<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eppure nn è Difficile... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eppure nn è Difficile...

Ypsilon5, Panda, Punto e Mito5 questi sono i modelli determinanti per Fiat, se verranno messi a posto come si deve potremo avere qualcosa non dico come questa ma che almeno le somigli

Attached files /attachments/1087024=4798-alfaromeo-alfetta-gtv-agtufrs-Al.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Tutt'altro discorso, che invece mi troverebbe d'accordo, sarebbe quello di ripensare la gamma prodotto Alfa Romeo, dal segmento D in poi, tornando a fare auto con caratteristiche tecniche simili alla 75, naturalmente facendo delle sinergie industriali con altri modelli (dato che nessun costruttore fa beneficienza).
Basta pensare anche a Dodge e Chrysler-Lancia più i vari suv con la stessa piattaforma marchiati AlfaRomeo e Jeep...e anche Dodge. Cioè con un pianale D a trazione posteriore potrebbero uscirci 3 berline e 3 suv con 3 caratteri diversi e 3 clientele diverse. aggiungiamo che delle berline si può ampliare la gamma con delle wagon o coupè o cabriolet...penso che il potenziale c'è e anche il modo di smaltire i costi.

Esatto! E' quello che dico da quando Fiat a acquisito il controllo di Chrysler (ormai sono anni che lo scrivocome potete vedere in questo articolo https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1 )!
Pensate che ora Chrysler ha 4 pianali dal segmento D in su:
- LY di Chrysler 300/Challenger/Charger
-Wk2 di GranCherokee e Dodge Durango
- pianale Liberty/Cherokee e Dodge Nitro
- pianale Viper

Se si pensasse ad un pianale unico si potrebbero avere risparmi enormi incominciando ad utilizzarlo per Maserati e Alfa, ma mano a mano arrivando a sostituire tutti quelli sopra elencati. Con questa grande occasione si potrebbe tornare alla trazione posteriore anche per il segmento D grande Alfa da affiancare ad una Giulia compatta che
In più si potrebbe sfruttare il fatto che Bmw ha i motori in linea che implicano il posizionamento del propulsore sopra l'asse anteriore, guardate questo mio disegno di qualche anno fa che vi fa capire come anche chi ha, come Maserati, il motore dietro l'asse, è vincolato ai cambi automatici Zf perché il marchio modenese non ha volumi per farne uno ad hoc...ora i volumi ci sarebbero!
http://m.flickr.com/photo.gne?id=5128444886&
 
_enzo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Tutt'altro discorso, che invece mi troverebbe d'accordo, sarebbe quello di ripensare la gamma prodotto Alfa Romeo, dal segmento D in poi, tornando a fare auto con caratteristiche tecniche simili alla 75, naturalmente facendo delle sinergie industriali con altri modelli (dato che nessun costruttore fa beneficienza).
Basta pensare anche a Dodge e Chrysler-Lancia più i vari suv con la stessa piattaforma marchiati AlfaRomeo e Jeep...e anche Dodge. Cioè con un pianale D a trazione posteriore potrebbero uscirci 3 berline e 3 suv con 3 caratteri diversi e 3 clientele diverse. aggiungiamo che delle berline si può ampliare la gamma con delle wagon o coupè o cabriolet...penso che il potenziale c'è e anche il modo di smaltire i costi.

Esatto! E' quello che dico da quando Fiat a acquisito il controllo di Chrysler (ormai sono anni che lo scrivocome potete vedere in questo articolo https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1 )!
Pensate che ora Chrysler ha 4 pianali dal segmento D in su:
- LY di Chrysler 300/Challenger/Charger
-Wk2 di GranCherokee e Dodge Durango
- pianale Liberty/Cherokee e Dodge Nitro
- pianale Viper

Se si pensasse ad un pianale unico si potrebbero avere risparmi enormi incominciando ad utilizzarlo per Maserati e Alfa, ma mano a mano arrivando a sostituire tutti quelli sopra elencati. Con questa grande occasione si potrebbe tornare alla trazione posteriore anche per il segmento D grande Alfa da affiancare ad una Giulia compatta che
In più si potrebbe sfruttare il fatto che Bmw ha i motori in linea che implicano il posizionamento del propulsore sopra l'asse anteriore, guardate questo mio disegno di qualche anno fa che vi fa capire come anche chi ha, come Maserati, il motore dietro l'asse, è vincolato ai cambi automatici Zf perché il marchio modenese non ha volumi per farne uno ad hoc...ora i volumi ci sarebbero!
http://m.flickr.com/photo.gne?id=5128444886&
magari un pianale D-E come fanno Mercedes e Audi per fare berline e suv ed uno solo per le sportive di pari segmento.
 
v6super ha scritto:
Basta vedere il successo della 500......dai si potrebbe fare o almeno tentare......
Si ma la 500 ha il motore e la trazione davanti mentre prima era dietro, il bicilindrico ora c'è ma non è certo quello di una volta.
Quindi le Alfa che richiamino quelle del passato ben vengano ma non saranno mai identiche.
 
ottovalvole ha scritto:
magari un pianale D-E come fanno Mercedes e Audi per fare berline e suv ed uno solo per le sportive di pari segmento.
E' quello che intendo, ovviamente non puoi fare berline di segmento D piccole, ma puoi fare un'ottima segmento D da 4,7 metri che può andare bene in Europa, ma anche in America.
Da questo pianale fai la berlina di segmento D, la station, la coupè e cabrio oltre allo Spider e all'assolutamente necessario Suv! Questo lo ripeti anche per il segmento E con la versione con passo più lungo e con il solo albero di trasmissione più lungo così da condividere completamente motori, cambi, differenzialie telaietti anteriori. Avete idea che volumi si possono fare?? E' qualcosa che Fiat non ha mai visto neanche sulle piccole!
 
Se ci pensate Chrysler produce sui 2 milioni di veicoli di cui la metà auto e la più piccola auto è la Dodge Caliber! Togliendo questa, la 200 che non ha avuto fino al restyling un grande successo e il buon Caravan sono tutti segmenti E e Suv mediograndi!
 
ottovalvole ha scritto:
_enzo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Tutt'altro discorso, che invece mi troverebbe d'accordo, sarebbe quello di ripensare la gamma prodotto Alfa Romeo, dal segmento D in poi, tornando a fare auto con caratteristiche tecniche simili alla 75, naturalmente facendo delle sinergie industriali con altri modelli (dato che nessun costruttore fa beneficienza).
Basta pensare anche a Dodge e Chrysler-Lancia più i vari suv con la stessa piattaforma marchiati AlfaRomeo e Jeep...e anche Dodge. Cioè con un pianale D a trazione posteriore potrebbero uscirci 3 berline e 3 suv con 3 caratteri diversi e 3 clientele diverse. aggiungiamo che delle berline si può ampliare la gamma con delle wagon o coupè o cabriolet...penso che il potenziale c'è e anche il modo di smaltire i costi.

Esatto! E' quello che dico da quando Fiat a acquisito il controllo di Chrysler (ormai sono anni che lo scrivocome potete vedere in questo articolo https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1 )!
Pensate che ora Chrysler ha 4 pianali dal segmento D in su:
- LY di Chrysler 300/Challenger/Charger
-Wk2 di GranCherokee e Dodge Durango
- pianale Liberty/Cherokee e Dodge Nitro
- pianale Viper

Se si pensasse ad un pianale unico si potrebbero avere risparmi enormi incominciando ad utilizzarlo per Maserati e Alfa, ma mano a mano arrivando a sostituire tutti quelli sopra elencati. Con questa grande occasione si potrebbe tornare alla trazione posteriore anche per il segmento D grande Alfa da affiancare ad una Giulia compatta che
In più si potrebbe sfruttare il fatto che Bmw ha i motori in linea che implicano il posizionamento del propulsore sopra l'asse anteriore, guardate questo mio disegno di qualche anno fa che vi fa capire come anche chi ha, come Maserati, il motore dietro l'asse, è vincolato ai cambi automatici Zf perché il marchio modenese non ha volumi per farne uno ad hoc...ora i volumi ci sarebbero!
http://m.flickr.com/photo.gne?id=5128444886&
magari un pianale D-E come fanno Mercedes e Audi per fare berline e suv ed uno solo per le sportive di pari segmento.
L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.
 
Maxetto ha scritto:
L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.

Appunto, se leggi i miei articoli capisci che l'idea è proporre qualcosa subito nel segmento C/D (un'erede della 156) e far uscire la Maserati "BiTurbo" come Alfa. Questo tapperebbe l'assenza sul mercato fino ad una nuova Maserati "BitTurbo" veramente all'altezza del marchio permettendo anche di fare Spider Alfa e coupè-cabriolet Maserati oltre al Suv Maserati. Dopodiché (tra un 3/4 anni) si arriva con un segmento D grande (stile A4) Alfa Romeo a trazione posteriore e mano mano si sostituisce il tutto!
Eccoti l'articolo:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it

E sottolineo come l'idea del pianale modulare per Alfa la pensai nel 2008:
https://groups.google.com/group/hainz/web/erede-159-linee-guida-per-una-vera-alfa-romeo?hl=it
 
Ma.... Sono Super convinto che sia un ottima idea....Quelli che mi conoscono sanno che ho 2 Alfa 75....una TS..e una 75 Turbo Zender &lt;Forse unica in Europa&gt;..Poi e chiaro...che se ne farebbero un modello NUOVO....nn toglierebbe Punti al Vecchio...ANZI...
 
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.

Appunto, se leggi i miei articoli capisci che l'idea è proporre qualcosa subito nel segmento C/D (un'erede della 156) e far uscire la Maserati "BiTurbo" come Alfa. Questo tapperebbe l'assenza sul mercato fino ad una nuova Maserati "BitTurbo" veramente all'altezza del marchio permettendo anche di fare Spider Alfa e coupè-cabriolet Maserati oltre al Suv Maserati. Dopodiché (tra un 3/4 anni) si arriva con un segmento D grande (stile A4) Alfa Romeo a trazione posteriore e mano mano si sostituisce il tutto!
Eccoti l'articolo:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it

E sottolineo come l'idea del pianale modulare per Alfa la pensai nel 2008:
https://groups.google.com/group/hainz/web/erede-159-linee-guida-per-una-vera-alfa-romeo?hl=it
A proposito anche se O.T. perchè non si realizzò il SUV Maserati con meccanica Audi?
Il pianale modulare Audi nella versione A8 è tutto in alluminio, giusto?
Ma nelle versioni più piccole alcuni moduli vengono sostituiti con altri in acciaio? O anche una A 4 è tutto in alluminio?
 
a mio parere fiat deve puntare a fare auto di buon livello, concrete poco frivole a prezzi molto ragionevoli. si spiega così il successo freemont e quello -molto più grande 500- che quando uscì non costava poi tanto di più rispetto ad una panda.
se avessero fatto così per la giulietta e l'avessero prezzata sull'astra e non sulla golf avrebbero venduto una caterva di auto. la gente cerca buone auto ad un prezzo ragionevole.
tornando al resto io vedrei bene fiat a fare la gamma bassa (auto sobrie, concrete, equipaggiate di tutto il necessario già nelle versioni base e poco superfluo) puntando a prezzi a metà strada tra chevrolet e ford. se la bracvo diesel avesse prezzi di listino da 15k euro (che poi è il prezzo a cui si vendono le km0) le vendite sarebbero triplicate.

alfa e lancia rispettivamente dovrebbero essere la versione sportiva e quella di lusso dei modelli fiat e tenersi ad un prezzo non troppo superiore (1,1,5k e mezzo per le piccole-2k,2,5k per le medie ecc.), sperando con il tempo di poterli differenziare nella meccanica.

con l'alto di gamma futuro prossimo di derivazione (per usare un eufemismo) chrysler se contengono i prezzi (chessò una thema 2.0 diesel- se lo monteranno- tutta equipaggiata a 30k euro MAX) possono vendere molto molto bene. vedasi il successo della peugeot 508 che ben accessoriata con il 2.0hdi da 140cv viene via con 28k). insomma devono stare un pò sulla media delle generaliste europee per poi puntare tra qualche anno ad inserirsi a metà strada tra le generaliste e le premium tedesche che hanno prezzi inguardabili. così per me il successo è garantito. se la prezzeranno da subito in questo settore intermedio imho venderanno molto poco.

per il resto io eviterei eccessi nel design e mi terrei su auto molto equilibrate e razionali...
 
Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.

Appunto, se leggi i miei articoli capisci che l'idea è proporre qualcosa subito nel segmento C/D (un'erede della 156) e far uscire la Maserati "BiTurbo" come Alfa. Questo tapperebbe l'assenza sul mercato fino ad una nuova Maserati "BitTurbo" veramente all'altezza del marchio permettendo anche di fare Spider Alfa e coupè-cabriolet Maserati oltre al Suv Maserati. Dopodiché (tra un 3/4 anni) si arriva con un segmento D grande (stile A4) Alfa Romeo a trazione posteriore e mano mano si sostituisce il tutto!
Eccoti l'articolo:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it

E sottolineo come l'idea del pianale modulare per Alfa la pensai nel 2008:
https://groups.google.com/group/hainz/web/erede-159-linee-guida-per-una-vera-alfa-romeo?hl=it
A proposito anche se O.T. perchè non si realizzò il SUV Maserati con meccanica Audi?
Il pianale modulare Audi nella versione A8 è tutto in alluminio, giusto?
Ma nelle versioni più piccole alcuni moduli vengono sostituiti con altri in acciaio? O anche una A 4 è tutto in alluminio?

Si potrebbe fare qualcosa di più per Maserati presentando il Suv sulla meccanica da me descritta così da conferirgli un handling senza pari (neanche Cayenna ha il motore dietro l'asse) e poter arrivare velocemente al grosso Suv Alfa che avrebbe ben altri volumi rispetto a quello Maserati, più elitario e con una rete di vendita meno presente.
A4 e A8 condividono completamente la meccanica: motori, cambio, parte dell'albero di rinvio posteriore, differenziale posteriore e probabilmente anche parte dei sottotelai. La differenze è che la A8 ha una scocca quasi interamente in alluminio, mentre la A4 in metallo, ma dalla prossima generazione la quota di alluminio dovrebbe aumentare.
 
Back
Alto