<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esatto contrario... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

esatto contrario...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non esageriamo, eh : sarebbe come dire che, per evitare che accadano incidenti sul lavoro, non si debba più lavorare....
Giusto, ovviamente, combattere gli incidenti : ma le attività ci sono, servono e non si possono fermare.

E ricorda che, in passato, c'erano più incidenti di adesso : stradali e non stradali, sul lavoro ed in mille altre occasioni.
Solo che, allora, non c'era internet e non te li trovavi sbattuti sotto il naso in tempo quasi reale... ma c'erano, eccome.
.

io ho la patente dal '93 ma ricordo le vetture di allora e anche quelle di qualche anno prima come ricordo che nei primi corsi di guidi che feci erano quelli in cui l'esp era ancora ad appannaggio di poche vetture ma proprio in quei corsi si verificava cosa voleva dire avere l'esp su di una vettura e non averlo, questo per dire che le vetture che abbiamo noi oggi sono anni luce più sicure di quelle di allora, più facili da guidare e anche meno stancanti, ed infatti i morti sono diminuiti rispetto a qualche decennio fa, ma non come ci si aspetterebbe perchè a mio avviso e a mia esperienza sulla componente umana non si è investito nulla .
Quelle che indicavo io sono scusanti, di solito il padre di famiglia che va al lavoro e che provoca un incidente , almeno nell'opinione pubblica, è considerato meno colpevole di chi ha un incidente all'uscita di una discoteca, anche se poi l'esito è il medesimo, ma questo vale per un poco tutti i casi di cronaca
 
io ho la patente dal '93 ma ricordo le vetture di allora e anche quelle di qualche anno prima come ricordo che nei primi corsi di guidi che feci erano quelli in cui l'esp era ancora ad appannaggio di poche vetture ma proprio in quei corsi si verificava cosa voleva dire avere l'esp su di una vettura e non averlo, questo per dire che le vetture che abbiamo noi oggi sono anni luce più sicure di quelle di allora, più facili da guidare e anche meno stancanti, ed infatti i morti sono diminuiti rispetto a qualche decennio fa, ma non come ci si aspetterebbe perchè a mio avviso e a mia esperienza sulla componente umana non si è investito nulla .
Quelle che indicavo io sono scusanti, di solito il padre di famiglia che va al lavoro e che provoca un incidente , almeno nell'opinione pubblica, è considerato meno colpevole di chi ha un incidente all'uscita di una discoteca, anche se poi l'esito è il medesimo, ma questo vale per un poco tutti i casi di cronaca
Perché all'uscita dalle discoteche la gente è, nel migliore dei casi, stanca; spesso con i postumi di bevute alcoliche, anche da parte di chi (come molte ragazze) non beve alcolici nella vita reale ; nei casi peggiori, poi, ha assunto droghe.... e figuriamoci quanta lucidità si possa avere al volante, in queste condizioni.

E' vero che, mentre le auto sono tanto più sicure, si è investito ben poco sulla formazione dei conducenti : ma che ti aspettavi dai burocrati e dai politici / amministratori locali che abbiamo ? sono stati capaci solo di complicare fino all'assurdo, ed oltre, i test TEORICI per passare l'esame di guida, come Quattroruote ha sempre documentato : e figuriamoci quanto possa essere stata utile quella massa di stronzate per la formazione dei nuovi patentati ! ancora adesso insistono poi con le domande su motore e meccanica, come se mettere le mani su quelli fosse la normalità in caso di guasto.... roba che serviva già poco forse nel 1950 e che oggi vale zero, non zero virgola ma proprio zero : ma questa gente, burocrati e politici ignoranti, insistono così... sono gli stessi che poi se la prendono coi diesel, anche se i tecnici gli hanno ampiamente dimostrato che non sono quelli ad essere responsabili dell'inquinamento, ma loro niente : vogliono un capo espiatorio di facile impatto demagogico, e non recedono, e vale anche, stavolta, per quelli al di fuori del Belpaese, quelli che siedono nel Parlamento Europeo, dove l'utopismo demagogico è di casa.

Inoltre, nell' "investimento sulla componente umana" manca una voce fondamentale, o meglio c'è ma è debolissima : la discriminazione, come dicevo prima, tra chi CAUSA INCIDENTI [intendo incidenti seri, non colpetti a passo d'uomo che interessano solo i carrozzieri e si risolvono col CID] e chi NON CAUSA INCIDENTI. Oltre, naturalmente, a chi viene trovato a guidare ubriaco o drogato, anche se fortunatamente incidenti non ne ha (ancora) causato.
E' chiaro che, per mettere in pratica tutto ciò, bisognerebbe che le Forze dell'Ordine indaghino bene sulle cause di un incidente, non con la superficialità di chi deve completare tot pratiche in poco tempo : e lo stesso vale per la Magistratura, sulla quale invece è meglio - almeno da noi, all'estero non so - stendere più di un velo pietoso.
Tutte cose costose, impopolari e senza risultati immediati per i nostri amministratori pubblici, che vogliono invece roba semplice e di immediata riconoscibilità : anche se falsa.....
.
 
