Non esageriamo, eh : sarebbe come dire che, per evitare che accadano incidenti sul lavoro, non si debba più lavorare....
Giusto, ovviamente, combattere gli incidenti : ma le attività ci sono, servono e non si possono fermare.
E ricorda che, in passato, c'erano più incidenti di adesso : stradali e non stradali, sul lavoro ed in mille altre occasioni.
Solo che, allora, non c'era internet e non te li trovavi sbattuti sotto il naso in tempo quasi reale... ma c'erano, eccome.
.
io ho la patente dal '93 ma ricordo le vetture di allora e anche quelle di qualche anno prima come ricordo che nei primi corsi di guidi che feci erano quelli in cui l'esp era ancora ad appannaggio di poche vetture ma proprio in quei corsi si verificava cosa voleva dire avere l'esp su di una vettura e non averlo, questo per dire che le vetture che abbiamo noi oggi sono anni luce più sicure di quelle di allora, più facili da guidare e anche meno stancanti, ed infatti i morti sono diminuiti rispetto a qualche decennio fa, ma non come ci si aspetterebbe perchè a mio avviso e a mia esperienza sulla componente umana non si è investito nulla .
Quelle che indicavo io sono scusanti, di solito il padre di famiglia che va al lavoro e che provoca un incidente , almeno nell'opinione pubblica, è considerato meno colpevole di chi ha un incidente all'uscita di una discoteca, anche se poi l'esito è il medesimo, ma questo vale per un poco tutti i casi di cronaca