<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> elogio alla Mito... che piace... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

elogio alla Mito... che piace...

sasà65 ha scritto:
La MiTo non piace, e le vendite flop ne sono la dimostrazione.
D'altronde, dello stile Alfa non mantiene nessuna delle peculiarità. Men ce meno dal punto di vosta tecnico.
Insomma, qualche fighetto ex Mini potrà anche accalappiarlo, ma quando finiranno gli ecoincentivi la MiTo tornerà intorno alle sue buone 1.500 vetture al mese.

Gia oggi nel sue segmento sprofonda intorno al 9-10 posizione.

Purtroppo è bruttissima.

Il problema non è che è bruttissima, ma che costa troppo troppo troppo.
 
Aubrey ha scritto:
Il problema non è che è bruttissima, ma che costa troppo troppo troppo.

vero, con qualche accorgimento veniva meglio, a partire dai fari ipertrofici , già la gta sembra meglio in quanto + piantata per terra, poi come dici tu dovevano fare un prezzo + "piantato" per terra, visti i tempi grami ;)
 
Chrom ha scritto:
gorgino ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Io invece sognavo l'Alfa 33 1300 boxer 86cv e 2 carburatori doppiocorpo.

Mio zio aveva la 33 1.5 boxer quadrifoglio oro, la prima serie e la prima ad avere l'elettronica. Me la ricordo per il rombo del motore che mi faceva impazzire! :twisted:

mio zio aveva la 33 1.8.... credo fosse una delle ultime versioni... ricordo una tirata verso trieste a quasi 200 km/h....

1.8...? una tirata di orecchie per il moderatore Alfa... ;) la 33 boxer è arrivata al max a 1700 con 16v... la Permanent 4 1700 16v se non ricordo male era l'ultima versione sportiva della 33...

Motore Anteriore longitudinale a sbalzo - 4 cilindri boxer - Alesaggio 87 mm - Corsa 72,20 mm - Cilindrata 1712 cm³ - Rapporto di compressione 9,5:1 - Potenza 118 CV DIN a 5800 giri/min - Due alberi a camme in testa, cinghia dentata - Punterie idrauliche - Due carburatori doppio corpo Weber 40 IDF 69 6 H.

alfa 33 quadriverde tenuta 3 anni.... per i tempi non ce n'era per nessuno.... altro che golf gti.. :twisted:

Dici bene "gorgino", quei motori li ho avuti anch'io, Alfasud 1.5 QV e 33 1.7 QV a carburatori.

