<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> elettrica...............!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

elettrica...............!!!!!

conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Dopo che CONAN, per gli amici TONY il Barbaro ha sentenziato, ecco la verità:

NissanLEAF_01.jpg


Auto elettriche, Nissan Leaf svela i prezzi per il mercato europeo: sotto i 30mila euro grazie ai benefit eco

Nissan leaf: svelati i prezzi per il mercato europeo

Forte di circa 8000 prenotazioni arrivano i prezzi (inclusi le batterie) della Nissan Leaf, destinati al mercato europeo calcolati sottraendo i vari benefit offerti per l?acquisto di un auto elettrica: 27,471 euro in Inghilterra; 32,839 euro in Olanda; Germania 19,000 euro; 29,995 euro in Irlanda così come in Portogallo. Le auto saranno distribuite il prossimo anno.

Nissan in un comunicato stampa fa sapere che ha deciso di lanciare la vettura in quei mercati dove sono presenti incentivi interessanti per le auto elettriche e questo per mantenere il prezzo al di sotto dei 30mila euro.

La Leaf è una family car da cinque posti, dotata di serie di: aria condizionata, navigatore satellitare, camera per il parcheggio, ricarica veloce e connessione smart-phone. Queste le caratteristiche tecniche descritte dai colleghi di autoblog:

La Nissan Leaf offre un motore elettrico da 80 Kw abbinato a batterie al litio, con un valore di coppia massima pari a 280 Nm, che consentono alla vettura riprese ed accelerazioni paragonabili ad una vettura media tradizionale, con una velocità massima di 140 km/h. Il gruppo batterie da 200kg è posizionato sul fondo del pianale, sotto ai sedili, per ottimizzare la distribuzione dei pesi e garantiscono una autonomia di 160 km, con tempi di ricarica di circa 8 ore da una fonte elettrica casalinga.

L?Italia per ora non è contemplata.

Tratto da:

http://www.ecoblog.it/post/10489/auto-elettriche-nissan-leaf-svela-i-prezzi-per-il-mercato-europeo-sotto-i-30mila-euro-grazie-ai-benefit-eco

io parlo sempre di quello che spendo effettivamente.
ed elettirica o no 30.000 euro per un'auto simile ci possono stare.
non è che sia di molto discosto da una vettura di pari categoria.
la panda a suo tempo costava quattro volte la sua pari categoria.
e vi ricordo che non aveva nessuna nuova tecnologia, qui si parla di batterie al litio ed altri ammenicoli.
peccato non la vendano in italia.
di certo all'estero devono essere parecchio fessi a dare tutti quegli incentivi ad un simile bidone.
e per la ricarica, bello mio, se tu leggessi basta una presa casalinga.
le prolunghe, quele si che servivano alla panda.

Volevo informarti che quando iniziò la commercializzazione delle prime Radio a valvole e tennedo conto del costo della vita di quell'epoca e i redditi medi, ebbene costavano probabilmente come se tu oggi dovessi acquistare uno schermo al Plasma da 500".

Le batterie al Litio le montano solamente da pochi anni sui cellulari e devices vari elettronici, come puoi pretendere che le montassero sulla Panda Elettra ????

Infine, per concludere, all'estero, possono fare quello che più gli garba. I soldi sono loro.

Per concludere, qui trovi un post molto divertente circa la Panda Elettra, se hai voglia di leggere, era il 2006 e già il proprietario la considerava un pezzo di antiquariato.

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=2886231
 
Volevo informarti che quando iniziò la commercializzazione delle prime Radio a valvole e tennedo conto del costo della vita di quell'epoca e i redditi medi, ebbene costavano probabilmente come se tu oggi dovessi acquistare uno schermo al Plasma da 500".

Le batterie al Litio le montano solamente da pochi anni sui cellulari e devices vari elettronici, come puoi pretendere che le montassero sulla Panda Elettra ????

Infine, per concludere, all'estero, possono fare quello che più gli garba. I soldi sono loro.

Per concludere, qui trovi un post molto divertente circa la Panda Elettra, se hai voglia di leggere, era il 2006 e già il proprietario la considerava un pezzo di antiquariato.

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=2886231[/quote]

veramente interessante la discussione dei due.
ma per caso sono ingegneri?
non mi pare, eppure hanno fatto dei ragionamenti che gli ingegneri fiat neppure hanno tentato.
comunque come si deduce dalla prima parte è proprio il blocco elettrico-elettronico di un muletto spostato di sana pianta su una vettura comprese le batterie.
manco hanno fatto lo sforzo di cambiare qualcosa.
neppure un muletto costava tutti quei soldi, probabilmente all'epoca con una decina di milioni te lo portavi a casa.
guarda che nel 2006 la elettra era già un pezzo d'antiquariato.
era la fiat che non voleva accorgersene per continuare la sua "ladronata".
come è successo con l'olivetti che tu hai citato in altra parte.
solo che lì il progresso è stato molto più veloce e si sono liberati prima dei furbetti di ivrea.
 
conan2001 ha scritto:
Multijet150 ha scritto:
Volevo informarti che quando iniziò la commercializzazione delle prime Radio a valvole e tennedo conto del costo della vita di quell'epoca e i redditi medi, ebbene costavano probabilmente come se tu oggi dovessi acquistare uno schermo al Plasma da 500".

Le batterie al Litio le montano solamente da pochi anni sui cellulari e devices vari elettronici, come puoi pretendere che le montassero sulla Panda Elettra ????

Infine, all'estero, possono fare quello che più gli garba. I soldi sono loro.

Per concludere, qui trovi un post molto divertente circa la Panda Elettra, se hai voglia di leggere, era il 2006 e già il proprietario la considerava un pezzo di antiquariato.

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=2886231

veramente interessante la discussione dei due.
ma per caso sono ingegneri?
non mi pare, eppure hanno fatto dei ragionamenti che gli ingegneri fiat neppure hanno tentato.
comunque come si deduce dalla prima parte è proprio il blocco elettrico-elettronico di un muletto spostato di sana pianta su una vettura comprese le batterie.
manco hanno fatto lo sforzo di cambiare qualcosa.
neppure un muletto costava tutti quei soldi, probabilmente all'epoca con una decina di milioni te lo portavi a casa.
guarda che nel 2006 la elettra era già un pezzo d'antiquariato.
era la fiat che non voleva accorgersene per continuare la sua "ladronata".
come è successo con l'olivetti che tu hai citato in altra parte.
solo che lì il progresso è stato molto più veloce e si sono liberati prima dei furbetti di ivrea.

Secondo le tue teorie, a furia di liberarci di furbetti o di incompetenti come li definisci in pratica tu, nel giro di pochi anni dovremo andare a chiedere l'elemosina all'estero.

Però tu sarai contento perché avrai portato fino in fondo le tue terioe per una semplice questione di principio.

Per esempio, la FIAT avrà anche usato la tecnologia di un muletto per fare la Panda elettra, ma se non volevi spendere il doppio, avresti potuto accontentarti di risparmiare il 50 % e andare in giro per strada con un muletto. Non so perché non lo hai fatto !
 
Back
Alto