<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era dell'ibrido | Il Forum di Quattroruote

Era dell'ibrido

Siamo nell'era dell'ibrido

https://www.youtube.com/watch?v=_YwKjVMYTVE

Queste le ultime notizie dal sito Toyota:

Toyota inizia la fase di test del sistema wireless di ricarica delle batterie.
Toyota Motor Corporation (TMC) annuncia che a fine Febbraio comincerà, ad Aichi in Giappone, i test del sistema wireless di ricarica delle batterie, recentemente sviluppato, per veicoli equipaggiati con trasmissione elettrica, come i veicoli plug-in ibridi e i veicoli elettrici. Il sistema può ricaricare un veicolo parcheggiato su un induttore integrato nella superficie della piazzola di sosta, rendendo il processo di ricarica più semplice e conveniente.

Il sistema di ricarica usa la tecnologia a risonanza magnetica, che trasmette elettricità utilizzando la risonanza derivante da variazioni di intensità del campo magnetico tra l?induttore sul terreno, che trasmette, e un induttore nel veicolo, che riceve. Il sistema può ridurre le perdite nell?efficienza della trasmissione di potenza che potrebbero essere causata da un disallineamento o da differenze di altezza tra l?induttore che trasmette e quello che riceve. Sviluppato pensando alle esigenze del futuro, il sistema è progettato per ridurre al minimo le interferenze elettromagnetiche su apparecchi vicini e l?induttore installato a terra è strutturato in modo che possa sopportare il peso di un veicolo.

Inoltre, per permettere al guidatore di parcheggiare in posizione ottimale per le operazioni di ricarica, Toyota ha sviluppato un nuovo sistema di assistenza al parcheggio che mostra la posizione dell?induttore nell?area di parcheggio. La nuova funzione è abbinata al Toyota Intelligent Parking Assist(1).

Le operazioni di test, che dureranno un anno, coinvolgeranno tre veicoli ibridi plug-in in uso presso Aichi. I test valuteranno la soddisfazione del guidatore, la facilità di uso del sistema, i livelli di disallineamento e il comportamento di ricarica, come l?intensità di frequenza e la ricarica programmata da un timer. I risultati dei test saranno usati per sviluppare ulteriormente la tecnologia, avendo come ultimo obiettivo la commercializzazione in serie.Toyota ritiene che la commercializzazione aiuterà a promuovere l?uso di veicoli a trazione elettrica e ad aiutare a rendere la mobilità intelligente più facile da utilizzare e più attenta all?ambiente.

Specifiche tecniche del Sistema Wireless di Ricarica delle batterie
Metodo di Ricarica Risonanza magnetica
Frequenza 85 kHz
Voltaggio AC 200 V
Potenza di carica 2 kW
Tempo di ricarica Circa 90 minuti
 
modus72 ha scritto:
Ne deve passar di acqua sotto i ponti prima di entrare nell'era dell'ibrido...

Beh dipende dalla zone geografiche che prendi in considerazione, in Giappone Uchiyamada, padre dell'ibrido Toyota, afferma in una recente intervista a 4R che il 43% delle vendite Toyota sono ibride, l' Africa è ancora fuori di ogni mira espansionistica delle case automobilistiche. Noi siamo al 1,43 % e arriviamo al 2 % con i taxi.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ne deve passar di acqua sotto i ponti prima di entrare nell'era dell'ibrido...

Beh dipende dalla zone geografiche che prendi in considerazione, in Giappone Uchiyamada, padre dell'ibrido Toyota, afferma in una recente intervista a 4R che il 43% delle vendite Toyota sono ibride, l' Africa è ancora fuori di ogni mira espansionistica delle case automobilistiche. Noi siamo al 1,43 % e arriviamo al 2 % con i taxi.
Beh chiaro, restringendo l'analisi a realtà locali si può dire tutto ed il contrario di tutto.
Curioso che in Italia nelle grandi città i tassisti adottino spesso modelli ibridi Toyota, mentre nelle omologhe grandi città giapponesi i taxi non siano ibridi bensì modelli dedicati per quello scopo, come la Toyota Crown con linee da Fiat 124 ma porte posteriori elettriche ed altri accorgimenti per facilitare il trasporto pubblico... prodotta tuttora con motori a benzina o a gas, ma non ibridi...
http://aroundtheworld69.com/wp-content/uploads/2014/01/DSC06258-01.jpg
 
