<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze dirette con motore 1.4 TFSI 150cv COD (cylinder on demand) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze dirette con motore 1.4 TFSI 150cv COD (cylinder on demand)

Audi A3 Sportback 1.4 TFSI 150 cv. cylinder on demand da pieno a pieno 15,2 km/l media su 28.000 km - 40% città - 40% extra - 20% autostrada con guida normale senza paranoie sui consumi, dove consuma meno è in autostrada, rispettando i limiti max gira a 2 cilindri.
Che sostituisce una Golf 6 GTD che aveva 90.000 km con una media di 15.8 Km/l. Sono molto soddisfatto dell'auto, ora in famiglia abbiamo felicemente solo auto a benzina :)
 
Taurinense ha scritto:
Audi A3 Sportback 1.4 TFSI 150 cv. cylinder on demand da pieno a pieno 15,2 km/l media su 28.000 km - 40% città - 40% extra - 20% autostrada con guida normale senza paranoie sui consumi, dove consuma meno è in autostrada, rispettando i limiti max gira a 2 cilindri.
Che sostituisce una Golf 6 GTD che aveva 90.000 km con una media di 15.8 Km/l. Sono molto soddisfatto dell'auto, ora in famiglia abbiamo felicemente solo auto a benzina :)

Interessante.

E dimmi: perché scrivi "ora abbiamo felicemente solo auto a benzina" ?
I precedenti diesel ti davano noie?
 
franzpower ha scritto:
dani2581 ha scritto:
pikkoz ha scritto:
Questo e' il CDB dopo un viaggio di ritorno da Nottingham (ritornato adesso) , circa 115 km ,tra cui circa 20km di citta' molto trafficata, semafori e molti saliscendi quasi a passo d' uomo(come pendenze e' tipo genova) poi circa meta' e meta' (non ho contato) tra fuoricitta' e autostrada con diversi tira e molla + cambi di pendenza frequenti (non so quantificare , in salita la visuale e' di circa 500 metri).

Tenuto per l'80% con il cruise automatico in "individual" (mappatura Sport, luci sport, clima medio e sensibilita' del cruse media) il resto in sport .

Ho fatto di meglio ma non mi sono mai interessati economy run , realisticamente con un TDI di pari prestazioni in quelle condizioni difficilmente avrei fatto piu'dei 18km/l.
Io non ne sarei così sicuro che con un tdi non avresti fatto tranquillamente più di 18 a litro..
Ad esempio dalle prove di 4r emerge già una discreta differenza di consumi tra la TT tdi 184cv e la nuova Fabia 1.2 tsi 90cv, a favore della TT.. Entrambe sono più leggere di golf e A3, però diciamo che possono dare un idea... Senza contare poi la differenza di potenza e prestazioni...
Oppure, sempre navigando tra le prove di 4r, possiamo azzardare un altro confronto tra la nuova A4 avant 2.0 TDI 190cv s-tronic e la A3 sedan 1.4 tsi 140cv s-tronic, nonostante la A4 sia in evidente svantaggio di peso e in vantaggio nelle prestazioni:
Città: A3 12,1 km/l - A4 14,1
Autostrada: 12,8 - 16,5
Statale: 15 - 17,6
Mi rimane veramente difficile credere quindi che a parità di peso ad es. tra una golf tdi 150 e una tsi 150 ci possa essere solo 1-1,5km/l di differenza..

Ti ringrazio per aver fornito i dati strumentali che sono molto interessanti.
Effettivamente, riscontro differenze di consumi dell'ordine de 20% circa a favore del diesel. Se poi consideriamo che un litro di benzina costa mediamente il 16-17% in più di un litro di gasolio, beh..... le differenze diventano sostanziose.

Facciamo un esempio pratico.
Immaginiamo di percorrere 1.000 km con queste due auto di cui:
100 km in città + 600 km in autostrada + 300 km in statale.

Audi A3: (100 / 12,1) + (600 / 12,80) + (300 / 15) = 75,13 litri di benzina.
Prezzo benzina di oggi alla Q8 vicino casa mia a Roma: 1,39? al litro.
Spesa: 104,4?

-------

Audi A4: (100/14,1) + (600 / 16,5) + (300 / 17,6) = 60,50 litri di gasolio.
Prezzo gasolio di oggi alla Q8 vicino casa mia a Roma: 1,19? al litro.
Spesa: 71,9?
------

Questo ipotetico viaggio di 1.000km, in termini percentuali, è costato il 45% in più sulla vettura alimentata a benzina.

p.s.= E' chiaro che poi, se si vuole fare un discorso a 360 gradi, bisognerebbe tener conto del maggior prezzo d'acquisto del diesel (che però si compensa con una maggiore tenuta del valore nel tempo), diversi costi di manutenzione e assicurazione......

