lsdiff ha scritto:
Questa non è una cura della malattia, ma una bella iniezione di morfina per far finta che non ci sia. Il cancro, quello vero, si guardano ben bene dal combatterlo. Chissà perché.
Secondo me il perché è tutt'altro che misterioso.
Come anche altri hanno giustamente notato, questa "stangata" servirà a ben poco perchè
evita accuratamente di mettere mano ai tanto menzionati
sprechi e intrallazzi che
tutti, ma proprio tutti, si dichiarano favorevoli a combattere, contrastare, eliminare, azzerare senza esitazioni.
Contemporaneamente, però, gli
stessi tutti, ma proprio tutti, pretendono che ciò avvenga
senza alcun tipo di effetto collaterale negativo su qualsivoglia fatturato, reddito, posto di lavoro in cui si trovino direttamente o indirettamente coinvolti e, anzi, con un
miglioramento del benessere (la
"crescita", la
ripresa).
Il che è ovviamente
del tutto impossibile, perché i tanto famosi fiumi del denaro pubblico sprecato,
da sempre, si suddividono in innumerevoli rigagnoli che arrivano ANCHE nelle tasche di tantissime persone "normali", ossia di persone che NON sono politici corrotti né imprenditori disonesti né avidi finanzieri ecc. ecc. Se così non fosse NON ci troveremmo nella situazione in cui siamo, perché il meccanismo non sarebbe riuscito a raggiungere un livello così capillare di penetrazione nella società.
Un discorso per molti versi analogo si può fare per l'evasione fiscale, l'altro grande male di cui i soliti tutti si dichiarano acerrimi nemici chiedendo misure sempre più isteriche e pesanti (un po' come accade coi limiti di velocità) ma sempre regolarmente rivolte a terzi, individuando questi terzi in maniera via via più semplicistica e sbrigativa.
In entrambi i casi a moltissimi di noi piace pensare di essere
immacolati, per nulla coinvolti e tanto meno complici di quelle brutte cose (gli sprechi, le evasioni ecc.) e pertanto non accettiamo che eventuali "punizioni" ci debbano toccare personalmente. Purtroppo però in quelle brutte cose siamo stati e siamo coinvolti
eccome, anche se ovviamente le colpe non sono uguali per tutti.
Siamo coinvolti, ad esempio, se il nostro stipendio o reddito arriva in toto o in parte proprio da quegli sprechi o intrallazzi, come nel caso di un muratore o idraulico o geometra che abbia lavorato o lavori in uno dei tantissimi cantieri nati solo in virtù di speculazioni politiche e appalti truccati oppure nel caso di un impiegato o collaboratore esterno (pulizie, assistenza computer...) presso uno dei tanti Enti che sono stati creati soltanto per fornire comode poltrone ai politici di turno.
A pensarci bene, a mente fredda, gli esempi sono tantissimi ed è
proprio per questo che quegli sprechi sono e saranno assai difficili e tutt'altro che indolori da eliminare ed è proprio per questo che, siccome
nessun elettore voterebbe per il politico che parlasse e agisse in questi termini,
nessun politico lo fa.
Sul fronte evasione, siamo stati e siamo complici, ad esempio, ogni volta che abbiamo accettato la
proposta (magari mentendo a noi stessi e chiamandola
"ricatto" per sentirci innocenti) di chi ci ha fatto discorsi del tipo
"se vuoi la fattura sono 200 euro, altrimenti ne bastano 140". Una proposta del tutto analoga a quella di chi ci proponesse l'acquisto di una macchina rubata con ovvio "risparmio" di una bella quantità di denaro.
Mi sbaglio davvero così tanto?