dani2581 ha scritto:
pikkoz ha scritto:
Questo e' il CDB dopo un viaggio di ritorno da Nottingham (ritornato adesso) , circa 115 km ,tra cui circa 20km di citta' molto trafficata, semafori e molti saliscendi quasi a passo d' uomo(come pendenze e' tipo genova) poi circa meta' e meta' (non ho contato) tra fuoricitta' e autostrada con diversi tira e molla + cambi di pendenza frequenti (non so quantificare , in salita la visuale e' di circa 500 metri).
Tenuto per l'80% con il cruise automatico in "individual" (mappatura Sport, luci sport, clima medio e sensibilita' del cruse media) il resto in sport .
Ho fatto di meglio ma non mi sono mai interessati economy run , realisticamente con un TDI di pari prestazioni in quelle condizioni difficilmente avrei fatto piu'dei 18km/l.
Io non ne sarei così sicuro che con un tdi non avresti fatto tranquillamente più di 18 a litro..
Ad esempio dalle prove di 4r emerge già una discreta differenza di consumi tra la TT tdi 184cv e la nuova Fabia 1.2 tsi 90cv, a favore della TT.. Entrambe sono più leggere di golf e A3, però diciamo che possono dare un idea... Senza contare poi la differenza di potenza e prestazioni...
Oppure, sempre navigando tra le prove di 4r, possiamo azzardare un altro confronto tra la nuova A4 avant 2.0 TDI 190cv s-tronic e la A3 sedan 1.4 tsi 140cv s-tronic, nonostante la A4 sia in evidente svantaggio di peso e in vantaggio nelle prestazioni:
Città: A3 12,1 km/l - A4 14,1
Autostrada: 12,8 - 16,5
Statale: 15 - 17,6
Mi rimane veramente difficile credere quindi che a parità di peso ad es. tra una golf tdi 150 e una tsi 150 ci possa essere solo 1-1,5km/l di differenza..
Ti ringrazio per aver fornito i dati strumentali che sono molto interessanti.
Effettivamente, riscontro differenze di consumi dell'ordine de 20% circa a favore del diesel. Se poi consideriamo che un litro di benzina costa mediamente il 16-17% in più di un litro di gasolio, beh..... le differenze diventano sostanziose.
Facciamo un esempio pratico.
Immaginiamo di percorrere 1.000 km con queste due auto di cui:
100 km in città + 600 km in autostrada + 300 km in statale.
Audi A3: (100 / 12,1) + (600 / 12,80) + (300 / 15) = 75,13 litri di benzina.
Prezzo benzina di oggi alla Q8 vicino casa mia a Roma: 1,39? al litro.
Spesa: 104,4?
-------
Audi A4: (100/14,1) + (600 / 16,5) + (300 / 17,6) = 60,50 litri di gasolio.
Prezzo gasolio di oggi alla Q8 vicino casa mia a Roma: 1,19? al litro.
Spesa: 71,9?
------
Questo ipotetico viaggio di 1.000km, in termini percentuali, è costato il 45% in più sulla vettura alimentata a benzina.
p.s.= E' chiaro che poi, se si vuole fare un discorso a 360 gradi, bisognerebbe tener conto del maggior prezzo d'acquisto del diesel (che però si compensa con una maggiore tenuta del valore nel tempo), diversi costi di manutenzione e assicurazione......