<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco le pendenze massime superabili dalle toyota ibride | Il Forum di Quattroruote

Ecco le pendenze massime superabili dalle toyota ibride

Mio zio è interessato ad acquistare una toyota prius+(quella a sette posti) e mi ha chiesto di cercare le pendenze massime superabili a vuoto ed a carico,visto che lui non le ha trovate da nessuna parte.
Ora,avendo studiato il funzionamento del semplicissimo e allo stesso tempo geniale sistema ibrido toyota(praticamente non c'è cambio ,c'è solo un rapporto) e avendo trovato i rapporti di riduzione delle varie toyota ibride ho potuto calcolare le pendenze massime.
Cominciamo dalla prius+:il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia e il motore termico 142.Pesa a vuoto 1565 kg e a carico 2165 kg.Ora sappiamo che solo il 72% della coppia del motore a scoppio arriva alle ruote. quindi 102,24 nm.Il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia che aggiunti ai 102.24 nm vanno moltiplicati per la riduzione è 2.683.Quindi 309.24(207+102.24)x2.683= 829.69 nm che a loro volta vanno moltiplicati per la riduzione finale,quindi 829.69x 3.703= 3072.34 nm .
Questi 3072.34 nm vanno moltiplicati per 6.2832(movimento rotatorio) che a sua volta va moltiplicato per il rendimento della trasmissione(altissimo visto che non c'è cambio quindi 0.98 come valore ufficiale toyota), quindi 3072.24x6.2832x0.98= 18918 nm.Tutto cio va diviso per la circonferenza di rotolamento dei pneumatici che è di 1.950, quindi 18918/1.950= 9701 nm che è la forza di trazione.Ora tutto ciò va diviso per il peso a vuoto e a carico trasformato in nm(1565 +100 kg di peso guidatore) 1665x 9.8= 16300 nm .
Ora basta dividere la forza di trazione per il peso con il guidatore per ottenere la pendenza massima superabile,quindi 9701/16300= 0.595 quindi il 59.5% di pendenza massima superabile con il solo guidatore a bordo.Ecco,invece la pendenza massima superabile a pieno carico( peso a pieno carico 2165x9.8=21200), quindi 9701 diviso 21200= 0.457 quindi il 45.7% a pieno carico.
Quindi la prius + a sette posti supera il 59.5% di pendenza con il solo guidatore e il 45.7% di pendenza a pieno carico.
Ora non volendo dilungarmi oltre con le spiegazioni (non vorrei annoiare nessuno) usiamo lo stesso procedimento per le altre toyota ibride.
Vediamo la prius del 2009 : massa con il guidatore 1500 kg,massa a pieno carico 1900 kg, rapporto riduzione finale 3.267,rapporto riduzione motore elettrico 2.683 ,circonferenza rotolamento 1.950,coppia motore elettrico 207 nm, coppia motore termico 142 nm( che come sappiamo vanno usati per il 72% quindi 102.24 nm).Usando la procedura già vista si ottiene che la prius del 2009(quindi terza generazione) supera una pendenza del 58.5% con il guidatore e del 45.7% a pieno carico.
Ora il calcolo della toyota prius seconda generazione(2004): massa con il guidatore 1400 kg, massa a pieno carico 1800 kg, rapporto riduzione finale 4.113(non c'è in questo caso il rapporto di riduzione dell'elettrico perchè i giri sono 6500 invece dei 13000 delle nuove generazioni dei rotori elettrici) circonferenza rotolamento 1.9 ,coppia combinata elettrico più termico 478 nm(400 nm elettrico+ 78 termico). Tutto ciò da come risultato una pendenza massima superabile del 46.5% con il guidatore e del 36% a pieno carico per la prius seconda generazione.
Ora yaris hybrid: peso con il guidatore 1273 kg, peso a pieno carico 1723 kg, rapporto riduzione finale 3.190, rapporto motore elettrico 2.636,coppia motore elettrico 169 nm, coppia motore elettrico 111 nm ( di cui il 72% 111x72=80 nm),
circonferenza di rotolamento pneumatici 1.820 da cui una pendenza massima superabile del 56.5% a vuoto e del 43% a carico per la yaris hybrid.
Quindi ricapitolando (pendenze superabili corrette grazie alla preziosa precisazione di The Tramp)

prius+ sette posti: 59.5% di pendenza a vuoto, 45,7% di pendenza a carico

prius terza generazione(dal 2009): 58.5% di pendenza a vuoto, 45,7% di pendenza a carico

prius seconda generazione (dal 2004): 46.5% di pendenza a vuoto, 36% di pendenza a carico

yaris hybrid: 56.5% di pendenza a vuoto, 43,% di pendenza a carico.

