<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....Eppure i BOT sono richiestissimi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

....Eppure i BOT sono richiestissimi

Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
È' fazioso dire che la Germania ha grosse aziende bandite dai mercati azionari per corruzione mentre l'Italia no? Questo è un dato di fatto.
Mettiamo da parte il permeismo che sta distruggendo il paese. Un' opnione rimane un'opinione, mentre la logica e la conoscenza è un'altra cosa che non è sovvertibile dal permeismo.
Dare la caccia alla corruzione e ancora peggio quantificarla è come dare la caccia alla streghe. Non sto avallandola, sto non facendo permeismo.

Per risponderti dovrei parlare dell'operato della Consob in Italia .... vabbè sei una persona intelligente hai già capito.
Tu hai accusato un articolo di essere fazioso, ci può stare, io ti ho detto che in Italia di porcate come la riforma Hartz, il cui firmatario è andato anche in galera per aver pagato mazzette e prostitute agli integerrimi sindacalisti tedeschi, noti per essere un popolo incorruttibile, o di grosse multinazionali bandite dai mercati per corruzione, noi italiani, la feccia tra i popoli mondiali, di queste cosei non ne abbiamo ancora fatte e dovremo sbrigarci, serve innovazione anche in questo. :lol: I Greci stessi hanno detto che la corruzione tedesca è stata esportata anche da loro.
Siete innamorati di quel falso mito che è diventata la Germania per mano del movimento del permeismo italiano. Quello che sta accadendo ce lo stiamo meritando in pieno, sopratutto noi cittadini vittime allegre di questo movimento.

Guarda il permeismo Italiano lo hanno instaurato per primi gli europeisti a perdere.
 
economyrunner ha scritto:
Guarda il permeismo Italiano lo hanno instaurato per primi gli europeisti a perdere.
Non esiste il contrario purtroppo, in questo gioco c'è solo da perdere, chi più chi meno.
Ritornando in topic, se mettete una mano fuori dalla finestra riuscirete ad afferrare qualche cedola di titoli italiani che gli investitori bravi e buoni stanno cedendo in fretta e furia o peggio ancora, non stanno proprio acquistando.
Alla faccia della richiesta di BOT!!
 
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Guarda il permeismo Italiano lo hanno instaurato per primi gli europeisti a perdere.
Non esiste il contrario purtroppo, in questo gioco c'è solo da perdere, chi più chi meno.
Ritornando in topic, se mettete una mano fuori dalla finestra riuscirete ad afferrare qualche cedola di titoli italiani che gli investitori bravi e buoni stanno cedendo in fretta e furia o peggio ancora, non stanno proprio acquistando.
Alla faccia della richiesta di BOT!!

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITL6N0SA3TX20141015

Beh c'e' stato un mezzo terremoto in questi giorni:
-La Grecia ancora sotto
-La " rivalutazione " dei bund, mai cosi' bassi
-Le manovre " contro " di F prima e di I adesso
 
Trotto@81 ha scritto:
Ma la Grecia non ce l'aveva fatta?!?! E la Spagna?
Sempre e solo a favore della stampa che dice certe idiozie. :lol: :lol: :lol: :lol:

Che il problema Grecia fosse solo procrastinato era chiaro a tutti. Ma quanto pesa la Grecia sull'economia globale? Avrà, a malpena, il PIL del Veneto.

A me pare la solita stornata per "tosare" il parco buoi.
Quasi quasi quando vedo che si ferma mi compro un po' di MPS.
 
renatom ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Ma la Grecia non ce l'aveva fatta?!?! E la Spagna?
Sempre e solo a favore della stampa che dice certe idiozie. :lol: :lol: :lol: :lol:

Che il problema Grecia fosse solo procrastinato era chiaro a tutti. Ma quanto pesa la Grecia sull'economia globale? Avrà, a malpena, il PIL del Veneto.

A me pare la solita stornata per "tosare" il parco buoi.
Quasi quasi quando vedo che si ferma mi compro un po' di MPS.

