<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eliminare l'auto? | Il Forum di Quattroruote

Eliminare l'auto?

Da un po' mi frulla in testa l'idea di eliminare l'auto: il periodo che viviamo ha cambiato irreversibilmente le modalità di lavoro per alcuni di noi, me compreso ovviamente, e oramai alterno periodi di lavoro da remoto a periodi in ufficio, raggiungibile (non troppo) comodamente con i mezzi pubblici (ma la maggior comodità dell'auto verrebbe penalizzata dalla ricerca del parcheggio). Mantenere una modestissima Swift ibrida a Roma mi costa oltre 2000 euro all'anno in spese fisse (assicurazione, l'indispensabile garage, tagliando, bollo più in là) a cui aggiungere le spese impreviste e la benzina (anche se poca in realtà). Il fine settimana la uso sempre più raramente e per andare in centro ho sempre preferito i mezzi, faccio molta vita di quartiere e cammino tanto, senza contare che ci sono almeno due servizi di car sharing in caso di necessità. Diciamo che oramai la prendo quasi solamente perché sta lì a fare la polvere. Insomma, sono sempre più tentato e mi chiedevo se qualcun altro è in procinto o ha già fatto una scelta simile.
 
Tutto vero e hai perfettamente ragione, ma l'auto può essere anche un hobby e una passione.

Do ragione anche a te, il problema sta nel fatto che stanno facendo di tutto per disgustarci di questa passione. Tra multe varie, strade assomiglianti ad un gruyère, dossi anormalmente alti, limiti di velocità inadeguati in città ( Bruxelles 30km/h) creare sentimenti di colpa in coloro che non hanno l'auto elettrica, chi più ne ha più ne metta. La passione viene sempre meno.
 
Mi associo al buon Agri....... l'automobile è un bene inalienabile...... almeno finchè ci sarà una candela che scocca una scintilla, quando si passerà agli elettroni ci penserò su...... perchè vorrà dire che verrà a mancare la componente, per me, emozionale...... il motore.
 
Mi associo in parte alle tue considerazioni, vivendo a Roma mi ritrovo in tutti i problemi che esponi e comprendo anche che chi non vive una realtà automobilistica come la nostra, direi quasi drammatica , faccia fatica a comprendere un topic come il tuo. Aggiungo che però da appassionato si può cercare di scindere la passione dall'utilizzo quotidiano di un automobile , per quest'ultimo io credo che ci si può anche togliere in alcuni casi l'orpello di una vettura e declinare le risorse sulla passione
 
Dopo 4 anni di mezzi pubblici a Roma, con autobus e metro piene in maniera incivile.
L'ultimo anno dei 4 ho sempre dovuto rinunciare a salire sugli autobus in quanto era impossibile salirci in maniera civile e pur pagando l'abbonamento ho sempre dovuto fare 5km a piedi per arrivare in tempo in ufficio e altrettanti per tornare a casa, pago volentieri di più per mantenere l'auto evitando di regalare altri soldi a chi non li merita
 
Per dove vivo io e per gli orari di lavoro miei e di mia moglie sarebbe impensabile stare senza ENTRAMBE le auto. Anzi non riuscirei a fare a meno neanche della moto, perché a prescindere dal fattore emozione una due ruote ti salva da traffico e difficoltà di parcheggio se devi girare in città più o meno grandi.
 
Da un po' mi frulla in testa l'idea di eliminare l'auto: il periodo che viviamo ha cambiato irreversibilmente le modalità di lavoro per alcuni di noi, me compreso ovviamente, e oramai alterno periodi di lavoro da remoto a periodi in ufficio, raggiungibile (non troppo) comodamente con i mezzi pubblici (ma la maggior comodità dell'auto verrebbe penalizzata dalla ricerca del parcheggio). Mantenere una modestissima Swift ibrida a Roma mi costa oltre 2000 euro all'anno in spese fisse (assicurazione, l'indispensabile garage, tagliando, bollo più in là) a cui aggiungere le spese impreviste e la benzina (anche se poca in realtà). Il fine settimana la uso sempre più raramente e per andare in centro ho sempre preferito i mezzi, faccio molta vita di quartiere e cammino tanto, senza contare che ci sono almeno due servizi di car sharing in caso di necessità. Diciamo che oramai la prendo quasi solamente perché sta lì a fare la polvere. Insomma, sono sempre più tentato e mi chiedevo se qualcun altro è in procinto o ha già fatto una scelta simile.
quando mi incidentarono l'auto, io e la mia compagna siamo passati da due ad una sola senza nessunissimo problema o rinuncia.
Di fatto una era sempre inutilizzata in quanto entrambi possiamo raggiungere il lavoro coi mezzi pubblici ma la mia compagna non in auto (o comunque sarebbe un salasso tra Area C e parcheggio).

Ho poi amici che lavorano nei centri di qualche grande città ben servita (soprattutto all'estero) e non hanno mai avuto un auto. Vanno solo di tpl, taxi, sharing e noleggio se sono in vacanza.

In generale credo che oggi in città, se uno vive in un quartiere ben servito e può raggiungere il lavoro agevolmente a piedi o coi mezzi, si può non avere un auto di proprietà.
Lo sharing è infatti estremamente pratico, in pochi secondi ti consente di noleggiare un auto scegliendo tra modelli diversi in base alle esigenze ed oggi è possibile accedere anche ad abbonamenti per più giorni per andare in contro alle utenze business ed a chi vuol fare vacanze o week end fuori porta.
La convenienza economica dipende però dall'intensità dell'uso, se infatti noleggi l'auto tutti i fine settimana è evidente che potrai spendere più del possesso.
 
Eliminare l'auto.
A volte potrebbe essere una liberazione, ma poi?
Una giornata al mare, una sera all'agriturismo, un concerto, una sagra...
Bisogna rinunciare a tutto ❓
I nostri miopi amministratori sarebbero entusiasti di vedere le strade sgombre, ma poi, come rimpiazzano i miliardi di euro con i quali accise, tasse, multe, balzelli mantengono i carrozzoni amministrativi e tutto il resto ❓
 
Se hai problemi di parcheggio la Smart fortwo è perfetta.
Per quanto riguarda il lavoro, se non sarai uno dei prossimi licenziati appena ci sarà il via libera, non è detto che continuerai a lavorare un pò da casa e un pò al lavoro.
 
Eliminare l'auto.
A volte potrebbe essere una liberazione, ma poi?
la vera liberazione non è eliminare l'auto ma poterla usare senza rimanere bloccati nel traffico o perdere ore a parcheggiare.
Ovvio è un problema solo dei centri urbani maggiori, ma per ottenere questo ci vuole un buon bilanciamento di tutti i mezzi di trasporto possibili ed una precisa pianificazione che passa anche attraverso delle limitazioni.
Vedere distese di auto parcheggiate selvaggiamente è degradante sia per l'arredo urbano che per i soggetti deboli che fruiscono degli spazi pubblici, dai pedoni agli esercizi commerciali.
 
Back
Alto