Il diesel:

1 - consuma meno del benzina

2 - il consumo non dipende tanto da quanto veloce vai, voglio dire che un benzina risente di più il passaggio da 60 km/h a 130km/h (il contagiri schizza subito in alto e la benzina se ne và a 3000giri/min), mentre col diesel puoi 'permetterti' di schiacciare sul gas, tanto i consumi rimangono in un range basso, sempre sui 2000giri/min, senti il motoro 'riposato' nonostante la velocità sostenuta, e ti accorgi dalla lancetta del carburante che stenta a scendere, che puoi permetterti di manternere quella velocità. Col 'piccolo' 1.4 a benzina, sempre nel tuo esempio del viaggio di 1000km, quando sei in autostrada ti viene voglia di viaggiare a 80km/h per non accendere un mutuo al telefono con la banca prima di arrivare a destinazione!
 
nokialover ha scritto:
franzpower ha scritto:
dani2581 ha scritto:
pikkoz ha scritto:
Questo e' il CDB dopo un viaggio di ritorno da Nottingham (ritornato adesso) , circa 115 km ,tra cui circa 20km di citta' molto trafficata, semafori e molti saliscendi quasi a passo d' uomo(come pendenze e' tipo genova) poi circa meta' e meta' (non ho contato) tra fuoricitta' e autostrada con diversi tira e molla + cambi di pendenza frequenti (non so quantificare , in salita la visuale e' di circa 500 metri).

Tenuto per l'80% con il cruise automatico in "individual" (mappatura Sport, luci sport, clima medio e sensibilita' del cruse media) il resto in sport .

Ho fatto di meglio ma non mi sono mai interessati economy run , realisticamente con un TDI di pari prestazioni in quelle condizioni difficilmente avrei fatto piu'dei 18km/l.
Io non ne sarei così sicuro che con un tdi non avresti fatto tranquillamente più di 18 a litro..
Ad esempio dalle prove di 4r emerge già una discreta differenza di consumi tra la TT tdi 184cv e la nuova Fabia 1.2 tsi 90cv, a favore della TT.. Entrambe sono più leggere di golf e A3, però diciamo che possono dare un idea... Senza contare poi la differenza di potenza e prestazioni...
Oppure, sempre navigando tra le prove di 4r, possiamo azzardare un altro confronto tra la nuova A4 avant 2.0 TDI 190cv s-tronic e la A3 sedan 1.4 tsi 140cv s-tronic, nonostante la A4 sia in evidente svantaggio di peso e in vantaggio nelle prestazioni:
Città: A3 12,1 km/l - A4 14,1
Autostrada: 12,8 - 16,5
Statale: 15 - 17,6
Mi rimane veramente difficile credere quindi che a parità di peso ad es. tra una golf tdi 150 e una tsi 150 ci possa essere solo 1-1,5km/l di differenza..

Ti ringrazio per aver fornito i dati strumentali che sono molto interessanti.
Effettivamente, riscontro differenze di consumi dell'ordine de 20% circa a favore del diesel. Se poi consideriamo che un litro di benzina costa mediamente il 16-17% in più di un litro di gasolio, beh..... le differenze diventano sostanziose.

Facciamo un esempio pratico.
Immaginiamo di percorrere 1.000 km con queste due auto di cui:
100 km in città + 600 km in autostrada + 300 km in statale.

Audi A3: (100 / 12,1) + (600 / 12,80) + (300 / 15) = 75,13 litri di benzina.
Prezzo benzina di oggi alla Q8 vicino casa mia a Roma: 1,39? al litro.
Spesa: 104,4?

-------

Audi A4: (100/14,1) + (600 / 16,5) + (300 / 17,6) = 60,50 litri di gasolio.
Prezzo gasolio di oggi alla Q8 vicino casa mia a Roma: 1,19? al litro.
Spesa: 71,9?
------

Questo ipotetico viaggio di 1.000km, in termini percentuali, è costato il 45% in più sulla vettura alimentata a benzina.

p.s.= E' chiaro che poi, se si vuole fare un discorso a 360 gradi, bisognerebbe tener conto del maggior prezzo d'acquisto del diesel (che però si compensa con una maggiore tenuta del valore nel tempo), diversi costi di manutenzione e assicurazione......

Il diesel:

1 - consuma meno del benzina

2 - il consumo non dipende tanto da quanto veloce vai, voglio dire che un benzina risente di più il passaggio da 60 km/h a 130km/h (il contagiri schizza subito in alto e la benzina se ne và a 3000giri/min), mentre col diesel puoi 'permetterti' di schiacciare sul gas, tanto i consumi rimangono in un range basso, sempre sui 2000giri/min, senti il motoro 'riposato' nonostante la velocità sostenuta, e ti accorgi dalla lancetta del carburante che stenta a scendere, che puoi permetterti di manternere quella velocità. Col 'piccolo' 1.4 a benzina, sempre nel tuo esempio del viaggio di 1000km, quando sei in autostrada ti viene voglia di viaggiare a 80km/h per non accendere un mutuo al telefono con la banca prima di arrivare a destinazione!
Non condivido quanto affermi, in autostrada a 130 km/h gira a 2 cilindri consumando, con qualche spunto a 150 km/h, oltre 16 km/l, il piccolo 1,4 benzina spunta un 8,2 sec. da 0 a 100 con una velocità max di 220 km/h, la differenza di costi con diesel di pari prestazioni è molto limitata e presenta molti problemi in meno (tra rigenerazioni e gasolio inquinato)
 
