PriusDriver ha scritto:
http://www.freightlinertrucks.com/Trucks/Alternative-Power-Trucks/Hybrid-Electric/
http://www.hino.com/coe/story_922.php
http://www.daf.eu/UK/TRUCKS/MODEL-RANGE/Pages/DAF-LF-Hybrid.aspx
Tanto per fare qualche esempio, ma ce ne sono altri.
I link che hai citato parlano di un 10-20% a seconda delle condizioni, ovvero di "frequent idling and stop-and-go". Che non è la situazione del TIR che entra in autostrada e ne esce dopo 800 km. Ciò non vuol dire che l'elettricità non potrebbe essere d'aiuto, ma per un camion vedo meglio un ibrido serie diesel-elettrico
(esempio "grosso: http://en.wikipedia.org/wiki/Liebherr_T_282B ")
PriusDriver ha scritto:
Tutte. Non vedo che problemi ci siano.
Il diesel se la può vedere al più con le ibride non PHEV, e comunque gli ammennicoli per fargli rispettare le norme antinquinamento sempre più stringenti lo stanno rendendo sempre più complesso e quindi problematico. In ogni caso il prezzo dei carburanti, per nulla destinato a scendere in futuro, favorirà naturalmente gli ibridi, in grado come minimo di recuperare l'energia in frenata/discesa e i PHEV.
Il diesel se la vede benissimo con l'ibrido in qualsiasi circostanza in cui non ci siano stop-and-go che consentano la rigenerazione. L'ibrida ce l'ho anch'io, in quasi un anno ci ho fatto 27mila km e credo di essermi fatto un'idea abbastanza precisa: per usare un paragone che magari molti non capiranno, l'ibrido è un po' come una mietitrebbia autolivellante: imbattibile in collina, ma in pianura va al massimo come le altre, ed è giusto e corretto che sia così.
Per quanto riguarda i PHEV, vale il discorso dell'elettrico puro: la corrente la devi produrre in qualche modo, se non ce l'hai da rinnovabili il rendimento è lo stesso che bruciare il petrolio nel motore.