...chissà che si sarebbe detto e scritto: marocchino ubriaco investe ed uccide due ragazze.
E invece è accaduto l'esatto contrario. Non so neppure se la stampa, quella vera, ne abbia parlato.
/
Raccolgo quella che mi sembra una provocazione e ti rispondo.
Solitamente accade proprio il contrario, magari il "marocchino" è pure clandestino, senza patente, assicurazione e con l'auto non revisionata.
Ed anche nel caso specifico, il "marocchino" (in realtà sono due, anzi a ben vedere tre) ci ha messo del suo, essendo anch'essi ubriachi fradici, dall'analisi dell'incidente pare evidente che NON abbiano fatto granchè per non esserne coinvolti.
Ti auguro di non incrociare sul tuo percorso, seppur sobrio, due personaggi simili, di notte al buio su una strada extraurbana e sulla carreggiata.
Perchè cambieresti idea, e ne avresti tutto il tempo, visto che il reato di omicidio stradale non contempla solo i casi di ebbrezza.
 
Perché all'uscita dalle discoteche la gente è, nel migliore dei casi, stanca; spesso con i postumi di bevute alcoliche, anche da parte di chi (come molte ragazze) non beve alcolici nella vita reale ; nei casi peggiori, poi, ha assunto droghe.... e figuriamoci quanta lucidità si possa avere al volante, in queste condizioni.
Non sono tipo da discoteca....
Però ho notato che quando viaggio la notte, anche dopo essere stato in giro per svago, sono molto più concentrato di quando rientro a casa subito dopo aver finito di lavorare.
Dopo il lavoro non dovrei proprio guidare, forse. E se avessi possibilità di evitarlo, lo farei volentieri (guida autonoma, mezzi pubblici o autista personale). Non mi sento affatto sicuro e vigile.
 
Perché all'uscita dalle discoteche la gente è, nel migliore dei casi, stanca; spesso con i postumi di bevute alcoliche, anche da parte di chi (come molte ragazze) non beve alcolici nella vita reale ; nei casi peggiori, poi, ha assunto droghe.... e figuriamoci quanta lucidità si possa avere al volante, in queste condizioni.

E' vero che, mentre le auto sono tanto più sicure, si è investito ben poco sulla formazione dei conducenti : ma che ti aspettavi dai burocrati e dai politici / amministratori locali che abbiamo ? sono stati capaci solo di complicare fino all'assurdo, ed oltre, i test TEORICI per passare l'esame di guida, come Quattroruote ha sempre documentato : e figuriamoci quanto possa essere stata utile quella massa di stronzate per la formazione dei nuovi patentati ! ancora adesso insistono poi con le domande su motore e meccanica, come se mettere le mani su quelli fosse la normalità in caso di guasto.... roba che serviva già poco forse nel 1950 e che oggi vale zero, non zero virgola ma proprio zero : ma questa gente, burocrati e politici ignoranti, insistono così... sono gli stessi che poi se la prendono coi diesel, anche se i tecnici gli hanno ampiamente dimostrato che non sono quelli ad essere responsabili dell'inquinamento, ma loro niente : vogliono un capo espiatorio di facile impatto demagogico, e non recedono, e vale anche, stavolta, per quelli al di fuori del Belpaese, quelli che siedono nel Parlamento Europeo, dove l'utopismo demagogico è di casa.

Inoltre, nell' "investimento sulla componente umana" manca una voce fondamentale, o meglio c'è ma è debolissima : la discriminazione, come dicevo prima, tra chi CAUSA INCIDENTI [intendo incidenti seri, non colpetti a passo d'uomo che interessano solo i carrozzieri e si risolvono col CID] e chi NON CAUSA INCIDENTI. Oltre, naturalmente, a chi viene trovato a guidare ubriaco o drogato, anche se fortunatamente incidenti non ne ha (ancora) causato.
E' chiaro che, per mettere in pratica tutto ciò, bisognerebbe che le Forze dell'Ordine indaghino bene sulle cause di un incidente, non con la superficialità di chi deve completare tot pratiche in poco tempo : e lo stesso vale per la Magistratura, sulla quale invece è meglio - almeno da noi, all'estero non so - stendere più di un velo pietoso.
Tutte cose costose, impopolari e senza risultati immediati per i nostri amministratori pubblici, che vogliono invece roba semplice e di immediata riconoscibilità : anche se falsa.....
.

Mi posso permettere di fare una domanda a te ma che in realtà è rivolta a tutti, i corsi di guida sicura si possono fare a prescindere se il legislatore li obbliga, come mai nessuno in pratica li fa? Io appena patentato e da appassionato spesi 700 mila lire che mi ero messo da parte nel tempo per fare un corso di guida di due giorni,poi con il tempo e lavorando ne ho fatti altri, mi sembrava logico farli proprio perché da appassionato avevo capito e letto che l'istruzione che si ha con il normale conseguimento della patente e lacunosa . Concordo che in questo genere di questioni il legislatore deve intervenire ma se non avviene e lo posso fare io con mezzi privati perché non farlo?
 
Raccolgo quella che mi sembra una provocazione e ti rispondo.
Solitamente accade proprio il contrario, magari il "marocchino" è pure clandestino, senza patente, assicurazione e con l'auto non revisionata.
Ed anche nel caso specifico, il "marocchino" (in realtà sono due, anzi a ben vedere tre) ci ha messo del suo, essendo anch'essi ubriachi fradici, dall'analisi dell'incidente pare evidente che NON abbiano fatto granchè per non esserne coinvolti.
Ti auguro di non incrociare sul tuo percorso, seppur sobrio, due personaggi simili, di notte al buio su una strada extraurbana e sulla carreggiata.
Perchè cambieresti idea, e ne avresti tutto il tempo, visto che il reato di omicidio stradale non contempla solo i casi di ebbrezza.

Mi hanno già sospeso qui sul forum,
e non volendo finire di nuovo dietro la lavagna mi guarderò bene dal risponderti in modo corretto e diretto,
come si dice, "a tono".
Del resto quanto hai scritto trova commento da sé.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto