<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> energie alternative | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

energie alternative

Paolo_ ha scritto:
La Germania ha più legna di noi... mi pare logico che la utilizzi... anche se il pellet da noi si usa.
Fa più freddo che in Italia... logico che si punti di più all'isolamento termico.
Ci sono più zone degradate (Est gestito dai Russi) dove mettere centrali fotovoltaiche.
Hanno comunque una ventina di centrali nucleari... che noi non abbiamo.
Forse hanno più vento di noi... e ce l'hanno in pianura, il nostro è soprattutto in montagna, dove forse è più costoso mettere le pale eoliche.

L'isolamento termico non serve solo contro il freddo... ;)
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
silverrain ha scritto:
blackshirt Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000? ha scritto:
Ho un paio di preventivi, moduli e inverter tedeschi e moduli e inverter italiani, per un impianto da 2,8kWh, tutto compreso....

Da 11.100+iva a 13.200+iva.
E sono diverse ditte.
Quindi i tuoi 18000 sono un po' esagerati a mio parete

dimenticavo moduli policristallini con rendimento oltre 14%....
garanzia 10 anni e 15 sul rendimento.
l'assicurazione è praticamente compresa in quella che già ho.
Con un costo totale complessivo dell'operazione a nostro carico di 40 MILIARDI DI EURO...

Garantiti per 15 anni sul rendimento??? :shock:
Ho hanno scoperto qualche nuova tecnologia ultimamente, o bisogna vedere quale rendimento e' garantito... ;)
 
99octane ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
silverrain ha scritto:
blackshirt Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000? ha scritto:
Ho un paio di preventivi, moduli e inverter tedeschi e moduli e inverter italiani, per un impianto da 2,8kWh, tutto compreso....

Da 11.100+iva a 13.200+iva.
E sono diverse ditte.
Quindi i tuoi 18000 sono un po' esagerati a mio parete

dimenticavo moduli policristallini con rendimento oltre 14%....
garanzia 10 anni e 15 sul rendimento.
l'assicurazione è praticamente compresa in quella che già ho.
Con un costo totale complessivo dell'operazione a nostro carico di 40 MILIARDI DI EURO...

Garantiti per 15 anni sul rendimento??? :shock:
Ho hanno scoperto qualche nuova tecnologia ultimamente, o bisogna vedere quale rendimento e' garantito... ;)
Da quello che ho potuto leggere i pannelli perdono circa l'1% annuo di rendimento nel loro ciclo di vita (meno i primi 2/3 anni; di più dopo 7/8 anni).
 
99octane ha scritto:
Con un costo totale complessivo dell'operazione a nostro carico di 40 MILIARDI DI EURO...

I 40 miliardi pare che siano andati in gran parte alle "assimilate" (petrolieri e produttori di acciaio)
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
Con un costo totale complessivo dell'operazione a nostro carico di 40 MILIARDI DI EURO...

I 40 miliardi pare che siano andati in gran parte alle "assimilate" (petrolieri e produttori di acciaio)

Uh? Va' che quello mica l'ho scritto io... :?:
No, l'ho scritto io e dalla trasmissione pare proprio che siano denari finiti ad incentivare queste fonti "assimilate"... Preciso però che non ho verificato il dato presso fonti diverse.
Saluti
 
silverrain ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000?, produce ogni anno circa 3500 kWh (dipende dalle zone), mi fa risparmiare 3500 kW in bolletta (630?) in più ho il conto energia (1470?) quindi ogni anno rientro di 2000?, di conseguenza l'impianto si paga in 9 anni.

Ho un paio di preventivi, moduli e inverter tedeschi e moduli e inverter italiani, per un impianto da 2,8kWh, tutto compreso....

Da 11.100+iva a 13.200+iva.
E sono diverse ditte.
Quindi i tuoi 18000 sono un po' esagerati a mio parete

dimenticavo moduli policristallini con rendimento oltre 14%....
garanzia 10 anni e 15 sul rendimento.
l'assicurazione è praticamente compresa in quella che già ho.

E cosa significa?
Non e' una domanda retorica.
Nessun investimento ha senso, di per se'.
Per capire se ha senso o meno spendere 18.000 o anche "solo" 11.000 ? per un sistema fotovoltaico che si ripaga in 9 anni (con una previsione ASSAI rosea, che non tiene conto di diversi fattori propri del fotovoltaico), devo vedere cosa posso comprare di diverso con la stessa somma, quanto rende e in quanto si ripaga. Ossia, devo valutare le alternative.
Perche' se scopro che posso compare un sistema a peti di coniglio che mi genera un megawatt ora e si ripaga in 15 minuti, ecco che investirli nel fotovoltaico e' una cazzata.
E, oggi come oggi, anche se la ricerca sui peti di coniglio e' ancora agli albori (ma ci sono belle speranze... :D ) la ricerca sui pannelli termici e sull'eolico e' ben avanti e permette di avere ben altri risultati.
E anche l'eliotermico (generazione di energia elettrica sfruttando non l'effetto fotovoltaico, ma il calore in modo indiretto) e' molto promettente.
 
carcerati su cyclette calettate con dinamo per produrre elettricità.
8h di sonno, 8 di pedalata, 8 di tempo libero (in carcere).

ecco la soluzione per :
1) avere energia rinnovabile al 100%
2) impiegare utilmente i detenuti anzichè lasciarli a suicidarsi
3) ridare alla struttura carceraria il rispetto che ha via via perso in questi anni

:D
 
99octane ha scritto:
E cosa significa?
Non e' una domanda retorica.
Nessun investimento ha senso, di per se'.
Per capire se ha senso o meno spendere 18.000 o anche "solo" 11.000 ? per un sistema fotovoltaico che si ripaga in 9 anni (con una previsione ASSAI rosea, che non tiene conto di diversi fattori propri del fotovoltaico), devo vedere cosa posso comprare di diverso con la stessa somma, quanto rende e in quanto si ripaga. Ossia, devo valutare le alternative.

Certo che se investo gli 11000 euro in cocaina purissima da smerciare davanti alle scuole ho di sicuro un rientro molto rapido e molto più remunerativo.
Certo anche un qualche grado di rischio in più ma nulla mi vieta di usare qualche "disperato" per diluire poco il guadagno ma molto il rischio.

in ogni caso ho preso i dati tecnici deii pannelli in questione e leggo come "garanzia:
20 anni sulla potenza erogata maggiore di 80%".
Se non ho capito male significa che quando saranno maggiorenni mi forniranno ancora l'80% di potenza.
Gli altri dell'altro preventivo, invece, la garanzia dice "garanzia di 25 anni sull'efficienza (caduta massima del 10% dopo 10 anni e di un altro 10% nei successivi 15)"
 
Back
Alto