Sì per adesso sì, ma le parole di Elkann dell'altro giorno in commissione mi dan da pensare che ancora una volta sarà data una occasione d'oro a maserati, tornare sotto l'ombrello della Ferrari.insieme a Grecale
Sì per adesso sì, ma le parole di Elkann dell'altro giorno in commissione mi dan da pensare che ancora una volta sarà data una occasione d'oro a maserati, tornare sotto l'ombrello della Ferrari.insieme a Grecale
Fanno concorrenza a Omoda/Jaecoo dei galeoniDalle foto del muletto, non vi sembra esageratamente lungo il passo? E anche gli sbalzi anteriore e posteriore? Un pianale più compatto avrebbe esaltato l'immagine sportiva e probabilmente anche il comportamento.
Stanno andando verso un suvvone tutto comfort e alte prestazioni da autostrada tipo Q7 a scapito della dinamicità?
A quanto pare (o che si legge in giro) ci saranno pure motorizzazioni a 6 cilindri. Sperando (sempre che sia vero) che si tratta del gioiello V6 italiano, non del L6 americano.Radici. Dura, molto dura con questi qua. Per quello che interessa a me, anzi a Noi. Perché invece esteticamente se la cavano, son bravi a confezionare le macchine: non so...la 500E Abarth, fosse stata termica ne vendevano a migliaia..o le nuove Peugeot. O la Junior...si vede che è forzata, che è fake AR..ma non posso dire che sia una brutta carriola. La nuova Stelvio in oggetto nel trd...di profilo mi sembra valida, proporzioni da longitudinale etc..c'è pure caso che sarà molto bella; ma Io che ci faccio con un 1.6 plug-in a spingere un bestione del genere.
Si, ho avuto lo stesso pensiero. Speriamo, anche perché sotto Stellantis non vedo grosse possibilità o sviluppi...Sì per adesso sì, ma le parole di Elkann dell'altro giorno in commissione mi dan da pensare che ancora una volta sarà data una occasione d'oro a maserati, tornare sotto l'ombrello della Ferrari.
Potrebbe essere proprio il V6A quanto pare (o che si legge in giro) ci saranno pure motorizzazioni a 6 cilindri. Sperando (sempre che sia vero) che si tratta del gioiello V6 italiano, non del L6 americano.
Un millesei su un bestione del genere, anche no..
Mah per Ferrari non lo è.....meglio pagare a tempo indeterminato la climatizzazione dello stabile vuoto e relativa manutenzione....Sì per adesso sì, ma le parole di Elkann dell'altro giorno in commissione mi dan da pensare che ancora una volta sarà data una occasione d'oro a maserati, tornare sotto l'ombrello della Ferrari.
Omada/Jaecco in Italia per ora importa auto max 450cm...galeoni vero?Fanno concorrenza a Omoda/Jaecoo dei galeoni
Beh, Imparato... ne ha dette (e combinate) tante.Potrebbe essere proprio il V6
![]()
Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio: il motore V6 da 2,9 litri potrebbe avere ancora futuro
Recenti dichiarazioni di Cristiano Fiorio fanno pensare che il V6 da 2,9 litri possa avere ancora futuro nelle nuove Stelvio e Giuliawww.clubalfa.it
D'altronde anche Imparato aveva detto che intendeva tenerlo
Capitan europa è il n. 2 in azienda.Beh, Imparato... ne ha dette (e combinate) tante.
Infatti è stato "promosso" a Capitan Europa.
Non dico che sia un pessimo manager, anzi, magari uno dei migliori, ma per quanto riguarda l'Alfa, a mio modesto avviso, era sul posto sbagliato.
Sì. Forse sì. Eppure sembra proprio che ci credano ancora. Quel capannone per fare il crossover elettrico è veramente "troppo", qualcosa c'è.Mah per Ferrari non lo è.....meglio pagare a tempo indeterminato la climatizzazione dello stabile vuoto e relativa manutenzione....
Sotto Stellantis Maserati è andata, al 100%. Sotto Ferrari si aprono diverse possibilità, anche elettriche se le macchine batteriache di lusso prendono quota. Il capannone, super tecno, è quello della Crossover EV del resto. Vediamo Elkann cosa si inventa.Si, ho avuto lo stesso pensiero. Speriamo, anche perché sotto Stellantis non vedo grosse possibilità o sviluppi...
Si mesi fa dicevo che Maserati poteva essere uno sbocco bev per ferrari oltre la prox discutibile crossover 244...discutibile vedrai non solo perché bev. Cmq mi dicono che il grosso capannone di Maranello in via di progetto era già stato modificato per non produrre solo componenti esclusivamente per le bev.Sì. Forse sì. Eppure sembra proprio che ci credano ancora. Quel capannone per fare il crossover elettrico è veramente "troppo", qualcosa c'è.
Sotto Stellantis Maserati è andata, al 100%. Sotto Ferrari si aprono diverse possibilità, anche elettriche se le macchine batteriache di lusso prendono quota. Il capannone, super tecno, è quello della Crossover EV del resto. Vediamo Elkann cosa si inventa.
Bah non è andata proprio così. La prima Biturbo dell'inizio anni ottanta fu un successo strepitoso, per chi se lo ricorda. Ordini al prezzo di un'Alfa a gogò e neppure un furioso aumento dei listini fermò la Biturbo mania che durò poco giusto il tempo di verificare l'affidabilità su strada.....e nacque la mini de Tomaso.....Secondo me Maserati deve fare quello che ha fatto sempre, vetture di elite, sportive (e al massimo grosse berline) di lusso. Quando ha provato a scendere di segmento (sostanzialmente 2 volte, Biturbo e Grecale) non è andata molto bene...
A anche con il Suv grosso (Levante) non è che sia andata benissimo.
Semmai il problema è che ancora l'utenza non è pronta per sportive di elite elettriche, però dovrà esserlo per forza tra qualche anno. Vedremo...
Però siamo abbondantemente OT.
Direi di tornare sulla Stelvio 2026. Saremmo IT ipotizzando un'erede Grecale su base STLA-Nuova Stelvio. Ma ne verrebbe la pena rifare un'operazione del genere?
Beh, la Biturbo era un cessetto alla turca, fatto con rivestimenti in formica, fari della 127 e motori che prendevano fuoco come fiammiferi. Inoltre, ti portava al creatore con grande facilità. La Grecale ha altri problemi: è una Puma ingrassata, non ha un ibrido decente e pretendono di venderla a prezzi più alti della Macan: buona fortuna.Secondo me Maserati deve fare quello che ha fatto sempre, vetture di elite, sportive (e al massimo grosse berline) di lusso. Quando ha provato a scendere di segmento (sostanzialmente 2 volte, Biturbo e Grecale) non è andata molto bene...
A anche con il Suv grosso (Levante) non è che sia andata benissimo.
Semmai il problema è che ancora l'utenza non è pronta per sportive di elite elettriche, però dovrà esserlo per forza tra qualche anno. Vedremo...
Però siamo abbondantemente OT.
Direi di tornare sulla Stelvio 2026. Saremmo IT ipotizzando un'erede Grecale su base STLA-Nuova Stelvio. Ma ne verrebbe la pena rifare un'operazione del genere?
perdegola1 - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa