<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> era tornato l'inverno | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

era tornato l'inverno

Specie se hanno costruito in piena valle
Capisco,
senza voler fare polemica, che si aveva l' acqua facile da attingere....


Forse questi ci han visto giusto, come tanti altri del resto

Ma sai, nelle zone strettamente alpine o sei in valle o sei in pendice ed in entrambi i casi possono essere problemi tanto che sia i primi che i secondi ci han rimesso la casa.
Chiaro che se la tua casa è lì da qualche secolo, a debita distanza dal fiume e questo oggi decide di passare dove tu c'hai casa ed azienda agricola ... e parcheggiarci contro un masso grande come la tua casa :(
 
Chiaro che se la tua casa è lì da qualche secolo, a debita distanza dal fiume e questo oggi decide di passare dove tu c'hai casa ed azienda agricola ... e parcheggiarci contro un masso grande come la tua casa
il fatto è che non ricordo la massa di acqua che adesso è capace di scaricare in 2 ore di pioggia...
 
Comunque siamo al quarto nubifragio in quattro settimane.
In pratica la Svizzera italiana è stata marotiata di continuo con danni da centinaia di milioni.

Una particolare che forse non si coglie è che quelle messe a terra, non sono solo le abitazioni civili e le infrastrutture* ma anche le aziende agricole che con produzione anche di fienagione sono pure in difficoltà con gli animali.

Chissà, un giorno forse dovremo veramente sfamarci con le bistecche di plastica edibile.

* duecento metri d'autostrada in due settimane li ricostruisci, il ponte in un mese lo sostituisci ma ettari di prato a foraggio riempiti di ghiaia in quando li farai tornare produttivi?
 
Anche in molto meno. In ¼ d'ora avvengono disastri inenarrabili.
il fatto è che non ricordo la massa di acqua che adesso è capace di scaricare in 2 ore di pioggia...

Sul Piano di Magadino sono stati misurati 37,1 mm di pioggia, caduti in 10 minuti.
https://www.cdt.ch/news/sul-piano-d...ia-in-10-minuti-e-record-per-il-ticino-357747

la scorsa settimana 222 mm in 24h con picco di 57 in un'ora.
https://www.cdt.ch/news/a-coldrerio-sono-caduti-222-mm-di-pioggia-in-24-ore-357290
 
fra l'altro nelle scorse settimana si aggiungeva che essendoci ancora molta neve a giugno (10m zona Novena e Gottardo) con le temperature improvisamente estive la neve si è sciolta in modo copioso.
E se ci scarichi sopra un ulteriore flagello d'acqua i corsi fan quel che possono.

Il mio dubbio, come scrivevo sopra, origine del cambiamento climato climatico a parte, che ci sia o no, il nostro modello di società reggerà ad una così importante e ripetuta estremizzazione degli eventi?
 
Senza contare i disastri combinati dalle correnti d'aria, coltivazioni devastate, case scoperchiate, alberi abbattuti, etc
In effetti, ho parlato solo d'acqua

l'altro giorno tirava un'arietta oltre i 100 orari ... mi pare si sia eguagliato o battuto di poco un record* del 2019.

* da quando si misura!
 
Nel 1957 c'era lo stesso "allarme caldo"!

md31309680462.jpg
 
Gli allarmi ci sono quando ci sono sbalzi medi notevoli.

Magari da 30° medi
si era saliti a 32

----------------------Solo che allora restavano isolati-------------------------

Non costanti come in questi ultimi anni
 
Ultima modifica:
Ma sai, nelle zone strettamente alpine o sei in valle o sei in pendice ed in entrambi i casi possono essere problemi tanto che sia i primi che i secondi ci han rimesso la casa.
Chiaro che se la tua casa è lì da qualche secolo, a debita distanza dal fiume e questo oggi decide di passare dove tu c'hai casa ed azienda agricola ... e parcheggiarci contro un masso grande come la tua casa :(


L' orografia fra Appennini e Alpi e' ben diversa
( anche se " l' Alpina " Bergamo nasce " sopra " )
Come indicavo al post 292
 
Ultima modifica:
In alcuni campi, è quello climatico ed uno, i modelli di previsione statistica, nei prossimi anni, saranno stravolti.

Cambieranno drasticamente se non le medie statiche (che cambieranno ma probabilmente in misura più contenuta), sicuramente le mode, le mediane e, soprattutto gli sqm
 
Back
Alto