Piu' che fatta o non fatta
( la notizia mi ha comunque sorpreso )
il problema sarebbe che non sono piu' disponibili a continuare
coi sacrifici.
P.s.: La Spagna va comunque meglio, sta 20 punti meno di noi,
per il semplice fatto che il suo PIL sta aumentando....
diversamente da.... ;)
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Ma la Grecia non ce l'aveva fatta?!?! E la Spagna?
Sempre e solo a favore della stampa che dice certe idiozie. :lol: :lol: :lol: :lol:

Che il problema Grecia fosse solo procrastinato era chiaro a tutti. Ma quanto pesa la Grecia sull'economia globale? Avrà, a malpena, il PIL del Veneto.

A me pare la solita stornata per "tosare" il parco buoi.
Quasi quasi quando vedo che si ferma mi compro un po' di MPS.

Piu' che fatta o non fatta
( la notizia mi ha comunque sorpreso )
il problema sarebbe che non sono piu' disponibili a continuare
coi sacrifici.
P.s.: La Spagna va comunque meglio, sta 20 punti meno di noi,
per il semplice fatto che il suo PIL sta aumentando....
diversamente da.... ;)

Io non capisco il senso di questa politica nei confronti della Grecia.
E' chiarissimo che la Grecia non cela può fare a pagare i debiti, per quanti sacrifici gli si facciano fare.
O gli si abbonano o prima o poi non ce la fanno più e allora hanno ragione loro a volere terminare questa agonia.

A cosa serve? A far vedere agli altri cosa succede a chi si comporta male.

Anche qui vorrei sapere che ne pensa Frau Angela.
 
renatom ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Ma la Grecia non ce l'aveva fatta?!?! E la Spagna?
Sempre e solo a favore della stampa che dice certe idiozie. :lol: :lol: :lol: :lol:

Che il problema Grecia fosse solo procrastinato era chiaro a tutti. Ma quanto pesa la Grecia sull'economia globale? Avrà, a malpena, il PIL del Veneto.

A me pare la solita stornata per "tosare" il parco buoi.
Quasi quasi quando vedo che si ferma mi compro un po' di MPS.
È per questo che hanno deciso di radere al suolo una Nazione? Dove la gente tutt'oggi si toglie la vita, lascia i bambini a scuola perchè non possono più nutrirli, non hanno più assistenza sanitaria e una TV di Stato. Essendo il loro PIL misero sono degni di essere calpestati, perchè è stato fatto proprio questo. L'Unione Europea che tutti sognano è questo e presto se non apriamo gli occhi arriverà anche il nostro turno.
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Ma la Grecia non ce l'aveva fatta?!?! E la Spagna?
Sempre e solo a favore della stampa che dice certe idiozie. :lol: :lol: :lol: :lol:

Che il problema Grecia fosse solo procrastinato era chiaro a tutti. Ma quanto pesa la Grecia sull'economia globale? Avrà, a malpena, il PIL del Veneto.

A me pare la solita stornata per "tosare" il parco buoi.
Quasi quasi quando vedo che si ferma mi compro un po' di MPS.

Piu' che fatta o non fatta
( la notizia mi ha comunque sorpreso )
il problema sarebbe che non sono piu' disponibili a continuare
coi sacrifici.
P.s.: La Spagna va comunque meglio, sta 20 punti meno di noi,
per il semplice fatto che il suo PIL sta aumentando....
diversamente da.... ;)

Io non capisco il senso di questa politica nei confronti della Grecia.
E' chiarissimo che la Grecia non cela può fare a pagare i debiti, per quanti sacrifici gli si facciano fare.
O gli si abbonano o prima o poi non ce la fanno più e allora hanno ragione loro a volere terminare questa agonia.

A cosa serve? A far vedere agli altri cosa succede a chi si comporta male.

Anche qui vorrei sapere che ne pensa Frau Angela.

