<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ennesima discussione sul CDB? forse no! | Il Forum di Quattroruote

ennesima discussione sul CDB? forse no!

diciamo che come di consueto prima ho cercato un pò in rete ma non ho trovato traccia dell'algoritmo usato per calcolare il consumo medio.

Leggo solo che si calcola il consumo medio in funzione della quantità di combustibile che esce dagli iniettori ed ai chilometri percorsi: va bene, ma ogni quanto viene rinfrescato il dato?

Spero solo che mi stia sfuggendo l'ovvio :D

p.s.
googolando all'impazzata comunque, nulla si trova e rimane un segreto di come fanno le case automobilistiche a determinare tale dato :lol:
 
Basta che riesca a leggere perfettamente il carburante consumato (tutto, in marcia fermo al minimo ecc) per i km percorsi effettivi e si ha la media!
 
Non me lo sono mai chiesto come faccia a calcolare il consumo, ma so solo che alla pompa, la faccio sempre io alla stessa maniera ovvero fino all'orlo, tanto mi segna tanto ci metto ed è precisissimo. Anzi mi è capitato almeno 4-5 volte in 2 anni che la media segnata dal CDB era peggiore di un decimo di litro rispetto ai veri litri che ho messo. Comunque a me basta così.
 
mark_nm ha scritto:
ogni quanto viene rinfrescato il dato?
Sulla mia c'è scritto nel libretto di abuso e distruzione. Se non ricordo male ogni 400 m.

p.s.
googolando all'impazzata comunque, nulla si trova e rimane un segreto di come fanno le case automobilistiche a determinare tale dato :lol:
Se vuoi te lo dico io. ;)

Dividono i litri di carburante consumati dall'ultimo azzeramento per i Km percorsi, e moltiplicano il risultato per 100. La cifra che risulta indica il consumo medio in l/100 Km.

Ecco fatto! Ora però devo ucciderti: sai troppe cose... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ogni quanto viene rinfrescato il dato?
Sulla mia c'è scritto nel libretto di abuso e distruzione. Se non ricordo male ogni 400 m.

p.s.
googolando all'impazzata comunque, nulla si trova e rimane un segreto di come fanno le case automobilistiche a determinare tale dato :lol:
Se vuoi te lo dico io. ;)

Dividono i litri di carburante consumati dall'ultimo azzeramento per i Km percorsi, e moltiplicano il risultato per 100. La cifra che risulta indica il consumo medio in l/100 Km.

Ecco fatto! Ora però devo ucciderti: sai troppe cose... :rolleyes:

A parte il fatto che non credo che siano in grado di contare i litri ma contano invece i tempi di iniezione in millisecondi o meno in quanto la quantità iniettata in funzione del tempo è nota e solo poi, forse, calcolano banalmente come suggerisci tu; ma prendi il mio caso allora dove il CDB non lo azzero mai: che succede?

Vuoi dirmi che la centralina ha memorizzato tutti i litri di carburante che ho consumato da quando ho acquistato l'auto? :D
 
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ogni quanto viene rinfrescato il dato?
Sulla mia c'è scritto nel libretto di abuso e distruzione. Se non ricordo male ogni 400 m.

p.s.
googolando all'impazzata comunque, nulla si trova e rimane un segreto di come fanno le case automobilistiche a determinare tale dato :lol:
Se vuoi te lo dico io. ;)

Dividono i litri di carburante consumati dall'ultimo azzeramento per i Km percorsi, e moltiplicano il risultato per 100. La cifra che risulta indica il consumo medio in l/100 Km.

Ecco fatto! Ora però devo ucciderti: sai troppe cose... :rolleyes:

A parte il fatto che non credo che siano in grado di contare i litri ma contano invece i tempi di iniezione in millisecondi o meno in quanto la quantità iniettata in funzione del tempo è nota e solo poi, forse, calcolano banalmente come suggerisci tu; ma prendi il mio caso allora dove il CDB non lo azzero mai: che succede?

Vuoi dirmi che la centralina ha memorizzato tutti i litri di carburante che ho consumato da quando ho acquistato l'auto? :D
Sì. Se avessi fatto lo stesso con il contakm parziale, ti ritroveresti la stessa cifra di quello totale. Perché con la benzina dovrebbe comportarsi in modo diverso?
 
Non credo che misuri litri, tempi di iniezione, ecc. Mi pare troppo sofisticato.
A mio avviso misura solo apertura farfalla e con dei calcoli a tavolino in base a qualche logica tira fuori risultati (spesso a vanvera).
 
E' calcolato con il n. di iniezioni diviso i chilometri ed il tempo trascorso, sono tutti dati digitali che le centraline memorizzano anche più volte al secondo.

Per il percorso rimanente in base ai litri nel serbatoio, si usa il "galleggiante" che fornisce una indicazione di massima in base alle rilevazioni pregresse.

Nel Toyosauro di Leolito credo che non ci siano queste rilevazioni e, sicuramente, vivrà più sereno di noi, "schiavi" della tecnologia. :D
 
53AR ha scritto:
E' calcolato con il n. di iniezioni diviso i chilometri ed il tempo trascorso, sono tutti dati digitali che le centraline memorizzano anche più volte al secondo.

Per il percorso rimanente in base ai litri nel serbatoio, si usa il "galleggiante" che fornisce una indicazione di massima in base alle rilevazioni pregresse.

Nel Toyosauro di Leolito credo che non ci siano queste rilevazioni e, sicuramente, vivrà più sereno di noi, "schiavi" della tecnologia. :D

a me avevano detto che ci si basa sui tempi di iniezione però in rete non trovo nulla a riguardo
 
53AR ha scritto:
E' calcolato con il n. di iniezioni diviso i chilometri ed il tempo trascorso, sono tutti dati digitali che le centraline memorizzano anche più volte al secondo.
Che c'entra il tempo col consumo medio?

Più che il n° di iniezioni, poi, credo che una centralina in grado di regolare dinamicamente il quantitativo di carburante in millilitri o microlitri da mandare ai cilindri in funzione di n fattori sia perfettamente in grado di calcolare il quantitativo totale di carburante che ha inviato al motore.

Per il percorso rimanente in base ai litri nel serbatoio, si usa il "galleggiante" che fornisce una indicazione di massima in base alle rilevazioni pregresse.
Esatto. E' bene tenere a mente che si tratta di un dato stimato avente come base il consumo medio fino a quel momento rilevato.
Nella mia ad esempio questa indicazione scompare quando l'indicatore benzina scende sotto la penultima tacca, indipendentemente dall'autonomia residua stimata.

Nel Toyosauro di Leolito credo che non ci siano queste rilevazioni e, sicuramente, vivrà più sereno di noi, "schiavi" della tecnologia. :D
Posso fare a meno di tutto, tranne che del superfluo... (Oscar Wilde)
:D
 
PanDemonio ha scritto:
Più che il n° di iniezioni, poi, credo che una centralina in grado di regolare dinamicamente il quantitativo di carburante in millilitri o microlitri da mandare ai cilindri in funzione di n fattori sia perfettamente in grado di calcolare il quantitativo totale di carburante che ha inviato al motore.

non credo che lavorino regolando l'iniezione come se si fosse in presenza di una siringa che può aspirare più o meno :D

Casomai, nota la quantità di combustibile per ciclo di iniezione si lavora sul tempo, vedere gli initettori come una sorta di rubinetto sarebbe troppo complicato da gestire.

La quantià IMHO è una costante ben nota e se desidero più combustibile nei cilindri faccio più iniezioni nell'unità di tempo.
 
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Più che il n° di iniezioni, poi, credo che una centralina in grado di regolare dinamicamente il quantitativo di carburante in millilitri o microlitri da mandare ai cilindri in funzione di n fattori sia perfettamente in grado di calcolare il quantitativo totale di carburante che ha inviato al motore.

non credo che lavorino regolando l'iniezione come se si fosse in presenza di una siringa che può aspirare più o meno :D

Casomai, nota la quantità di combustibile per ciclo di iniezione si lavora sul tempo, vedere gli initettori come una sorta di rubinetto sarebbe troppo complicato da gestire.

La quantià IMHO è una costante ben nota e se desidero più combustibile nei cilindri faccio più iniezioni nell'unità di tempo.
Può essere, non conosco il sistema di funzionamento degli iniettori.

Ma, a livello pratico, che cambia?
 
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Più che il n° di iniezioni, poi, credo che una centralina in grado di regolare dinamicamente il quantitativo di carburante in millilitri o microlitri da mandare ai cilindri in funzione di n fattori sia perfettamente in grado di calcolare il quantitativo totale di carburante che ha inviato al motore.

non credo che lavorino regolando l'iniezione come se si fosse in presenza di una siringa che può aspirare più o meno :D

Casomai, nota la quantità di combustibile per ciclo di iniezione si lavora sul tempo, vedere gli initettori come una sorta di rubinetto sarebbe troppo complicato da gestire.

La quantià IMHO è una costante ben nota e se desidero più combustibile nei cilindri faccio più iniezioni nell'unità di tempo.
Può essere, non conosco il sistema di funzionamento degli iniettori.

Ma, a livello pratico, che cambia?

cambia che il sistema che conteggia il numero di iniezioni nell'unità di tempo è più preciso, peggio sarebbe quello suggerito da un utente apertura delllavalvola a farfalla ed ancor peggio se si dovesse dosare il combustibile iniettato in quanto costruire un sistema del genere sarebbe troppo complicato.

Resta il mio dubbio che non so ogni quanto viene rinfrescato il dato. Ad esempio ora la mia auto segna un consumo medio di 8l/100 km ma se inizio a percorrere solo autostrada dopo un certo peridoo il consumo scende a 6 l/100 km, su cosa si basa tale calcolo?
Ha in memoria tutti i litri consumati e i chilometri trascorsi dall'ultimo azzeramento?
 
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Più che il n° di iniezioni, poi, credo che una centralina in grado di regolare dinamicamente il quantitativo di carburante in millilitri o microlitri da mandare ai cilindri in funzione di n fattori sia perfettamente in grado di calcolare il quantitativo totale di carburante che ha inviato al motore.

non credo che lavorino regolando l'iniezione come se si fosse in presenza di una siringa che può aspirare più o meno :D

Casomai, nota la quantità di combustibile per ciclo di iniezione si lavora sul tempo, vedere gli initettori come una sorta di rubinetto sarebbe troppo complicato da gestire.

La quantià IMHO è una costante ben nota e se desidero più combustibile nei cilindri faccio più iniezioni nell'unità di tempo.
Può essere, non conosco il sistema di funzionamento degli iniettori.

Ma, a livello pratico, che cambia?

cambia che il sistema che conteggia il numero di iniezioni nell'unità di tempo è più preciso, peggio sarebbe quello suggerito da un utente apertura delllavalvola a farfalla ed ancor peggio se si dovesse dosare il combustibile iniettato in quanto costruire un sistema del genere sarebbe troppo complicato.
Santa Wikipedia... http://it.wikipedia.org/wiki/Iniezione_(motore)

Leggendo si capisce che sono vere entrambe le ipotesi. Nei sistemi UNI-Jet l'iniezione è singola per ciclo, ed è dosata tramite la temporizzazione dell'eccitazione del solenoide che comanda l'apertura del getto, in quelli MULTI-Jet invece avvengono più getti per ciclo, molto ravvicinati e probabilmente di quantità fissa.
I vantaggi del multi-jet rispetto all'uni-jet riguardano però solamente il riempimento della camera di scoppio, e non influiscono minimamente sul calcolo del combustibile erogato.
Ergo, come supponevo, a livello pratico per quanto riguarda l'argomento del topic sapere come lavora l'iniettore è assolutamente ininfluente.

Resta il mio dubbio che non so ogni quanto viene rinfrescato il dato. Ad esempio ora la mia auto segna un consumo medio di 8l/100 km ma se inizio a percorrere solo autostrada dopo un certo peridoo il consumo scende a 6 l/100 km, su cosa si basa tale calcolo?
Su molte auto vi sono sia l'indicazione del consumo istantaneo che quella del consumo medio. Per la prima è ragionevole supporre un "intervallo di refresh" esclusivamente temporale, probabilmente ogni secondo. Per la seconda invece ha senso un intervallo chilometrico. Nella mia auto è presente solo l'indicazione del consumo medio e, come ho già detto, sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che il dato viene aggiornato ogni 400 m percorsi, se non ricordo male. Cioè ogni 400 m divide i litri consumati per i Km percorsi, moltiplica per 100 e mostra il risultato, che naturalmente varia in maniera graduale al variare dei consumi e della distanza percorsa.

Ha in memoria tutti i litri consumati e i chilometri trascorsi dall'ultimo azzeramento?
Sì. Esatto. O almeno la mia fa così, anche se credo vi sia un limite massimo (litri o km non so) oltre il quale il calcolo viene comunque azzerato. Ma dovrebbe essere tutto scritto sul libretto. Ci hai guardato?
 
Back
Alto