Salve a tutti,

volevo dire anch'io la mia su questo motore.
Io pero,ho una Golf TSI 150CV e non un audi ,comunque il motore è sempre lo stesso.La macchina l'ho ritirata due settimane fa quindi è praticamente nuova,comunque a me questa modalità di funzionamento a 2 cilindri non è che mi piacia un granchè in quanto non è vero (come dicono alcuni) che il passaggio da 2 a 4 e viceversa non si sente.Si sente leggermente ma si sente,ma il fatto è questo passaggio da 2 a 4 succede sempre di continuo cioè non ci sono condizione ben definite nel funzionamento a 2 o 4 cilindri è onestamente a me (come dicevo all'inizio) tutti questi piccoli strappettini che fa il motore non mi "sfagiuolano"un granchè.
Volevo sentire in conce se c'è la possibilità di togliere questa modalità e farlo funzionare sempre a 4 cilindri come un normalissimo motore.
Navigando in internet ho scoperto che in germania c'è la possibilità di scegliere il motore con ACT oppure normale sempre con la stessa potenza.
Potevano farlo anche per il mercato italiano .

E gia che ci sono volevo dire che la vettura ha gia qualche problemino( tanto per sottolineare la qualità volkswagen).
non funziona lo start&stop (la macchina non si spegne) e la telecamera postriore funzione quando gli pare
 
emme_emme ha scritto:
E gia che ci sono volevo dire che la vettura ha gia qualche problemino( tanto per sottolineare la qualità volkswagen).
non funziona lo start&stop (la macchina non si spegne) e la telecamera postriore funzione quando gli pare

Può essere che lo start&stop abbia solo bisogno di un "rodaggio". Su quella di mio padre (una Fiat) ha iniziato a funzionare dopo alcuni giorni. Questa cosa è prevista e, se non ricordo male, riportata sul manuale per l'utente, magari anche su quello della tua VW c'è scritto.
 
emme_emme ha scritto:
Salve a tutti,

volevo dire anch'io la mia su questo motore.
Io pero,ho una Golf TSI 150CV e non un audi ,comunque il motore è sempre lo stesso.La macchina l'ho ritirata due settimane fa quindi è praticamente nuova,comunque a me questa modalità di funzionamento a 2 cilindri non è che mi piacia un granchè in quanto non è vero (come dicono alcuni) che il passaggio da 2 a 4 e viceversa non si sente.Si sente leggermente ma si sente,ma il fatto è questo passaggio da 2 a 4 succede sempre di continuo cioè non ci sono condizione ben definite nel funzionamento a 2 o 4 cilindri è onestamente a me (come dicevo all'inizio) tutti questi piccoli strappettini che fa il motore non mi "sfagiuolano"un granchè.
Volevo sentire in conce se c'è la possibilità di togliere questa modalità e farlo funzionare sempre a 4 cilindri come un normalissimo motore.
Navigando in internet ho scoperto che in germania c'è la possibilità di scegliere il motore con ACT oppure normale sempre con la stessa potenza.
Potevano farlo anche per il mercato italiano .

E gia che ci sono volevo dire che la vettura ha gia qualche problemino( tanto per sottolineare la qualità volkswagen).
non funziona lo start&stop (la macchina non si spegne) e la telecamera postriore funzione quando gli pare
La mia ha 40.000 km. e non ha mai manifestato "strappettini", non è vero che non ci sono condizioni definite per la modalità di funzionamento, il tutto viene gestito da una centralina che in base al consumo e ai giri del motore valuta il migliore funzionamento, sono molto soddisfatto di quest'auto, per ora zero problemi. :)
 
Per strappettini intendevo dire che il passaggio da 2 a 4 cilindri e viceversa si sente,leggermente ma si sente come quandi si inserisce/disinserisce il clima tanto per fare un esempio, il motore fa un piccolo sussulto,piccolo piccolo ma comunque si sente(spero di aver reso chiara l'idea) e questa modalità avviene sempre,troppo, di frequente (per i miei gusti) cioè non c'è una condizione o regime o velocita limite ben definita,puo andare a 2 cilindri fino a 120Km come puo passare subito a 4 ilindri anche a 70KM e soprattutto passa sempre da 4 a 2 in decelerazione.In sostanza dalle mie parti si direbbe "è tutto un tacca e stacca"che onestamente a me non mi aggrada un granchè, forse sara perche è la prima auto con questo funzionamento
 
Back
Alto