<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ECCO PERCHÈ IL SOUND SYSTEM + BOLERO SUONANO MALE GIÀ A METÀ VOLUME! | Il Forum di Quattroruote

ECCO PERCHÈ IL SOUND SYSTEM + BOLERO SUONANO MALE GIÀ A METÀ VOLUME!

Perchè come avete potuto notare non esiste una regolazione fra le impostazioni e il bilanciamento del suono che riguardi il LOUDNESS...
Smanettando con il vag ho attivato la modalità DRIVING SCHOOL ed il DEVELOPMENT MENU, tenuto premuto il tasto setup per circa dieci secondi si entra nella modalità di gestione del segnale radio e mantenendo ancora premuto per altri secondi la bolero vi mostrerà altre 8-9 funzioni nascoste che riguardano i parametri piu strani e al momento alcuni ancora incomprensibili per me!
ma oltre a vedere la temperatura dell'aria nei condotti, la velocità e quando attivate la retromarcia e altre cose scoprire invece che nella sezione SOUND, in fondo, c'è la voce LOUDNESS ATTIVA!
Ma perchè non posso inserirla e toglierla dal impostazioni come tutte le radio di questo mondo????
comunque, disattivate e come per magia potrete alzare il volume ancora di un quarto ed il suono sarà tutt'altra cosa...
adesso si che mi sento di aver pagato 440 euro per avere e sentire 12 casse!
appena riesco vi posterò qualche foto...
ps. Sapete che la radio gestisce 2 tuner? Ma non c'è il dab, almeno nella mia...

ciao a tutti!
 
Il dab sarebbe una gran bella cosa...se funzionasse qui in Italia però...
Riguardo al Loudness mi sembra strano che tu non lo possa inserire o disinserire dalle impostazioni audio della radio.
 
Il loudness sempre attivo distorce a volumi alti, enfatizza i bassi a volumi ridotti ma quando alzi il volume distorce tutto il suono e di solito si esclude facilmente anche nelle radio da 20 ? (a parte il fatto che mi pare non lo usi più nessuno).... vuoi che i crucchi si siano persi in una goccia d'acqua così piccola ?! :lol: :lol: :lol:
 
Il loudness inserito assorbe più potenza dall'amplificatore, in quanto adatta curva di risposta in frequenza al fatto che l'udito umano sia meno sensibile alle basse ed alte frequenze a livelli di ascolto bassi. Normalmente infatti gli impianti per le auto hanno l'effetto di questa compensazione che diminuisce in maniera progressiva mano a mano che si aumenta il volume. Piuttosto il problema spesso e volentieri non è il loudness di per se, ma il fatto che questo rimanga attivo fino a volumi elevati (cosa che, ripeto, non deve essere), portando l'ampli a saturazione, provocando quindi forti distorsioni. Hai provato a vedere se invece della sola disattivazione sia disponibile la possibilità di variarne il livello di intervento? Il loudness in auto, a patto che funzioni veramente solo ai bassi livelli di ascolto, è una cosa piuttosto utile.....
Per quel che riguarda il doppio tuner, non conosco l'auto in questione, ma è probabile che si riferisca ad un tuner tv od alla funzione che permette all'RDS di cercare stazioni alternative senza interrompere l'ascolto (cosa per cui servono appunto due tuner distinti che lavorino in parallelo ma indipendentemente), parecchie auto tedesche o comunque di tale progettazione ne sono dotate.
 
Il loudness è come il limone sul pesce.... se il pesce è buono perché devo alterarne il gusto col limone ?!
Anche a basso volume tende a distorcere con un suono gonfiato, forse piacevole ad alcuni ma diverso dalla realtà.
Giusto qualche giorno fa guidavo un auto con autoradio "postuma" e non capivo come mai l'audio fosse così ovattato ... fino a quando ho notato il piccolo tastino del Loud, dopo che l'ho spento finalmente "era tutta un'altra musica" !
Non sono audiofilo ma mi pare che sia scomparso quasi del tutto sugli impianti casalinghi (beh almeno sui miei) dove invece è comparso il tasto "straight" cioè senza alcuna alterazione.
Mi pare strano che la Volki si caduta su una fesseria del genere, cmq appena ritiro l'auto prima di accendere il motore sarà la prima cosa che faccio, grazie della segnalazione.
 
boxernero ha scritto:
Il loudness è come il limone sul pesce.... se il pesce è buono perché devo alterarne il gusto col limone ?!
Anche a basso volume tende a distorcere con un suono gonfiato, forse piacevole ad alcuni ma diverso dalla realtà.
Giusto qualche giorno fa guidavo un auto con autoradio "postuma" e non capivo come mai l'audio fosse così ovattato ... fino a quando ho notato il piccolo tastino del Loud, dopo che l'ho spento finalmente "era tutta un'altra musica" !
Non sono audiofilo ma mi pare che sia scomparso quasi del tutto sugli impianti casalinghi (beh almeno sui miei) dove invece è comparso il tasto "straight" cioè senza alcuna alterazione.
Mi pare strano che la Volki si caduta su una fesseria del genere, cmq appena ritiro l'auto prima di accendere il motore sarà la prima cosa che faccio, grazie della segnalazione.