modus72 ha scritto:
Beh chiaro, restringendo l'analisi a realtà locali si può dire tutto ed il contrario di tutto.
Penso che sia impossibile realizzare uno schema globale di mobilità, le realtà "locali" ci saranno come ci sono ora. Basti pensare al diesel legato principalmente all'europa, il benzina negli Usa e l'alcol in Brasile.

modus72 ha scritto:
Curioso che in Italia nelle grandi città i tassisti adottino spesso modelli ibridi Toyota, mentre nelle omologhe grandi città giapponesi i taxi non siano ibridi bensì modelli dedicati per quello scopo, come la Toyota Crown con linee da Fiat 124 ma porte posteriori elettriche ed altri accorgimenti per facilitare il trasporto pubblico... prodotta tuttora con motori a benzina o a gas, ma non ibridi...
http://aroundtheworld69.com/wp-content/uploads/2014/01/DSC06258-01.jpg
Credo che in Giappone e in Inghilterra i taxi, i risciò, il Cable car a San Francisco, siano considerati come delle istituzioni, delle caratteristiche che difficilmente possono essere sostituite con mezzi diversi. Ad esempio a Tokio hanno provato a usare una flotta di taxi basati sulla Leaf ma i risultati pratici non sono stati entusiasmanti.
 
hpx ha scritto:
Credo che in Giappone e in Inghilterra i taxi, i risciò, il Cable car a San Francisco, siano considerati come delle istituzioni, delle caratteristiche che difficilmente possono essere sostituite con mezzi diversi. Ad esempio a Tokio hanno provato a usare una flotta di taxi basati sulla Leaf ma i risultati pratici non sono stati entusiasmanti.
Sì, in certi casi si tratta di mezzi iconici, come il London Cab di Londra che però meccanicamente ha visto un pò di tutto ndentro ai propri cofani;... e nonostante sembri sempre uguale a sè stesso, in realtà è stato aggiornato con una certa frequenza.
E' questo che mi chiedevo, questi di Tokio son sempre veicoli con pensati per la funzionalità, mi è sembrato strano che non li abbiano in qualche modo adattati all'ibrido senza stravolgere il resto, proprio in considerazione della sua spiccatissima attitudine ai percorsi cittadini.
 
Parlando del mondo occidentale l'era dell'ibrido è iniziata?. per ora si tratta di una scelta ma aspettiamo qualche decennio con l'esaurimento del petrolio poi vedremo.
Il gasoliopiteco si estinguerà, questo è certo
:D
 
modus72 ha scritto:
[Curioso che in Italia nelle grandi città i tassisti adottino spesso modelli ibridi Toyota, mentre nelle omologhe grandi città giapponesi i taxi non siano ibridi bensì modelli dedicati per quello scopo, come la Toyota Crown con linee da Fiat 124 ma porte posteriori elettriche ed altri accorgimenti per facilitare il trasporto pubblico... prodotta tuttora con motori a benzina o a gas, ma non ibridi...
http://aroundtheworld69.com/wp-content/uploads/2014/01/DSC06258-01.jpg

Sbagliato.
http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Crown#Thirteenth_.28S200_Model:_2008_to_2012.29
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
[Curioso che in Italia nelle grandi città i tassisti adottino spesso modelli ibridi Toyota, mentre nelle omologhe grandi città giapponesi i taxi non siano ibridi bensì modelli dedicati per quello scopo, come la Toyota Crown con linee da Fiat 124 ma porte posteriori elettriche ed altri accorgimenti per facilitare il trasporto pubblico... prodotta tuttora con motori a benzina o a gas, ma non ibridi...
http://aroundtheworld69.com/wp-content/uploads/2014/01/DSC06258-01.jpg

Sbagliato.
http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Crown#Thirteenth_.28S200_Model:_2008_to_2012.29
Sbagliato.
http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Comfort
E' questa la Crown dei taxi. Si chiama Confort o Crown Confort.
 
