<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con i nuovi turbo benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con i nuovi turbo benzina

Giulietta 1,4 Mair 170cv, cerchi da 17, circa 19000 km/attivo.
Affidabilità totale (sgraatt....), zero consumi olio/acqua, funzionamento camaleontico in relazione al settaggio del manettino (tipo grosso aspirato in Normal, molto + performante in Dynamic), molto rotondo e duttile, con una voce piacevole ma sempre poco avvertibile (tanto che in autostrada capita spesso di esagerare...), consumi contenuti in rapporto alle prestazioni (12,5 di media, con prevalenza però di città, facilmente oltre i 15 su percorsi più lunghi e guidati).
Certamente questi nuovi turbi non avranno l'allungo degli aspirati di una volta, ma risultano molto + convincenti e divertenti nell'uso quotidiano.
Ciao
 
benjopower ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Mio padre ha una Clio 1.2 Tce da 3 anni.
Va benissimo e consuma 6,6l/100km.

Anche io ho una clio 1,.2 tce da 29 mesi che ad oggi ha percorso 54000km quasi tutti in extraurbano con consumi di circa 18 km con un litro. Ad oggi niente da segnalare.
Pur avendo la possibilità di guidare altre auto diesel che abbiamo in casa l'assenza di vibrazioni e il suo silenzio me la fanno preferire.

E' un motore che vale tutti i 700? di differenza rispetto alla versione aspirata.
Confermo l'assenza di vibrazioni, però devo ammettere che il sound del motore (quando si riesce ad avvertire) non è particolarmente entusiasmante, ovviamente confrontato con altri motori a benzina.. mentre con i diesel non c'è storia.
 
desmo1987 ha scritto:
benjopower ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Mio padre ha una Clio 1.2 Tce da 3 anni.
Va benissimo e consuma 6,6l/100km.

Anche io ho una clio 1,.2 tce da 29 mesi che ad oggi ha percorso 54000km quasi tutti in extraurbano con consumi di circa 18 km con un litro. Ad oggi niente da segnalare.
Pur avendo la possibilità di guidare altre auto diesel che abbiamo in casa l'assenza di vibrazioni e il suo silenzio me la fanno preferire.

E' un motore che vale tutti i 700? di differenza rispetto alla versione aspirata.
Confermo l'assenza di vibrazioni, però devo ammettere che il sound del motore (quando si riesce ad avvertire) non è particolarmente entusiasmante, ovviamente confrontato con altri motori a benzina.. mentre con i diesel non c'è storia.

Si il sound non è il suo punto forte, non tanto internamente perche l'auto è ben insonirizzata, quanto fuori...il rumore che emette non è forte, anzi, ma è proprio bruttino.
 
gallongi ha scritto:
ilopan ha scritto:
:x Sintetizzo; al posto della sola benzina, se sai iniettare bene questa, e ti aiuti con una alimentazione turbo ottimale, puoi avere un motore molto efficiente e dai consumi buoni...i volumi di miscela (aria benzina) fanno si che lo scoppia avvenga in maniera ottimale e in parti ragionevolmente studiate per funzionare col minimo della benzina.
Credo che venga definito rapporto stechiometrico (aria.combustibile).
Insomma qualcosa del genere :oops:

si,sintetizzo ancora meglio : un turbocompresso aiuta la distribuzione della coppia ai bassi regimi,quindi gia a bassi giri ti muovi con un filo di gas,quindi consumi meno,teoricamente... ;)
Non ho la capacità di sintesi...grazie :?
 
blackblizzard82 ha scritto:
semplicemente l'uovo di colombo: uniscono il piacere di avere coppia ai bassi con una rumorosità degna di questo nome ed assenza di vibrazioni. peccato solo per i consumi, ma con i giusti accorgimenti si può consumare discretamente poco (ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media, mica male!)

in officina, attualmente, non mi è arrivata UNA che sia UNA benzina turbo in panne, le turbine Diesel vs Benzina stanno 10 a 0 per il numero di rotture.

Il 15 al litro li faccio io con un 2.0 TD da 150cv...e non faccio il pilota!
 
Baron89 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
semplicemente l'uovo di colombo: uniscono il piacere di avere coppia ai bassi con una rumorosità degna di questo nome ed assenza di vibrazioni. peccato solo per i consumi, ma con i giusti accorgimenti si può consumare discretamente poco (ho un caro amico con la Giulietta M.air da 170cv e fa i 15 di media, mica male!)

in officina, attualmente, non mi è arrivata UNA che sia UNA benzina turbo in panne, le turbine Diesel vs Benzina stanno 10 a 0 per il numero di rotture.

Il 15 al litro li faccio io con un 2.0 TD da 150cv...e non faccio il pilota!

Volendo fai molto meglio ;)
 
Back
Alto