<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo rimorchio in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo rimorchio in autostrada

liuk1986 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
Sei stato sfortunato! Noi abbiamo avuto lo scudo 2.0 jtd 120 versione combi 6 posti, un anno e mezzo, 110k km, e l'abbiamo cambiato con un kangoo (per via dei consumi eccessivi di un mezzo che alla fine dei conti viaggiava sempre parzialmente vuoto, perchè troppo grande per le nostre esigenze) e lo rimpiangiamo ancora! Con tutte le altre fiat nessun problema (tempra 400k km, Marea che ancora uso 270 k km, scudo precedente idem), e la prossima macchina sicuramente torneremo nel gruppone e addio renault!
perchè, il kangoo che problemi ha dato?

A parte l'enorme vuoto in basso del 1.5 solo parzialmente ridotto da un aggiornamento che ho avuto litigando con il tecnico, si è rotto proprio in questi giorni per la 3a volta in un anno e mezzo il climatizzatore automatico (tra poco scade la garanzia e lotterò per l'estensione in omaggio), le lampadine saltano con piacere, in garanzia mi hanno sostituito tutto il porta luci targa e ciliegina sulla torta, una grandinata estiva ha riempito la macchina di bolli (cosa che non avevo mai visto dalle mie parti!)

P.S. non c'entra con le qualità dell'auto, però i 56 euro ora di manodopera della concessionaria renault non si dimenticano, cosi come i 180 euro per un cambio d'olio!
io fossi in te farei controllare l'impianto elettrico. non è mica normale che bruci tante lampadine (e non è nemmeno una "particolarità" del kangoo), senza contare che potrebbe dare problemi pure al condizionatore.

riguardo la rete d'assistenza, sia te che l'autore del topic portate 2 pessimi esempi di gestione di un'officina autorizzata....

per la grandine,bè... quella è sfiga............................... :rolleyes:

"l'enorme" vuoto in basso magari dipende dal fatto che è un 1500 montato su 1500kg di macchina.....
prima avevi un 2000 con un peso simile (o inferiore)......
lo stesso motore è regolarissimo su megane e company.

se poi c'aggiungi magari un pò di pregiudizi sul marchio..........diventa come le fiat tutte difettose :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
Sei stato sfortunato! Noi abbiamo avuto lo scudo 2.0 jtd 120 versione combi 6 posti, un anno e mezzo, 110k km, e l'abbiamo cambiato con un kangoo (per via dei consumi eccessivi di un mezzo che alla fine dei conti viaggiava sempre parzialmente vuoto, perchè troppo grande per le nostre esigenze) e lo rimpiangiamo ancora! Con tutte le altre fiat nessun problema (tempra 400k km, Marea che ancora uso 270 k km, scudo precedente idem), e la prossima macchina sicuramente torneremo nel gruppone e addio renault!
perchè, il kangoo che problemi ha dato?

A parte l'enorme vuoto in basso del 1.5 solo parzialmente ridotto da un aggiornamento che ho avuto litigando con il tecnico, si è rotto proprio in questi giorni per la 3a volta in un anno e mezzo il climatizzatore automatico (tra poco scade la garanzia e lotterò per l'estensione in omaggio), le lampadine saltano con piacere, in garanzia mi hanno sostituito tutto il porta luci targa e ciliegina sulla torta, una grandinata estiva ha riempito la macchina di bolli (cosa che non avevo mai visto dalle mie parti!)

P.S. non c'entra con le qualità dell'auto, però i 56 euro ora di manodopera della concessionaria renault non si dimenticano, cosi come i 180 euro per un cambio d'olio!
io fossi in te farei controllare l'impianto elettrico. non è mica normale che bruci tante lampadine (e non è nemmeno una "particolarità" del kangoo), senza contare che potrebbe dare problemi pure al condizionatore.

riguardo la rete d'assistenza, sia te che l'autore del topic portate 2 pessimi esempi di gestione di un'officina autorizzata....

per la grandine,bè... quella è sfiga............................... :rolleyes:

"l'enorme" vuoto in basso magari dipende dal fatto che è un 1500 montato su 1500kg di macchina.....
prima avevi un 2000 con un peso simile (o inferiore)......
lo stesso motore è regolarissimo su megane e company.

se poi c'aggiungi magari un pò di pregiudizi sul marchio..........diventa come le fiat tutte difettose :D

