<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EcoSport tdci: un affare? | Il Forum di Quattroruote

EcoSport tdci: un affare?

ipotizzando uno sconto anche solo del 10% sul listino ufficiale Ford nessun altro mini-SUV turbo-d offre così tanto, almeno sulla carta ..Che sia davvero l'affare del 2015?
 
sumotori64 ha scritto:
ipotizzando uno sconto anche solo del 10% sul listino ufficiale Ford nessun altro mini-SUV turbo-d offre così tanto, almeno sulla carta ..Che sia davvero l'affare del 2015?

Se lo avesse fatto la Fiat avrebbe sofferto inevitabilmente della sindrome Duna/Palio.
Non è una brutta macchina ma si vede lontano un miglio che è prodotta in un altro Continente, tenendo conto delle esigenze di quel Continente, e poi trapiantata in modo un po' brutale qui da noi per provare a cavalcare l'onda dei SUV del segmento B senza investirci più di tanto.
A mio parere se la equipaggi bene, e per quella tipologia di vetture diventa un must, il prezzo non è nemmeno così allettante, il listino dice 21.250 euro, metti pure che scendano a 19.000, restano sempre tantini per un'oriunda sudamericana. Pur da Fordista convinto non posso negare che la Peugeot 2008 (solo un esempio) sia ben altra cosa.

Saluti
 
non serve "equipaggiarla bene" ... ha già tutto di serie! Vista e toccata ieri,sconti di 4000 euro senza mercanteggi (in pratica su strada sui 16mila euro, meno di una Skoda Fabia TDI!!!) ; quello che mi interessa poi è proprio il fatto che sia stata sviluppata per le strade problematiche di Brasile e India ... concretezza, solidità e sostanza al 100%

Davvero un mezzo intelligente proposto al prezzo giusto ...
 
sumotori64 ha scritto:
non serve "equipaggiarla bene" ... ha già tutto di serie! Vista e toccata ieri,sconti di 4000 euro senza mercanteggi (in pratica su strada sui 16mila euro, meno di una Skoda Fabia TDI!!!) ; quello che mi interessa poi è proprio il fatto che sia stata sviluppata per le strade problematiche di Brasile e India ... concretezza, solidità e sostanza al 100%

Davvero un mezzo intelligente proposto al prezzo giusto ...
decisamente sovrapprezzata comunque.
non è meglio di una dacia, ed è molto molto meno della fiesta, come sostanza, solidità e concretezza.
la ecosport è un'auto fatta in economia per mercati senza troppe pretese, e si vede.

ed è pure parecchio brutta, senza contare la scomodità della ruota di scorta nel portellone.

in italia è un cassone invendibile, già da nuovo. rivenderlo come usato è impensabile (al contrario di una duster, a prezzo simile, ma molto richiesta sul mercato dell'usato). se la compri, è da tenere sinchè cammina, a meno di volerla regalare....
 
sumotori64 ha scritto:
non serve "equipaggiarla bene" ... ha già tutto di serie! Vista e toccata ieri,sconti di 4000 euro senza mercanteggi (in pratica su strada sui 16mila euro, meno di una Skoda Fabia TDI!!!) ; quello che mi interessa poi è proprio il fatto che sia stata sviluppata per le strade problematiche di Brasile e India ... concretezza, solidità e sostanza al 100%

Davvero un mezzo intelligente proposto al prezzo giusto ...

Guarda che in Concessionaria Ford ci bazzico assai spesso...... l'ultimo ordine che ho fatto (non ancora consegnato) è del 12 novembre scorso.
Vorrei vedere in faccia colui che fa 4000 euro netti di sconto su una Ecosport da ordinare, sicuro che non fosse una "km zero" o una di quelle usate per le dimostrazioni?
Sul fatto che abbia tutto, dipende cosa vuol dire per te la parola "tutto". Ha certamente tutto quel che è considerato indispensabile (vetri elettrici, clima, servosterzo e via dicendo) ma non ha praticamente alcuna possibilità di personalizzazione, nessun optional qualificante come invece può avere qualsiasi concorrente (Dacia compresa) ed in Casa Ford anche la Fiesta che pure non ha chissà quali pretese.

Dirò di più, Dacia è stata letteralmente crocifissa quando ha presentato la Duster con i tamburi al retrotreno. La Ecosport? Ne vogliamo parlare? In questo caso è evidente che la Ford paga molta più pubblicità alle riviste del settore..........

Il discorso della progettazione per le strade problematiche è un po' ingenuo. Non dico che le auto che vengono da lì siano catorci ma perché se le fa Fiat (Duna, Palio.....) o Renault (Dacia) lo diventano?

La Ecosport è semplicemente il tentativo di Ford di cavalcare l'onda del successo delle piccole crossover, senza rischiarci sopra dei soldi.
Hanno portato qui un prodotto che in Brasile vende discretamente, ma che laggiù ha tutt'altra connotazione (molto più spartana e campagnola nel senso utilitaristico del termine), l'hanno lievemente europeizzata con la plancia della Fiesta nostrana, hanno lasciato quella maledizione del portellone incernierato a sinistra e persino quell'obbrobrio di ruota di scorta appesa "fuoribordo". Non oso immaginare le toccate che si prenderà quella ruota in parcheggio (i sensori optional non la considerano!!!!!!!) e nemmeno la durata dell'allineamento dei cardini del portellone stesso......

Ripeto, sono abbastanza fordista ma la Ecosport a mio parere avrebbero fatto molto meglio a lasciarla dov'era. E il mercato sta rispondendo allo stesso modo.

Saluti
 
non potrei essere più in disaccordo ... a) l'ecosport che ho visto ieri era nuova da immatricolare b) detesto i "pacchetti" Ford qualificanti e obbligati c) Ford ha fatto bene ad importare un prodotto già bello e pronto se lo vende a MENO di un 2008,Captur,Yeti, ecc d) conosco bene la Duster, che non può competere come finiture e qualità globale: è semplicemente più spaziosa(non mi interessa), ha una variante 4x4 (non mi interessa) e sfrutta la rete Renault (non mi interessa).
A quel prezzo un piccolo SUV da città comodo e robusto è molto più interessante di una Fiesta o di un B-Max ...
 
sumotori64 ha scritto:
non potrei essere più in disaccordo ... a) l'ecosport che ho visto ieri era nuova da immatricolare

Se ti ha proposto 4000 euro di sconto scommetto che aveva le targhe nascoste nel bagagliaio o altrove. Se te lo dico è perché questi trucchetti sono arcinoti e perché la rete al momento è intasata dalle Ecosport che la casa ha imposto al momento del lancio e che sono rimaste invendute. Hanno l'obbligo tassativo di targarle entro il 31/12. Era per caso un esemplare blu? I rimanenti in pronta consegna sono quasi tutti di quel colore. Al momento gli ordini sono sospesi, non ne ordinano se prima non finiscono (o quasi) le giacenze, difatti se ne chiedi un esemplare non presente prima lo cercano in rete e, se non lo trovano, ti mettono un termine di consegna pazzesco (almeno tre mesi) per prendersi i tempi di smaltimento.

