ottovalvole ha scritto:Basta pensare anche a Dodge e Chrysler-Lancia più i vari suv con la stessa piattaforma marchiati AlfaRomeo e Jeep...e anche Dodge. Cioè con un pianale D a trazione posteriore potrebbero uscirci 3 berline e 3 suv con 3 caratteri diversi e 3 clientele diverse. aggiungiamo che delle berline si può ampliare la gamma con delle wagon o coupè o cabriolet...penso che il potenziale c'è e anche il modo di smaltire i costi.stratoszero ha scritto:Tutt'altro discorso, che invece mi troverebbe d'accordo, sarebbe quello di ripensare la gamma prodotto Alfa Romeo, dal segmento D in poi, tornando a fare auto con caratteristiche tecniche simili alla 75, naturalmente facendo delle sinergie industriali con altri modelli (dato che nessun costruttore fa beneficienza).
Perchè ll'è fuori produzione.LIVORNO_1915 ha scritto:Prendiamo la pur ottima 159...perchè non proporla così?
Sono tutti motori e tecnologie disponibili, non vedo perchè non proporle.
magari un pianale D-E come fanno Mercedes e Audi per fare berline e suv ed uno solo per le sportive di pari segmento._enzo ha scritto:ottovalvole ha scritto:Basta pensare anche a Dodge e Chrysler-Lancia più i vari suv con la stessa piattaforma marchiati AlfaRomeo e Jeep...e anche Dodge. Cioè con un pianale D a trazione posteriore potrebbero uscirci 3 berline e 3 suv con 3 caratteri diversi e 3 clientele diverse. aggiungiamo che delle berline si può ampliare la gamma con delle wagon o coupè o cabriolet...penso che il potenziale c'è e anche il modo di smaltire i costi.stratoszero ha scritto:Tutt'altro discorso, che invece mi troverebbe d'accordo, sarebbe quello di ripensare la gamma prodotto Alfa Romeo, dal segmento D in poi, tornando a fare auto con caratteristiche tecniche simili alla 75, naturalmente facendo delle sinergie industriali con altri modelli (dato che nessun costruttore fa beneficienza).
Esatto! E' quello che dico da quando Fiat a acquisito il controllo di Chrysler (ormai sono anni che lo scrivocome potete vedere in questo articolo https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1 )!
Pensate che ora Chrysler ha 4 pianali dal segmento D in su:
- LY di Chrysler 300/Challenger/Charger
-Wk2 di GranCherokee e Dodge Durango
- pianale Liberty/Cherokee e Dodge Nitro
- pianale Viper
Se si pensasse ad un pianale unico si potrebbero avere risparmi enormi incominciando ad utilizzarlo per Maserati e Alfa, ma mano a mano arrivando a sostituire tutti quelli sopra elencati. Con questa grande occasione si potrebbe tornare alla trazione posteriore anche per il segmento D grande Alfa da affiancare ad una Giulia compatta che
In più si potrebbe sfruttare il fatto che Bmw ha i motori in linea che implicano il posizionamento del propulsore sopra l'asse anteriore, guardate questo mio disegno di qualche anno fa che vi fa capire come anche chi ha, come Maserati, il motore dietro l'asse, è vincolato ai cambi automatici Zf perché il marchio modenese non ha volumi per farne uno ad hoc...ora i volumi ci sarebbero!
http://m.flickr.com/photo.gne?id=5128444886&
Si ma la 500 ha il motore e la trazione davanti mentre prima era dietro, il bicilindrico ora c'è ma non è certo quello di una volta.v6super ha scritto:Basta vedere il successo della 500......dai si potrebbe fare o almeno tentare......
E' quello che intendo, ovviamente non puoi fare berline di segmento D piccole, ma puoi fare un'ottima segmento D da 4,7 metri che può andare bene in Europa, ma anche in America.ottovalvole ha scritto:magari un pianale D-E come fanno Mercedes e Audi per fare berline e suv ed uno solo per le sportive di pari segmento.
Ma sei toscano? :lol:chassis_engineer ha scritto:Perchè ll'è fuori produzione.LIVORNO_1915 ha scritto:Prendiamo la pur ottima 159...perchè non proporla così?
Sono tutti motori e tecnologie disponibili, non vedo perchè non proporle.
Si và ad esaurimento degli stock.
L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.ottovalvole ha scritto:magari un pianale D-E come fanno Mercedes e Audi per fare berline e suv ed uno solo per le sportive di pari segmento._enzo ha scritto:ottovalvole ha scritto:Basta pensare anche a Dodge e Chrysler-Lancia più i vari suv con la stessa piattaforma marchiati AlfaRomeo e Jeep...e anche Dodge. Cioè con un pianale D a trazione posteriore potrebbero uscirci 3 berline e 3 suv con 3 caratteri diversi e 3 clientele diverse. aggiungiamo che delle berline si può ampliare la gamma con delle wagon o coupè o cabriolet...penso che il potenziale c'è e anche il modo di smaltire i costi.stratoszero ha scritto:Tutt'altro discorso, che invece mi troverebbe d'accordo, sarebbe quello di ripensare la gamma prodotto Alfa Romeo, dal segmento D in poi, tornando a fare auto con caratteristiche tecniche simili alla 75, naturalmente facendo delle sinergie industriali con altri modelli (dato che nessun costruttore fa beneficienza).
Esatto! E' quello che dico da quando Fiat a acquisito il controllo di Chrysler (ormai sono anni che lo scrivocome potete vedere in questo articolo https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it&pli=1 )!
Pensate che ora Chrysler ha 4 pianali dal segmento D in su:
- LY di Chrysler 300/Challenger/Charger
-Wk2 di GranCherokee e Dodge Durango
- pianale Liberty/Cherokee e Dodge Nitro
- pianale Viper
Se si pensasse ad un pianale unico si potrebbero avere risparmi enormi incominciando ad utilizzarlo per Maserati e Alfa, ma mano a mano arrivando a sostituire tutti quelli sopra elencati. Con questa grande occasione si potrebbe tornare alla trazione posteriore anche per il segmento D grande Alfa da affiancare ad una Giulia compatta che
In più si potrebbe sfruttare il fatto che Bmw ha i motori in linea che implicano il posizionamento del propulsore sopra l'asse anteriore, guardate questo mio disegno di qualche anno fa che vi fa capire come anche chi ha, come Maserati, il motore dietro l'asse, è vincolato ai cambi automatici Zf perché il marchio modenese non ha volumi per farne uno ad hoc...ora i volumi ci sarebbero!
http://m.flickr.com/photo.gne?id=5128444886&
Maxetto ha scritto:L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.
A proposito anche se O.T. perchè non si realizzò il SUV Maserati con meccanica Audi?_enzo ha scritto:Maxetto ha scritto:L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.
Appunto, se leggi i miei articoli capisci che l'idea è proporre qualcosa subito nel segmento C/D (un'erede della 156) e far uscire la Maserati "BiTurbo" come Alfa. Questo tapperebbe l'assenza sul mercato fino ad una nuova Maserati "BitTurbo" veramente all'altezza del marchio permettendo anche di fare Spider Alfa e coupè-cabriolet Maserati oltre al Suv Maserati. Dopodiché (tra un 3/4 anni) si arriva con un segmento D grande (stile A4) Alfa Romeo a trazione posteriore e mano mano si sostituisce il tutto!
Eccoti l'articolo:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it
E sottolineo come l'idea del pianale modulare per Alfa la pensai nel 2008:
https://groups.google.com/group/hainz/web/erede-159-linee-guida-per-una-vera-alfa-romeo?hl=it
Maxetto ha scritto:A proposito anche se O.T. perchè non si realizzò il SUV Maserati con meccanica Audi?_enzo ha scritto:Maxetto ha scritto:L'idea del pianale modulare per seg D ed E, in stile Audi, è la migliore. Ma non possono farlo subito, bisogna prima sfruttare ciò che già c'è.
Appunto, se leggi i miei articoli capisci che l'idea è proporre qualcosa subito nel segmento C/D (un'erede della 156) e far uscire la Maserati "BiTurbo" come Alfa. Questo tapperebbe l'assenza sul mercato fino ad una nuova Maserati "BitTurbo" veramente all'altezza del marchio permettendo anche di fare Spider Alfa e coupè-cabriolet Maserati oltre al Suv Maserati. Dopodiché (tra un 3/4 anni) si arriva con un segmento D grande (stile A4) Alfa Romeo a trazione posteriore e mano mano si sostituisce il tutto!
Eccoti l'articolo:
https://groups.google.com/group/hainz/web/piano-per-rilancio-alfa-romeo?hl=it
E sottolineo come l'idea del pianale modulare per Alfa la pensai nel 2008:
https://groups.google.com/group/hainz/web/erede-159-linee-guida-per-una-vera-alfa-romeo?hl=it
Il pianale modulare Audi nella versione A8 è tutto in alluminio, giusto?
Ma nelle versioni più piccole alcuni moduli vengono sostituiti con altri in acciaio? O anche una A 4 è tutto in alluminio?
agricolo - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa