<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienza 0w30 + I-CTDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperienza 0w30 + I-CTDI

A5 non è migliore di A3 bensì diverso.
A5 è un upgrade di A1, sono oli più leggeri a basso HTHS. A3 oli ad alto HTHS.
Scusa una cosa, esattamente che Royal Purple stai mettendo nel motore?
Spero tu non stia mettendo un A3 dove è richiesto un A1/A5.
Fammi sapere.

ps.: ho letto un pò qui e lì e Mazda consiglia per motore Wankel dell'Rx-8 semplicemente qualsiasi tipo di olio con specifica Acea A1 o A5 e questa è l'unica cosa che conta, additivi particolari usati in oli come RP c'entrano poco per non dire nulla. Se ci fosse stata qualche richiesta particolare avrebbero partorito una specifica apposita, ma così non è. Puoi confermare controllando sul manuale?
 
Sul libretto di uso e manutenzione gli oli raccomandati per l'Europa sono: API SG, SH, SJ o SL, o ACEA A1 o A3 gradazione 5W-30.
L'olio raccomandato è il Mazda Dexelia che poi mi risulta essere un Elf / Total rimarchiato (dovrebbe essere Elf Excellium / Total Quartz 7000 o 9000).
Il Royal Purple che uso io è il 5W-30, ho guardato sul contenitore (ho una tanica da 19 litri) ma non c'è scritto niente sulla classificazione.
Da quanto ne so, a detta di un mio conoscente che commercia olio, nel Dexelia aggiungono un additivo (mi sembra della Sintoflon ma non vorrei dire una cosa errata) che favorisce la combustione dell'olio iniettato nello statore (camera di combustione) per non lasciare residui che alla lunga incrostano gli apex seals. Lo aggiungono anche nel RP, sempre secondo la stessa fonte.
Da quanto si legge sui vari siti, gli oli sconsigliati per il rotativo sono Castrol e Mobil, mentre un mio amico che ha percorso più di 100k km con la sua Rx-8 e usa il Motul sintetico (non ricordo ora il tipo) si trova bene (ti assicuro che quella Rx-8, pur avendo una manutenzione accurata, è sempre tirata al massimo).
 
Ciao X-Man, se puoi mettere A1 e A3 vai tranquillo con un A3 e con un A5 (upgrade di A1). Comunque già il fatto che la Mazda non richieda specifiche particolari vuol dire che con le specifiche sopra elencate vai tranquillo. Fidati che se un motore avesse richiesto una caratteristica "particolare" dell'olio, avrebbero fatto una specifica apposita (come succede sempre, vedi le varie VW 503.00, 506.00, MB 229.5, dei gruppi VW, Mercedes, ecc. ecc.).
Il Dexelia è consigliato solo perchè ci saranno accordi commerciali con Mazda, come succede con Bardhal con Honda, nulla di più. E' un olio normalissimo come ve ne sono tanti sul mercato e dubito fortemente sia additivato con alcun prodotto della Sintoflon (che produce buoni additivi per olio motore a base di teflon) su scala nazionale e non penso proprio abbia accordi con colossi come la Total.

Inoltre il MAZDA Dexelia ULTRA 5W-30 è un vecchio Total pure abbastanza obsoleto, con specifiche Acea del 2002 (!!) e caratteristiche nella media. Pagarlo più di 8 euro/l è pura eresia, questo stando ad un pdf del 2007.
Quindi il fatto che sia "additivato" con roba particolare è una pura congettura, un pò come quei miti poi crollati dell'additivo Zx1 che conteneva fullerene e tantissimi altri miti che girano sui forum. Stesso discorso per il Royal Purple, ste vocine sono messe in mezzo secondo me per scopi ben precisi.

Il mio consiglio finale è scegliere un olio che rispetti le più moderne specifiche della casa ed attenersi unicamente a tali specifiche. Per la Mazda, come da manuale, basta un A1/A5 oppure un A3...tutto il resto sta a 0 assoluto. Compera un buon A1/A5 o un A3 (se vuoi consigli su quando scegliere un A1/A5 o un A3 chiedi pure) evitando di sperperare i soldi in prodotti che, paradossalmente, potrebbero persino essere qualitativamente inferiori ad altri il cui costo è nettamente più basso.
 
