http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=2644SirPatrick ha scritto:Oppure è meglio spendere tutto in motori e piaceri della vita prima di perdere tutto ? Ovviamente solo auto tedesche...![]()
http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=2644SirPatrick ha scritto:Oppure è meglio spendere tutto in motori e piaceri della vita prima di perdere tutto ? Ovviamente solo auto tedesche...![]()
Compra un'auto a serie limitata, così si rivaluta anche.SirPatrick ha scritto:Siete fantastici ragazzi, mai avrei pensato in un forum di auto, di farmi una cultura di economia...
Ma per chi non mastica valuta come me, come possiamo salvare i nostri pochi e amati risparmi, per poter lasciare qualcosa ai nostri figli ?
Oppure è meglio spendere tutto in motori e piaceri della vita prima di perdere tutto ? Ovviamente solo auto tedesche...
Oppure riempire il materasso di dollari potrebbe essere una buona soluzione ? 8)
Questa non è nemmeno una media pesata, massimo e minimo sono due valori finiti, la media aritmetica è quella che conosciamo. È semplicemente il valore medio tra i due estremi.arizona77 ha scritto:Trotto@81 ha scritto:Volevi per caso la media integrale?arizona77 ha scritto:strano che quel valore medio....
sia praticamente ( casualmente ) la meta' matematica
dei valori masssimi e i minimi![]()
Se il cambio e' stato, per dire, a 1 a 1 per 3 giorni e 1 a 1,5 per 10 anni
non credo che la media sia 1,25![]()
SirPatrick ha scritto:Siete fantastici ragazzi, mai avrei pensato in un forum di auto, di farmi una cultura di economia...
Ma per chi non mastica valuta come me, come possiamo salvare i nostri pochi e amati risparmi, per poter lasciare qualcosa ai nostri figli ?
Oppure è meglio spendere tutto in motori e piaceri della vita prima di perdere tutto ? Ovviamente solo auto tedesche...
Oppure riempire il materasso di dollari potrebbe essere una buona soluzione ? 8)
Trotto@81 ha scritto:Questa non è nemmeno una media pesata, massimo e minimo sono due valori finiti, la media aritmetica è quella che conosciamo. È semplicemente il valore medio tra i due estremi.arizona77 ha scritto:Trotto@81 ha scritto:Volevi per caso la media integrale?arizona77 ha scritto:strano che quel valore medio....
sia praticamente ( casualmente ) la meta' matematica
dei valori masssimi e i minimi![]()
Se il cambio e' stato, per dire, a 1 a 1 per 3 giorni e 1 a 1,5 per 10 anni
non credo che la media sia 1,25![]()
![]()
infatti: un po' in donne, un po' in alcool, un po' in automobili.arizona77 ha scritto:diversificare....
belpietro ha scritto:infatti: un po' in donne, un po' in alcool, un po' in automobili.arizona77 ha scritto:diversificare....
io comunque non mi appiattisco sulla teologia di George Best: un bel po' ci va anche in buona cucina!
smargia2002 ha scritto:belpietro ha scritto:infatti: un po' in donne, un po' in alcool, un po' in automobili.arizona77 ha scritto:diversificare....
io comunque non mi appiattisco sulla teologia di George Best: un bel po' ci va anche in buona cucina!
Azz.... Io c'ho pure i sigari....
vonkrosigk ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:certo che no. Ma, secondo te, la situazione odiarna dipende dalla moneta, secondo me, no.
vonkrosigk ha scritto:ora ti rispondo a questo e poi al resto.
vedi...non può non essere la moneta e ti spiego il perchè:
quando un paese è bravo e produttivo esporta tanto! giusto?!
Il forte export genera un surplus commerciale e , di conseguenza, un surplus nella "bilancia dei pagamenti" (questa è semplice contabilità, manco economia).
Se esporti tanto vuol dire che i tuoi beni sono domandati e molto richiesti sul mercato, a questo punto però accade una cosa: l'eccesso di domanda estera causa l'aumento dei prezzi, cioè la tua moneta inizia ad "apprezzarsi" (o subisce una rivalutazione) fino ad un nuovo punto di equilibrio.
Viceversa quando hai un Deficit nella bilancia dei pagamenti la tua moneta si DE-prezza.
Con l'euro questo è IMPOSSIBILE perchè è un sistema a cambi fissi che NON permette aggiustamenti del cambio! chiaro?!
non è l'euro, non noi, non la germania, non la mafia, non la dracma ma a causare il procrastinarsi della crisi sono:
I mancati aggiustamenti del cambio!
