<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eolico residenziale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eolico residenziale?

Io coi pannelli solari (24 ma installati 9 anni fa da 280WH) produco in una buona giornata di sole fino a 3,5/3,9 KWH (non vi posso dire pero` quanta elettricita` si consuma in casa mia!!!) che immagazzino in 12KW di batterie, ma siccome il sole e` scarso raramente ho le batterie completamente cariche.
Ma le unità di misura sono tutte sbagliate.
La potenza di un generatore va in kW, l'energia prodotta o immagazzinata in batterie in kWh... si fatica a capire cosa intendi.
 
Ma le unità di misura sono tutte sbagliate.
La potenza di un generatore va in kW, l'energia prodotta o immagazzinata in batterie in kWh... si fatica a capire cosa intendi.
@pi_greco, caro moderatore, premetto che le mie conoscenze in materia sono molto limitate, e quando ne devo parlare cerco di usare un linguaggio facile, per me e per chi mi legge che ha le mie stesse scarse conoscenze.
Cerchero` si spiegarti come ragiono; innanzitutto mi procuro l'energia elettrica o dai pannelli solari che producono come dicevo 280WH (ognuno), oppure dal mio service provider che nel mio caso e` la Eskom. Dalla Eskom compro elettricita` quando le mie batterie sono scariche e i pannelli producono meno dell'uso che la domanda in casa richiede. La Eskom mi vende unita` che corrispondono 1KW=1unita`. Le mie batterie immagazzinano al massimo 12 KW (non KWH) e durano dipende da quanto e` l'uso in casa dell'elettricita`, se uso 1 KWH le batterie si scaricano in 12 ore, se uso 2 KWH si scaricano in 6 ore (sempre presupponendo che i pannelli non producano elettricita` come per esempio di notte).
Mi pare di capire che parliamo la stessa lingua, nel senso che concordo con te che la Eskom (generatore) mi vende KW, mentre i pannelli mi producono KWH.
Un qualsiasi aiuto che mi darai per migliorare la mia conoscenza in materia, sara` piu` che benvenuto.
Cordiali saluti
Fausto
 
Ciao Streamliner, vivo in Sud Africa sull'oceano indiano, poco lontano da Citta` del Capo e l'oceano atlantico. purtroppo qui le disponibilita` sono poche. Si possono trovare alternative che producono 1KWH, ma purtroppo sono sempre vietate perche` montate su pali e poi con 1 KWH faccio poca strada. Se puoi segnalarmi qualche sito che offre quanto tu suggerisci te ne sarei molto grato. Saluti Fausto

Ciao Fausto, volentieri, se puoi mi sarebbero utili informazioni riguardo la situazione della casa e dell'intorno (tipologia dell'edificio, giacitura del terreno, etc) i vincoli da rispettare, (es. non è possibile montarla su palo o supporto, ma ci sono altre prescrizioni come altezza massima di montaggio, possibilità di montaggio sul tetto, etc?) per capire cosa e come potresti montare, scrivimi un messaggio privato se vuoi. Non ho a che fare col minieolico da un po', mi faccio volentieri un ripasso sugli ultimi prodotti : )
 
Ultima modifica:
@pi_greco, caro moderatore, premetto che le mie conoscenze in materia sono molto limitate, e quando ne devo parlare cerco di usare un linguaggio facile, per me e per chi mi legge che ha le mie stesse scarse conoscenze.
Cerchero` si spiegarti come ragiono; innanzitutto mi procuro l'energia elettrica o dai pannelli solari che producono come dicevo 280WH (ognuno), oppure dal mio service provider che nel mio caso e` la Eskom. Dalla Eskom compro elettricita` quando le mie batterie sono scariche e i pannelli producono meno dell'uso che la domanda in casa richiede. La Eskom mi vende unita` che corrispondono 1KW=1unita`. Le mie batterie immagazzinano al massimo 12 KW (non KWH) e durano dipende da quanto e` l'uso in casa dell'elettricita`, se uso 1 KWH le batterie si scaricano in 12 ore, se uso 2 KWH si scaricano in 6 ore (sempre presupponendo che i pannelli non producano elettricita` come per esempio di notte).
Mi pare di capire che parliamo la stessa lingua, nel senso che concordo con te che la Eskom (generatore) mi vende KW, mentre i pannelli mi producono KWH.
Un qualsiasi aiuto che mi darai per migliorare la mia conoscenza in materia, sara` piu` che benvenuto.
Cordiali saluti
Fausto
Tutto all'opposto. I generatori esprimono potenza, quindi W o kW. L'energia scambiata, venduta, comprata, accumulata va in kWh, ed è una quantita di lavoro o energia, non di potenza. E, di grazia, k e h sono minuscole.
 
@pi_greco,
Mi pare di capire che parliamo la stessa lingua, nel senso che concordo con te che la Eskom (generatore) mi vende KW, mentre i pannelli mi producono KWH.
Un qualsiasi aiuto che mi darai per migliorare la mia conoscenza in materia, sara` piu` che benvenuto.
Cordiali saluti
Fausto

Come già ti hanno detto, è tutto il contrario.
I kw (kilowatt) sono una misura di potenza, rappresentati da motore/pannello più grande o più piccolo, che possono svolgere più o meno lavoro in un dato tempo.
I kwh (kilowattora) sono la misura del lavoro svolto, quello che ci troviamo in bolletta. cioè un ora di utilizzo pieno di un motore da 1 kw.

Puoi anche figurartelo così (non è corretto ma aiuta il ragionamento):
1000 watt sono l'acqua che scorre nel tubo, ad una certa velocità.
1000 wattora è l'acqua che è stata depositata nel serbatoio.
Oppure:
Hai un trattore da mille cavalli (1000 kw).
Se lo usi per un ora, hai arato un ettaro di terreno. (1000 kwh)
Se usi un trattore grande la metà, avrai arato solo mezzo ettaro (500 kwh)

EDIT: chiedo scusa per le w minuscole, corretto è kW e kWh.
 
Ultima modifica:
Ho visto su amazon ci sono parecchi mini eolici con potenza massima 500w.
In teoria è meglio metterne tanti piccoli, sia perché essendo piccoli richiedono meno vento per girare, sia perché fanno meno rumore e sono permessi.
Il problema è, come i pannelli sul balcone/terrazzo, non sono sotto incentivo.
 
Ho visto su amazon ci sono parecchi mini eolici con potenza massima 500w.
In teoria è meglio metterne tanti piccoli, sia perché essendo piccoli richiedono meno vento per girare, sia perché fanno meno rumore e sono permessi.
Il problema è, come i pannelli sul balcone/terrazzo, non sono sotto incentivo.
Se vuoi illuminare una baita, ok.
Con delle batterie potresti anche far girare un piccolo tv, e potresti smontarlo quando vai via per evitare i ladri (o la forestale che vorrebbe vedere i permessi per "piccola officina di produzione").

Ma se devi metterti a fare tutte le carte, bolli, modifiche all'impianto, contatori di scambio etc per 1 o 2 ventole da 500w, non continui..

Inoltre, vale la legge delle piccole ventole: una ventola grande la metà farà 4 volte il rumore della ventola grande, rendendo meno. corollario: una ventola piccola sarà più economica (leggi cuscinetto meno valido), e con pale più piccole richiederà più vento per avviarsi.

In ultimo: per quanto l'umano possa percepire un vento fastidioso sul balcone (20 kmh), in realtà questo non si avvicina neanche al vento adatto per una pala eolica (60+kmh).
 
Ultima modifica:
Back
Alto