<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Effetti collaterali delle misure anticovid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Effetti collaterali delle misure anticovid

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Presumo per la semplicistica relazione bambini a scuola= contagi... non tiene conto della circolazione in famiglia o con tutori vari, non tiene conto del sistema immunitario in formazione per i bambini... tanto per iniziare...

Beh la mia era una base.
Bambini a scuola che si possono contagiare a scuola anche per via della difficoltà a creare distanziamento tra i più piccoli (penso soprattutto a scuole materne).
Distanziamento che del resto che non fa nemmeno bene a loro dopo tutti questi mesi.
Spesso l'influenza è portata dai piccoli in casa.
Per questo scrivevo che è importante individuare i casi qualora ve fossero.

L'articolo comunque parla di dati presi su bambini, per questo ho fatto quel ragionamento:

"La ricerca, pubblicata sulla rivista “Pediatrics” dalla Harvard Medical School, è stata condotto su oltre 375mila bambini arrivati in uno degli 80 ambulatori collegati con il Boston Children's Hospital."
 
Ultima modifica:
Posso essere altrettanto indiscreto e chiedere il perché?

A me sembra che l'articolo postato, che ha analizzato malattie respiratorie infantili, ribadisco il concetto che ho esposto.
Perché avresti visto i danni mostruosi prodotti dalla chiusura delle scuole, e di converso avresti visto questa estate che i bimbi non sono gli untori come vengono descritti.
L’articolo descrive la situazione nel mondo anglosassone, i cui usi possono essere diversi. L’igiene personale è sempre ottima cosa ed è auspicabile che rimanga dopo la fine di questa epidemia, così come gli schermi alle casse e negli uffici (un tempo c’erano, poi negli anni sono spariti per un malinteso senso di approccio amichevole al cliente), il distanziamento no. Che poi per la positività di un docente vadano isolate tutte le classi le loro famiglie è pura follia, come stiamo riscontrando in questi giorni (spero che cambino alla svelta i protocolli se no in due mesi il paese si ferma)

Aggiungo che se non circola ad esempio la gastroenterite, non è affatto bene, perché devono prendersela per crearsi le loro difese. I piccoli che non l’hanno presa lo scorso anno la prenderanno quest’anno e magari anche in forma più forte.
 
Lo dici adesso... non quando sarai ottuagenario... e poi in conto è decidere per sé, ed un altro decidere per una fine precoce di un genitore, o per una fascia di persone anziane...
Lo dico adesso da quasi cinquantenne, padre di bambini, figlio di ultraottantenne.
Non credo che la vita alla Michael Jackson sotto una tenda iperbarica sterile sia la soluzione
 
Perché avresti visto i danni mostruosi prodotti dalla chiusura delle scuole, e di converso avresti visto questa estate che i bimbi non sono gli untori come vengono descritti.
L’articolo descrive la situazione nel mondo anglosassone, i cui usi possono essere diversi. L’igiene personale è sempre ottima cosa ed è auspicabile che rimanga dopo la fine di questa epidemia, così come gli schermi alle casse e negli uffici (un tempo c’erano, poi negli anni sono spariti per un malinteso senso di approccio amichevole al cliente), il distanziamento no. Che poi per la positività di un docente vadano isolate tutte le classi le loro famiglie è pura follia, come stiamo riscontrando in questi giorni (spero che cambino alla svelta i protocolli se no in due mesi il paese si ferma)

Aggiungo che se non circola ad esempio la gastroenterite, non è affatto bene, perché devono prendersela per crearsi le loro difese. I piccoli che non l’hanno presa lo scorso anno la prenderanno quest’anno e magari anche in forma più forte.

Permettimi, senza nessuna cattiveria, ma sono cose che hai pensato te.
Io ho semplicemente scritto che è importate individuarli, senza parlare di quarantena a classi o meno.
Del resto se leggi il mio messaggio successivo, ho scritto che il distanziamento del bene non fa dopo tutti questi mesi.
 
Questo non è assolutamente vero. Il virus non ha la scadenza come lo yogurt, ed i numeri della pandemia non sono una presa per il naso, al massimo sono ampiamente sottostimati.
Ovviamente mi riferisco al fatto che oramai anche un callo, viene associato al coronavirus. Poi, 10 virologhi parlano, 10 opinioni diverse. A chi devo dare retta?
 