Da specificare che queste sono le pendenze massime con le batterie al massimo e con l'aiuto del motore termico, pendenze che ovviamente caleranno con le batterie scariche.
Inoltre l'aderenza della strada incide sulle pendenze massime ,essendo queste ultime inferiori su strada bagnata o innevata oppure accidentata.
Da sottolineare che in retromarcia il termico non da aiuto all'elettrico quindi la pendenza superabile scende e anche di molto soprattutto con le batterie scariche.
In ultimo,i miei sono calcoli puramente teorici in quanto il funzionamento del termico e dell'elettrico sono gestiti dalla centralina quindi le pendenze possono variare di poche percentuali in meno o in più ma,comunque siamo là e la sostanza non dovrebbe cambiare di molto.

Mi scuso se posso aver annoiato qualcuno ma soffrendo di insonnia questa notte ho pensato bene di cimentarmi in questi calcoli.
Inoltre,accetto suggerimenti su chi ne sa più di me sul sistema ibrido toyota nel caso io abbia omesso dati importanti ai fini del calcolo( ad esempio io ho calcolato basandomi sul numero dei denti della corona ,dei satelliti e del sole del gruppo cambio un 72% di coppia che va dal termico alle ruote,non so se ciò sia giusto o sbagliato)

Ciao ;)
 
qualcuno puo segnalarmi delle pagine web con i riscontri di aderenza per i vari tipi di pavimentazione e tipologia di pneumatici?

grazie
 
Tolte particolari circostanze su strada difficilmente si andrà oltre il 10% .... le rampe dei garage non possono superare il 20%
 
schumacher2009 ha scritto:
.... ho potuto calcolare le pendenze massime.
Cominciamo dalla prius+:il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia e il motore termico 142.Pesa a vuoto 1565 kg e a carico 2165 kg.Ora sappiamo che solo il 72% della coppia del motore a scoppio arriva alle ruote....
spieghi meglio per favore?
 
modus72 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
.... ho potuto calcolare le pendenze massime.
Cominciamo dalla prius+:il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia e il motore termico 142.Pesa a vuoto 1565 kg e a carico 2165 kg.Ora sappiamo che solo il 72% della coppia del motore a scoppio arriva alle ruote....
spieghi meglio per favore?

Allora,il sistema funziona così(sempre che non abbia capito male io): in questo sistema non c'è cambio, c'è un solo rapporto che equivale ad una quinta marcia.
Però la coppia del motore termico prima di arrivare a questo rapporto passa attraverso un rotismo epicicloidale che la ripartisce così in modo sempre fisso: il 72% della coppia del termico va alle ruote, il 28% va al motore generatore(MG1) che produce la corrente necessaria per far avviare il motore elettrico(MG2) che, sua volta, è collegato al rotismo epicicloidale.Ora il motore elettrico sviluppa la coppia massima a 0 giri quindi anche con la piccola parte di coppia del termico può avviarsi; ed è proprio questa la genialità del sistema:disporre della coppia monstre dell'elettrico usando solo una piccola quantità di coppia del termico.
Poi, al salire dei giri, quando la coppia del termico non basta più all'elettrico,intervengono anche le batterie che forniscono l'energia supplementare all'elettrico.Batterie che vengono ricaricate dall'inverter ad ogni frenata.
Inoltre la cosa eccezionale è che il termico può avviarsi anche a macchina ferma pur essendo collegato alle ruote senza frizione grazie al rotismo epicicloidale che trasferisce tutto il movimento al motore generatore( MG1) .
Il motore elettrico(MG2) invece, è sempre presente in qualunque modalità di funzionamento ma,naturalmente,il suo contributo diminuisce sempre di più all'aumentare della velocità( ad esempio il motore elettrico della nuova prius sviluppa 207 nm da 0 a 2700 giri e una potenza massima di 60 Kw da 2700 a 4000 giri ma nonostante ciò può arrivare a 13500 giri).
Quindi, in parole povere l'ibrido toyota funziona così: una macchina con unico rapporto lunghissimo aiutata dal motore elettrico alle basse velocità(diciamo fino a 60 chilometri orari) e spinta prevalentemente dal termico alle alte velocità(anche se l'elettrico da il suo piccolo contributo anche alle alte velocità,infatti la yaris hybrid raggiunge i 174.4 chilometri orari di velocità massima con le batterie cariche e i 160 chilometri orari a batterie scariche).
E questo è anche il motivo per il quale i consumi di benzina aumentano a velocità autostradali, il contributo dell'elettrico è minimo.
Quindi si elimina il cambio,si usa un semplice ed affidabile motore a benzina poco potente,si usa un semplice ed affidabile motore elettrico,si usano le batterie e si ottengono prestazioni ottime con consumi irrisori.
Geniale.

Ciao.
 
Ok, ho capito quel che hai capito..
Allora forse i dati che hai ricavato non sono corretti, perchè non tieni conto del fatto che la potenza max fornibile dal sistema HSD (termico + eletttrico) non è la somma dei massimi di termico ed elettrico. Non ho capito perchè e percome ma, per dire, l'HSD di Prius mk3 e Auris eroga max 136cv a fronte di un termico da 99cv ed un elettrico da circa 80cv. E' evidente che i conti non tornano... Ripeto, non so perchè e mi piacerebbe capirlo..
 
schumacher2009 ha scritto:
Cominciamo dalla prius+:il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia e il motore termico 142.Pesa a vuoto 1565 kg e a carico 2165 kg.Ora sappiamo che solo il 72% della coppia del motore a scoppio arriva alle ruote quindi:142 x 72/100= 102,24 nm.Ora i 102 nm vanno direttamente alle ruote con la riduzione finale di 3.703.Quindi 102.24x3.703=378.5 nm e teniamo da parte questo valore.Il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia che vanno moltiplicati per la riduzione dell'elettrico che è 2.683.Quindi 207x2.683= 555.4 nm che a loro volta vanno moltiplicati per la riduzione finale,quindi 555.4x 3.703= 2056.5 nm a cui vanno aggiunti i 378 del motore termico quindi 2056.5 +378.5= 2435 nm.

Ottima analisi, un solo sbaglio. Il termico agisce sulla corona che è anche il MG2, poi passa al riduttore a 2:683 e poi la riduzione finale di 3.703.

Quindi (102,24 + 207) * 2.683 * 3,703 = 3072 nm e non 2435.

Anche la Prius V3 è sbagliata perchè ha la stessa trasmissione della Prius +, ma con un rapporto finale diverso (quello che hai indicato è giusto.

Quindi (102,24 + 207) * 2.683 * 3,227 = 2667.
 
modus72 ha scritto:
Non ho capito perchè e percome ma, per dire, l'HSD di Prius mk3 e Auris eroga max 136cv a fronte di un termico da 99cv ed un elettrico da circa 80cv. E' evidente che i conti non tornano... Ripeto, non so perchè e mi piacerebbe capirlo..

I 136 cavalli sono dovuti dai 99Cv dal termico + 27kW (37 Cv) dalla batteria = 136Cv.

Il motore elettrico è da 80Cv perchè prende i 37 Cv dalla batteria + il 28% di 99Cv = 65 Cv Il resto è margine di sicurezza.
 
The.Tramp ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Cominciamo dalla prius+:il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia e il motore termico 142.Pesa a vuoto 1565 kg e a carico 2165 kg.Ora sappiamo che solo il 72% della coppia del motore a scoppio arriva alle ruote quindi:142 x 72/100= 102,24 nm.Ora i 102 nm vanno direttamente alle ruote con la riduzione finale di 3.703.Quindi 102.24x3.703=378.5 nm e teniamo da parte questo valore.Il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia che vanno moltiplicati per la riduzione dell'elettrico che è 2.683.Quindi 207x2.683= 555.4 nm che a loro volta vanno moltiplicati per la riduzione finale,quindi 555.4x 3.703= 2056.5 nm a cui vanno aggiunti i 378 del motore termico quindi 2056.5 +378.5= 2435 nm.

Ottima analisi, un solo sbaglio. Il termico agisce sulla corona che è anche il MG2, poi passa al riduttore a 2:683 e poi la riduzione finale di 3.703.

Quindi (102,24 + 207) * 2.683 * 3,703 = 3072 nm e non 2435.

Anche la Prius V3 è sbagliata perchè ha la stessa trasmissione della Prius +, ma con un rapporto finale diverso (quello che hai indicato è giusto.

Quindi (102,24 + 207) * 2.683 * 3,227 = 2667.