sumotori64 ha scritto:
b) detesto i "pacchetti" Ford qualificanti e obbligati

Anche io. Nonostante compri Ford da tanti anni ho sempre deprecato questa pratica. Ma da qui a non offrire altro che i cerchi in lega (orribili, hanno lo stesso disegno di quelli dei modellini Polistil degli anni '70), i sensori di parcheggio (aftermarket e inutili perché montati sul paraurti non tengono conto della ruota esterna) e la vernice metallizzata (di fatto obbligatoria visto che l'unico colore gratis è il giallo limone) ce ne passa. Sulla T offrivano più scelta.
Quel che a te sembra "tutto di serie" in realtà è il minimo tecnico che oggi è obbligatorio offrire su qualsiasi segmento B in versione base. Che a te basti è un altro discorso, ma quando si spendono quelle cifre un minimo di possibilità di personalizzazione (possibilità, NON obbligo) bisogna offrirla.
Cossì come l'hanno messa invece è la classica strategia di marketing low-cost (unico allestimento, auto fisse tutte uguali, nessuna scelta possibile) fatta però da un marchio che non è low-cost e ad un prezzo che di low non ha proprio nulla.
Anche qui, quando lo fece Dacia (a cifre molto inferiori) si gridò allo scandalo. Adesso lo fa Ford e diventa "l'affare del 2015"........

sumotori64 ha scritto:
c) Ford ha fatto bene ad importare un prodotto già bello e pronto se lo vende a MENO di un 2008,Captur,Yeti, ecc

Hai citato auto che sono nate per questo mercato, progettate e realizzate ad hoc. Sono millemila anni avanti alla Ecosport in tutto e per tutto.

sumotori64 ha scritto:
d) conosco bene la Duster, che non può competere come finiture e qualità globale:

Immagino tu ti riferisca alla vecchia versione. La nuova è nettamente migliorata e tutte le trascuratezze di finitura rimanenti (guide sedili scoperte, cardini porte a vista, mancanza fonoassorbente e plastiche rigide) le ha identiche la Ecosport.

sumotori64 ha scritto:
è semplicemente più spaziosa(non mi interessa), ha una variante 4x4 (non mi interessa) e sfrutta la rete Renault (non mi interessa).
A quel prezzo un piccolo SUV da città comodo e robusto è molto più interessante di una Fiesta o di un B-Max ...

La versione 4x4 di Duster costa come la 4x2 di Ecosport a parità di motore, se prendi il 4x2 di Duster in allestimento top (molto più accessoriato di Ecosport visto che ha anche il navigatore) costa meno della Ecosport scontata; anche se a te il 4x4 non interessa (come del resto alla maggior parte degli utenti di quelle auto) la differenza si vede eccome. Che per Dacia ci sia dietro la rete Renault anche qui conta poco, tra rete Renault e rete Ford non vedo apprezzabili differenze né come diffusione né come qualità e prezzi.
Piuttosto, come ti ho detto, in Ford ci bazzico molto spesso. Quando ci capiti, se hai la possibilità di farlo, chiedi in officina il listino dei ricambi più comuni della Ecosport e confrontalo con quello della Fiesta o della B-Max, poi vai in Dacia e chiedi quello di Duster. Io penso che avrai qualche amara sorpresina, come quelle che avevano i clienti delle Fiat brasiliane quando scoprivano che i ricambi "made in Brasil" costavano il doppio degli analoghi italiani.

Saluti
 
Il progetto è buono ma fossi in te aspetterei il restyling del terzo anno. Al momento è male assemblata e ha interni decisamente peggiori della fiesta, che al confronto sembra di categoria superiore.
A sto giro hanno fatto proprio una sciocchezza - la stessa che hanno fatto con la fusion che dopo il restyling del 2006 migliorò decisamente dentro e fuori rispetto alla versione del 2003.
 
ludo7881 ha scritto:
Il progetto è buono ma fossi in te aspetterei il restyling del terzo anno. Al momento è male assemblata e ha interni decisamente peggiori della fiesta, che al confronto sembra di categoria superiore.
A sto giro hanno fatto proprio una sciocchezza - la stessa che hanno fatto con la fusion che dopo il restyling del 2006 migliorò decisamente dentro e fuori rispetto alla versione del 2003.

