<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Enjoy e Xev YoYo a Torino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Enjoy e Xev YoYo a Torino

secondo me i fornitori di energia (ex Enel Eni ecc ecc) potrebbero fornire queste vetture in comodato d'uso, come i modem per chi usufruisce della fibra, un tot al mese in bolletta e giri in città con la Ami o con la YoYo (forse qualcosa le fa già la Wind)
 
ho appena controllato e le versioni elettriche partono da 14.999 € per arrivare se non erro a 19k

da capire gli allestimenti ma sono prezzi realmente molto alti
Come detto più volte, scontano la costruzione artigianale su numeri molto piccoli. Però la Aixam rispetto alla YoYo o alla Ami sembra una Maybach.....



min_aixam-e-city-sport_1.png

slide_evoexperienceabord_1.jpg


home_home_slider-interieur-mobile.jpg
 
Come detto più volte, scontano la costruzione artigianale su numeri molto piccoli. Però la Aixam rispetto alla YoYo o alla Ami sembra una Maybach.....
Per i quadricicli Mole Urbana è sicuramente cosí ma la Aixam produce migliaia di pezzi in serie quindi non penso ci siano proprio le stesse dinamiche od almeno dovrebbero essere mitigate.
Sul design a me questi YoYo piacciono e mi sembrano più moderni di altri. Poi la fiancata riprende il design della Smart
 
Sicuramente è carina, a me sembra un po' troppo "giocattolosa"... ma è solo questione di gusti.

Ma le Aixam sono omologate come i cinquantini e limitati a 45 km\h? Oppure esistono versioni più performanti?
Perchè la Yo Yo arriva a 80 km\h, la vedo molto simile alla Smart come concetto, e sarebbe perfetta per il mio andirivieni dal lavoro quando non posso usare la moto. Certo se costasse 8000 euro, non 16000.
 
Ma le Aixam sono omologate come i cinquantini e limitati a 45 km\h? Oppure esistono versioni più performanti?
Perchè la Yo Yo arriva a 80 km\h, la vedo molto simile alla Smart come concetto, e sarebbe perfetta per il mio andirivieni dal lavoro quando non posso usare la moto. Certo se costasse 8000 euro, non 16000.
anche io la troverei interessante a 8k anche per il fatto che rimuovendo le batterie potrei ricaricare a casa od in ufficio
 
Io fatico a comprendere il senso delle microcar ma probabilmente è un limite mio.
Per un sedicenne può aver senso,ma salvo proprio esigenze irrimediabili tanto vale aspettare i 18 anni e prendere una vettura vera,per usarla un paio d'anni non vale la pena di prendere una microcar da 14000 euro.
Per un adulto le capisco ancora meno.
Come ingombri non sono poi tanto diverse da un'utilitaria,costa un po' meno mantenerle ma con 14000 euro uno si compra un'utilitaria usata e con quello che avanza compensa ampiamente i costi maggiori.
Offrono poco secondo me per quello che costano,alcune sono più convincenti di altre ma penso che non ne comprerei mai una.
Al prezzo della Ami forse,ma al doppio assolutamente no.
 
Io fatico a comprendere il senso delle microcar ma probabilmente è un limite mio.
in generale anche io, ma questa è una proposta elettrica quindi credo si discutesse anche di questo.
è comunque almeno 1 metro più corta di un utilitaria e grazie alla batteria asportabile garantisce maggiore fruibilità anche per chi non ha box o una possibilità di ricaricarla.
Non penso in ogni caso si possa mai essere una prima auto, salvo rari casi.

poi sul prezzo penso concordiamo tutti che la rende realmente poco interessante
 
la YoYo è un quadriciclo leggero che equivale ad un 125cc quindi si può guidare dai 16 anni in poi con la patente A1, come la Ami e la Twizy. In città sono l'ideale perchè molto pratiche e facili da parcheggiare, nei parcheggi a spina di pesce non creano nessun vantaggio ma in quelli lineari raddoppiano gli stalli, e poi basta stare 2 minuti fermi ad un semafoto per vedere centinaia di auto con 1-2 passeggeri. In realtà l'ideale per la città è la bicicletta o lo scooter, la microcar aggiunge la comodità di un tetto sopra alla testa e un bagagliaio più capiente, ma e poi mai possono sostituire un automobile classica, queste sono un extra da usare solo in determinate situazioni.
Poco fa ho visto una vecchia 500 accanto a una microcar Aixam che è più grande :D
 
E' innegabile che le microcar siano difficilmente "spiegaabili", per i motivi ben spiegati da zinzan, eppure, come detto, ultimamente ne vedo in giro parecchie, e non necessariamente in mano a persone che almeno visivamente suggeriscano "problematicità" per la patente.... Non so come interpretare la cosa.
 
Ma le Aixam sono omologate come i cinquantini e limitati a 45 km\h? Oppure esistono versioni più performanti?
Le Aixam sono come la Ami, quadricicli leggeri. Da una rapida indagine, i quadricicli pesanti sono la YoYo, la Twizy, la Microlino e questa cinese (ZD2S)
171208836-ad311aed-75f5-4ebc-979d-4ef1208f3daa.jpg

Poi ci sarebbe anche quest'altra, sempre cinese
171601547-ea1bc63e-525c-4de1-bdc1-7c202ab4945b.jpg

Elaris Pio, ma è micro solo per le dimensioni, perchè è più pesante e potente per cui è omologata come automobile.
 
anche io la troverei interessante a 8k anche per il fatto che rimuovendo le batterie potrei ricaricare a casa od in ufficio
quei 3 pacchi di batterie peseranno una quindicina di kg l'uno.
poi 3, fossero 2, uno per mano, se sei allenato, magari fino a casa ce le porti.
ma 3, devi anche farti due viaggi.
 
Le ho viste stamattina in giro...dai carine...sono un quadriciclo da città...tenuto conto che a Torino le Smart sono state sostutite da C3 e 208, un mezzo piccolino da parcheggiare in un fazzoletto di asfalto ci voleva.

Vediamo se e quanto dureranno.
 
Back
Alto