L'Alfasud aveva, in particolare, una tenuta incredibile e senza rivali nella sua categoria ed anche la successiva 33 gli fu certo all'altezza da questo punto di vista, ma per ciò che riguarda il motore... beh... la rabbiosa accelerazione financo alla quinta di quel millesette fu qualcosa che Subaru si potrebbe solo sognare anche a distanza di tanti anni... un vero peccato per tutto il "gruppone" aver abbandonato il Boxer... se non altro per l'altezza dei baricentri delle sue attuali produzioni. ;)
L alfa sud doveva essere l'alfa perfetta nella sua categoria ma si sono dimenticati come d'altronte e successo con gli altri modelli sia alfa che fiat lancia e debbo dire, certe cosucce le ha compinate anche la ferrari per dare ancora piu significato allo sbaglio, quello di non essere accurati negli assemblaggi e la qualitá dei prodotti come per esempio nei modelli Sud le maniglie che tenevano appena due mesetti e poi ti rimanevano in mano nel chiudere la porta bastava fare la presa integrata ai pannelli e il guaio non sarebbe mai esistito.
Tornando ai motori Boxer non é stato abbandonato perché fosse un motore male, ma era un boxer e come tutti i boxer per tirare potenza ci vuole piu cilindrata per creare di piu nei bassi reggimi almeno cosi si leggeva a quei tempi ma erano molto veloci ad alti reggimi difatti quando usci il 1.3 da 95CV riusciva ad arrivare ad una velocitá di 184Kmh la 1.2 ti da 68CV 165kmh il male che riportavano era che quando si tirarvano con le piccole marce piu del normale per tenerlo su di giri si rschiava di storcere le valvole cosa che é successo a molti ma la plaga meccanica maggiore per le 1.2 e 1.3 erano il cambio. con la 1.5 erano quasi sparito tutti questi difetti addirittura anche solo con gli 84CV si superavano i 175kmh finalmente il rapporto peso motore potenza erano piu allineati, gli 860KG per il 1.2 e 1.3 erano un po troppi per arrangara contro la Golf 1.6 S 75CV piu avanti 70CV e 760Kg .Uno Sbaglio é stato il 1.5 105CV non per il motore o la macchina ma per l'intento dove volevasi arrivare quello di combattere contro la Golf GTI 1.6 da 110 CV che in verita ne sviluppava 117CV test fatto contro reanault 5 Turbo Cold turbo, Sud 105, e la Golf GTI, per l alfa sud i 105 CV dichiarati nel test fatto a Dieburg da automotorunsport ne risultavano solo 95 di CV esatti quelli che portava il 1.3 e la velocita Max di 184kmh Con il 1.7 ie sula 33 il boxer ad dirla tutta questo motore era molto fluido anche nei bassi reggimi cosa che si notava sia su 1.3 e di piu con la 1.5 ma la 1.7 dimostrava che l aumento della cilindrata lo migliorava sempre di piu, io sono del parere che se avrebbero fatto un 2.0l coni 130Cv avrebbe fatto molto successo ma sempra una paura italiana che esiste ancora oggi non farsi un poco di concorenza in casa propria
se l avrebbe dovuto vedere con il TS alfa.
Alfasud l unica macchina che nella strada del grande successo
Golf ha vinto ai punti 1976 automotorundsport .
Cosa centra tutto questo con l'abbandono del Boxer?
facile, si doveva scegliere tra TS o Boxer abbandono della propria tradizione
la storia alfa si sarebe persa,la paura di una picola concorenza?
La Fiat con la 145/146 ci ha provato a fare questo tipo di cambiamento
scegliento il TS proprio andanto dietro la tradizione é andata veramente bene? sicuro é che il Boxer non esiste piu.
 
Ciao ragazzi,qualcuno di voi già mi conosce,altri invece no...a settembra compirò 26anni,quindi sono ancora nella fascià dei giovani...non bevo alcolici,sono astemio...allora,quando feci i 18 anni e nel 2002 presi la patente,mi ritenevo fortunato perche avevo già la macchina pronta...una Vw Polo del '97,1.9 diesel aspirato 5 porte...la usava mio nonno e in 5anni aveva solo 17.000km...bene,dopo un anno di patente,a 500m da casa un tizio mi ha tagliato la strada senza mettere la frecce e Polo completamente distruuta(fortuna la cintura di sicurezza)...presi la Punto III^ serie che ho tutt'ora...1.2 benzina,60cv,8v,5porte...ad oggi ha 135.000km...nel frattempo mio padre nel 2001 fece la 147 I^serie,cerchi da 16",5porte,progression,1.6 120cv...l'ho guidata pochissimo perchè mio padre sosteneva che andava troppo forte ed aveva e ha ragone tutt'ora...nel 2005 a mio malincuore l'abbiamo cambiato con la Gt che ho tutt'ora...dico a malincuore perchè sono ancora innamorato della 147 ma sopratutto perchè non me la sono goduta per nulla,per carità,ora la mia Gt non la cambierei con nessun'altra auto in circolazione...cmq,ho detto questo perchè,tra un annetto vorrei cambiare la mia Punto...non mi importqa nulla se nuova o usata(purchè tenuta bene),ma una 147 la rifarei volentieri)oppure se la trovassi,ora come ora,il mio sogno sarebbe una stupenda 159...quindi per dire che io non seguo la moda...
 
Sasà non credo che chi compra la Mini ha dei problemi di testa, ma credo invece che il 90% degli acquirenti l'avrebbe comprata cmq anche se costava 2000? in più, è una vettura (come la 500 e la MiTo) che fa moda e quindi chi non ha i rovi in tasca...Riesce tranquillamente a metterci dentro le mani e tirare fuori quanti soldi chiede la BMW pur di averla.
Invece il problema della MiTo è forse legato al fatto che anche se è un auto di moda la maggior parte degli acquirenti sono ragazzi che spesso non possono permettersela, La mini no, non ha avuto questi problemi perchè si è rivolta fin da subito molto più della piccola Alfa a una clientela più assortita e di conseguenza i numeri preventivati li ha fatti tutti. Forse in Alfa pensavano di venderne molte anche a chi per esempio ha già una 159 o una Brera, ma è evidente che come ho scritto la MiTo farà i suoi numeri solo con i ragazzi.
 
