<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccoci... | Il Forum di Quattroruote

Eccoci...

dlb

0
Consegna alle 16 con.. pioggia. Alle 18 diventa acquazzone e amen, quindi le foto le farò domani

Mi è piaciuto il discorso della "mobilità" che esula dalla garanzia in sé: facendo i tagliandi in casa madre il concessionario ha detto che se ci fosse bisogno di carro attrezzi per un guasto, anche dopo la scadenza non c'è bisogno di associarsi all'ACI perchè il servizio è già compreso gratuitamente.

Fatto il primo pieno, 79?, nella cinquantina di km fatti (conce-casa-centro commerciale-casa) ho avuto modo di apprezzare soprattutto la piacevolezza di guida (compresa l'ottima insonorizzazione, relativamente parlando) e la qualità (al tatto) di volante, cambio e innesto delle marce. Abituato al kart della mia punto, devo prenderci un po' le misure in quanto a spazio sul cofano davanti a destra, ancor più che in retro.

In famiglia sia mia moglie che mia suocera e mia cognata hanno apprezzato lo spazio e il comfort generale; mio figlio addirittura era così contento che non voleva più scendere quando siamo arrivati al centro commerciale e si è messo a strillare che voleva restare in macchina :lol: (col senno di poi e la pioggia forse non aveva tutti i torti)

Due minuzie che devo vedere (per ora non ho avuto molto tempo) è come organizzare spiccioli e immaginette che prima avevo a tiro e sotto il parasole e se il tergi va un po' più veloce. L'impressione infatti è che anche per una pioggia normale voglia "HIGH" (per l'acquazzone faticava a starci dietro e se la frequenza aumentava spostando la levetta sopra quella del tergi, io non me ne sono accorto)

Adesso vi saluto chiamano per cena
 
Ciao! Bene arrivata alla Rapid!

Il comando del tergi ha tre posizioni (verso l'alto):

- la prima è il funzionamento ad intermittenza la cui frequenza è regolabile tramite la levetta piccola posta sopra la leva di comando;
- la seconda è la velocità "normale";
- la terza è la velocità massima di funzionamento.

Spingendo la leva verso il basso invece dà un colpo singolo (diversamente dalla tua ex-fiat).

La levetta piccola comanda quindi la frequenza delle battute SOLO in modalità intermittente (primo scatto verso l'alto della leva grande).
 
Ciao Willy e grazie per la delucidazione, era quello che immaginavo allora: ero già a manetta per il tergi (stasera pioveva proprio forte); la punto aveva un quarto step proprio per questo tipo di pioggia torrenziale, era circa il 50% più veloce di quello della Rapid (direi una battuta al secondo contro due ogni tre secondi)

Non vedo l'ora domani di poterci mettere le mani... al momento la Punto che ha il vetro rotto è ancora in garage se no si allaga; il concessionario si è offerto di mandarla a ritirare lui tramite carro attrezzi. Se smette domani prendo il seggiolino di Ashu (stasera vista la pioggia è montato di corsa ed è stato poi cinturato da nonna e cognata quando siamo usciti) col resto e lo sistemo a dovere.

Nuovo anche il discorso delle "luci diurne" (magari mi chiarite la cosa: che differenza c'è tra le luci diurne - già attive a quadro acceso con la manopola sullo 0 e quelle di posizione al primo scatto ? Forse le prime sono accese a motore spento e le seconde no?) Sulla Punto ho sempre lasciato accesi gli anabbaglianti comunque, però non capisco la necessità di differenziare le diurne dalla posizione, essendo entrambe a bassa intensità luminosa.

Grazie ancora.
 
Complimenti per l'auto. Speriamo di vederti ad un raduno cosi' fai compagnia al nostro Renato anche lui con una rapid. :D
 
Benvenuta alla Rapid Spaceback!!!
Io ritengo tu abbia fatto un buon acquisto! Bella l'impressione che hai condiviso del tuo primo contatto e continua a scrivere mi raccomando!

Al prossimo raduno se vorrai partecipare, l'auto di Renato415 avrà una sorella!
 
Se posso, volentieri, ma se non ho capito male ce n'è uno i primi di maggio a Reggio? Non ho visto conferme o altre indicazioni nel thread apposito.
 
Le luci diurne servono proprio per sostituirsi all'uso degli anabbaglianti durante ol giorno.
Sono sempre accese da quando si gira la chiave nel quadro,sono solo anteriori e hanno un'intensità a metà strada fra le posizioni (5w) e gli anabbaglianti (55w), sono infatti delle normali lampadine da 21w.
Luci di posizione, anabbaglianti, ecc., quindi ora li puoi usare solo quando fa buio o in galleria, per il giorno puoi circolare tranquillamente solo con le diurne.
 
Se sei di Collecchio, niente di più facile che ci si veda a parco Nevicati.. Oggi dovevo accompagnare mia suocera/cognata a Reggio a prendere il treno ma il pargoletto si rra già addormentato così resto a casa e li porta mia moglie.. Se sai dov'è il CUP ( abito al 12 ) e hai voglia di farti un giro io sono qui..
 
Willy, ho capito che le luci diurne vanno a sostituire gli anabbaglianti e va bene; stamattina quando stavo trasbordando un po' di cose dalla Punto alla Rapid, ho visto la differenza nel riflesso contro la porta a vetri dei garage, però a sto punto mi chiedo che senso abbiano ancora le luci di posizione che sono praticamente invisibili, soprattutto visto che di giorno le luci diurne sono assai più visibili e di notte comunque ci vogliono gli anabbaglianti...
 
Eccola sotto casa.. A dopo le altre...

Attached files /attachments/1945016=44219-DSC_0266~2.jpg
 
Back
Alto