Ciao Vincenzo, ti ringrazio per i tuoi consigli.
Avevo anch'io l'impressione che il Dexelia non fosse nulla di speciale, anche se la mia 8 andava benissimo anche con quello; non ti dico quanto l'ho pagato l'ultima volta dal conce (ne ho preso un litro per il rabbocco)... vabbè te lo dico... 23 euro!
Li mi sono girate e ho deciso di cambiare olio, così ho preso il RP che ho pagato 13 euro al litro (direttamente dal rappresentante di zona).
La mia impressione, che mi pare coincida con la tua, è che il rotativo non sia "delicato" in fatto di qualità dell'olio, l'importante è che ce ne sia in modo da garantire quel film tra apex seals e statore che impedisca l'eccessiva usura e consenta la tenuta (compressione); detto questo io comunque cerco di mettere un olio che sia di ottima qualità.
Come principi generali, credo che sia meglio prendere qualcosa di "corto" nella gradazione, tipo 5/30 o 10/40, in quanto meno additivata rispetto ai 5/40 o 0/40 e poi credo che i sintetici siano migliori dei base minerale (anche se qui entriamo nel ginepraio dei sostenitori dell'olio minerale per i rotativi in quanto dicono lasci meno residui).
Credo poi che siano migliori gli oli "sottili" cioè quelli che riescono a creare un film appunto il più sottile possibile tra le parti in movimento (in questo, a quanto mi hanno detto, il Rp dovrebbe essere un buon olio).
Per quanto riguarda i suggerimenti, sono sempre ben accetti. :)
 
Infatti devi prendere sempre un eccellente olio e non necessariamente un eccellente olio è quello che cosa di più. 23 Euro al litro il Dexelia? Te lo dico io quanto costa realmente al litro, probabilmente 2 o 3 euro alla fonte.
Per minerale o sintetico anche qui credo non ci sia proprio di che discutere, i minerali sono obsoleti in tutto e per tutto. Sarebbe più sensato forse discutere tra oli sintetici su base PAO/gruppo IV (100% sintetici) o sintetici basati su oli gruppo III (tecnologia sintetica...ma cmq sintetici). In ogni caso i minerali sono tagliati fuori dal discorso. Il motore Mazda è un motore serio, come quello Honda...nessuna specifica particolare di sorta, mangia quasi qualsiasi olio e ti mette davanti ad una bella ed ampia scelta.

Anche io sceglierei un olio &quot;corto&quot; che fa supporre una maggiore stabilità e lo sceglierei più sottile possibile. Sappi che gli Acea A3 sono più spessi (HTHS &gt 3.5) e si prestano bene per conduzioni sempre al limite e in ambienti caldi (estate), gli Acea A1/A5 sono più sottili e vanno cmq bene quasi sempre. Se mettessi un A3, sceglierei il più leggero tra questi, ovvero quello con maggior indice di viscosità (e minor HTHS ove è possibile sapere tale dato). Penso che la tua auto abbia un sensore pressione olio e temperatura. Ti sarà facile inviduare il meglio per te. Vuoi un olio il più leggero possibile che ti garantisca comunque la pressione minima del produttore....in estate, con temperature maggiori, potresti aver bisogno di un olio un pò più spesso (A3), per compensare l'eventuale calo di pressione causato dall'incremento della temperatura dell'olio, ma se nel manuale è specificato anche un Acea A1, stai sicuro che andrai bene con oli sottili tutto l'anno.

Io ho individuato un paio di grandi oli e li prendo direttamente su Ebay in Germania, sono della Meguin e sono tre 5w30, uno A1/A5 l'altro A3, hanno un indice di viscosità alto e sono costruiti su eccellenti basi, prezzo? 6 o 7 euro al litro. Se dovessi consigliare un 5w30 oggi consiglierei uno di quelli (in pratica sono gli stessi oli della Liqui Moly). Rapporto qualità/prezzo imbattibile.

Motorenoel Surface Protection
http://www.meguin.de/meguin/produktdb.nsf/id/d_3193.html
Motorenoel Efficiency 5 W-30
http://www.meguin.de/meguin/produktdb.nsf/id/d_3194.html
Motorenoel Fuel Economy 5W-30
http://www.meguin.de/meguin/produktdb.nsf/id/d_9440.html
 
Purtroppo non ho un indicatore della temperatura dell'olio e l'indicatore della pressione è un on-off, nel senso che se sente pressione si posiziona al centro della scala, altrimenti va a zero. Alcuni utenti del forum al quale sono iscritto (www.rx8tribe.com) hanno installato dei termometri per l'olio e sembra che le temperature restino sempre nella norma, anzi piuttosto basse nell'uso normale, grazie anche ai due radiatori dell'olio che equipaggiano il circuito.