sasà65 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
sasà65 ha scritto:
La MiTo non piace, e le vendite flop ne sono la dimostrazione.
D'altronde, dello stile Alf
sasà65 ha scritto:
a non mantiene nessuna delle peculiarità. Men ce meno dal punto di vosta tecnico.
Insomma, qualche fighetto ex Mini potrà anche accalappiarlo, ma quando finiranno gli ecoincentivi la MiTo tornerà intorno alle sue buone 1.500 vetture al mese.

Gia oggi nel sue segmento sprofonda intorno al 9-10 posizione.

Purtroppo è bruttissima.

Il problema non è che è bruttissima, ma che costa troppo troppo troppo.

Assolutamente NO.
Il prezzo è allineato ai contenuti.

Allora vuol dire che non me la posso permettere, o meglio, vuol dire che con gli stessi soldi preferisco acquistare un'auto di categoria superiore che forse non sarà Alfa Romeo, però è sempre di categoria superiore con 5 porte e sulla quale posso attraversare tranquillamente l'Italia anche in 4 persone più bagagli senza troppo sclero ... o magari avere, come già ho, una splendida 147 :)

sasà65 ha scritto:
Allora chi compra la Mini HA GROSSI PROBLEMI IN TESTA!!

Assolutamente: la MiTo costa troppo, la Mini è folle.
 
Aubrey ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
sasà65 ha scritto:
La MiTo non piace, e le vendite flop ne sono la dimostrazione.
D'altronde, dello stile Alf
sasà65 ha scritto:
a non mantiene nessuna delle peculiarità. Men ce meno dal punto di vosta tecnico.
Insomma, qualche fighetto ex Mini potrà anche accalappiarlo, ma quando finiranno gli ecoincentivi la MiTo tornerà intorno alle sue buone 1.500 vetture al mese.

Gia oggi nel sue segmento sprofonda intorno al 9-10 posizione.

Purtroppo è bruttissima.

Il problema non è che è bruttissima, ma che costa troppo troppo troppo.

Assolutamente NO.
Il prezzo è allineato ai contenuti.

Allora vuol dire che non me la posso permettere, o meglio, vuol dire che con gli stessi soldi preferisco acquistare un'auto di categoria superiore che forse non sarà Alfa Romeo, però è sempre di categoria superiore con 5 porte e sulla quale posso attraversare tranquillamente l'Italia anche in 4 persone più bagagli senza troppo sclero ... o magari avere, come già ho, una splendida 147 :)

sasà65 ha scritto:
Allora chi compra la Mini HA GROSSI PROBLEMI IN TESTA!!

Assolutamente: la MiTo costa troppo, la Mini è folle.
tutte le auto di B che superano i 20000euro sono folle le C che ormai sotto quel prezzo si trova poco non ci sono parole le D pazzesco......
Ricordo che con 40mil.delle vecchie lire (diciamo 20 000euro oggi) ho compratp la 164 6Turbo, con 45-47 mil. si poteva comprare una MB, era impensabile con questi prezzi vendere una 147 o una Golf oggi per questi due modelli 147 e golf, si possono superare a batter d'occhio questi prezzi.
Titemi adesso voi che cosé caro e cosa non lo é
 
angelo0 ha scritto:
tutte le auto di B che superano i 20000euro sono folle le C che ormai sotto quel prezzo si trova poco non ci sono parole le D pazzesco......
Ricordo che con 40mil.delle vecchie lire (diciamo 20 000euro oggi) ho compratp la 164 6Turbo, con 45-47 mil. si poteva comprare una MB, era impensabile con questi prezzi vendere una 147 o una Golf oggi per questi due modelli 147 e golf, si possono superare a batter d'occhio questi prezzi.
Titemi adesso voi che cosé caro e cosa non lo é

A mio avviso tutto il mercato dell'auto è estremamente pompato, è inutile che piangono miseria perchè è assurdo produrre auto in quantità superiore alla richiesta e poi piazzarle a kmzero con dei superfinanziamento a (falso) tasso zero etc etc etc.