Concordo sul fatto che non potessi aspettarmi una risposta fulminea da un 1.5 tirato su una macchina pesante, però secondo me hanno sbagliato a non montare un motore di cubatura maggiore. Lo scudo invece pesava molto di più, passa i 1800 kg a vuoto, è pur sempre un furgone di 4,80 m, in basso era molto più elastico, anche se complessivamente credo che il kangoo vada di più perchè oltre i 2300 giri accelera con veemenza. Sinceramente pregiudizi non ne avevo, per questo sono rimasto deluso. Per quanto riguarda la grandine, lo stesso temporale l'ha preso anche la marea e la 600 e non è successo niente. Comunque lunedi ho l'appuntamento in concessionaria, speriamo bene, ogni volta che vado è un "buttamento di veleno". Ti risulta che il climatizzatore automatico sia un punto debole del kangoo o della renault in generale (visto che credo sia lo stesso per varie auto) o che la renault abbia apportato modifiche allo stesso? Cosa faresti al mio posto? Chiederesti l'estensione della garanzia o altro? (Non oso immaginare quanto mi verrà a costare questa riparazione una volta scaduta la garanzia!!!) Grazie. Saluti! :D :D
 
Ragazzi, fate un botto di km, prendetevi un mercedes costa di più ma dura di più. Oltre alla valvola egr anche le finiture fanno schifo, per fortuna che è il furgone più venduto in itaila. Il ducato di mio zio, neanche 200 mila km, ha avuto un sacco di problemi, dal supporto motore rotto alla rottura della turbina. Inoltre da parecchi mesi non superava i 90 all'ora neanche in discesa e col vento a favore :D Ora ha un daily sempre italiano ma un altro mondo come stabilità finiture e per ora affidabilità Però dice che il mercedes che aveva prima era indistruttibile, tantissimi km e mai un problema.
 
liuk1986 ha scritto:
Concordo sul fatto che non potessi aspettarmi una risposta fulminea da un 1.5 tirato su una macchina pesante, però secondo me hanno sbagliato a non montare un motore di cubatura maggiore. Lo scudo invece pesava molto di più, passa i 1800 kg a vuoto, è pur sempre un furgone di 4,80 m, in basso era molto più elastico, anche se complessivamente credo che il kangoo vada di più perchè oltre i 2300 giri accelera con veemenza. Sinceramente pregiudizi non ne avevo, per questo sono rimasto deluso. Per quanto riguarda la grandine, lo stesso temporale l'ha preso anche la marea e la 600 e non è successo niente. Comunque lunedi ho l'appuntamento in concessionaria, speriamo bene, ogni volta che vado è un "buttamento di veleno". Ti risulta che il climatizzatore automatico sia un punto debole del kangoo o della renault in generale (visto che credo sia lo stesso per varie auto) o che la renault abbia apportato modifiche allo stesso? Cosa faresti al mio posto? Chiederesti l'estensione della garanzia o altro? (Non oso immaginare quanto mi verrà a costare questa riparazione una volta scaduta la garanzia!!!) Grazie. Saluti! :D :D
fossi in te estenderei la garanzia, anche per coprirmi le spalle.

per il clima automatico, non ho mai sentito un guasto nel forum renault da quando c'era il vecchio forum.
conta che quello che monta il kangoo, essendo su base scenic 2, dovrebbe essere lo stesso, collaudato da anni....

per il motore va tenuto leggermente più su di giri, è una caratteristica tipica del 1500 dci, infatti ai non abituati si spegne in partenza....
idem per le 1200 benzina.
 
WL'AUTOCARRO ha scritto:
Ragazzi, fate un botto di km, prendetevi un mercedes costa di più ma dura di più. Oltre alla valvola egr anche le finiture fanno schifo, per fortuna che è il furgone più venduto in itaila. Il ducato di mio zio, neanche 200 mila km, ha avuto un sacco di problemi, dal supporto motore rotto alla rottura della turbina. Inoltre da parecchi mesi non superava i 90 all'ora neanche in discesa e col vento a favore :D Ora ha un daily sempre italiano ma un altro mondo come stabilità finiture e per ora affidabilità Però dice che il mercedes che aveva prima era indistruttibile, tantissimi km e mai un problema.
un amico guida uno sprinter versione autobus per lavoro.....
ha il tagliando con cambio olio ogni 40mila km (o più, non ricordo bene, ma era tantissimo).....solo che già a 30 mila km l'olio era sotto il minimo........................
 
assistenza fiat?.. io ho rotto l'archetto di plastica che fa scendere il vano porta ogetti. l'ho pagato 14 euro con lo sconto del 20% e me l'hanno montato gratis il giorno dopo che era scaduta la garanzia. gli ho detto che l'ho rotto io , ma hanno fatto di tutto per farlo passare in garanzia... peccato che avevo buttato via il pezzo rotto. che serve "come corpo del reato" non direi che l'assistenza Fiat sia cosi' menefreghista. :D
 
liuk1986 ha scritto:
Ti risulta che il climatizzatore automatico sia un punto debole del kangoo o della renault in generale (visto che credo sia lo stesso per varie auto) o che la renault abbia apportato modifiche allo stesso? Cosa faresti al mio posto? Chiederesti l'estensione della garanzia o altro?
Alla prima domanda rispondo no, quell'impianto è stato solo aggiornato nel sw di gestione, l'unica sua criticità come affidabilità è data dal motorino elettrico del ricircolo, ma si cambia con poco.
Alla seconda ti dico sì, fattela dare, in ogni caso ti può far comodo.
 
Allora è uscito fallato il mio! Spero di non dover combattere strenuamente per avere l'estensione! Se sentite di qualche omicidio a napoli, lunedi (si lo so, ce ne sono parecchi tutti i giorni, ma per me sarebbe una novità:):):):)....
 