Il loudness è effettivamente scomparso dagli impianti casalinghi (anche i controlli di tono lo stanno seguendo per la verità)), ma è solo una questione di marketing (ora va di moda l'impianto minimale, in pratica come vendere meno roba a prezzo maggiorato): i vecchi preamplificatori (Mcintosh e Marantz d'annata ad esempio) erano invece zeppi di controlli, ma non per questo suonavano peggio, anzi. La verità è che l'apporto di questi controlli dipende da come sono implementati e soprattutto da come sono usati, e poi l'impianto di casa è un discorso molto diverso. A casa nemmeno io userei mai il loudness (tra l'altro nessun preamplificatore da me posseduto l'ha mai avuto), ma solo perchè l'ambiente casalingo è silenzioso e molto più adatto all'ascolto musicale. L'auto è invece probabilmente il peggior posto dove ascoltare un disco, primo per la scarsa volumetria, secondo perchè per definizione c'è sempre il motore e i rumori esterni che coprono gran parte dello spettro audio. Qui il loudness ha una sua ragion d'essere, perchè aggiusta la risposta in frequenza in maniera tale da mitigare il cancellamento delle frequenze estreme dello spettro, soprattutto le basse. E' chiaro poi che quello che ascolteremo, come dicevo più su, dipende da come questo controllo è implementato: purtroppo gli impianti automobilistici montati di serie o optional dalle case, per tutta una serie di motivi anche tecnici, difficilmente superano in qualità il più infimo degli impianti Hi-Fi casalinghi (Hi-Fi, quindi escludendo scatoloni e scatolette varie), anche quando li si è pagati diverse migliaia di euro, magari sono zeppi di funzioni, ma comunque il suono è quello che è, il loudness di conseguenza. Volendo si possono spendere un bel po di soldini e stravolgere la macchina, ma questo è un'altro discorso, e soprattutto otterremo sempre un impianto che per dare il massimo va ascoltato ad auto ferma e motore spento, cosa che chiaramente è possibile solo per un impallinato, non per chi la macchina la compra per camminarci......
 
Matteo__ ha scritto:
boxernero ha scritto:
Il loudness è come il limone sul pesce.... se il pesce è buono perché devo alterarne il gusto col limone ?!
Anche a basso volume tende a distorcere con un suono gonfiato, forse piacevole ad alcuni ma diverso dalla realtà.
Giusto qualche giorno fa guidavo un auto con autoradio "postuma" e non capivo come mai l'audio fosse così ovattato ... fino a quando ho notato il piccolo tastino del Loud, dopo che l'ho spento finalmente "era tutta un'altra musica" !
Non sono audiofilo ma mi pare che sia scomparso quasi del tutto sugli impianti casalinghi (beh almeno sui miei) dove invece è comparso il tasto "straight" cioè senza alcuna alterazione.
Mi pare strano che la Volki si caduta su una fesseria del genere, cmq appena ritiro l'auto prima di accendere il motore sarà la prima cosa che faccio, grazie della segnalazione.

Il loudness è effettivamente scomparso dagli impianti casalinghi (anche i controlli di tono lo stanno seguendo per la verità)), ma è solo una questione di marketing (ora va di moda l'impianto minimale, in pratica come vendere meno roba a prezzo maggiorato): i vecchi preamplificatori (Mcintosh e Marantz d'annata ad esempio) erano invece zeppi di controlli, ma non per questo suonavano peggio, anzi. La verità è che l'apporto di questi controlli dipende da come sono implementati e soprattutto da come sono usati, e poi l'impianto di casa è un discorso molto diverso. A casa nemmeno io userei mai il loudness (tra l'altro nessun preamplificatore da me posseduto l'ha mai avuto), ma solo perchè l'ambiente casalingo è silenzioso e molto più adatto all'ascolto musicale. L'auto è invece probabilmente il peggior posto dove ascoltare un disco, primo per la scarsa volumetria, secondo perchè per definizione c'è sempre il motore e i rumori esterni che coprono gran parte dello spettro audio. Qui il loudness ha una sua ragion d'essere, perchè aggiusta la risposta in frequenza in maniera tale da mitigare il cancellamento delle frequenze estreme dello spettro, soprattutto le basse. E' chiaro poi che quello che ascolteremo, come dicevo più su, dipende da come questo controllo è implementato: purtroppo gli impianti automobilistici montati di serie o optional dalle case, per tutta una serie di motivi anche tecnici, difficilmente superano in qualità il più infimo degli impianti Hi-Fi casalinghi (Hi-Fi, quindi escludendo scatoloni e scatolette varie), anche quando li si è pagati diverse migliaia di euro, magari sono zeppi di funzioni, ma comunque il suono è quello che è, il loudness di conseguenza. Volendo si possono spendere un bel po di soldini e stravolgere la macchina, ma questo è un'altro discorso, e soprattutto otterremo sempre un impianto che per dare il massimo va ascoltato ad auto ferma e motore spento, cosa che chiaramente è possibile solo per un impallinato, non per chi la macchina la compra per camminarci......

Io sono d'accordo con te ma tu dimmi quando :

1 hai mai trovato un impianto che NON aveva il loudness disattivabile ?
2 come e perché il sistema Bolero non prevede questa opzione ?

nelle considerazioni che fai tralasci il fatto che, come ha ben sperimentato chi ha aperto questo thread, se vuoi ascoltare l'audio ad un volume sopra la media devi disattivarlo per avere un suono decente.
Io continuo a pensare che la Volki si sia persa in una goccia d'acqua tuttavia possono rimediare facilmente con un aggiornamento software.
ciao
 
Lascio spazio ai patiti dell'HIFI in auto ma constato che la mia Bolero senza Sound System, ma "solo" otto altoparlanti, dà il meglio di sè con bassi e alti un po' enfatizzati. Va da sè che tutti questi problemi causati dal loudness io non li riscontro, in caso contrario non alzerei bassi e alti.. Forse il loudness è poco compatibile col (se col Sound System c'è, ma credo di sì) subwoofer?
 
boxernero ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
boxernero ha scritto:
Il loudness è come il limone sul pesce.... se il pesce è buono perché devo alterarne il gusto col limone ?!
Anche a basso volume tende a distorcere con un suono gonfiato, forse piacevole ad alcuni ma diverso dalla realtà.
Giusto qualche giorno fa guidavo un auto con autoradio "postuma" e non capivo come mai l'audio fosse così ovattato ... fino a quando ho notato il piccolo tastino del Loud, dopo che l'ho spento finalmente "era tutta un'altra musica" !
Non sono audiofilo ma mi pare che sia scomparso quasi del tutto sugli impianti casalinghi (beh almeno sui miei) dove invece è comparso il tasto "straight" cioè senza alcuna alterazione.
Mi pare strano che la Volki si caduta su una fesseria del genere, cmq appena ritiro l'auto prima di accendere il motore sarà la prima cosa che faccio, grazie della segnalazione.

Il loudness è effettivamente scomparso dagli impianti casalinghi (anche i controlli di tono lo stanno seguendo per la verità)), ma è solo una questione di marketing (ora va di moda l'impianto minimale, in pratica come vendere meno roba a prezzo maggiorato): i vecchi preamplificatori (Mcintosh e Marantz d'annata ad esempio) erano invece zeppi di controlli, ma non per questo suonavano peggio, anzi. La verità è che l'apporto di questi controlli dipende da come sono implementati e soprattutto da come sono usati, e poi l'impianto di casa è un discorso molto diverso. A casa nemmeno io userei mai il loudness (tra l'altro nessun preamplificatore da me posseduto l'ha mai avuto), ma solo perchè l'ambiente casalingo è silenzioso e molto più adatto all'ascolto musicale. L'auto è invece probabilmente il peggior posto dove ascoltare un disco, primo per la scarsa volumetria, secondo perchè per definizione c'è sempre il motore e i rumori esterni che coprono gran parte dello spettro audio. Qui il loudness ha una sua ragion d'essere, perchè aggiusta la risposta in frequenza in maniera tale da mitigare il cancellamento delle frequenze estreme dello spettro, soprattutto le basse. E' chiaro poi che quello che ascolteremo, come dicevo più su, dipende da come questo controllo è implementato: purtroppo gli impianti automobilistici montati di serie o optional dalle case, per tutta una serie di motivi anche tecnici, difficilmente superano in qualità il più infimo degli impianti Hi-Fi casalinghi (Hi-Fi, quindi escludendo scatoloni e scatolette varie), anche quando li si è pagati diverse migliaia di euro, magari sono zeppi di funzioni, ma comunque il suono è quello che è, il loudness di conseguenza. Volendo si possono spendere un bel po di soldini e stravolgere la macchina, ma questo è un'altro discorso, e soprattutto otterremo sempre un impianto che per dare il massimo va ascoltato ad auto ferma e motore spento, cosa che chiaramente è possibile solo per un impallinato, non per chi la macchina la compra per camminarci......

