<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> espace | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

espace

thefast64 ha scritto:
ho l'Espace 2,0-175cv allestimento Privilege:
- non ha il portellone elettrico,
- non ha il cassetto refrigerato
Non ha il cassetto refrigerato ????????????
Ma allora ce l' ho solo io???
 
Ma come caspita vi va di rispondere a sto tizio.
A biasci se vede che al lavoro c'hai tanto da fare visto che te se sei preso la briga de risponde a sto pippo(ne) :D :D :D :D
 
Eldinero ha scritto:
Ma come caspita vi va di rispondere a sto tizio.
A biasci se vede che al lavoro c'hai tanto da fare visto che te se sei preso la briga de risponde a sto pippo(ne) :D :D :D :D
No, l' ho presa di punta :evil:
Però se continua lo banno dalla mia mente :evil:
 
biasci ha scritto:
Non ha il cassetto refrigerato ????????????
Ma allora ce l' ho solo io???

ma che allestimento hai? di che anno è la vettura? La mia è un Privilege/11-2006. Mi sai dire qualè il cassetto refrigerato?
 
thefast64 ha scritto:
biasci ha scritto:
Non ha il cassetto refrigerato ????????????
Ma allora ce l' ho solo io???

ma che allestimento hai? di che anno è la vettura? La mia è un Privilege/11-2006. Mi sai dire qualè il cassetto refrigerato?
Ehm, scusa, io ho la laguna III.
Però il cassetto refrigerato c'era anche sulla II e sulla II restyling (sulla I e la I restyling non lo ricordo)
Mi sembra molto strano che sulla espace non ci sia. Controlla che in fondo al vano del cruscotto non ci sia un foro su un lato. Probabilmente ci può essere anche un tappo per chiuderlo.
Per controllare metti il clima in manuale, direzione aria solo frontale, chiudi le bocchette e metti il ventilatore al massimo. Lo dovresti sentire benissimo.
 
Io ho un Espace IV del 2003 in allestimento Privilege.
Il cassetto refrigerato non c'è, come non c'è un sistema di preriscaldamento tipo Webasto ( che io avevo sulla BMW 530 Touring del 99). Comunque il motore va presto in temperatura. Il clima quadrizona non c'è, in quanto con i comandi presenti sulle porte posteriori si regola solo la ventilazione proveniente dalle bocchette sul padiglione per i posti della 2a e 3a fila. La regolazione non è indipendente dx-sx, ma alzando ed abbassando su un lato, si alza e si abbassa anche sull'altro.
I sedili della 3a fila si tolgono e sono molto pesanti, perchè hanno la cintura integrata. Sono uguali ed intercambiabili con quelli della 2a, con evidenti vantaggi, oltre ad avere lo schienale reclinabile.
Per esempio e' possibile viaggiare in 5 adulti e 2 bambini piccoli con passeggini a seguito, basta far avanzare le file dei sedili in modo proporzionale alle "dimensioni" dei passeggeri e si ricava un pò di bagagliaio, cosa che non si può fare su altre monovolume, dove, estratti i sedili dell'ultima fila, non resta nessuno spazio...
Pratiche le tendine incorporate nella cappelliera, nelle portiere e nei fianchetti in corrispondenza degli ultimi inestrini.
Ottime e robuste anche le barre scorrevoli sul tetto.
Non penso che negli anni successivi questi particolari siano stati cambiati.
Dopo questo, considero l'Espace ancora il miglior monovolume della sua categoria, per sicurezza attiva e passiva e per comfort.
Per quanto riguarda i comandi della radio, io ho avuto tante auto di marche diverse, ma il satellite della Renault è il più pratico in assoluto.
Sulla mia c'è un navigatore Carminat con CD ed un caricatore tradizionale da 6 dischi: roba antidiluviana...
Il portellone elettrico non mi sembra esista nemmeno sulla Initiale, ma non se ne sente il bisogno.
Inoltre ha una carrozzeria mista Lexan-Alluminio-Acciaio zincato che lo rende molto resistente alla corrosione.
 
sono al secondo Espace (2,0-dc1-175cv, privilege), dopo un 2,2dci-150cv.
Del primo non ero contento del motore (rottura a 29.000km) . Di questo secondo sono soddisfatto e concordo che a livello di modulabilità è difficile trovare una vettura equivalente. Sono un ciclista e per me è una attimo "trasformare" l'auto da trasporto persone (bambini e passeggini annessi) a trasporto bici e ciclisti.
Osservavo in questi giorni il Galaxy 2,2-175cv, ma se non sbaglio i sedili non sono asportabili, perdendo quindi volumetria.
 
ieri ho fatto il 3°tagliando (quello dei 45.000) anche se di km ne ho 38.000
Oltre alle normali operazioni previste, mi sono state cambiate le pastiglie dei freni anteriori: totale 505,00Euri

Cosa ne pensate?
 
Ho appena preso una 2.2 Initiale automatica, incrocio le dita anch'io :D
Che sappiate, c'è un modo per aggiungere un modulo bluetooth all'impianto audio Carminat-Cabasse?
 
Back
Alto