Non credo sia previsto un restyling della Ecosport. Proprio perché è un modello importato pari pari dall'America Latina senza la benché minima modifica, seguirà il corso commerciale del modello in vendita laggiù. E laggiù non c'è la moda (leggi obbligo) dei restyling triennali, la vita dei modelli è molto più lunga rispetto all'Europa, tantopiù che in Brasile ed Argentina la Ecosport non è affatto un suvvetto alla moda come la si vorrebbe far passare qui da noi ma la più utilitaria delle macchine da contadino.
La sua essenza è quella che vediamo oggi, nel bene e nel male, quella di un'auto rustica, destinata a clienti rustici in un mercato rustico. Ha un suo perché nel suo ambito e nel contesto per il quale è stata pensata. Fuori da questo contesto può diventare un'auto di nicchia per chi ha particolari esigenze, ma sbaglia la Ford (a mio parere) se crede di poterla impunemente spacciare per quel che assolutamente non è.

La Fiesta è di fatto di categoria superiore, basta salire a bordo e fare qualche metro. La Fiesta è progettata per essere un'utilitaria polivalente per mercati maturi. Quando parti non senti rumori strani e fruscii di ogni genere come accade sulla Ecosport. Lo studio aerodinamico, il disegno dei particolari interni ed esterni, distinguono nettamente un'auto progettata in Europa da una progettata in Brasile, in Cina, in Russia o in India. Non c'è nulla da fare.

Saluti
 
personalmente guido una Polo V 1.6 TDI BMT (200.000km di prestazioni e affidabilità); una Fiesta come sostituta non la prenderei mai in considerazione ... e un EcoSport tdci? Senz'altro più interessante a prezzi simili ... Escluso comunque che possa davvero diventare la mia prossima auto, le alternative più sensate non mancano di certo.
 
sumotori64 ha scritto:
personalmente guido una Polo V 1.6 TDI BMT (200.000km di prestazioni e affidabilità); una Fiesta come sostituta non la prenderei mai in considerazione ... e un EcoSport tdci? Senz'altro più interessante a prezzi simili ... Escluso comunque che possa davvero diventare la mia prossima auto, le alternative più sensate non mancano di certo.
cioè, non prenderesti in considerazione un'auto progettata per un mercato che chiede i requisiti dell'attuale polo, ma ipoteticamente prenderesti un'auto che è progettata (senza alcuna aggiunta nè adeguamento) per un mercato dove il cliente medio ha le pretese di una vettura come la fiat palio?

:shock:
 
sumotori64 ha scritto:
personalmente guido una Polo V 1.6 TDI BMT (200.000km di prestazioni e affidabilità); una Fiesta come sostituta non la prenderei mai in considerazione ... e un EcoSport tdci? Senz'altro più interessante a prezzi simili ... Escluso comunque che possa davvero diventare la mia prossima auto, le alternative più sensate non mancano di certo.

Oddio, le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue!
Che poi, scusa, prima ne canti le lodi e poi dici che non mancano alternative più sensate......
Uno che scende da una Polo difficilmente lo vedo salire su una Ford, ma men che meno su una Ford brasiliana!

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
personalmente guido una Polo V 1.6 TDI BMT (200.000km di prestazioni e affidabilità); una Fiesta come sostituta non la prenderei mai in considerazione ... e un EcoSport tdci? Senz'altro più interessante a prezzi simili ... Escluso comunque che possa davvero diventare la mia prossima auto, le alternative più sensate non mancano di certo.
cioè, non prenderesti in considerazione un'auto progettata per un mercato che chiede i requisiti dell'attuale polo, ma ipoteticamente prenderesti un'auto che è progettata (senza alcuna aggiunta nè adeguamento) per un mercato dove il cliente medio ha le pretese di una vettura come la fiat palio?

:shock:

Soprattutto di un mercato nel quale le auto di produzione locale (indipendentemente dalla Casa) sono le uniche accessibili al grande pubblico e costano comunque anche il doppio di quanto costa lo stesso modello in altri mercati. Le auto prodotte fuori dall'America Latina sono pressoché irraggiungibili, essendo gravate da tasse che ne triplicano il prezzo rispetto al mercato d'origine.

