<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo tentativo truffa specchietto per fortuna sventato | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo tentativo truffa specchietto per fortuna sventato

Oggi fuori roma stavo sorpassando un'auto particolarmente lenta quando sento qualcosa che urta la mia carrozzeria, dal retrovisore vedo qualcosa rimbalzare, quindi memore di una truffa simile subita anni fa ho filato dritto, i tizi, visto che l'auto era occupata da due onesti lavoratori hanno fatto i fari, hanno cercato di farmi accostare, io ho finto di accostare e sono riuscito a superarli ed a superalri grazie anche al traffico, da quello che vedo non sono il solo ad aver subito simili truffe questa volta ho agito con sangue freddo sopo perchè anni fa ne fui vittima e gli sganciai 50 euro.
 
Ad un mio conoscente é capitato che lo stesso soggetto che aveva tentato la truffa in auto, l'ha poi ritentata da una moto.
Nello stesso identico posto, uno slargo piuttosto trafficato.

Accortosi di essere stato riconosciuto dalla vittima di un precedente tentativo andato male (il mio conoscente), si é dato alla fuga.

Mi incuriosice il sistema che usano, perché effettivamente il più delle volte provocano una rigatura sull'auto (a quanto ho sentito dire, usano una calamita attaccata ad un filo, in modo da strattonarla via dopo aver provocato il rumore di urto e la relativa "strisciatura")

Chi può chiarirmi la dinamica delle loro manovre ?
 
g.fabbri ha scritto:
[MODE MADDECHE! ON]
Seminarli è da criminali: da uno poi ne nascono 100 di questi truffatori!
[MODE MADDECHE! OFF]

:D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Maddeche! non riesce mica a fare battute così belle :D
 
maddeche! ha scritto:
Ad un mio conoscente é capitato che lo stesso soggetto che aveva tentato la truffa in auto, l'ha poi ritentata da una moto.
Nello stesso identico posto, uno slargo piuttosto trafficato.

Accortosi di essere stato riconosciuto dalla vittima di un precedente tentativo andato male (il mio conoscente), si é dato alla fuga.

Mi incuriosice il sistema che usano, perché effettivamente il più delle volte provocano una rigatura sull'auto (a quanto ho sentito dire, usano una calamita attaccata ad un filo, in modo da strattonarla via dopo aver provocato il rumore di urto e la relativa "strisciatura")

Chi può chiarirmi la dinamica delle loro manovre ?

http://www.quattroruote.it/news/eventi/2007/10/22/attenzione_ai_predoni.html
 
g.fabbri ha scritto:
maddeche! ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
[MODE MADDECHE! ON]
Seminarli è da criminali: da uno poi ne nascono 100 di questi truffatori!
[MODE MADDECHE! OFF]

:D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Maddeche! non riesce mica a fare battute così belle :D

Non fare il modesto... sei un professionista della battuta! :D
No no, ti assicuro che le battute di maddeche! non sono un granché. Molto meglio le volée.
Che é tutto dire. :(

:D
 
trinacrio ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2007/10/22/attenzione_ai_predoni.html
Grazie, Francesco, però resto con la curiosità della tecnica usata.

Per fare la strisciata sulla fiancata (come anche a me accadde, anni fa, per la cronaca :D ) devono usare un qualche oggetto rigido, e potrebbe essere adatta una calamita abbastanza potente ed abbastanza ruvida o "puntuta".

A mio fratello tentarono la truffa, ma furono goffi e lui si accorse di quando gli lanciarono un oggetto contro la fiancata; si fermò e fece una tale cagnara che quelli scapparono con la coda fra le gambe :lol:
 
Diciamo che dalla mia esperenza e da quello letto su internet dove c'è un'ampia bibiliografia su questo fenomeno sociale la truffa generalmente viene fatta in due tempi e spesso con l'aiuto di un complice non sempre a bordo del veicolo, il primo tempo consiste nel lanciare qualcosa contro la macchina generalmente un sasso o una palla come nel mio caso visto che sul parafango anteriore ho trovato l'unico segno del fatto, un piccolo residuo gommoso, il secondo tempo si svolge quando convincono il malcapitato ad accostare, in quel caso entra in azione il complice che o chiude lo specchietto o riga la macchina con carta vetrata, io sono riuscito a svignarmela sfruttando il traffico e facendo credere ai due lestofanti di voler accostare dove dicevano loro, (un cacalcavia malfamato e pieno di prostitute) per poi riprendere la strada lasciando la smart dei truffatori in difficoltà per ripartire li ho seminati definitivamente uscendo dalla strada mentre loro non hanno avuto modo di prendere lo svincolo, che dire per certe cose ci vuole sangue freddo, se non avessi avuto modo di allontanarmi in ogni caso non sarei sceso e mi sarei fermato o davanti a una caserma dei carabinieri o in un posto affollato, naturalmente non mi sarei mai avvicinato a casa.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/448150/roma-la-truffa-dello-specchietto.html
nel video è descritta la versione urbana, ma cambia poco
 
Tempi duri per gli andrea... ci fregano, o almeno ci provano sistematicamente ! :lol:

Consigliano di chiamare la polizia, o i carabinieri: eh già, così poi ti multano per uso del telefono cellulare durante la guida senza uso degli auricolari ...
 