lhcorbi ha scritto:
Ammetto! Ho fatto tanti chilometri, circa 270 mila in tre anni, ma stiamo parlando di un autoveicolo commerciale, destinato a lavorare e a macinare chilometri. Parto dal presupposto che per un buon funzionamento devo pensare prevalentemente a tagliandare sempre l'auto nei termini consigliati, e così è stato fatto, ma si vede che questo non è sufficiente.
Faccio un riepilogo della situazione.
Acquisto nel 2007 una fiat Scudo 2.0 jtd, autocarro, 5 posti,
Dopo circa 10 mila chilometri dall?acquisto, si smonta il sensore giri motore, macchina ferma, primo carro attrezzi, giornata persa, in definitiva può capitare. Fatturazione, l?unica officina disponibile non era abilitata agli interventi sugli autocarri.
A 20 mila chilometri decidono di cambiare ammortizzatori, barra di torsione e pannello interno lato passeggero, il multistrato di cartone che ricopre le rifiniture interne si è sfaldato causa un?infiltrazione dell'acqua dal finestrino. Per quanto riguarda la barra di torsione il meccanico, mi sottolinea che sicuramente il danno è stato causato da un urto, buca o simili. Ci credo poco.
A 60 mila chilometri, la valvola EGR smette di funzionare, mi permette in ogni modo di proseguire il viaggio fino a destinazione.
A 80 mila chilometri il motore è inondato da una perdita d?olio da parte dell?intercooler, la risposta del meccanico...E' normale, tutte le Fiat lo fanno!!
A 130 mila chilometri, decaduta la garanzia, porto la macchina in una nuova concessionaria sempre Fiat, per il tagliando regolare e per il solito rumore proveniente dalla barra di torsione.
Il risultato è un?nuova sostituzione della barra di torsione e la sostituzione dell?intercooler che buttava sempre più olio.
Facciamo ancora un po? di strada ed?è la volta della valvola EGR, questa volta si rompe la testa della valvola, per questo la macchina non si muove e richiamo il carro attrezzi.
Domanda obbligatoria al meccanico?
Perché si rompe la valvola?
Risposta di un meccanico autorizzato Fiat.
E? normale, sono dei sistemi delicati, è il tallone d?Achille di tutti i motori nuovi, le stesse lavorano con i gas di scarico e si sporcano spesso, di conseguenza possono presentare problemi anche solo dopo 20 mila chilometri.
Continuo i miei lavori e dopo qualche mese è la volta dello spingi disco della frizione, si è macinato, porto nuovamente la macchina in officina e dopo altri 10mila chilometri è la volta del volano bimassa che decide di rompersi, A questo punto sembra finita, ma ricominciamo con la valvola EGR che è stata sostituita circa 20 mila chilometri prima, chiaramente rotta come in precedenza e di conseguenza ennesimo rimorchio in autostrada sul carro attrezzi. Questa volta in fatturazione perché il meccanico precedente aveva si cambiato un pezzo originale Fiat, ma non era officina autorizzata.
Continuo il mio lavoro, ci mettiamo in mezzo un'altra distribuzione da sostituire come programma e decido quindi dopo aver ritirato la macchina di affrontare le ferie.
Il risultato è che all?inizio del viaggio la solita valvola EGR che ha camminato per circa 30mila chilometri si pianta un?altra volta, Carro attrezzi. Macchina ferma in officina per circa una settimana, in risposta del meccanico....ma Sig. Corbia, tanto lei è in ferie, non si preoccupi fra qualche giorno le ridiamo la macchina.
Ritirata in condizioni tragiche....tubazione del depressore turbina staccato, pannello lato guida smontato, sul display i chilometri da tagliando che prima segnavano circa 25mila al prossimo tagliando, ora ne segnavano -25000, per questo secondo loro dovevo aver già tagliandato l'auto. Per quanto riguarda il pannello lato guida smontato, devo ammettere che c'è del ridicolo nelle comunicazioni fra autorizzati Fiat. Nella lunga settimana in attesa del ritiro della macchina dopo aver contattato più volte il meccanico, lo stesso mi dice, Sig. Corbia tutto apposto, la valvola è stata sostituita, ma non funzionano più gli alza vetri.........Per questo hanno deciso di smontare tutto il pannello e rimontarlo secondo un loro preciso schema...a martellate...
Sono rimasti comunque sbigottiti, quando gli ho comunicato che le nuove Fiat hanno un sistema per salvaguardare la batteria e di conseguenza dopo circa trenta minuti di servizi accesi tipo radio e luci interne di cortesia, un semplicissimo relè decideva di bloccare l'alimentazione a tutti i servizi, il modo per ripristinare il tutto era solo e l'unico di accendere la macchina....Buio totale ancora oggi non sò se in quattro dentro quell?officina siano arrivati a comprendere un tale sofisticato meccanismo.
Risultato: Garanzia su sostituzione precedente, strappata con fax e presentazione di documentazione varia.
Circa 25 mila chilometri dopo questa disavventura, ritorno sul carro attrezzi per la solita valvola EGR, sempre la solita storia fax e originali per giustificare una valvola sostituita quattro mesi prima.
E adesso arriviamo all'ultima, dopo tre mesi e circa 20 mila chilometri, come per magia si rompe nuovamente la stessa valvola EGR e questa volta vedono di farmi pagare il tutto perché sostengono da casa madre che la valvola EGR non ha una casistica di rottura, quindi il danno è stato causato da un errata installazione del precedente o dei precedenti meccanici FIAT.
Pago, ritiro la macchina e ad oggi ho un "Pezzo de fero come dice un mio amico Romano" che ha una bellissima valvola EGR nuova, lascia una scia di fumo nero che poche auto si possono permettere, una barra stabilizzatrice nuovamente da sostituire, un pannello interno biodegradabile, infatti, si è sciolto con l'acqua che cola dal finestrino.
Comunque sono contento...sono riuscito a venderla, ho comprato una macchina nuova, chiaramente non FIAT.. Forse dovevo pensarci prima.
Noi, Agenti Rappresentanti che facciamo circa 80100 mila chilometri l?anno e cambiamo l'auto ogni due o tre anni, possiamo garantire pregi e difetti di molte auto in circolazione, di conseguenza ne deduco che Fiat, il marchio FIAT, e tutta la rete d?assistenza Fiat dovrebbero dedicarsi all'agricoltura. Magari fanno meno danni.
Per le risposte inconcludenti, per la maleducazione dei vostri operatori, per la scarsa preparazione nell'affrontare macchine e strumentazione nuove, per i costi elevati d?acquisto e manutenzione e per il rimpallo di responsabilità che vi scambiate fra officine, vi prometto che in ogni occasione farò un?eccezionale pubblicità negativa nei vostri confronti.

Vi Disprezzo immensamente.

Cordiali Saluti
Mauro Corbia

E tu l'hai tenuta 300 mila chilometri? Masochista! Fabrizio
 
Devi ammettere che 80/100 mila Km/anno sono veramente tantissimi,un utente standard che fà 15/20 mila Km/anno tutti i problemi che tu hai avuto in 3 anni li avrebbe "diluiti" in 12/15 anni,il che renderebbe il tutto meno "tragico",più "digeribile".

Non saprei quale auto moderna reggerebbe senza problemi questi chilometraggi : forse i mercedes/bmw 3.0/4.0
Ci vorrebbero i vecchi mercedes diesel aspirati di grossa cilindrata,con i quali però avresti il problema dei consumi...

I tuoi colleghi agenti/rappresentanti che auto usano ?
 
Back
Alto