Aggiungo che se non circola ad esempio la gastroenterite, non è affatto bene, perché devono prendersela per crearsi le loro difese. I piccoli che non l’hanno presa lo scorso anno la prenderanno quest’anno e magari anche in forma più forte

Mah ci sono virus che li puoi riprendere ciclicamente e credo che la gastrointerite sia tra questi. Ci sono anni in cui ci sono diffusioni maggiori (tipo l'estate dell'anno scorso) magari già quest'anno sarebbe stata meno diffusa.
 
Ovviamente mi riferisco al fatto che oramai anche un callo, viene associato al coronavirus. Poi, 10 virologhi parlano, 10 opinioni diverse. A chi devo dare retta?
Io non vado ad opinioni. Non ci sono pubblicazioni che dimostrino perdita di efficacia del virus. Chi sono quelli che lo affermano e quali pubblicazioni scientifiche a supporto?
 
Lo dico adesso da quasi cinquantenne, padre di bambini, figlio di ultraottantenne.
Non credo che la vita alla Michael Jackson sotto una tenda iperbarica sterile sia la soluzione
Lavarsi le mani, mantenere igiene, e mettere la mascherina in condizioni di possibile contagio, non è vivere in modo sterile, tantomeno una tenda che non può essere iperbarica per ovvi motivi e che con il virus non c'entra assolutamente niente. Fare simili paragoni non è per niente sensato.
 
Permettimi, senza nessuna cattiveria, ma sono cose che hai pensato te.
Io ho semplicemente scritto che è importate individuarli, senza parlare di quarantena a classi o meno.
Del resto se leggi il mio messaggio successivo, ho scritto che il distanziamento del bene non fa dopo tutti questi mesi.
Si ho letto il messaggio successivo. Se ho capito male chiedo venia, ma l’individuazione dei focolai è propedeutica alla quarantena...
 
Mah ci sono virus che li puoi riprendere ciclicamente e credo che la gastrointerite sia tra questi. Ci sono anni in cui ci sono diffusioni maggiori (tipo l'estate dell'anno scorso) magari già quest'anno sarebbe stata meno diffusa.
Sulla gastroenterite l’esperienza insegna che al nido tutti se la fanno più volte l’anno, alle materne progressivamente di meno, alle elementari sempre più raramente
 
Lavarsi le mani, mantenere igiene, e mettere la mascherina in condizioni di possibile contagio, non è vivere in modo sterile, tantomeno una tenda che non può essere iperbarica per ovvi motivi e che con il virus non c'entra assolutamente niente. Fare simili paragoni non è per niente sensato.
Io sto parlando di quando saremo ad emergenza finita, virus praticamente spento.
Il mio discorso è partito da lì, non riportiamolo alla situazione attuale.
Vogliamo continuare con le mascherine? Con il distanziamento sociale per cui i bambini a scuola non si possono avvicinare? A dover portare ogni giorno a casa lo zaino pieno di libri perché non si possono lasciare a scuola? A viaggiare con i mezzi pieni all'80%? Fare la ricreazione scaglionati? Evitare assembramenti, concerti, partite allo stadio, cinema pieni al 50%?
Per me è un NO
 
Ultima modifica:
Si ho letto il messaggio successivo. Se ho capito male chiedo venia, ma l’individuazione dei focolai è propedeutica alla quarantena...

Figurati ci mancherebbe, comunque sí ho un figlio piccolo e una moglie che lavora come educatrice nelle scuole e se dovesse chiudere la sua classe non sarebbe neppure stipendiata. Comunque sono abbastanza ottimista con le giuste attenzioni e l'igiene ce la faremo!
 
Sulla gastroenterite l’esperienza insegna che al nido tutti se la fanno più volte l’anno, alle materne progressivamente di meno, alle elementari sempre più raramente
Ma è chiaro. Ho un'amica maniaca della sterilizzazione da una vita... Le infezioni che si sono prese lei e la figlia sono sono innumerevoli. Penso che anticorpi ne abbiano fatti pochi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto