<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ergonomia - quando i comandi alzavetri erano in alto sulla plancia (Golf) | Il Forum di Quattroruote

Ergonomia - quando i comandi alzavetri erano in alto sulla plancia (Golf)

Ok, lo ammetto nella foto non si vedono i comandi elettrici dei vetri che sul finire degli anni 80 sulla Golf costavano più che la macchina. Ma quand'anche ne fossero stati presenti forse non ricordate dove fossero sistemti.
Ebbene i tasti alzavetro era posti in prossimità dei comandi riscaldamento laddove di vedono dei "bottoni" neri senza alcun segno sopra (nella foto erano solo dei tappi).

http://s.sbito.it/images/63/6324287099.jpg

Mentre cercavo ho trovato questo miticismo VW dell'88, anno in cui VW cercava di inseguire la Tipo http://aebergon.perso.neuf.fr/photos_VW/Golf_GTI16_Match_tdb.jpg
 
Ricordo quando a casa avevamo l'Alfa 75.
I comandi degli alza cristalli elettrici erano appena sotto lo speccio retrovisore!
Mio padre li azionava sempre con il dito medio..e stà cosa mi creava sempre una certa "ansia", perchè sembrava stesse facendo "la parolaccia" dal retrovisore a chi stava dietro :D
 
La più bella degli ultimi tempi è la Sandero. Per recuperare pezzi di Renault hanno usato i braccioli delle porte con l'alloggiamento per il pulsante, l'hanno cecato con un tappo di plastica saldato e i pulsanti sono in plancia come sulle Punto seconda serie......
 
La strumentazione elettronica della Golf, a vederla così, era anni luce migliore (come grafica) rispetto a quella della Tipo. Ricordo che avevamo il quadro strumenti elettronico sulla Tempra, e mio padre ci mise non poco ad abituarsi. E fu un sollievo, con l'acquisto della Ulysse, tornare alle care vecchie lancette.
 
EdoMC ha scritto:
La strumentazione elettronica della Golf, a vederla così, era anni luce migliore (come grafica) rispetto a quella della Tipo. Ricordo che avevamo il quadro strumenti elettronico sulla Tempra, e mio padre ci mise non poco ad abituarsi. E fu un sollievo, con l'acquisto della Ulysse, tornare alle care vecchie lancette.

Godeva di tanti bei malfunzionamenti quel quadro ..... in quello era riuscita, la golf, ad eguagliare la Tipo che aveva come riferimento. Ebbe talmente successo che durò l'arco di una stagione e non fu' mai più replicato.
 
ah quant'era ergonomica la manovella, tra un po' avremo anche la visiera del casco elettrificata, la climatizzazione attiva della calotta, il cinturino coi in pretensionatori e il fazzoletto montato sulla mentoniera per starnutire...

...skerzo i 4 alzacristalli comandati dal bracciolo sx sono assai utili specie sa viaggi con bambini
 
Piccolo errore; sulla Golf, la mia era una GTI my90 e la plancia è la stessa della foto, i tasti per l'alzacristalli erano a metà plancia, sotto le bocchette del clima e sopra il posacenere.

Chi non l'ha avuta non la può capire. :D
 
nafnlaus ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La strumentazione elettronica della Golf, a vederla così, era anni luce migliore (come grafica) rispetto a quella della Tipo. Ricordo che avevamo il quadro strumenti elettronico sulla Tempra, e mio padre ci mise non poco ad abituarsi. E fu un sollievo, con l'acquisto della Ulysse, tornare alle care vecchie lancette.

Godeva di tanti bei malfunzionamenti quel quadro ..... in quello era riuscita, la golf, ad eguagliare la Tipo che aveva come riferimento. Ebbe talmente successo che durò l'arco di una stagione e non fu' mai più replicato.

Ti dirò, a noi non diede problemi il quadro strumenti digitale, anzi, paradossalmente, fu quello della Ulysse a dar rogne: per un misterioso problema che nè la Chrysler (la comprammo usata in una concessionaria Chrysler), nè la Fiat, nè la Peugeot riuscirono a risolvere, il tachimetro smetteva di funzionare quando l'acqua arrivava a 70 e riprendeva vita quando arrivava a 90. LA difficoltà fu essenzialmente abituarcisi, e anche la visibilità non era da record. Per quello dicevo che la proposta VW mi pareva anni luce avanti, era semplice e chiara, con un grande contagiri e il tachimetro, mentre quello Fiat era suddiviso in due "piani", inframezzati da un divisorio in plastica, e i caratteri erano piccoli. Comprammo quella Tempra perchè era in pronta consegna.
 
reg71 ha scritto:
Piccolo errore; sulla Golf, la mia era una GTI my90 e la plancia è la stessa della foto, i tasti per l'alzacristalli erano a metà plancia, sotto le bocchette del clima e sopra il posacenere.

Chi non l'ha avuta non la può capire. :D

Con la tua furono cambiati di posizione ..... garantito che le prime l'avevano alti. ;)
 
la Tipo aveva la strumentazione digitale ma anche dei comodissimi sedili reclinabili a leva,mooooooolto utili in casi d'emergenza :D altra comodità mai più replicata gli alzacristalli attivi anche a quadro spento ma con la portiera aperta.
 
l'Alfa 75 era tutta al contrario, blocchetto d'accensione a sinistra, alzavetri a tetto e freno a mano a cloche, forse un pò troppo aeronautico?
 
nafnlaus ha scritto:
Ok, lo ammetto nella foto non si vedono i comandi elettrici dei vetri che sul finire degli anni 80 sulla Golf costavano più che la macchina. Ma quand'anche ne fossero stati presenti forse non ricordate dove fossero sistemti.
Ebbene i tasti alzavetro era posti in prossimità dei comandi riscaldamento laddove di vedono dei "bottoni" neri senza alcun segno sopra (nella foto erano solo dei tappi).

http://s.sbito.it/images/63/6324287099.jpg
Guarda che nella foto i comandi degli alzavetri ci sono eccome, nella plancia del tunnel centrale che ingloba il posacenere, giusto sopra lo sportellino dello stesso, ai lati estremi.

Mentre cercavo ho trovato questo miticismo VW dell'88, anno in cui VW cercava di inseguire la Tipo http://aebergon.perso.neuf.fr/photos_VW/Golf_GTI16_Match_tdb.jpg
Mai sopportate le strumentazioni digitali. E questa non fa eccezione.
 
La mia ha i pulsanti degli alzavetri anteriori in plancia, mentre quelli dei vetri posteriori (se li avesse avuti, ma mi sono tenuto quelli manuali) si trovano sul tunnel dietro il freno a mano, in mezzo agli schienali dei sedili anteriori.

Pregi:
- con quattro (4) soli pulsanti il guidatore o il passeggero anteriore possono aprire o chiudere uno qualsiasi o anche tutti i vetri senza bisogno di replicare i comandi. Ergonomia e economicità allo stato dell'arte.

Difetti:
- la PanDemonia, che siede sempre davanti, ha la possibilità di chiudermi il finestrino tutte le volte che lo apro, anche di poco, "perché fa corrente e i bimbi si ammalano!!". E la cosa mi irrita sensibilmente...
 
Back
Alto