Chrom ha scritto:
gorgino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Io invece sognavo l'Alfa 33 1300 boxer 86cv e 2 carburatori doppiocorpo.
Mio zio aveva la 33 1.5 boxer quadrifoglio oro, la prima serie e la prima ad avere l'elettronica. Me la ricordo per il rombo del motore che mi faceva impazzire! :twisted:
mio zio aveva la 33 1.8.... credo fosse una delle ultime versioni... ricordo una tirata verso trieste a quasi 200 km/h....
1.8...? una tirata di orecchie per il moderatore Alfa...

la 33 boxer è arrivata al max a 1700 con 16v... la Permanent 4 1700 16v se non ricordo male era l'ultima versione sportiva della 33...
Motore Anteriore longitudinale a sbalzo - 4 cilindri boxer - Alesaggio 87 mm - Corsa 72,20 mm - Cilindrata 1712 cm³ - Rapporto di compressione 9,5:1 - Potenza 118 CV DIN a 5800 giri/min - Due alberi a camme in testa, cinghia dentata - Punterie idrauliche - Due carburatori doppio corpo Weber 40 IDF 69 6 H.
alfa 33 quadriverde tenuta 3 anni.... per i tempi non ce n'era per nessuno.... altro che golf gti.. :twisted:
Dici bene "gorgino", quei motori li ho avuti anch'io, Alfasud 1.5 QV e 33 1.7 QV a carburatori.
L'Alfasud aveva, in particolare, una tenuta incredibile e senza rivali nella sua categoria ed anche la successiva 33 gli fu certo all'altezza da questo punto di vista, ma per ciò che riguarda il motore... beh... la rabbiosa accelerazione financo alla quinta di quel millesette fu qualcosa che Subaru si potrebbe solo sognare anche a distanza di tanti anni... un vero peccato per tutto il "gruppone" aver abbandonato il Boxer... se non altro per l'altezza dei baricentri delle sue attuali produzioni.
L alfa sud doveva essere l'alfa perfetta nella sua categoria ma si sono dimenticati come d'altronte e successo con gli altri modelli sia alfa che fiat lancia e debbo dire, certe cosucce le ha compinate anche la ferrari per dare ancora piu significato allo sbaglio, quello di non essere accurati negli assemblaggi e la qualitá dei prodotti come per esempio nei modelli Sud le maniglie che tenevano appena due mesetti e poi ti rimanevano in mano nel chiudere la porta bastava fare la presa integrata ai pannelli e il guaio non sarebbe mai esistito.
Tornando ai motori Boxer non é stato abbandonato perché fosse un motore male, ma era un boxer e come tutti i boxer per tirare potenza ci vuole piu cilindrata per creare di piu nei bassi reggimi almeno cosi si leggeva a quei tempi ma erano molto veloci ad alti reggimi difatti quando usci il 1.3 da 95CV riusciva ad arrivare ad una velocitá di 184Kmh la 1.2 ti da 68CV 165kmh il male che riportavano era che quando si tirarvano con le piccole marce piu del normale per tenerlo su di giri si rschiava di storcere le valvole cosa che é successo a molti ma la plaga meccanica maggiore per le 1.2 e 1.3 erano il cambio. con la 1.5 erano quasi sparito tutti questi difetti addirittura anche solo con gli 84CV si superavano i 175kmh finalmente il rapporto peso motore potenza erano piu allineati, gli 860KG per il 1.2 e 1.3 erano un po troppi per arrangara contro la Golf 1.6 S 75CV piu avanti 70CV e 760Kg .Uno Sbaglio é stato il 1.5 105CV non per il motore o la macchina ma per l'intento dove volevasi arrivare quello di combattere contro la Golf GTI 1.6 da 110 CV che in verita ne sviluppava 117CV test fatto contro reanault 5 Turbo Cold turbo, Sud 105, e la Golf GTI, per l alfa sud i 105 CV dichiarati nel test fatto a Dieburg da automotorunsport ne risultavano solo 95 di CV esatti quelli che portava il 1.3 e la velocita Max di 184kmh Con il 1.7 ie sula 33 il boxer ad dirla tutta questo motore era molto fluido anche nei bassi reggimi cosa che si notava sia su 1.3 e di piu con la 1.5 ma la 1.7 dimostrava che l aumento della cilindrata lo migliorava sempre di piu, io sono del parere che se avrebbero fatto un 2.0l coni 130Cv avrebbe fatto molto successo ma sempra una paura italiana che esiste ancora oggi non farsi un poco di concorenza in casa propria
se l avrebbe dovuto vedere con il TS alfa.
Alfasud l unica macchina che nella strada del grande successo
Golf ha vinto ai punti 1976 automotorundsport .
Cosa centra tutto questo con l'abbandono del Boxer?
facile, si doveva scegliere tra TS o Boxer abbandono della propria tradizione
la storia alfa si sarebe persa,la paura di una picola concorenza?
La Fiat con la 145/146 ci ha provato a fare questo tipo di cambiamento
scegliento il TS proprio andanto dietro la tradizione é andata veramente bene? sicuro é che il Boxer non esiste piu.