<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ergonomia - quando i comandi alzavetri erano in alto sulla plancia (Golf) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ergonomia - quando i comandi alzavetri erano in alto sulla plancia (Golf)

nafnlaus ha scritto:
Ok, lo ammetto nella foto non si vedono i comandi elettrici dei vetri che sul finire degli anni 80 sulla Golf costavano più che la macchina. Ma quand'anche ne fossero stati presenti forse non ricordate dove fossero sistemti.
Ebbene i tasti alzavetro era posti in prossimità dei comandi riscaldamento laddove di vedono dei "bottoni" neri senza alcun segno sopra (nella foto erano solo dei tappi).

http://s.sbito.it/images/63/6324287099.jpg

Mentre cercavo ho trovato questo miticismo VW dell'88, anno in cui VW cercava di inseguire la Tipo http://aebergon.perso.neuf.fr/photos_VW/Golf_GTI16_Match_tdb.jpg

Veramente ti sei sbagliato Nafnlaus, nella prima foto che hai allegato i comandi degli alzavetro ci sono eccome, sono quelli nella consolle centrale, e si vede anche dall'icona che simboleggia una portiera che era quella allora usata per gli alzavetro.

A me l'ergonomia di quella plancia pare molto buona, infatti i comandi sono quasi tutti raggruppati in alto e molto vicini al volante, climatizzazione compresa, e gli unici un po' piu' in basso erano proprio gli alzacristalli, comunque non troppo in basso e intuitivi da utilizzare. Le serie successive erano peggiori secondo me, soprattutto per i comandi della climatizzazione piuttosto bassi. (te lo dico dopo averci percorso svariate decine di migliaia di km).

Per quanto riguarda la strumentazione digitale della GTI, posso dirti, dopo averla utilizzata per anni e anni, che era molto bella e pratica.

L'unico problema e' stato il contakm che una volta arrivato a 500 mila km si e' azzerato. :D

In casa per quanto riguarda la seconda serie delle Golf avevamo una GTI e una GL 1.6 contemporaneamente, gli alzacristalli elettrici erano ovviamente di serie su tutte e due, e in piu' sulle nostre c'erano su ambedue anche il climatizzatore manuale e, sulla GTI, il tetto apribile in metallo. ;)
 
http://www.cars-directory.net/pics/volkswagen/golf_2/1987/volkswagen_golf_2_2587064_2_orig.jpg dovrebbero esserci i comandi vetri montati after market

http://www.parts-specs.com/Volkswagen/Golf/1.8-GT-Syncro-1987-3-door-hatchback-004204 qui non si capisce bene.
 
Ah allora insisti pero'....

Che c'entrano quelli aftermarket? E' chiaro che se prendevi la Golf C, cioe' la base della base, era spoglia come la cella di un monaco...
 
Jambana ha scritto:
Ah allora insisti pero'....

Che c'entrano quelli aftermarket? E' chiaro che se prendevi la Golf C, cioe' la base della base, era spoglia come la cella di un monaco...
Ma soprattutto, non si capisce perché si meravigli tanto dell'alloggiamento dei pulsanti: il loro posto, nella prima foto delle ultime postate, è occupato da un vano portaoggetti... visto che c'erano dei vani disponibili nella console superiore non vedo perché non avrebbero dovuto essere utilizzati allo scopo.

Quale sarebbe stata la posizione ergonomicamente migliore per dei comandi non previsti? A ciondoloni dai braccioli delle portiere? :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ah allora insisti pero'....

Che c'entrano quelli aftermarket? E' chiaro che se prendevi la Golf C, cioe' la base della base, era spoglia come la cella di un monaco...
Ma soprattutto, non si capisce perché si meravigli tanto dell'alloggiamento dei pulsanti: il loro posto, nella prima foto delle ultime postate, è occupato da un vano portaoggetti... visto che c'erano dei vani disponibili nella console superiore non vedo perché non avrebbero dovuto essere utilizzati allo scopo.

Quale sarebbe stata la posizione ergonomicamente migliore per dei comandi non previsti? A ciondoloni dai braccioli delle portiere? :lol:

Comandi non previsti ...... gli alloggiamenti erano previsti nella parte alta della plancia, infatti li montavano li. Il passeggero per azionare il proprio vetro doveva allungarsi e infilare le mani vicino al volante distraendo il guidatore.
 
nafnlaus ha scritto:
. Il passeggero per azionare il proprio vetro doveva allungarsi e infilare le mani vicino al volante distraendo il guidatore.

Pensa te....adesso su certe auto il guidatore per azionare il vetro della passeggera deve palparle le tette.......
 
a_gricolo ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
. Il passeggero per azionare il proprio vetro doveva allungarsi e infilare le mani vicino al volante distraendo il guidatore.

Pensa te....adesso su certe auto il guidatore per azionare il vetro della passeggera deve palparle le tette.......

Motivazione ergonomicamente ineccepibile ( a seconda della tetta)
 
nafnlaus ha scritto:
Ok, lo ammetto nella foto non si vedono i comandi elettrici dei vetri che sul finire degli anni 80 sulla Golf costavano più che la macchina. Ma quand'anche ne fossero stati presenti forse non ricordate dove fossero sistemti.
Ebbene i tasti alzavetro era posti in prossimità dei comandi riscaldamento laddove di vedono dei "bottoni" neri senza alcun segno sopra (nella foto erano solo dei tappi).

http://s.sbito.it/images/63/6324287099.jpg

Mentre cercavo ho trovato questo miticismo VW dell'88, anno in cui VW cercava di inseguire la Tipo http://aebergon.perso.neuf.fr/photos_VW/Golf_GTI16_Match_tdb.jpg

Il modello probabilmente più diffuso in assoluto al momento sulle nostre strade, cioè la Fiat Punto 188, ha gli alzacristalli proprio in mezzo alla plancia

Attached files /attachments/1518850=21388-Fiat-Punto_Sporting_2003_800x600_wallpaper_04.jpg
 
Back
Alto