Non vogliono agitare le acque per tirare su solo un pesciolino ....
 
economyrunner ha scritto:
Teorie tante si, poi nella pratica .... casualmente .... la causa effetto è molto semplice da analizzare.

Poi intanto non diciamo eresie, l'impunità e le ruberie della burocrazia mafiosa che abbiamo in Italia non hanno unguali in altri paesi occidentali. Aggiungici che per conquistare le poltrone di comando vengono mantenuti una nutrita e folta platea di parassiti hai voglia a fare teorie sulla moneta forte.

Siamo in competizione nel mercato globale, come dire che siamo in corsa con altre automobili, in questa corsa le regole le abbiamo accettate a nostro sfavore con le quote e con le normative spesso stringenti solo per noi, abbiamo alla guida dei felloni che usano il mezzo per trasportare la loro cerchia, chi dovrebbe controllare e punire i felloni è a braccetto con loro, dubito che un team del genere può prendere sponsor e punti.

io non lo darei così per scontato.. in fondo tutto il mondo è paese..

comunque..

http://www.ilgiornale.it/news/economia/paese-pi-corrotto-dellue-lonesta-e-corretta-germania-1055093.html

http://icebergfinanza.finanza.com/2013/05/02/germania-grass-siamo-indebitati-e-corrotti-non-possiamo-dare-lezioni/
 
vonkrosigk ha scritto:
vedi caro cometa quello che dici potrebbe anche essere vero in linea teorica ma tra di noi c'è una leggera differenza:
-io non nego che l'italia abbia problemi strutturali ma dico che la sua crisi economica è causata da un aspetto economico:la moneta.

Ho capito che tu sei convionto che la causa sia l'euro.

-Tu dici che la crisi (economica) è causata dai problemi strutturali (di natura giuridica in gran parte) e non prendi in considerazione neanche per un istante che sia colpa della moneta.

Non proprio, io sono straconvinto che abbandonare l'euro per passare ad una nuova moneta debole non cambierà assolutamente nulla, perchè i problemi stanno altrove e la moneta è solo uno strumento che presenta vantaggi e svantaggi.

Considerato ciò se dici che non è colpa della moneta stai CONTEMPORANEAMENTE affermando altre cose (per semplice esclusione). Te ne elenco alcune e spero tu mi dia una risp.
stai affermando che:

1) è normale che un paese in surplus per diversi ANNI del 7% non abbia una rivalutazione del cambio;

La California è la sesta economia del mondo, il Wyomingh no. Entrambi hanno il dollaro, il primo esporta e non rivaluta, il secondo importa ( turisti) e non svaluta

2) è normale che paesi in deficit per più anni non abbiano un deprezzamento del cambio;

Spiegami il deficit: intendi il saldo generale? Perchè, dal punto di vista merceologico, l'italia è stata in parità fino al 2010. Se poi dobbiamo importare tonnellate di idrocarburi per precise scelte politiche, è normale che il dato peggiori ( ma qui la moneta ci aiuta, altro che penalizzarci). se poi contemporaneamente abbiamo un notevole volume di rimesse degli immigrati verso i loro paesi d'origine è una scelta politica pure questa che non dipende dalla moneta ( e qui la moneta forte ci penalizza)
3) è normale che i paesi in deficit abbiano un cambio monetario come se fossero in surplus;

Vedi punto 2

4) in virtù del pto3 è a-normale avere disoccupazione e deflazione;

Vedi punto 2

5) che disoccupazione e deflazione siano legate più a problemi strutturali di natura giuridica che non a questioni economiche come la moneta;

Disoccupazione Italia nel 2000 (alla vigilia dell'ingresso nell'euro): 11% circa; scesa fino al 6% nel 2007, poi è arrivata la crisi
Inflazione Italia nel 2000: circa 3%; nel 2007 circa 1,8%. Moneta forte al posto di quella debole.
Quindi abbiamo un cambio di valuta, da debole a forte, e da li in poi disoccupazione ed inflazione sono scese di pari passo, cosa che, secondo te, nons sarebbe dovuta accadere

