<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienza 0w30 + I-CTDI | Il Forum di Quattroruote

Esperienza 0w30 + I-CTDI

Posto la mia esperienza con il Castrol Edge 0w30, detto anche "German Castrol" sulla comunità di BobIsTheOilgui, ed è diventato famosissimo per gli eccellenti risultati delle UOA dei vari utenti che lo hanno usato. E' un olio in vendita solo in Germania (infatti sul sito Castrol tedesco sono presenti due tipi di 0w30, uno venduto anche qui e che include specifica C3 per DPF, l'altro, che ho preso io, no). Lo ho comperato, infatti, in Germania.

Mi sono avvicinato alla gradazione 0w30 perchè sul libretto è data come "prima scelta" e mi è venuta la curiosità di provarla. Questo Castrol è forse lo 0w30 più viscoso presente sul mercato e ciò lo rende particolarmente prestante anche a temperature elevate, rispetto ad altri prodotti di pari gradazione. Leggendo la scheda tecnica (reperibile in rete) e le caratteristiche viscometriche alle varie temperature, ci si accorge che "tende" verso uno 0w40.

Nell'uso, ho notato un comportamento dell'auto molto più fluido, il tutto unito un abbassamento delle vibrazioni del motore una volta riscaldato. Le partenze sono leggermente più rumorose, tuttavia una volta in temperatura il motore sembra aver riguadagnato l'originaria silenziosità.
Le prestazioni a caldo, in temperatura estiva, non sono particolarmente inficiate dalla gradazione, anche se si spreme l'auto in pieno giorno si avverte un motore un pelo più fiacco rispetto ad un più robusto 5w40 o 10w40 (questo se e solo se la temperatura supera i 30°). D'altro canto non appena la temperatura scende intorno già intorno ai 26/27° (la sera), le prestazioni si attestano sull'eccellenza assoluta. E' un lubrificante molto versatile e sicuramente adatto ad ogni stagione. Il consumo di olio è rimasto inalterato nei primi 5000 km percorsi. Il consumo di carburante è rimasto il medesimo rispetto ai preedenti 0w40 e 5w40 usati. Il lubrificante in questione è interamente sintetico.
Molto soddisfatto. Fin'ora è il lubrificante migliore che ho provato su Civic, seguito quasi a pari passo dallo Shell Helix Ultra 5w40.
 
Ciao, Vincenzo. Apprezzo le tue considerazioni sull'argomento di specie che denotano una sensibilità ed una accortezza non comuni.
L'olio che citi è estremamente fluido, anche se riporti che "tende più ad uno 0W40" piuttosto che ad uno 0W30.
E' logico che un fluido lubrificante del genere provochi molto meno attrito di altre formulazioni più "robuste"; tuttavia, c'è un aspetto che non mi quadra se non in un contesto di non perfetta compatibilità con il propulsore in questione o meglio dell'apparato di lubrificazione.
Mi riferisco alla maggiore rumorosità all'avvio.
Questo fatto non dovrebbe verificarsi, anzi, dovrebbe verificarsi in concomitanza dell'uso di un lubrificante molto più denso.
Il fatto è certamente da ascriversi alla maggiore difficoltà iniziale dell'impianto di lubrificazione di portare in pressione l'olio proprio perché è molto fluido. Quindi, dove questo può giungere anche se sospinto basse pressioni, lavora come deve, mentre in altri punti, dove è richiesta maggiore forza, può trovarsi a giungere con qualche attimo di ritardo.
C'è poi da aggiungere che un fluido denso tende ad attutire alcune componenti del rumore della meccanica del motore e a riempire più facilmente eventuali microcavità presenti in sede nativa o venutesi a creare per usura.
Difatti, il passaggio ad un olio più "leggero" rispetto ad uno più "sodo" è quasi sempre sconsigliato nei motori con molti km o che abbiano tendenza a bruciarlo in maniera sensibile.
Al limite, si può provare a farlo dall'inzio, per poi, eventualmente, passare a gradazioni maggiormente viscose quando e se l'usura della meccanica benefici di questa iniziativa.
Essendo indicato nel libretto di uso e manutenzione, che riporta una forbice amplissima di gradazioni per l'olio, la circostanza che si viene a creare nei primi momenti di funzionamento non dovrebbe essere lesiva dal punto di vista meccanico; solo da quello acustico.
Alcuni motori potrebbero risentirne, sotto questo profilo. Non sempre maggiore fluidità corrisponde a migliore resa; dipende dalla compatibilità con le peculiari caratteristiche di determinato motore.
Ritengo, quindi, che la soluzione migliore sia quella di compromesso, con un 5W40 di alto lignaggio, che è sicuramente assai duttile ed efficace almeno ai climi nostrani ed in condizioni di uso normali.
La formulazione totalmente sintetica dello 0W30 che citi dovrebbe garantire comunque una buona resistenza e difatti il consumo da te rilevato nei primi 5000 km ne è la conferma.
Per ravvisare la reale convenienza di tale prodotto rispetto a quelli più usuali dovresti porre l'attenzione anche sul consumo di combustibile (dovrebbe diminuire, anche se di poco).
Il calo di prestazioni, evidentemente maggiore di quanto non accada usualmente, rilevato con temperature ambientali sopra i 30° in concomitanza di uso intenso sono la testimonianza della minor capacità di dissipazione termica dell'olio in questione rispetto a tessiture più robuste. Probabilmente, in inverno, la maggiore densità a freddo dovuta alla minor temperatura ambientale dovrebbe praticamente annullare la maggiore rumorosità all'avvio ed al contempo minimizzare i cali di erogazione a motore caldo.
 
Salve Stefano, riguardo l'aumentata rumorosità a freddo, in questi giorni, appena l'aria è rinfrescata un pò, è tornata su standard normali. Penso possa aver influito la fortissima afa ed umidità di questo periodo (umidità ancor più elevata nella mia zona) ed il fatto che l'auto è stata parcheggiata il sole diretto (avendo il box auto impegnato). E' solo un'ipotesi.
Per il consumo di carburante ho la possibilità di testarlo bene, perchè ho tutte le misurazioni prese con gli oli precedenti in modo molto meticoloso. Solo che, in questo periodo, non posso fare una stima attendibile a causa del climatizzatore costantemente acceso. Tuttavia potrei verificare cmq il consumo nelle stesse condizioni di guida prese con gli oli precedenti e, se dovesse rimanere il medesimo, proprio in virtù del climatizzatore accesso potrei dedurre comunque di aver avuto dei guadagni.

Ho avuto ultimamente un'interessante scambio di opinioni cono uno dei massimi esperti in materia di lubrificanti in Nord America. Risparmiando tutti i dettagli tecnici di cui si è discusso, il suo assioma è scegliere il lubrificante "più sottile possibile, rispettando il minimo grado di robustezza richiesto" dalla casa e dai metodi di guida adottati. Mi ha consigliato un xw40 ma se e solo se raggiungo alte velocità costanti in autostrada visto che in Italia il problema di climi estremi non si pone. Comunque si, 5w40 e 0w40 sono i migliori compromessi.
 
elancia ha scritto:
Io mi son trovato bene con l'Edge 5W30....

Da quel che ho compreso, è una delle migliori gradazioni per l'Italia.
Ha un ventaglio corto, quindi pochi additivazione di incremento di viscosità (= olio che tende a mantenere maggiormente il grado col passare dei km).
Ha un indice di viscosità buono che lo rende abbastanza fluido e pronto alla partenza ed un ottimo valore hths che denota eccellente protezione a temperature di esercizio anche estreme. Credo che sarà la gradazione che proverò la prossima volta.
 
il 5w30 lo uso anche in pista e non va assolutamente male,anzi!!!

forse un pelo sotto allo 0w60 ma il rapporto qualità prezzo c' è tutto.
 
cristianhonda ha scritto:
il 5w30 lo uso anche in pista e non va assolutamente male,anzi!!!

forse un pelo sotto allo 0w60 ma il rapporto qualità prezzo c' è tutto.

'Nzomma.. icché ci mettiamo nella mia?!? :)
 
Vincenzo_f ha scritto:
Ho avuto ultimamente un'interessante scambio di opinioni cono uno dei massimi esperti in materia di lubrificanti in Nord America. Risparmiando tutti i dettagli tecnici di cui si è discusso, il suo assioma è scegliere il lubrificante "più sottile possibile, rispettando il minimo grado di robustezza richiesto" dalla casa e dai metodi di guida adottati. Mi ha consigliato un xw40 ma se e solo se raggiungo alte velocità costanti in autostrada visto che in Italia il problema di climi estremi non si pone. Comunque si, 5w40 e 0w40 sono i migliori compromessi.

L'esperto americano ti ha per caso parlato di oli tipo Royal Purple o Penrite?
Da quanto ne so dovrebbero essere i migliori in assoluto, sia per quelli race che per quelli per uso normale. Per quanto riguarda il Castrol Edge, se vuoi risparmiare qualche euro al litro prendi il Bp 5/30 o 5/40 che è lo stesso identico olio (ha lo stesso indice di viscosità).
 
X-man8 ha scritto:
L'esperto americano ti ha per caso parlato di oli tipo Royal Purple o Penrite?
Da quanto ne so dovrebbero essere i migliori in assoluto, sia per quelli race che per quelli per uso normale. Per quanto riguarda il Castrol Edge, se vuoi risparmiare qualche euro al litro prendi il Bp 5/30 o 5/40 che è lo stesso identico olio (ha lo stesso indice di viscosità).

Non abbiamo mai parlato di marchi specifici, piuttosto di caratteristiche generali e su come avere un'idea di un lubrificante e della sua bontà interpretando i suoi dati tenici...un'idea, sia ben chiaro.
Grazie del consiglio sul BP (terrò a mente), al prossimo cambio però ho intenzione di provare qualcosa della Liqui Moly.

ps.: cmq sul Royal Purple ricordo una vecchia discussione sul forum americano dove il marchio ne usciva un pò con le ossa rotte.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Le prestazioni a caldo, in temperatura estiva, non sono particolarmente inficiate dalla gradazione, anche se si spreme l'auto in pieno giorno si avverte un motore un pelo più fiacco rispetto ad un più robusto 5w40 o 10w40 (questo se e solo se la temperatura supera i 30°).

Pare strana solo a me questa cosa?

Un olio più fluido che fa calare le prestazioni del motore a caldo?

Per quelo che so (ma potrebbe essere incompleto), più l'olio è viscoso, più gli assorbimenti passivi aumentano.
 
renatom ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Le prestazioni a caldo, in temperatura estiva, non sono particolarmente inficiate dalla gradazione, anche se si spreme l'auto in pieno giorno si avverte un motore un pelo più fiacco rispetto ad un più robusto 5w40 o 10w40 (questo se e solo se la temperatura supera i 30°).

Pare strana solo a me questa cosa?

Un olio più fluido che fa calare le prestazioni del motore a caldo?

Per quelo che so (ma potrebbe essere incompleto), più l'olio è viscoso, più gli assorbimenti passivi aumentano.

E' una questione di pressioni. Più l'olio è sottile più le pressioni di ritorno calano al riscaldarsi eccessivo del lubrificante. Questo potrebbe riflettersi in un sensazione di motore un pò più fiacco in situazioni limite.
Anche se, col senno di poi, visto che l'Edge 0w30 Castrol è comunque un olio abbastanza tosto, ho impressione che le sensazioni di leggera fiacchezza sono più da imputare all'estremo caldo e umidità con il quale l'I-CTDI non va molto a nozze...a prescindere da ogni tipo di olio.
 
Vincenzo_f ha scritto:
X-man8 ha scritto:
L'esperto americano ti ha per caso parlato di oli tipo Royal Purple o Penrite?
Da quanto ne so dovrebbero essere i migliori in assoluto, sia per quelli race che per quelli per uso normale. Per quanto riguarda il Castrol Edge, se vuoi risparmiare qualche euro al litro prendi il Bp 5/30 o 5/40 che è lo stesso identico olio (ha lo stesso indice di viscosità).

Non abbiamo mai parlato di marchi specifici, piuttosto di caratteristiche generali e su come avere un'idea di un lubrificante e della sua bontà interpretando i suoi dati tenici...un'idea, sia ben chiaro.
Grazie del consiglio sul BP (terrò a mente), al prossimo cambio però ho intenzione di provare qualcosa della Liqui Moly.

ps.: cmq sul Royal Purple ricordo una vecchia discussione sul forum americano dove il marchio ne usciva un pò con le ossa rotte.

Ho letto parte della discussione sul sito americano, ma si riferiva ad una "bacchettata" di un qualche ente di controllo su una pubblicità definita inappropriata fatta su sito della Royal Purple.
Poi ci sono sempre quelli che esprimono la propria opinione sulla bontà o meno di questo o quell'olio, come del resto in questo forum.
Spero comunque che il RP non sia male perchè lo sto usando sulla mia Rx-8, dicono che sia uno degli oli migliori per il motore rotativo, io a dire la verità non noto differenze rispetto a quello che usavo prima (Mazda Dexelia Ultra 5/30), tra l'altro da quando ho cambiato col RP non vado più in pista...
 
X-man8 il RP non è male, è un buon olio, ma, dal mio punto di vista, ha un rapporto qualità prezzo svantaggiosissimo. Mi riferisco al RP per uso stradale con le classsiche gradazioni 5w30, 0w40 e compagnia.
Non ha davvero nulla di particolare.
Possiede specifica ACEA A3/B3-04, posseduta dalla quasi totalità dei lubrificanti che si trovano dall'Auchan a 5 euro al litro.
Non ha altre specifiche europee che ne fanno ipotizzare tecnologiche additivazioni, un olio che costa la metà come il Mobil 1 0w40, ad esempio, surclassa il RP in ogni aspetto.
Ma lasciamo perdere le specifiche dei costruttori e guardiamo i dati tecnici, il RP 0w40 (prendo a caso questo) non ha nulla che lo faccia preferire ad un già citato Mobil 1 o uno Shell Helix Ultra 0w40. Mi chiedo a questo punto perchè spendere il doppio in un prodotto buono si, ma dalle caratteristiche non superiori e dalle specifiche sicuramente inferiori (che non ci dicono molto, ma un'idea la fanno fare)?

Poi magari RP farà oli da racing che sono davvero i numeri 1, ma per gli oli da strada, davvero, mi sembra in linea (se non un pò sotto) alla maggior parte dei lubrificanti che conosco.
 
Vincenzo_f ha scritto:
X-man8 il RP non è male, è un buon olio, ma, dal mio punto di vista, ha un rapporto qualità prezzo svantaggiosissimo. Mi riferisco al RP per uso stradale con le classsiche gradazioni 5w30, 0w40 e compagnia.
Non ha davvero nulla di particolare.
Possiede specifica ACEA A3/B3-04, posseduta dalla quasi totalità dei lubrificanti che si trovano dall'Auchan a 5 euro al litro.
Non ha altre specifiche europee che ne fanno ipotizzare tecnologiche additivazioni, un olio che costa la metà come il Mobil 1 0w40, ad esempio, surclassa il RP in ogni aspetto.
Ma lasciamo perdere le specifiche dei costruttori e guardiamo i dati tecnici, il RP 0w40 (prendo a caso questo) non ha nulla che lo faccia preferire ad un già citato Mobil 1 o uno Shell Helix Ultra 0w40. Mi chiedo a questo punto perchè spendere il doppio in un prodotto buono si, ma dalle caratteristiche non superiori e dalle specifiche sicuramente inferiori (che non ci dicono molto, ma un'idea la fanno fare)?

Poi magari RP farà oli da racing che sono davvero i numeri 1, ma per gli oli da strada, davvero, mi sembra in linea (se non un pò sotto) alla maggior parte dei lubrificanti che conosco.

Io lo pago (molto) meno del Castrol e anche del Bp (uguale), ma non è questo il punto. Il motivo per cui lo metto nell'Rx-8 è che, leggendo sui vari forum amenricani e italiani, sembra sia il migliore olio per rotativi assieme all'Idemitsu (introvabile in Italia). Siccome il problema dell'olio adatto per il Wankel è molto dibattuto (base minerale vs. sintentico) a causa dei residui che può lasciare in camera di combustione (visto che il wankel, per sua costruzione, deve avere una piccola quantità di olio iniettata assieme alla benzina), sembra che il Dexelia e il RP siano gli unici che hanno un additivo apposito per bruciare lasciando la minor quantità di residui. Il Dexelia è però un A5/B5 e in teoria è migliore del Rp?
 
Back
Alto