovrebbe puntare a plug-in di segmento A-B ma anche per i segmenti superiori sarebbe un bel passo avanti.
Si potrebbe anche aggiugere una presa schuko (con protezione IP 65) per le microcar elettriche
Certamente i risultati non si vedrebbero nell'immediato ma la tendenza ai nuovi acquisti di auto plug-in si paleserebbe nel giro di un anno.
Parliamo di esperimento e solo successivamente (in base ai risultati) pensare ad una fase di consolidamento.
 
a parte che, i lampioni, sono uno ogni 16 posti auto (se messi a lisca, contati nella strada qui sotto), quindi 2 prese ogni 16 posti auto che, comunque, son meglio di niente.
il "costa" poco e' tutto da dimostrarsi.
bisogna ricablare tutta la via, cambiare i lampioni, montare colonnine in grado di misurare chi e quanto consuma...
diciamo che, se rifai l'illuminazione di una via, puo' aver senso farla con le prese ma, se la devi fare, forse costa meno non toccare i lampioni, e mettere una colonnina ogni 2 posti, magari se non hai i soldi, non per tutti i posti
 
Perchè tanto, alle tariffe ridicole a cui li metteranno (oltre 60 cents/kWh), non li utilizzerà nessuno.
Si parla tanto di accise e tasse sui carburanti e poi la corrente che è indicizzata a 0,12€/kWh, viene venduta alle colonnine a quasi 1€/kWh, un bel 8X.

Gli unici che conosco usare colonnine pubbliche non Tesla, usano app pezzotte
 
Qui ogni 10 lampioni ce n'è uno che non funziona mi immagino se il comune dovesse gestire oltre all'illuminazione anche decine di postazioni di ricarica.
Male non farebbero ma dubito che potrebbero davvero convincere qualcuno a fare il salto.
Rimarrebbe comunque il problema di trovare il posto in corrispondenza del lampione libero.
 
Londra, ma anche Shanghai sono due esempi già operativi. Ma il prezzo di 0,30 è fuori da ogni logica.
Perchè è fuori da ogni logica?
Dobbiado decidere se dimnuire l'inquinamento o aumentare gli utili degli operatori. Non per niente ho parlato di Comuni non di aziende private a cui l'inquinamento interessa meno di ZERO
 
Qui ogni 10 lampioni ce n'è uno che non funziona mi immagino se il comune dovesse gestire oltre all'illuminazione anche decine di postazioni di ricarica.
Male non farebbero ma dubito che potrebbero davvero convincere qualcuno a fare il salto.
Rimarrebbe comunque il problema di trovare il posto in corrispondenza del lampione libero.
Ho parlato di sperimentazione non di scelte di sistema.
Tutti bravi a far pagare l'ingresso nelle città ma nessuno che voglia spendere un euro per agevolare veramente le ricariche. A questo punto crolla la volontà di ridurre veramente l'inquinamento. Giù la maschera una volta per tutte
 
Perchè tanto, alle tariffe ridicole a cui li metteranno (oltre 60 cents/kWh), non li utilizzerà nessuno.
Si parla tanto di accise e tasse sui carburanti e poi la corrente che è indicizzata a 0,12€/kWh, viene venduta alle colonnine a quasi 1€/kWh, un bel 8X.

Gli unici che conosco usare colonnine pubbliche non Tesla, usano app pezzotte
E la corrente ha già su delle sue belle accise
In più l'esperimento dei lampioni in Italia lo sta testando A2A a Brescia, mentre a Milano sempre la stessa società col cityplug.
Sul tema tariffe, sabato potevo lasciare l'auto a caricare alle colonnine una volta arrivato a destinazione, ma la buona Duferco Energia prezza le colonnine lente a oltre 70 cents al kWh più 1 cent al minuto. A sta tariffa conviene parcheggiare in un garage interrato a Saint Moritz.
 
a parte che, i lampioni, sono uno ogni 16 posti auto (se messi a lisca, contati nella strada qui sotto), quindi 2 prese ogni 16 posti auto che, comunque, son meglio di niente.
il "costa" poco e' tutto da dimostrarsi.
bisogna ricablare tutta la via, cambiare i lampioni, montare colonnine in grado di misurare chi e quanto consuma...
diciamo che, se rifai l'illuminazione di una via, puo' aver senso farla con le prese ma, se la devi fare, forse costa meno non toccare i lampioni, e mettere una colonnina ogni 2 posti, magari se non hai i soldi, non per tutti i posti
Siceramente non ho fatto calcoli sui costi e se convenga o meno mettere colonnine ex novo. Forse ha i ragione tu.
Ma, ripeto, si tratterebbe di un esperimento che sempre meglio del nulla sarebbe
 
ovviamente son supposizioni, non ho idea dei costi, per nessuna delle due soluzioni :D

in ogni caso, son esperimenti che lasciano il tempo che trovano. nel senso che, devi metterli, aspettare che chi abita li' si compri una elettrica o plugin, e vedere come va.
era un esperimento da fare 10 anni fa, e poi vedere se, dopo 2 o 3 anni, in quella via, c'era una percentuale maggiore di auto a pile, rispetto alla via accanto.
 
Qui ogni 10 lampioni ce n'è uno che non funziona mi immagino se il comune dovesse gestire oltre all'illuminazione anche decine di postazioni di ricarica.
Male non farebbero ma dubito che potrebbero davvero convincere qualcuno a fare il salto.
Rimarrebbe comunque il problema di trovare il posto in corrispondenza del lampione libero.
Io ad esempio lo farei visto che non ho il garage. Prenderei una CHR plug in offerta quasi allo stesso prezzo di una Full Hybrid. Faccio presente che anche a 35 cent. al kWh il comune alla lunga ci guadagnerebbe.
D'altro canto non è certo con le tariffe attuali delle colonnine che aumteranno gli elettronauti senza ricarica domestica
 
ovviamente son supposizioni, non ho idea dei costi, per nessuna delle due soluzioni :D

in ogni caso, son esperimenti che lasciano il tempo che trovano. nel senso che, devi metterli, aspettare che chi abita li' si compri una elettrica o plugin, e vedere come va.
era un esperimento da fare 10 anni fa, e poi vedere se, dopo 2 o 3 anni, in quella via, c'era una percentuale maggiore di auto a pile, rispetto alla via accanto.
Certo, era meglio farlo anni fa, ma anche a distanza di 10 anni si può tentare di capire di chi è la colpa dell'attuale scarsissimo interesse per le EV e Plug in.
 
Il problema secondo me resta quello solito.
Ad oggi le auto elettriche sono poche e non sembra esserci molta domanda da parte della clientela.
E magari questo dipende anche dal fatto che la rete di colonnine non è ne capillare ne conveniente come prezzi.
Però tappezzare le strade di colonnine senza sapere se verranno utilizzate oppure se i soldi spesi per realizzarle saranno buttati nel gabinetto è un'operazione che difficilmente un'amministrazione vorrà mettere in atto.
Casomai se e quando le auto elettriche saranno tante è più probabile che i comuni rincorrano quelle che saranno le reali esigenze della popolazione,con ritardi e disagi probabilmente.
Ma giocare d'anticipo non credo.
 
Il problema secondo me resta quello solito.
Ad oggi le auto elettriche sono poche e non sembra esserci molta domanda da parte della clientela.
E magari questo dipende anche dal fatto che la rete di colonnine non è ne capillare ne conveniente come prezzi.
Però tappezzare le strade di colonnine senza sapere se verranno utilizzate oppure se i soldi spesi per realizzarle saranno buttati nel gabinetto è un'operazione che difficilmente un'amministrazione vorrà mettere in atto.
Casomai se e quando le auto elettriche saranno tante è più probabile che i comuni rincorrano quelle che saranno le reali esigenze della popolazione,con ritardi e disagi probabilmente.
Ma giocare d'anticipo non credo.
Vorrei capire, si spendono milioni di euro per le ciclabili e non si può fare un esperimento su un gruppo di condomini a costi decisamente inferiori?
Non sto parlando di tappezzare l'Italia di colonnine
 
Capisco il tuo punto di vista e lo trovo anche condivisibile.
Penso però che una pista ciclabile,anche quando fosse inutile o addirittura dannosa per la circolazione,abbia più probabilità di essere finanziata rispetto a delle colonnine.
Bisognerebbe stabilire dove realizzarle e sarebbero quasi riservate ai residenti,se non venissero utilizzate verrebbe considerato uno spreco.
Se venissero utilzzate invece un privilegio concesso a poche persone in vista di un possibile futuro incremento di vetture elettriche che potrebbe non verificarsi o che potrebbe verificarsi altrove rendendo inutili i punti di ricarica lenta.
Da questo punto di vista credo che sia più "facile" investire in colonnine veloci che anche se non fossero proprio comode possono servire più clienti.
Mentre la ricarica lenta imho funziona se già che parcheggi dove avresti comunque parcheggiato puoi anche ricaricare.
 
Back
Alto