MI è anche andata bene perchè i due figli di meretrice avevano una smart, leggendo su internet generalmente queste truffe sono fatte con macchine più prestanti, 4 anni fa mi capitò un episodio simile in via gregorio settimo, solo che il lestofante era un ragazzo napoletano in scooter
 
A volte, per indurre ansia e senso di colpa nella vittima, a bordo dell'auto tengono un ragazzino che fa un pò di sceneggiata, piagnucola e si lamenta, avvalorando il copione della storiella che lo stanno portando all'ospedale.

Spesso il ragazzino é quasi adolescente, non tanto piccolo (difficile farlo frignare a comando, se è troppo piccino...)
 
Infatti anche nella smart c'era un ragazzino sul sedile del passeggero, mi chiedo che lezione possano dare ai figli e come saranno da grandi questi ragazzi.
 
Mi chiedo: ma se sei sicuro di non aver colpito nessuno e anzi, potresti essere stato colpito, e ti opponi, cosa accade?

In genere partono le minacce? E di che tipo?

Chiedo perchè sto cercando di prepararmi, nel caso rischi di subirla.... :(
 
sono sicuro di non aver colpito l'auto per più motivi, quando faccio un sorpasso ho l'abitudine anche esagerata di spostarmi del tutto nella corsia di sorpasso proprio per evitare problemi simili, la smart procedeva lenta ed accostata alla linea a destra, dopo il colpo ho visto dallo specchietto un oggetto bianco che rimalzava dietro la macchina, una pallina o del pongo visto i residui trovati sulla carrozzeria, inoltre lo specchietto destro che avrebbe dovuto colpire la smart era in posizione, cosa impossibile dopo un contatto visto che si sarebbe chiuso, se avessi avuto il minimo dubbio di aver colpito io la macchina mi sarei fermato senza dubbio e mi sarei preso le mie responsabilità, certo è brutto dirlo ma non ci si può fidare degli estranei, nell'episodio precedente, ero più giovane ed ingenuo la cosa si risolse in maniera bonaria visto che ero convinto di essere nel torto pagai una cinquantina d'euro e tutto finì li, comunque nel dubbio di aver colpa provare a chiamare la municipale è anche la prova del nove per sapere se si ha davanti truffatori o è un vero sinistro
 
Io sono il solo ad aver urtato veramente lo specchietto ad una Golf allora? Successe perchè venni stretto da un furgone in direzione opposta ed urtai veramente lo specchietto della macchina alla mia destra.
Gli lasciai i miei dati e non procedetti subito allo scarico all'assicurazione perchè il danno mi disse poi il cortese guidatore era, mi pare , sui 70 euro che preferii pagare di tasca mia.
Ero comunque ben conscio di averlo urtato io e mi pare incredibile che qualcuno possa venire truffato con questi sistemi, mi pare più credibile che persone sole, magari anziane, subiscano le intimidazioni e preferiscano pagare per uscire da una situazione scomoda.
Mi domando se non sarebbe meglio dire OK provvedo allo scarico all'assicurazione e poi far intervenire l'avvocato della assicurazione per tentata frode e danneggiamento nel caso avessero anche procurato danni con l'oggetto lanciato.
Penso che non dovrebbe essere difficile verificare l'altezza del segno e confrontarlo con l'altezza dello specchietto "rotto" che difficilmente coinciderà.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Mi chiedo: ma se sei sicuro di non aver colpito nessuno e anzi, potresti essere stato colpito, e ti opponi, cosa accade?

In genere partono le minacce? E di che tipo?

Chiedo perchè sto cercando di prepararmi, nel caso rischi di subirla.... :(
Una piccola truffa di questo genere (anche difficile da dimostrare, davanti ad un giudice: se paghi in contanti come puoi dimostrarlo, dopo ? E' la tua parola contro la sua...) secondo me finisce ai primi solidi tentativi di resistenza.
Nel corso della giornata possono alzare alcune migliaia di euro, no ?
Tutti i "colpi" andati a segno senza altro che un pò di chiacchiere.... perché uccidere la gallina dalle uova d'oro, finendo in commissariato ?

Minacce verbali sicuramente ne possono arrivare, ma che passino alle vie di fatto ci credo poco.
La migliore soluzione é avvisarli che si stanno chiamando i Carabinieri (o la Polizia) e farlo davvero.
 
Back
Alto