belpietro ha scritto:appunto, c'è più differenza tra la pianura padana (dove serve la maggiore quota di energia elettrica) e la sicilia che tra la pianura padana e la germania.retroviseur ha scritto:belpietro ha scritto:skid32 ha scritto:retroviseur ha scritto:belpietro ha scritto:skid32 ha scritto:jaccos ha scritto:D'altra parte non abbiamo fonti e risorse. Paradossalmente le uniche fonti che abbiamo in abbondanza sono le rinnovabili. Peccato che stiamo andando in tutt'altra direzione....
è paradossale per es che sul solare ci superi un paese come la germania che sole non ha
e che gli usa non costruiscano una nuova centrale nucleare da circa 30 anni mentre noi andiamo sul nucleare
che la Germania non abbia il sole è una opinione abbastanza personale tua.
l'irraggiamento è molto minore, e questo è palese
grazie della precisazione anche se mi pareva pleonastica
non solo è pleonastica, ma non è nemmeno vera.
la Germania ha un irraggiamento medio poco minore, che è compensato da una temperatura media inferiore (che favorisce la resa dei pannelli, che perdono di efficienza al salire della temperatura ambiente)
quindi da un punto di vista geografico non è meno adatta dell'Italia, o lo è molto poco.
in più, la Germania ha una maggiore pianura sfruttabile.
quello che fa la vera differenza, è che loro ci credono, e investono
Sai, il concetto di poco o di molto e' relativo: in Sicilia c'e' un irraggiamento medio di circa 5.4 Kw/mq/giorno, in pianura padana invece l'irraggiamento medio e' di 3.6 Kw/mq/giorno ...una differenza di quasi il 35%...ti lascio immaginare quello tedesco per interpolazione.
Mentre le variazioni di temperatura (che influiscono sulla tensione della cella e non sulla corrente, con causano, oltre i 25gradi, una diminuzione di potenza del 6-7% per ogni aumento di BEN 10 gradi di temperatura della cella.
dire che la germania "sole non ha" non è la stesa cosa che dire che l'irraggiamento medio è minore
infatti, io non ho mai detto che in germania non si puo' far solare, anzi, e non ho mai detto che "non hanno il sole" - e comunque si capiva perfettamente che chi l'ha scritto intendeva semplicemente dire che ne hanno meno di noi...visto che ci si lamenta del fatto che da loro il solare e' diffuso da tempo.
Ho semplicemente parlato del Meridione d'Italia e delle sue potenzialita' non sfruttate (a livello privato, perche' come detto c'e' la piu' grande centrale a pannelli del mondo a Salerno), e tu hai replicato dicendo cose senza fondamento, cioe' che a causa del riscaldamento dei pannelli il solare rende di piu' in Germania, tralasciando il fatto che si parlava anche di solare termico oltretutto.
Pure sul fatto che tra pianura padana e sicilia ci sia minore differenza che tra pianura padana e Germania non sono d'accordo, la Germania e' grande e si estende molto a Nord e la differenza di longitudine, che e' poi quella che conta per l'irraggiamento, e' elevata. Non conosco i dati medi ma ho un ragionevole dubbio che l'irraggiamento di Hannover non sia paragonabile a quello di Milano
Il problema e' voler polemizzare e cercare contrapposizioni a tutti i costi quando magari si parla anche delle stesse cose.
per quanto riguarda il fatto che il Nord abbia piu' bisogno di solare lo condivido fino a un certo punto: di bisogno di energie alternative ce n'e' dappertutto: il fotovoltaco allo stato attuale non permette produzioni molto consistenti di energia ed adatte ad alimentare in modo continuo la produzione industriale; per contro e' molto adatto ad alimentare, in modo diffuso sul territorio, gli edifici per abitazione, commercio e terziario: la sua installazione e' spesso ocasione di miglioramento e ristrutturazione del patrimonio edilizio, e nel caso di nuove progettazioni e' un valore aggiunto alla qualita' edilizia. In questo senso lo vedo come una grande opportunita' di miglioramento capillare dell'edilizia e occasione per pruomuovere investimenti diffusi sul territorio, di cui il nostro disastrato meridione ha certamente bisogno. Credo che invece dell'assistenzialismo la valorizzazione vera delle risorse, che sono molte nel nostro Sud, quindi del sole per esempio, sia il fattore piu' positivo per lo sviluppo.