Grazie per la precisazione.
Quindi,stando così le cose,tutte le toyota ibride attualmente in produzione(escluse quindi le prius del 1997 e del 2004) superano una pendenza variabile dal 58% a vuoto al 48% a pieno carico includendo anche per il termico il riduttore dell'elettrico.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Ok, ho capito quel che hai capito..
Allora forse i dati che hai ricavato non sono corretti, perchè non tieni conto del fatto che la potenza max fornibile dal sistema HSD (termico + eletttrico) non è la somma dei massimi di termico ed elettrico. Non ho capito perchè e percome ma, per dire, l'HSD di Prius mk3 e Auris eroga max 136cv a fronte di un termico da 99cv ed un elettrico da circa 80cv. E' evidente che i conti non tornano... Ripeto, non so perchè e mi piacerebbe capirlo..

L'elettrico non eroga la potenza massima ma solo quella che sono in grado di fornire il termico e le batterie.Il pacco batterie fornisce 27 kw al motore elettrico,36 cavalli a cui vanno sommati i cavalli del termico,quindi un totale di 136 cavalli.
Quindi gli 80 cavalli dell'elettrico sono più il potenziale massimo che il dato realmente fornito.L'elettrico serve soprattutto per la coppia(207 nm erogati da 0 a 2700 giri) .
Per fornire tutta la sua potenza l'elettrico avrebbe bisogno di batterie più potenti.
Ciao
 
schumacher2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ok, ho capito quel che hai capito..
Allora forse i dati che hai ricavato non sono corretti, perchè non tieni conto del fatto che la potenza max fornibile dal sistema HSD (termico + eletttrico) non è la somma dei massimi di termico ed elettrico. Non ho capito perchè e percome ma, per dire, l'HSD di Prius mk3 e Auris eroga max 136cv a fronte di un termico da 99cv ed un elettrico da circa 80cv. E' evidente che i conti non tornano... Ripeto, non so perchè e mi piacerebbe capirlo..

L'elettrico non eroga la potenza massima ma solo quella che sono in grado di fornire il termico e le batterie.Il pacco batterie fornisce 27 kw al motore elettrico,36 cavalli a cui vanno sommati i cavalli del termico,quindi un totale di 136 cavalli.
Quindi gli 80 cavalli dell'elettrico sono più il potenziale massimo che il dato realmente fornito.L'elettrico serve soprattutto per la coppia(207 nm erogati da 0 a 2700 giri) .
Per fornire tutta la sua potenza l'elettrico avrebbe bisogno di batterie più potenti.
Ciao

Oops ,The Tramp mi ha anticipato nella spiegazione.
Quindi, mi scuso per il messaggio superfluo.
Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Cominciamo dalla prius+:il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia e il motore termico 142.Pesa a vuoto 1565 kg e a carico 2165 kg.Ora sappiamo che solo il 72% della coppia del motore a scoppio arriva alle ruote quindi:142 x 72/100= 102,24 nm.Ora i 102 nm vanno direttamente alle ruote con la riduzione finale di 3.703.Quindi 102.24x3.703=378.5 nm e teniamo da parte questo valore.Il motore elettrico sviluppa 207 nm di coppia che vanno moltiplicati per la riduzione dell'elettrico che è 2.683.Quindi 207x2.683= 555.4 nm che a loro volta vanno moltiplicati per la riduzione finale,quindi 555.4x 3.703= 2056.5 nm a cui vanno aggiunti i 378 del motore termico quindi 2056.5 +378.5= 2435 nm.

Ottima analisi, un solo sbaglio. Il termico agisce sulla corona che è anche il MG2, poi passa al riduttore a 2:683 e poi la riduzione finale di 3.703.

Quindi (102,24 + 207) * 2.683 * 3,703 = 3072 nm e non 2435.

Anche la Prius V3 è sbagliata perchè ha la stessa trasmissione della Prius +, ma con un rapporto finale diverso (quello che hai indicato è giusto.

Quindi (102,24 + 207) * 2.683 * 3,227 = 2667.

Il 3.703 è riferito alla prius+ quella a 7 posti.
Per la normale(2009) ho calcolato con il 3.267.
Inoltre i rapporti al ponte li ho ricavati dalle brochure tecniche ufficiali toyota.
Ecco i link:
http://media.toyota.co.uk/wp-content/files_mf/1340121986Prius_DPL_UK_tech.pdf

http://media.toyota.co.uk/wp-content/files_mf/1329489972120216MTOYOTAPRIUSTECHNICALSPECIFICATIONS.pdf
 
Back
Alto