<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Entrata di aria esterna nell'abitacolo | Il Forum di Quattroruote

Entrata di aria esterna nell'abitacolo

Ciao a tutti!
Ho una Lancia Y benzina del 2017 con clima manuale, quindi c'è la leva manuale che permette di far entrare l'aria esterna o escluderla e far circolare quella interna (posizione ricircolo). Mi sono accorto che quando la leva è in posizione ricircolo con il riscaldamento acceso e l'aria calda circola regolarmente grazie al fatto che la ventola dell'abitacolo è accesa, entra dell'aria fredda davanti in posizione piedi, parte passeggero. Io non ne capisco nulla e non so come è architettato l'impianto di areazione, non so dov'è la ventola e come siano sistemati i condotti dell'aria. Ho però fatto questa prova: ho tolto i tergicristalli e la parte in plastica foratata tra il parabrezza e il cofano dalla quale entra l'aria esterna e trovata lì sotto la griglia con la presa d'aria, l'ho tappata con del nastro adesivo largo, ho rimontato il tutto. Ora l'aria esterna non può più entrare perchè il condotto è tappato e si più solo far circolare quella interna (posizione in ricircolo). Rimontato tutto e provata l'auto, di aria dall'esterno non ne arriva più, quindi entrava da lì, non da altri "buchi". Ma come è possibile che col riscaldamento acceso in posizione ricircolo dalle bocche usciva regolarmente aria calda, ma ai piedi del passeggero arrivava aria fredda che arrivava dalla presa d'aria esterna e anche non poca. Quale sarà il problema, qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie
Ciao
 
Probabilmente lo sportello del ricircolo non sigilla più perfettamente. Tieni conto che anche in posizione ricircolo, l'impianto non viene mai completamente sigillato per evitare di appannare il parabrezza.
 
Ma non dovrebbe centrare nulla il ricircolo aperto o chiuso, in quanto l'aria deve sempre attraversare il radiatore del riscaldamento, a prescindere che sia aria interna o esterna. Secondo me manca qualche sigillo tra il mobile clima e la carrozzeria
 
E' possibile che il deviatore o valvola che chiude l'afflusso di aria sia grippato, o opponga molta resistenza al movimento.
Sono pezzi ingrassati all'origine, e poi sottoposti costantemente al flusso d'aria. Ogni mezza particella di polvere si attacca, il grasso secca e la frittata è fatta.
Il mio deviatore è bloccato da almeno un lustro, fortunatamente in posizione "vetro + piedi", che è comunque quella che preferisco.

Puoi smontare mezzo cruscotto, verificare condotti e chiusure, e poi convivere con rumori e vibrazioni che si creeranno.
Oppure tappare le bocchette ai piedi con della cotonina, da rimuovere in primavera. Costa niente, funziona e non si vede.

Condivido il fatto di non tappare l'ingresso dell'aria, per non dover poi combattere la condensa.
 
Probabilmente lo sportello del ricircolo non sigilla più perfettamente. Tieni conto che anche in posizione ricircolo, l'impianto non viene mai completamente sigillato per evitare di appannare il parabrezza.
Mi auguro che non abbia il vizio del fumo con il ricircolo chiuso sai che gioia .Comunque a mio parere quello che ha fatto non era proprio da fare.
 
Grazie per le risposte!
Nessuno fuma. Comunque ho tappato la presa d'aria solo per verificare se la stessa non entrasse da altre parti. Il nastro adesivo si può rimuovere. Quando ho messo il nastro la paratia sotto la griglia della presa d'aria, a occhio, mi sembrava che chiudesse bene. Ho anche provato a spostarla con la leva che comanda le posizioni: aria esterna, ricircolo e ripeto a occhio mi è sembrato chiudesse bene. Ma c'è un'altra paratia a valle forse prima della ventola o c'è solo questa?
Sapete mica dov'è collocata la ventola? E l'aria del ricircolo passa attraverso il filtro del condizionatore o è solo quella esterna che ci passa? L'aria l'ho sempre fatta convogliare al parabrezza.
Ciao!
 
Back
Alto