6) che monete perennemente svalutate o perennemente apprezzate per anni non influiscono sull'occupazione nel lungo periodo;

Secondo i monetaristi, si. Secondo altre scuole di pensiero economiche, no

7) che è pura coincidenza che 17 su 18 paesi nell'?zona hanno gli stessi problemi strutturali italiani (corruzione criminalità burocrazia ecc) verificatisi negli stessi anni della loro millenaria storia;

Guarda, io per fare cambio con alcuni di quei 17 paesi ci farei la firma; ma davvero credi, per fare un esempio, che in Austria ci sia una corruzione, una burocrazia inefficiente, una tassazione cosneguente come quella italiana? Io l'Austria ce l'ho a 130 km , qui c'è l'esodo di aziende che spostano la sede legale in quel paese, che ha l'Euro, non lo scellino austriaco o una moneta svalutata. Ergo le aziende, che sono quelle che creano occupazione, preferisco un sistema paese efficiente, la moneta adottata viene dopo; noi, ripeto, non abbiamo un sistema paese efficiente

ora scendiamo nel tecnico
8 ) che la "teoria delle AVO" per cui R.Mundell ha preso il Nobel non ha niente a che fare con l'area euro;

Cosa riguarda AVO? Le conclusioni di Mundell sull'Europa quali erano? (le sai già, ma per chi ci legge le metto io: Mundell affermava che l'Europa, al momento in cui esprimeva le sue teorie, non si poteva ancora definire una "regione", lo si sarebeb visto in futuro. Ed in futuro non è successo, per ora non è successo, perchè AVO prevede anche l'integrazione dei sistemi fiscali dei rispettivi paesi, cosa che in Europa non è ancora avvenuta; quindi la teoria di Mundell non si può applicare all'unione europea perchè non soddisfa un requisito fondamentale
9) che l'annullamento del rischio di cambio non ha effetti sulle finanze statali e non.

Ha sicuramente effetto, ma non devi fossilizzarti su un unico aspetto

Capitolo a parte sulle aziende italiane.
10) che la moneta forte avrebbe dovuto permettere alle aziende italiane di fare compere all'estero ma che questo non si è verificato (anzi il contrario) per ragioni burocratiche (o sconosciute).

A me , così su due piedi, vengono subito in mente (e l'ho già scritto) Luxottica che si è comprata Oakley e Fiat che si è comprata Chrysler.. ma mi vengono in mente perchè sono due settori che seguo; su altri non so nulla, e non mi stupirei di scoprire altre aquisizioni.

Ciao!
 
SirPatrick ha scritto:
Siete fantastici ragazzi, mai avrei pensato in un forum di auto, di farmi una cultura di economia... :D

Ma per chi non mastica valuta come me, come possiamo salvare i nostri pochi e amati risparmi, per poter lasciare qualcosa ai nostri figli ?

Oppure è meglio spendere tutto in motori e piaceri della vita prima di perdere tutto ? Ovviamente solo auto tedesche... :D

Oppure riempire il materasso di dollari potrebbe essere una buona soluzione ? 8)

te ne dico una: gli economisti fanno gli economisti e di solito non diventano ricchi. Quindi segui il tuo istinto, vale tanto quanto i loro consigli ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Siete fantastici ragazzi, mai avrei pensato in un forum di auto, di farmi una cultura di economia... :D

Ma per chi non mastica valuta come me, come possiamo salvare i nostri pochi e amati risparmi, per poter lasciare qualcosa ai nostri figli ?

Oppure è meglio spendere tutto in motori e piaceri della vita prima di perdere tutto ? Ovviamente solo auto tedesche... :D

Oppure riempire il materasso di dollari potrebbe essere una buona soluzione ? 8)

te ne dico una: gli economisti fanno gli economisti e di solito non diventano ricchi. Quindi segui il tuo istinto, vale tanto quanto i loro consigli ;)
Più sei ricco e più sei credibile? :lol:
 
Back
Alto