Sfrutto questo spazio dedicato all'ibrido, per non aprire l'ennesimo, per fare alcune valutazioni sulla nuova generazione Prius, che comunque di era ne ha fatta e penso ne farà ancora essendo il punto di riferimento al riguardo.
Innanzi tutto la linea, non cambierà di molto visto una buona parte del lavoro lo fa il suo Cx. Un giornale giapponese la immagina così (foto sotto).
Da quanto riferito da Uchiyamada il cambio resterà lo stesso, quindi i detrattori del Ecvt che se ne facciano una ragione, ma cambierà la logica di funzionamento che a quanto riferito sempre da Uchiyamada sarà più divertente da guidare.
Il peso è diminuito del 20% perché a quanto pare è stato riprogettato l'inverter e alcune parti rendendole più leggere e più piccole, il rendimento passa dal 38,5 al 40 %, così i consumi possono essere stati abbassati del 10%.
Per quanto riguarda le batterie gli ingegneri stanno ancora valutando il passaggio dal Nichel-Metal_Hydruro a quella agli ioni di Litio che in teoria è più performante ma lo scoglio è il loro costo. Quindi potrebbe anche essere valutata l'opzione di montarla solo alcune versioni.
Come ultima chicca c'è una insistente voce che vi sarà, di serie o come versione, anche la E-4wd, ossia un 4 ruote motrici attuato da un secondo motore elettrico montato al posteriore che entrerebbe in funzione fino ad una velocità di 37 Mp/h.
Qualcuno potrebbe osservare che non è una novità perché Peugeot ha già commercializzato questa soluzione sulla 3008 hybrid, ma Toyota in giappone sviluppa questa tecnologia fin dal lontano 2003 chiamata E-Four che fornisce di serie sui suoi minivan. Ovviamente su Prius sarà ottimizzata, comunque ho riportato il ciclo di funzionamento dell' Alphard nella seconda foto:
1- Fermo, motori spenti come sempre.
2- Partenza, intervengono il motore elettrico dell' hsd (simbolo verde), e quello posteriore (simbolo arancio) per il 4wd.
3- Marcia, appena si passa nella zona Eco termica parte appunto il termico (simbolo rosso) , e l'elettrico (simbolo verde) ricarica le batterie (simbolo azzurro).
4- Potenza, se si richiede potenza sia per un sorpasso o una salita intervengono tutti e tre i motori, termico elettrico e 4wd.
5- Rilascio, in discesa o in rilascio avviene la ricarica (simbolo azzurro)
In Ev mode interviene solo l'elettrico dell' hsd.

Attached files /attachments/1770589=34430-E-four.jpg /attachments/1770589=34431-Prius_15.jpg
 
marcoheart ha scritto:
Parlando del mondo occidentale l'era dell'ibrido è iniziata?. per ora si tratta di una scelta ma aspettiamo qualche decennio con l'esaurimento del petrolio poi vedremo.
Il gasoliopiteco si estinguerà, questo è certo
:D

... mi spiego meglio: è evidente che l'era dell'ibrido è iniziata poichè nel mondo circolano oltre 1,5 milioni di vetture ibride (ed aumenteranno). Quando tra qualche decennio andrà esaurendosi il petrolio vedremo uno switch verso le auto elettriche o ad idrogeno mentre i gasoliopitechi si estingueranno definitivamente
 
Quando tra qualche decennio andrà esaurendosi il petrolio vedremo uno switch verso le auto elettriche o ad idrogeno mentre i gasoliopitechi si estingueranno definitivamente
Se facessero un elettrica con 700 km di autonomia ed un tempo di ricarica di 15 min sarei felicissimo di avere un'elettrica pura.
Ovviamente considero che l'elettricità sarà tassata come il gasolio altrimenti, con la tassazione attuale, potrei fare qualche sacrificio e accontentarmi anche di 300 km di autonomia e qualche ora di ricarica ;)

Il puro elettrico mi piacerebbe davvero tanto ma per ora ci sono troppi limiti, compreso il costo di acquisto delle auto.

Ciao.
 
Back
Alto