In America Latina le Case europee continuano a vendere i prodotti ormai dismessi da tempo in Europa, penso alle VW Gol (derivata nientemeno che dalla Polo prima serie del 1974), alle Passat II in versione 3 volumi (Santana), la Fuska (il mitico Maggiolino nella livrea degli anni '70) è stata venduta sino a pochi anni fa, la Fiat smercia impunemente le Palio ed addirittura le Mille (la Uno prima serie con la mascherina ed il portellone della seconda serie)........

E' chiaro che in questo panorama la Ecosport ci sta pure bene, ma qui noi siamo almeno vent'anni avanti, e sto arrotondando per difetto!

saluti
 
i paragoni che fai non stanno in piedi ... (e in parti te lo dici da solo) ... la linea dell'EcoSport è assolutamente attuale e gradevole, i contenuti tecnici ci sono eccome, a partire dal common-rail 1.5 "indiano" che trova posto anche sulla Focus in declinazione 120 cv (!) e SOPRATTUTTO il ns piccolo SUV Ford è costruito in maniera più che solida, per le strade dei paesi in via di sviluppo che tu sembri guardare dall'alto in basso ma che ormai a numeri se la giocano col vecchio continente ... se non sarà la mia prossima auto è solo perchè esistono alternative più razionali (in primis tenermi la Polo V) ma la mia domanda verteva sulla convenienza dell'offerta EcoSport; con gli sconti che mi hanno prospettato a fronte di un unico allestimento completo di tutto la risposta per me rimane sì.
 
sumotori64 ha scritto:
i paragoni che fai non stanno in piedi ... (e in parti te lo dici da solo) ... la linea dell'EcoSport è assolutamente attuale e gradevole, i contenuti tecnici ci sono eccome, a partire dal common-rail 1.5 "indiano" che trova posto anche sulla Focus in declinazione 120 cv (!) e SOPRATTUTTO il ns piccolo SUV Ford è costruito in maniera più che solida, per le strade dei paesi in via di sviluppo che tu sembri guardare dall'alto in basso ma che ormai a numeri se la giocano col vecchio continente ... se non sarà la mia prossima auto è solo perchè esistono alternative più razionali (in primis tenermi la Polo V) ma la mia domanda verteva sulla convenienza dell'offerta EcoSport; con gli sconti che mi hanno prospettato a fronte di un unico allestimento completo di tutto la risposta per me rimane sì.

Non mi pare proprio. Il giudizio estetico sulla gradevolezza o meno è soggettivo (c'è gente che si eccita guardando il Ducato di trequarti anteriore), ma definire attuale una carrozzeria col portellone incernierato lateralmente e la ruota di scorta montata a sbalzo (soluzioni abbandonate da molto tempo anche dalle fuoristrada vere in quanto poco pratica e decisamente brutta) mi pare azzardato.

La costruzione della Ecosport sarà sicuramente solida ma per il mercato europeo è decisamente troppo grezza.
Le mie considerazioni sul mercato latinoamericano non sono dettate dalla presunzione e dalla superiorità ma dalla constatazione (fatta in loco, non per sentito dire) che laggiù le esigenze sono completamente diverse, non ci sono esigenze "nobili" ed altre "meno nobili" semplicemente ci sono esigenze diverse che portano a progettare e produrre auto diverse. E i numeri non vogliono dire proprio nulla.

Come risposta alla tua domanda originaria tu ti aspettavi una serie di conferme del tuo pensiero, invece stranamente (non per me) tutte le risposte sono state di segno opposto. La Ecosport, così come è oggi (e come rimarrà) è un veicolo fuori luogo nel mercato italiano, offerto ad un prezzo molto esagerato e spacciato per un SUV cosa che assolutamente non è. Se vogliamo trovare la concorrente d'elezione della Ecosport, basta andare a vedere la dr5, tanta fuffa, portellone laterale, ruota di scorta "offshore", equipaggiamento con tanti ricchi premi e cotillons, progettazione e costruzione extracomunitaria...... però è un pochino più grande e costa il 30% in meno!

Saluti
 
Back
Alto