Cometa Rossa ha scritto:Questo in linea teorica; in pratica i governi intervengono per manipolare il tasso di cambio; seguendo il tuo ragionamento teorico (corretto) il più grosso esportatore del mondo è la Cina e lo yuan dovrebbe essere alle stelle; mentre, in realtà, il governo cinese è da anni accusato da più parti di mantenere il tasso di cambio dello yuan artificialmente basso per favorire le sue esportazioni ( e sono obbligati a farlo, se la Cina non creasce di almeno l'8% annuo le lorocittà non sono in grado di assorbire la forza lavoro che vi si riversa dalle campagne), ed infatti lo Yaun non èuna moneta particolarmente forte, mentre dovrebbe continuare ad apprezzarsi.
vonkrosigk ha scritto:tu (scusa il tu) sai perfettamente che i tedeschi hanno un surplus del 7% vero?! se avesse il marco subirebbe una rivalutazione tale da abbassare automaticamente questo surplus! e credo che tu lo sappia benissimo! quindi è chiaro?!
Cometa Rossa ha scritto:la cifra giusta non la conosco, ma è vero che ora hanno una moneta che in termini reali è più debole del marco; ma, secondo te, la forza della germania risiede in questo? Non nell'organizzazione, non nella corruzione più bassa rispetto a noi, non in un sistema fiscale più semplice dove i veri furbi sono puniti, non in una gestione del territorio seria? se da noi le infrastrutture sono ferme agli anni 70, l'energia è la più cara d'europa, ad ogni pioggia viene giù mezzo territorio, ad ogni terremoto un po' serio qui è un disastro ( mentre altrove i danni sarebbero minimi), se girare in ogni città dopo una certa ora è un azzardo, se asd ogni tentativo di fare un'opera pubblica con gli arresti per corruzione è un bolletino di guerra, se per avere ragione in un processo servono anni, se per aprire un'azienda ci vogliono sei mesi, se la tassazione reale sulle aziende supera il 70% per mantenere un carrozzone inefficace, se si inventano leggi per svuotare le carceri col risultato che un sacco di delinquenti sono a piede libero, se le rc auto sono le più care d'europa a causa delle truffe, se la gestione del territorio dal punto di vista turistico fa semplicemente schifo, secondo te è colpa dell'euro? Secondo te uscendo dall'euro questi problemi spariranno? Secondo te il sistema paese farà quel salto di civiltà e serietà ed efficienza che è atteso da quasi 40 anni?
vonkrosigk ha scritto:Normalmente non sarebbe possibile esportare "troppo", perché il paese in questione subirebbe una rivalutazione della propria valuta, che andrebbe così a compensare lo squilibrio (Prodi stesso, qualche tempo fa nella famosa intervista "ce anche il suicidio", disse che con il Marco la Germania non è mai stata capace di accumulare surplus a causa delle sue rivalutazioni!)
Cometa Rossa ha scritto:Cina ( esempio che ti ho fatto poco sopra) e Giappone esportano da sempre tantissimo; se la moneta tende a rivalutarsi in un caso (Cina) interviene lo stato e la tiene artificiosamente bassa, in un altro (Giappone) la moneta sale ed i Giap comprano o aprono unità produttive all'estero, bipassando il problema; e si torna alla mia domanda di prima: perchè aprono e/o investono ovunque tranne che da noi (a dire il vero un caso da noi c'è, Honda fa gli scooter ad Atessa, che avessimo la lira o l'euro; bisogna capie come mai si siano farmati a quell'unico investimento, da noi)
vonkrosigk ha scritto:Noi-francesi-spagnoli ecc potremmo fare tutte le riforme di questo mondo ma se il cambio non si riallinea non usciremo mai dalla crisi. Questo è bene averlo chiaro in mente.
Cometa Rossa ha scritto:L'euro fluttua come tutte le monete; quando ho iniziato ad usarlo, valeva 0,84 sul dollaro, poi è salito fino quasi ad 1,50, ora sta svalutandosi lentamente. All'interno dell'unione europea il tuo ragionamento può anche valere ed essere giusto, ma l'Europa è un mercato di 400 milioni di persone, nel mondo ce ne sono molte di più a cui si possono e devono vendere i nostri prodotti. La crisi nostra è strutturale, non dovuta ad una moneta; il cambio di moneta potrebbe attenuarla per qualche tempo, non risolverla ( ed in seguito potrebbe presentarsi molto più grave di adesso)
vedi caro cometa quello che dici potrebbe anche essere vero in linea teorica ma tra di noi c'è una leggera differenza:
-io non nego che l'italia abbia problemi strutturali ma dico che la sua crisi economica è causata da un aspetto economico:la moneta.
