<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettrovalvola Fiat Punto Natural Power | Il Forum di Quattroruote

Elettrovalvola Fiat Punto Natural Power

Cari amici vi racconto in breve la mia storia.
Allora 2 anni e mezzo fa, ho acquistato una Fiat Punto 1.4 Natural Power.
A circa 33mila km, ho effettuato il primo tagliando.
Accade che dopo 1 anno e 11 mesi dopo l'acquisto dell'auto, vado a fare rifornimento di metano e taac! L'importo totale del metano era di 1 euro e 10 circa. Al che chiedo al tipo della benzina come mai ed egli mi dice che si tratta dell'Elettrovalvola.
Vabe, vado dal mio meccanico Autorizzato Fiat e mi dice che c'è da cambiare l'elettrovalvola di una delle due bombole del metano. Fin qui tutto bene, il pezzo mi viene cambiato senza alcun problema e chiaramente a spesa zero perchè l'auto è in garanzia (che fortuna dico tra me e me...).
A distanza di 6 mesi all'incirca taac, stessa scena: rifornimento metano, e l'erogazione si ferma a circa 1 euro e 15.
Rivado dal mio meccanico e secondo la sua stima è di nuovo l'elettrovalvola, ma c'è da capire quale delle 2.
E' LA STESSISSIMA VALVOLA CAMBIATA 6 MESI FA!!!!!!
Insomma, in due parole, la mia auto è fuori la garanzia dei 2 anni della Fiat e quindi...LO STESSO PEZZO CAMBIATO 6 MESI FA IN GARANZIA, DEVO PAGARLO INTERAMENTE A SPESE MIE...OVVERO 400 EURO DI TASCA MIA.
Ho chiesto al mio meccanico se fosse possibile fare qualcosa, l'unica cosa è provare a fare richiesta alla fiat per un risarcimento parziale o completo, ma in un men che non si dica mi viene totalmente rifiutato.
Mi sono rivolto alla mia concessionaria, ma chiaramente che mi possono fare? Allora ho deciso di rivolgermi al Customer Care della Fiat per vedere un pò cosa fanno.

In due parole: Elettrovalvola sostituita mentre ero in garanzia (che mi è durata quasi 2 anni), a distanza di 6 mesi sono fuori garanzia e si rompe lo stesso pezzo messo 6 mesi prima in garanzia fiat. In pratica i pezzi mezzi fuori garanzia e quindi pagati, hanno una garanzia di 24 mesi, a differenza di quelli in garanzia, cui garanzia fa capo quando terminano i 2 anni iniziali della Fiat.
La cosa ridicola è che avrò fatto MASSIMO 30 RIFORNIMENTI di metano in 6 mesi, e quindi ogni 6 mesi qui dobbiamo cambiare l'elettrovalvola? I soldi risparmiati dal metano li spendiamo con l'Elettrovalvola?

E come disse il buon Totò: "Ma mi faccia il piacere..."
 
se la valvola è la stessa ed è stata cambiata, mi pare di ricordare che la garanzia SOLO su quel pezzo sia ripartita dal momento in cui è stata cambiata. Verifica questa cosa. Tuttavia se si rompe ci deve essere un altro problema. Cos'è che si guasta? La parte meccanica o elettrica della valvola?
 
Ciao,
Allora la garanzia di quel pezzo che mi è stato cambiato durante i 2 anni di garanzia, è fuori garanzia perchè non appena terminano i 2 anni di garanzia, mi scade anche la garanzia di quel pezzo (e di tutta l'auto).
Questo mi è stato confermato dal meccanico Fiat, dal concessionario e dal Customer Care Fiat purtroppo.
Credo che l'Elettrovalvola contenga sia la parte meccanica che la parte elettronica e quindi questo pezzo va cambiato tutto assieme (purtroppo).
In pratica è quel pezzo che dà il consenso alla pompa del metano, se può erogare o meno.

Se ogni 6 mesi va cambiato questo pezzo, mi dite tutti i risparmi che racimolo col metano a cosa servono? :evil:
 
è ovvio che Fiat risponda così, ma la normativa che dice? Inoltre: chiaramente l'elettrovalvola è costituita da quelle due parti e quando si cambia occorre cambiare tutto, in ambito industriale no, però è importante capire COSA si guasta all'itnerno dell'EV. Infatti è un guasto anomalo, non frequente, se succede spesso ed è di natura elettrica, magari hai un problema di cablaggio o di alternatore, se il problema è meccanico magari c'è dello sporco nel metano... Continuare a cambiarla senza capire perché si rompe è come continuare a riparare una gomma perché si viaggia su una strada piena di chiodi...
 
quadamage76 ha scritto:
è ovvio che Fiat risponda così, ma la normativa che dice? Inoltre: chiaramente l'elettrovalvola è costituita da quelle due parti e quando si cambia occorre cambiare tutto, in ambito industriale no, però è importante capire COSA si guasta all'itnerno dell'EV. Infatti è un guasto anomalo, non frequente, se succede spesso ed è di natura elettrica, magari hai un problema di cablaggio o di alternatore, se il problema è meccanico magari c'è dello sporco nel metano... Continuare a cambiarla senza capire perché si rompe è come continuare a riparare una gomma perché si viaggia su una strada piena di chiodi...

Capisco benissimo la situazione, ma appunto quello di capire da dove proviene questo problema, non è compito mio, ma loro! Spero che anche per una questione di "curiosità" loro, ri-accettano la mia auto in garanzia per capire la provenienza di tale problema, in modo che per le altre auto tale problema non si ripresenta...e magari se si ripresenta, sanno come comportarsi. Anche e soprattutto per questo ho dovuto ricorrere all'ufficio reclami, quindi al Customer Care Fiat, in modo che magari qualche supervisore possa capire perchè effettivamente è la seconda volta che si rompe questo pezzo (infatti mi sono state richieste le fatture dei tagliandi)...andando in concessionaria invece, se ne sono sbattuti con tanto di gentilezza, con frasi del tipo "Noi abbiamo mandato la richiesta all'ispettore Fiat, ma ora vedremo...capisco che lei è a benzina attualmente,ma se non ci dà una risposta, cosa possiamo fare?".

D'altronde stiamo parlando di un pezzo da 400 Euro, mica delle spazzole...

P.S. E nel frattempo con 10 euro di benzina a malapena riesco a fare 90 km.
 
Se sei riuscito a sbloccare la situazione così, bravissimo, hai fatto la cosa migliore. Ti proponevo di indagare proprio perché ventilavi di doverti sorbire tutti i 400?. Per inciso, se mamma Fiat non ti riconosce nulla, vai da un generico, sicuramente spendi meno.
 
Il problema è che per una questione di sicurezza (d'altronde stiamo parlando di gas e in una niente ci si salta in aria), sono "vincolato" ad andare in Fiat per una questione di omologazione delle bombole...e poi ho anche il secondo tagliando da fare che include il controllo delle bombole.

Io personalmente sto puntando molto sul Customer Care della Fiat, magari un supervisore giusto potrebbe aiutarmi per davvero, CAPENDO REALMENTE L'ASSURDITA.

Volere, o volare la spesa dell'Elettrovalvola va fatta, perchè dico davvero...sto spendendo un sacco di soldi con l'auto a benzina. Spero mi rispondano al più presto.
 
io fossi in te, prima di far toccare la macchina da loro mi accerterei di quanto e se devo spendere. Saputo questo andrei da un gasista in gamba e chiederei un preventivo, poi deciderei, chissà che sull'elettrovalvola bloccata non ci abbiano dato su 2 martellate (appena appena eh) si è sbloccata ed ecco che siamo da capo. Non capisco questa tua paura a non andare più alla fiat. Anzi gli esterni sono sicuramente più in gamba perchè specializzati!!
 
Allora con 2 chiamate al giorno sto tartassando quelli del Customer Care Fiat, perchè a mio parere quelli del concessionario la presa per i fondelli me l'hanno fatta da sotto al naso.
Al "momento" ho le mani legate, perchè non ho risposta nè da concessionario nè dal Customer Care e quindi devo attendere e camminare a benzina, pazienza.
Ma se la fiat decide di non darmi il pezzo, la Fiat da me non avrà mai più 1 centesimo e si beccherà la pubblicità più negativa di 'sto mondo.
Proporrò al mio meccanico di fiducia (Che è autorizzato Fiat) un ultimo prezzo...e poi mi muovo in maniera esterna alla Fiat.

Spero che la Fiat si faccia sentire al più presto e che voglia offrirmi 'sta benedetta percentuale oppure il pezzo completo....assurdo...
 
curiosando su internet ho trovato una pagina, scritta da un avvocato, in cui si spiega che ai fini della garanzia sui pezzi sostituiti occorre distinguere a seconda del fatto che la riparazione sia avvenuta all'interno del periodo coperto da garanzia o meno.

In sostanza, se la riparazione è avvenuta fuori garanzia, il pezzo è garantito per 24 mesi. Ma se invece è avvenuta nel periodo di garanzia, si considera come una riparazione che porta il bene nel suo complesso allo stato originario, quindi non c'è garanzia aggiuntiva sul pezzo sostituito.

Non ho tempo ora di approfondire, ma quanto letto confermerebbe ciò che scrive l'autore del post. In pratica, se ti cambiano un pezzo a due giorni dalla scadenza della garanzia e questo si rompe dopo una settimana, bisogna pagare di tasca propria... dura lex, sed lex
 
Back
Alto