<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EFFICIENZA 1,5 DCI | Il Forum di Quattroruote

EFFICIENZA 1,5 DCI

Ciao a tutti, sono possessore di un scenic xmod 1,5 dci edc e volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato un efficenza molto diversa fra estate(caldo) e inverno (freddo)del motore , più scattante e più economico con temperature calde molto meno efficente con temperature basse e consumi maggiori.
prima avevo una golf V tdI dsg 2,0 non sentivo questa differenza...
 
Mi sembrerebbe più nella norma il comportamento del 1.5,
forse che nel dsg ci sia un olio più fluido, o cosi "speciale" da contenere gli attriti anche alle basse temperature? :rolleyes:
 
gianpaolomapelli ha scritto:
Ciao a tutti, sono possessore di un scenic xmod 1,5 dci edc e volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato un efficenza molto diversa fra estate(caldo) e inverno (freddo)del motore , più scattante e più economico con temperature calde molto meno efficente con temperature basse e consumi maggiori.
prima avevo una golf V tdI dsg 2,0 non sentivo questa differenza...

sui consumi indubbiamente sì, direi che fra inverno ed estate la differenza può arrivare anche a 1L/100km. da 5.6/6.0L/100 in estate a 6.6/7.0L/100 km in inverno

Per quanto riguarda l'efficacia non direi invece. Differenze enormi di comportamento non le vedo, anche in estate l'EDC a volte se le marce non vengono fatte salire con un po' di brio sembra molto più stiappone di quello che è.
Penso che dipenda dalla centralina. In tutte le stagioni quando tolto il cruise, rallento magari per farmi superare in superstrada e lo reimposto, scala di marcia per recuperare la velocità impostata e quasi, e ripeto quasi, ti schiaccia al sedile.

Tornando ai consumi magari aiuterebbe riscaldare il motore qualche minuto prima di partire. Metà tragitto che compio per andare al lavoro (15km circa) li faccio in superstrada con il motore non certo caldo. Di sicuro migliorerebbe se scaldato a dovere ma viste le scene fantozziane che si ripetono ogni mattina ed il fatto ch l'auto è sotto la camera da letto dei vicini bisogna uscire dal parcheggio il prima possibile
 
Grazie sono felice che anche voi avete riscontrato la differenza .... io per il cambio non note tanta differenza con il dsg secondo me la differenza la fa anche la differenza di coppia che aiuta meglio il cambio ma per ora sono molto contento del cambio e dell'auto
 
Io noto una grande differenza di consumo tra estate e inverno, d'estate non fatico a fare i 18 kml percorso misto 50% città 50% extraurbano, d'inverno faccio fatica a fare i 16 kml con lo stesso percorso.
 
è vero sta cosa l'ho notata anch'io con il caldo il motore va subito in temperatura ed è piu pronto meno rumoroso e consuma decisamente meno
 
gianpaolomapelli ha scritto:
Bello sapere che anche altri notano le variazioni di efficenza......
Ottimo forum con ottime risposte...
ciao a tutti
dalle mie parti d'inverno c'è anche più traffico (meno scooter in giro) quindi i consumi salgono anche per questo motivo!!!
 
Grande differenza tra inverno e estate, con la differenza rispetto agli altri che a me nel migliore dei casi fa i 15!!!!!!!
 
I consumi della mia berlina (allestimento luxe, 1.5dci Euro5 110cv, cambio manuale) da sempre oscillano tra i 5.8l/100km d'estate ed i 6.2l/100km d'inverno.
Con mia grande sorpresa, nonostante il climatizzatore, il consumo estivo è sensibilmente inferiore a quello invernale. ;)
 
Io invece consumo meno in inverno che in estate (penso causa climatizzatore).
Con la clio 1.5 dCi 70 euro 4 sono a circa 5,4 L/100km d'inverno e 5,2 d'estate.
I dati non sono quelli del computer di bordo (che è leggermente ottimista) ma quelli rilevati alla pompa (media pesata di tre pieni consecutivi).

Preciso che non faccio mai scaldare il motore (per chi lo fa, di sicuro il gasolio risparmiato in viaggio non basta per compensare quello bruciato da fermi)
 
Aggiornamento: sono riuscito a vedere il cdb che mi segnava 5,6/5,7 l/100km; che soddisfazione................. poi mi sono stancato di fare le parole crociate e ho cominciato a guidare. Guidare, non correre. Mi sono dovuto fare 300 km a 100 all'ora su strada pianeggiante e con poco traffico per avere questo risultato. Non penso che siano poche le auto che fanno queste percorrenze a questa media a parità di stazza, sezione frontale, sezione delle gomme, climatizzatore acceso c.a. robotizzato a doppia frizione ecc. ecc., e con motori e c.a.differenti.
Eh!.....l'efficienza.
Parliamone
 
gnato19 ha scritto:
Aggiornamento: sono riuscito a vedere il cdb che mi segnava 5,6/5,7 l/100km; che soddisfazione................. poi mi sono stancato di fare le parole crociate e ho cominciato a guidare. Guidare, non correre. Mi sono dovuto fare 300 km a 100 all'ora su strada pianeggiante e con poco traffico per avere questo risultato. Non penso che siano poche le auto che fanno queste percorrenze a questa media a parità di stazza, sezione frontale, sezione delle gomme, climatizzatore acceso c.a. robotizzato a doppia frizione ecc. ecc., e con motori e c.a.differenti.
Eh!.....l'efficienza.
Parliamone

Non ho ben capito se sei contento o se è ironico :rolleyes:
comunque fare circa i 15kml guidando "normale" con clima cambio automatico ed è pur sempre un monovolume, non mi sembra affatto male,
ci potrà essere anche qualcosa di meglio in giro, ma a che prezzo? l'efficent dynamic di bmw?
 
Era (quasi) una considerazione, se devo guidare come un novantenne per risparmiare 2-3 km/l .............allora quasi quasi mi prendo una bmw!!!!!!!!!!!
 
gnato19 ha scritto:
Era (quasi) una considerazione, se devo guidare come un novantenne per risparmiare 2-3 km/l .............allora quasi quasi mi prendo una bmw!!!!!!!!!!!

Altrimenti prendi il 1.2 tce :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/71605.page
 
Back
Alto