-Tu dici che la crisi (economica) è causata dai problemi strutturali (di natura giuridica in gran parte) e non prendi in considerazione neanche per un istante che sia colpa della moneta.
Considerato ciò se dici che non è colpa della moneta stai CONTEMPORANEAMENTE affermando altre cose (per semplice esclusione). Te ne elenco alcune e spero tu mi dia una risp.
stai affermando che:
1) è normale che un paese in surplus per diversi ANNI del 7% non abbia una rivalutazione del cambio;
2) è normale che paesi in deficit per più anni non abbiano un deprezzamento del cambio;
3) è normale che i paesi in deficit abbiano un cambio monetario come se fossero in surplus;
4) in virtù del pto3 è a-normale avere disoccupazione e deflazione;
5) che disoccupazione e deflazione siano legate più a problemi strutturali di natura giuridica che non a questioni economiche come la moneta;
6) che monete perennemente svalutate o perennemente apprezzate per anni non influiscono sull'occupazione nel lungo periodo;
7) che è pura coincidenza che 17 su 18 paesi nell'?zona hanno gli stessi problemi strutturali italiani (corruzione criminalità burocrazia ecc) verificatisi negli stessi anni della loro millenaria storia;
ora scendiamo nel tecnico
8 ) che la "teoria delle AVO" per cui R.Mundell ha preso il Nobel non ha niente a che fare con l'area euro;
9) che l'annullamento del rischio di cambio non ha effetti sulle finanze statali e non.
Capitolo a parte sulle aziende italiane.
10) che la moneta forte avrebbe dovuto permettere alle aziende italiane di fare compere all'estero ma che questo non si è verificato (anzi il contrario) per ragioni burocratiche (o sconosciute).
Ero venuto solo per dirvi che questo thread ha portato sfiga visto che è ripartita "casualmente" la vendita di cedole del debito italiano.economyrunner ha scritto:Teorie tante si, poi nella pratica .... casualmente .... la causa effetto è molto semplice da analizzare.
Poi intanto non diciamo eresie, l'impunità e le ruberie della burocrazia mafiosa che abbiamo in Italia non hanno unguali in altri paesi occidentali. Aggiungici che per conquistare le poltrone di comando vengono mantenuti una nutrita e folta platea di parassiti hai voglia a fare teorie sulla moneta forte.
Siamo in competizione nel mercato globale, come dire che siamo in corsa con altre automobili, in questa corsa le regole le abbiamo accettate a nostro sfavore con le quote e con le normative spesso stringenti solo per noi, abbiamo alla guida dei felloni che usano il mezzo per trasportare la loro cerchia, chi dovrebbe controllare e punire i felloni è a braccetto con loro, dubito che un team del genere può prendere sponsor e punti.
Trotto@81 ha scritto:È' fazioso dire che la Germania ha grosse aziende bandite dai mercati azionari per corruzione mentre l'Italia no? Questo è un dato di fatto.
Mettiamo da parte il permeismo che sta distruggendo il paese. Un' opnione rimane un'opinione, mentre la logica e la conoscenza è un'altra cosa che non è sovvertibile dal permeismo.
Dare la caccia alla corruzione e ancora peggio quantificarla è come dare la caccia alla streghe. Non sto avallandola, sto non facendo permeismo.
Tu hai accusato un articolo di essere fazioso, ci può stare, io ti ho detto che in Italia di porcate come la riforma Hartz, il cui firmatario è andato anche in galera per aver pagato mazzette e prostitute agli integerrimi sindacalisti tedeschi, noti per essere un popolo incorruttibile, o di grosse multinazionali bandite dai mercati per corruzione, noi italiani, la feccia tra i popoli mondiali, di queste cosei non ne abbiamo ancora fatte e dovremo sbrigarci, serve innovazione anche in questo. :lol: I Greci stessi hanno detto che la corruzione tedesca è stata esportata anche da loro.economyrunner ha scritto:Trotto@81 ha scritto:È' fazioso dire che la Germania ha grosse aziende bandite dai mercati azionari per corruzione mentre l'Italia no? Questo è un dato di fatto.
Mettiamo da parte il permeismo che sta distruggendo il paese. Un' opnione rimane un'opinione, mentre la logica e la conoscenza è un'altra cosa che non è sovvertibile dal permeismo.
Dare la caccia alla corruzione e ancora peggio quantificarla è come dare la caccia alla streghe. Non sto avallandola, sto non facendo permeismo.
Per risponderti dovrei parlare dell'operato della Consob in Italia .... vabbè sei una persona intelligente hai già capito.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa