<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco le nuove perle di Maglionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco le nuove perle di Maglionne

SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

la vedo mooooolto improbabile
 
HenryChinaski ha scritto:
Ora mi chiedo come può alfa avere una gamma adeguata al mercato americano se ha solo piccole trazioni anteriori?
Contestualmente al fatto che sempre lui stesso mededesimo ha dichiarato di non voler spendere più una lira?

AH Henry che domande ti fai??
Dai che tutto il gruppo dipende da un'auto sola!!!
quale??

La Chrysler Delta!!

e proprio per non sbagliarsi han esposto un modello senza:
- il marchio
- la vera calandra!!

e pensa che dovrebbero anche produrla in loco...

saluti zanza
 
gitizetadue ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

la vedo mooooolto improbabile

Non so onestamente. Dici che rinunciano completamente a D ed E?
 
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

Non è mia abitudine sbilanciarmi su cose che devono ancora avvenire ma ho come la sensazione che l'avventura americana finirà a calci nei denti.

Spero, anzi auspico vivamente, di avere torto.
 
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

Come fa Maserati a creare una gamma di automobili su due segmenti, con relativa serie di motori ( diesel e benzina ), se essa stessa vive su un motore Ferrari? O prospetti delle Maserati motorizzate FPT?
 
Comunque, perdonatemi, a prescindere dal fatto che l'uomo ormai è evidentemente fatto di cocai........ehm......un po' confuso ( forse ha troppi telefoni ), e si contraddice dall'alba al tramonto, mi pare tutto così ovvio e scontato.

Un'ammiraglia non esiste. Un suv non esiste, nè grande nè medio. La 159 in America non può andare perchè non regge i crash.

Domanda: con cosa doveva andarci Alfa negli USA? Con la Mito, che di là è considerata una micromobile? Con la Giulietta? Son domande che girano da mesi, anche su questo forum. Solo che fino a ieri erano domande "da denigratori".

Ora che ce l'ha detto anche il maglionato confuso, sdoganando in un colpo solo tutti i denigratori ed i "banderuola", ripropongo sommessamente la domanda: con cosa ci si doveva andare, in USA?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

Come fa Maserati a creare una gamma di automobili su due segmenti, con relativa serie di motori ( diesel e benzina ), se essa stessa vive su un motore Ferrari? O prospetti delle Maserati motorizzate FPT?

Non prospetto, temo
 
ilSagittario ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

Non è mia abitudine sbilanciarmi su cose che devono ancora avvenire ma ho come la sensazione che l'avventura americana finirà a calci nei denti.

Spero, anzi auspico vivamente, di avere torto.

Quoto in toto
 
SIMObmw||| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

Come fa Maserati a creare una gamma di automobili su due segmenti, con relativa serie di motori ( diesel e benzina ), se essa stessa vive su un motore Ferrari? O prospetti delle Maserati motorizzate FPT?

Non prospetto, temo

Oh Madonnina..... Una bella Maserati col 2,4 pentacilindrico.... :shock:
 
possiamo rispolverare la 166..andare in america con quella....
possibilmente versione pre-restyling..

agli americani gli diciamo che le cose di una volta erano le migliori..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque, perdonatemi, a prescindere dal fatto che l'uomo ormai è evidentemente fatto di cocai........ehm......un po' confuso ( forse ha troppi telefoni ), e si contraddice dall'alba al tramonto, mi pare tutto così ovvio e scontato.

Un'ammiraglia non esiste. Un suv non esiste, nè grande nè medio. La 159 in America non può andare perchè non regge i crash.

Domanda: con cosa doveva andarci Alfa negli USA? Con la Mito, che di là è considerata una micromobile? Con la Giulietta? Son domande che girano da mesi, anche su questo forum. Solo che fino a ieri erano domande "da denigratori".

Ora che ce l'ha detto il maglionato confuso, ripropongo la domanda: con cosa ci si doveva andare, in USA?

Secondo me l'idea iniziale era di andarci con Alfa ricarrozzate

Poi si è deciso di usare Lancia per il trapianto organi, e da qui tutta la tiritera degli ultimi giorni... Vendono? non vendono? Io spero di si, ma temo di no a sentire alcune voci...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Marchionne sta cazziando che dirige l'Alfa,gli sta dicendo "io ho intenzione di vendere ste macchine in America ma voi fatemi le macchine da vendere in America perchè queste non sono cosa". Per quanto riguarda la Delta esposta col marchio Chrysler lo vedo come un test per vedere se gli americani accettano una macchina italiana con un marchio americano,se si può amalgamare la gamma Lancia con quella Chrysler.
Ma le macchine "per l'America" con cosa le costruiscono?

Con i soldi del Monopoli visto che in Alfa non si investe più?

Il marchio scelto per il ricarrozzamento con CR è Lancia, Alfa non serve più, purtroppo

A questo punto mi aspetto che Maserati abbassi l'entry level, e sia questo marchio ad andare a far concorrenza sui segmenti E e coupè (e forse pure sul D...)

Come fa Maserati a creare una gamma di automobili su due segmenti, con relativa serie di motori ( diesel e benzina ), se essa stessa vive su un motore Ferrari? O prospetti delle Maserati motorizzate FPT?

Non prospetto, temo

Oh Madonnina..... Una bella Maserati col 2,4 pentacilindrico.... :shock:

Ne affiancano 2 e fanno un bel 10cilindri scusa!!! Però con testata specifica maserati (cit.)!!! :)
 
billarini ha scritto:
possiamo rispolverare la 166..andare in america con quella....
possibilmente versione pre-restyling..

agli americani gli diciamo che le cose di una volta erano le migliori..

Il vintage è sempre di moda!!! :D
 
SIMObmw||| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque, perdonatemi, a prescindere dal fatto che l'uomo ormai è evidentemente fatto di cocai........ehm......un po' confuso ( forse ha troppi telefoni ), e si contraddice dall'alba al tramonto, mi pare tutto così ovvio e scontato.

Un'ammiraglia non esiste. Un suv non esiste, nè grande nè medio. La 159 in America non può andare perchè non regge i crash.

Domanda: con cosa doveva andarci Alfa negli USA? Con la Mito, che di là è considerata una micromobile? Con la Giulietta? Son domande che girano da mesi, anche su questo forum. Solo che fino a ieri erano domande "da denigratori".

Ora che ce l'ha detto il maglionato confuso, ripropongo la domanda: con cosa ci si doveva andare, in USA?

Secondo me l'idea iniziale era di andarci con Alfa ricarrozzate

Poi si è deciso di usare Lancia per il trapianto organi, e da qui tutta la tiritera degli ultimi giorni... Vendono? non vendono? Io spero di si, ma temo di no a sentire alcune voci...

Hanno già venduto. Basta che metti insieme tutte le dichiarazioni.

dichiarazione 1) niente più Alfa sopra il segmento C
dichiarazione 2) niente più soldi ad Alfa
dichiarazione 3) devo decidere se Alfa ha diritto di esistere
dichiarazione 4) niente più USA per Alfa

........dichiarazione 5) indovina indovinello.......??!!

E' così evidente: è uno stillicidio di dichiarazioni, snocciolate a rate, una dopo l'altra. Ci sta portando pian piano alla conclusione. Il viaggio da Piech non era inventato.

Mi sbilancio: io dico che non esce neanche la Giulietta. Marchio s'è inventato quella fregnaccia incredibile della "radio brutta" ( te lo immagini Marchionne che fino ad un mese fa non avrebbe mai visto l'interno della Giulietta, quando giravando da mesi le foto su web? ) per prendere tempo. L'auto non è stata ancora presentata. Se nel frattempo non si chiarisce la sorte di Alfa, la presentazione verrà procrastinata di qualche mese per i "noti problemi dell'autoradio brutta".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque, perdonatemi, a prescindere dal fatto che l'uomo ormai è evidentemente fatto di cocai........ehm......un po' confuso ( forse ha troppi telefoni ), e si contraddice dall'alba al tramonto, mi pare tutto così ovvio e scontato.

Un'ammiraglia non esiste. Un suv non esiste, nè grande nè medio. La 159 in America non può andare perchè non regge i crash.

Domanda: con cosa doveva andarci Alfa negli USA? Con la Mito, che di là è considerata una micromobile? Con la Giulietta? Son domande che girano da mesi, anche su questo forum. Solo che fino a ieri erano domande "da denigratori".

Ora che ce l'ha detto il maglionato confuso, ripropongo la domanda: con cosa ci si doveva andare, in USA?

Secondo me l'idea iniziale era di andarci con Alfa ricarrozzate

Poi si è deciso di usare Lancia per il trapianto organi, e da qui tutta la tiritera degli ultimi giorni... Vendono? non vendono? Io spero di si, ma temo di no a sentire alcune voci...

Hanno già venduto. Basta che metti insieme tutte le dichiarazioni.

dichiarazione 1) niente più Alfa sopra il segmento C
dichiarazione 2) niente più soldi ad Alfa
dichiarazione 3) devo decidere se Alfa ha diritto di esistere
dichiarazione 4) niente più USA per Alfa

........dichiarazione 5) indovina indovinello.......??!!

E' così evidente: è uno stillicidio di dichiarazioni, snocciolate a rate, una dopo l'altra. Ci sta portando pian piano alla conclusione. Il viaggio da Piech non era inventato.

Guarda, lo scrivevo altrove, sono d'accordo con te, aggiungendo che:
- Esce con una giulietta che rinnova la gamma con pochi investimenti (però quando negozi con VAG puoi dire di avere B e C nuove)
- Pomigliano fuori dal deal

Per cui, secondo me lui vuole vendere (da qui anche la dichiarazione sulla "massimizzazione del valore per il Gruppo"), ma penso che il presidente e la proprietà siano scettici...
 
Back
Alto