Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come interpretare i dati sulle emissioni? Perché a me sembrano valori folli...
Esempio: le tabelle possono stabilire che un'auto emetta 100 grammi di CO2 a km (altre 95 o 130 o 100...), ma non riesco a capacitarmi di questo valore... Se la stessa auto fa 15 km/litro, ovvero consuma meno di un etto di carburante a km (supponendo che un litro carburante pesi circa 1 kg, ma in realtà pesa meno) come può la CO2 emessa - che è un solo uno dei gas meri sottoprodotti della combustione - a pesare come o più del carburante impiegato? Qualcuno mi aiuti perché non ne esco... così come ad immaginare che dal tubo di scappacanento escano all'anno (facendo i conti) TONNELLATE di particelle... così come le TONNELLATE di emissioni risparmiate sui quadri dei pannelli fotovoltaici... Grazie a chi riesce a chiarirmelo!
Esempio: le tabelle possono stabilire che un'auto emetta 100 grammi di CO2 a km (altre 95 o 130 o 100...), ma non riesco a capacitarmi di questo valore... Se la stessa auto fa 15 km/litro, ovvero consuma meno di un etto di carburante a km (supponendo che un litro carburante pesi circa 1 kg, ma in realtà pesa meno) come può la CO2 emessa - che è un solo uno dei gas meri sottoprodotti della combustione - a pesare come o più del carburante impiegato? Qualcuno mi aiuti perché non ne esco... così come ad immaginare che dal tubo di scappacanento escano all'anno (facendo i conti) TONNELLATE di particelle... così come le TONNELLATE di emissioni risparmiate sui quadri dei pannelli fotovoltaici... Grazie a chi riesce a chiarirmelo!