Detto questo, ti ringrazio per le indicazioni sulla marca che hai trovato (ho usato il Liqui Moly sulla Polo di mia moglie qualche cambio fa, ora il meccanico ha il Castrol/Bp e metto il 5/30 Edge), ma siccome ho già fatto un lavoraccio quando ho cambiato da Dexelia a RP nel senso che essendo io molto pignolo, ho cercato di togliere quanto più olio dal circuito per evitare di mescolare i due tipi diversi per evitare la possibilità di stratificazione alle varie temperature, quindi ho dovuto togliere il paraurti, quindi i radiatori per scolare il Dexelia.
Poi ho effettuato un nuovo cambio dopo poco più di 1000 km per rendere ancora più omogeneo il nuovo RP, e quindi preferirei continuare con questo.

Certo che ora mi hai messo dei dubbi sulla qualità del RP... secondo te è proprio un cattivo olio? Spero sia migliore del Dexelia nel senso che sia adatto al mio motore, tra l'altro non riesco a trovare le caratteristiche tecniche del 5/30, sul sito della Renox c'è la scheda tecnica ma non ha praticamente dati, a differenza di quelle che hai postato tu della Meguin.
Vantano la presenza di una speciale sostanza che aderisce alle parti in movimento diminuendo l'usura, ma di più non dicono.

Per quanto riguarda il prezzo, se riesco a trovarlo ancora a 13 euro al litro per me va bene, è il prezzo di un Edge e spero che la qualità sia comparabile. poi facendo 5/6000 km all'anno lo cambio solo per "vecchiaia" ogni 18 mesi.
 
X-man8 ma si fa per discutere tra puntigliosi, magari tutti usassero il RP 5w30, calcola che il 90% degli automobilisti si affida ai meccanici per i cambi di olio i quali attingono ai loro megafustoni da 2 euro al litro. :)

I dati del RP lì ho trovati, il 5w30 è un buon olio, come tanti 5w30, vai tranquillo, più che tranquillo, io discutevo solo che non valeva la pena usarlo nel momento in cui tu lo andavi a pagare 20 euro al litro.

ps.: come si è trovata tua moglie con il Liqui Moly?
 
Ah, ok, magari se mi puoi linkare dove posso trovare i dati sul RP te ne sarei grato.

Per quanto riguarda il Liqui Moly diciamo che mia moglie non è particolarmente attenta a questi aspetti, è la tipica utente femminile che introduce benzina e gira la chiave di accensione :)
Il motore 1.4 16v della Polo ha sempre consumato tanto olio, tipicamente 1 litro ogni 2500/3000 km. Devo dire che viene usata su percorsi brevi, ma è lo stesso un consumo eccessivo. Quando ho usato il Liqui Moly mi sembra di ricordare che il consumo fosse addirittura aumentato, per cui ho preferito al cambio successivo usare l'Edge 5/30 con il quale non ci sono stati grossi cambiamenti, ma ora siamo sui 3000 km/litro.
Forse il Liqui Moly è un olio molto fluido che non si addice al problema che ha il motore della mia Polo.

Sulle altre auto "di famiglia" ora usiamo tutti il Castrol/BP, dato che il meccanico che fa manutenzione ha questo prodotto in fusto.
Sulla mia V70 2.4 aspirata a benzina ho usato una volta l'Elf Excellium NF 5/40, (che per coincidenza era lo stesso che usavo sulla Rx-8 solo rimarchiato Mazda e in gradazione 5/30) e mi sono trovato bene, ma devo dire che il motore della Volvo è talmente tranquillo che potrei usare il Motorcraft (che mi dicono essere uno dei peggiori) e non sentire la differenza.

Ps. ho in programma di cambiare il V70, mi ero orientato su una Accord, mi affascina il motore V-tec, ma ahimè ha pochissimo bagagliaio e mi tocca rinunciare... un vero peccato!
 
http://royalpurpleconsumer.com/assets/2012-2013_Catalog_030912.pdf
Trovi tutti i dati tecnici del 5w30.

ps.: cmq si, in genere i Liqui Moly sono più fluidi rispetto alla media.
 
Back
Alto