Io sono d'accordo con te ma tu dimmi quando :

1 hai mai trovato un impianto che NON aveva il loudness disattivabile ?
2 come e perché il sistema Bolero non prevede questa opzione ?

nelle considerazioni che fai tralasci il fatto che, come ha ben sperimentato chi ha aperto questo thread, se vuoi ascoltare l'audio ad un volume sopra la media devi disattivarlo per avere un suono decente.
Io continuo a pensare che la Volki si sia persa in una goccia d'acqua tuttavia possono rimediare facilmente con un aggiornamento software.
ciao

Certo, sulla questione sono completamente d'accordo con te, anche perchè sono uno di quelli che pensa che maggiori siano le possibilità di regolazione, maggiori siano le possibilità di accontentare una fetta più ampia di utenza. Come dicevo e come ha ribadito Sandro63, anche secondo il mio parere la ragione di questi problemi sta tutta nel fatto che la maggioranza delle case costruttrici non tiene nella giusta considerazione la parte audio degli impianti che fornisce, facendo molta più attenzione al numero di altoparlanti (poi magari di infima qualità e posizionati male) e alle funzioni che alla costruzione dell'amplificatore e della sorgente e alla sonorizzazione.
Ricordo chiaramente di come fossi rimasto deluso dall'impianto Harman Kardon montato per la modica cifra di 1400 euro (comprendente solo i dieci altoparlanti e sub amplificato) del 2003 sull'ultima BMW da me posseduta: si sentiva una vera ciofeca, alti trapananti e basso distorto (nonostante i sedicenti 400 watt, ma dove? A orecchio a stento una ventina), suono generale molto da compattone da spiaggia, sporco e fastidioso. A confronto l'impianto di serie, coi suoi bravi quattro due vie, era molto meglio. Da allora mai più presi upgrade, anche perchè ho notato che di solito in auto più aumentano gli altoparlanti, più deve essere grossa la cubatura dell'abitacolo, altrimenti il suono peggiora, per farla semplice dodici altoparlanti possono avere senso solo in una grossa monovolume, non certo in una golf.
 
sandro63s ha scritto:
Lascio spazio ai patiti dell'HIFI in auto ma constato che la mia Bolero senza Sound System, ma "solo" otto altoparlanti, dà il meglio di sè con bassi e alti un po' enfatizzati. Va da sè che tutti questi problemi causati dal loudness io non li riscontro, in caso contrario non alzerei bassi e alti.. Forse il loudness è poco compatibile col (se col Sound System c'è, ma credo di sì) subwoofer?
Il Subwoofer non c'è ma era invece montato nella portiera posteriore destra della Audi A3 del 2005 di un mio amico...
Io non ho nemmeno toccato gli alti a livello di configurazione, solo i medi alzati di un punto ed i bassi di 2 punti perchè gli alti a pari livello dei bassi li sovrastavano troppo...
Disattivando il loudness e lasciando le stesse impostazioni (come potete vedere dalla foto sopra) la differenza percepita è abissale!
Altra considerazione importante è la qualità degli MP3: sotto ai 320 KB/S fanno letteralmente schifo!
 
Escludendo ovvie considerazioni sulla qualità del supporto, torno a confermarti che sulla mia Bolero (06/2010) ad alto volume non si ha una esaltazione dei bassi, che personalmente lascio sempre enfatizzati. Ho appena provato a ben oltre metà volume e non rilevo l'intervento del loudness. Diverse configurazioni di fabbrica? O è colpa del Sound System?
 
Io sulla mia Yeti ho il Bolero + SoundSystem e devo dire che anche a me capita, con alcuni brani, che il suono si senta distorto se alzo un pò il volume. Mi potresti dare le indicazioni precise per disattivare il Loudness? Credo possa funzionare... anche perché se alzo il volume, la distorsione rende di fatto inutilizzabile l'equalizzatore presente.
Grazie mille
 
Back
Alto