<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> elettricisti a me | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

elettricisti a me

Prova a staccare solo il silo di terra dalla spina ... se non ti si stacca più il magnetotermico il problema risiede probabilmente da qualche parte (sensore termico? Resistenza?) che tornando a riposo fa massa ...
 
guarda pisto, oggi smonto la presa dove il forno non fa scattare niente, perchè mi viene il dubbio che in quella presa non c'era la terra. Poi provo il forno con il frigo in un altra presa. So solo che domani voglio cuocere fettina di petto di vitella, piu salsicce spuntature e pancetta al forno, quindi domani sera deve funzionare. In tutto ciò almeno so che l'impianto elettrico funziona bene per staccarsi
 
crusader79 ha scritto:
guarda pisto, oggi smonto la presa dove il forno non fa scattare niente, perchè mi viene il dubbio che in quella presa non c'era la terra. Poi provo il forno con il frigo in un altra presa. So solo che domani voglio cuocere fettina di petto di vitella, piu salsicce spuntature e pancetta al forno, quindi domani sera deve funzionare. In tutto ciò almeno so che l'impianto elettrico funziona bene per staccarsi
...secondo me sul barbecue vengon meglio ... :)
 
pistonpower ha scritto:
Prova a staccare solo il silo di terra dalla spina ... se non ti si stacca più il magnetotermico il problema risiede probabilmente da qualche parte (sensore termico? Resistenza?) che tornando a riposo fa massa ...

A) NO. È pericoloso. È MOLTO pericoloso.
B) cosa c'entra il cavo di terra col magnetotermico?
C) è pericoloso.
D) cosa c'entra il """fare massa""" col mt??
E) è pericoloso.
F) differenziale (o "salvavita", erroneamente detto) è una cosa, ed interviene in una data situazione. Il magneto è un'altra e interviene in altre due situazioni.
G) è pericoloso.
H) tutte le prove falle senza tensione di rete.
 
Il differenziale misura appunto la differenza di corrente in entrata ed uscita dall'impianto. Se è oltre i limiti per un certo tempo stacca (significa che c'è una dispersione, che potrebbe anche essere "attraverso" le tue dita).
Il magneto termico stacca se c'è un assorbimento eccessivo.
Bisogna vedere cosa scatta.
Un forno vecchio di 20 anni che fa saltare la corrente quando è spento e si sta raffreddando, potrebbe avere qualche carcassa/resistenza che dilatandosi e restringendosi va a tocca qualche parete.
Però bisogna capire cosa salta, anche se direi il differenziale, essendo il forno spento suppongo sia solo alimentato e quindi un problema di sovraccarico dovrebbe risiedere nel cavo, cosa singolare che accada solo quando si spegne il forno..
Certo che se colleghi ad un altra presa e tutto va bene..non è che ci siano problemi nella presa a muro? O che appunto nell'altra presa non sia correttamente cablata la terra.
 
crusader79 ha scritto:
dracula mi spieghi le differenze tra cisa e magnetotermico?

Come dice Homer:

Il differenziale interviene se vede una discrepanza tra la corrente in entrata e la corrente in uscita. Normalmente bastano 30 mA per far intervenire il differenziale utilizzato in ambiente domestico. Esistono differenziali più solitamente utilizzati in ambienti più a rischio (bagni, ad esempio).

-Il magnetotermico include due protezioni : magnetica e termica. La magnetica per i corto circuiti, mentre la termica per assorbimenti più elevati di quello che i cavi che il MT deve proteggere possono sopportare. La protezione magnetica interviene in modo istantaneo, quella termica interviene a seconda di una curva di intervento che prende in considerazione l'assorbimento.
 
allora oggi ho smontanto la presa dove il forno non faceva scattare niente e la presa ha la massa. Ho riprovato il forno ed è andato tutto bene, non so cosa pensare. Spento il forno non è successo niente di niente
 
Back
Alto