Il problema è che finchè ci saranno persone che accettano di spendere 20k (38milioni abbondanti) per un segmento B indebitantosi con qualche finanziaria pur di avere quell'auto sulla quale raccontano di tutto (come la buffonata del Q2 elettronico che non è altro con un bell'esercizio informatico sulla centralina dell'ESP) per farti accettare quel costo folle ... amen, non cambierà mai nulla.

La Mini è figa, la MiTo è figa, ma 20k son sempre 20k e io non ho più 18 anni con 20k non miei da spendere, anche perchè se fossero miei, sapendo quanta fatica avrei fatto a metterli insieme, non li spenderei certo per un segmento B.

E questo vale anche per i segmenti superiori ... provate a confrontare allestimenti/prezzi della Honda Accord Executive con la 159 ... per avere la nostra Alfa equipaggiata come quella Honda ci vogliono almeno 8k in più ... ovvero 15milioni e mezzo ... certo, molto più bella esteticamente la 159, ma la sola estetica vale 15milioni e mezzo (che poi sarebbe il prezzo di una onesta utilitaria) ?
 
Aubrey ti 6 dimenticato di dire però che nessuno ci costringe a comprare un auto...cioè tu non puoi prendertela perchè fanno un finanziamento a tasso zero (ovvio non è un tasso zero reale perchè ci sono cmq le spese di apertura pratica e i bolli) perchè è molto semplice: se hai soldi paghi in contanti e ti risparmi gli interessi, se non hai i soldi o la fai a rate e o non te la compri proprio l'automobile...
 
kanarino ha scritto:
Aubrey ti 6 dimenticato di dire però che nessuno ci costringe a comprare un auto...cioè tu non puoi prendertela perchè fanno un finanziamento a tasso zero (ovvio non è un tasso zero reale perchè ci sono cmq le spese di apertura pratica e i bolli) perchè è molto semplice: se hai soldi paghi in contanti e ti risparmi gli interessi, se non hai i soldi o la fai a rate e o non te la compri proprio l'automobile...

Sul fatto che nessuno mi costringe potremmo aprire un topic "ad hoc" con tema "Trasporto pubblico in Italia", e scopriremmo che è lo Stato stesso che ti costringe ad acquistare un'auto.

Per la questione "soldi" ... vedi, per me un'auto deve durare almeno 10 anni (considerato un utilizzo medio di 20k km annui) ... oggi vedo che si cambia auto ogni 3 anni con scuse assurde che nascondono in realtà la "necessità" di apparire sempre con l'auto nuova, altrimenti non si è trendy.
Così si è arrivati al punto che oggi tutto si acquista a rate perchè bisogna avere tutto.

A me invece è stato insegnato un altro modo di affrontare gli acquisti : se hai i soldi fai l'acquisto, se non li hai non lo fai. E quindi fai l'acquisto proporzionato alle tue possibilità.

Oggi vedo operai che pretendono di avere case e auto dirigenziali, tutto rigorosamente acquistato a rate con mutui con rate elevatissime e finanziamenti vari.
Questo "modus facendi" è stato il terreno fertile di questa spaventosa crisi economicofinanziaria : spero che i più tornino in senno e riallineino la propria capacità di consumo al proprio reddito reale, e vedrai che i prezzi (di tutto) caleranno.
 
se uno non ha da sborsare 20.000? subito ma li vuole dosare non vedo dove sta il problema...si fa i suoi calcoli e vede in quanto tempo potrà avere quella cifra...sul fatto dei mezzi di trasporto dissento perchè a meno che non abiti lontano dal posto di lavoro un modo lo trovi..quindi io lo dico molto sinceramente posseido da poco più di 1 settimana l'auto nuova e l'ho comprata per sfizio (e ho approfittato della crisi e dgli sconti che propronevano) e non tanto perchè mi servisse (quella che avevo poteva ancora portarmi in giro per altri 150.000 km se non di più)...l'ho fatto perchè mi sono fatto 2 conti e adesso posso permettermela e non voglio vivere di rimpianti...e non vado in giro con le scarpe bucate o altro...quelli a cui tu fai riferimento sono le persone che guadagnano 1.000? al mese e si fanno il golf, l'audi o il bmw da 30/40.000? (non me ne vogliano i rispettivi proprietari di queste auto le prendo solo come esempio)...
 
Back
Alto