http://www.net1news.org/no-alle-auto-a-benzina-dal-2015-stop-in-norvegia.html
No alle auto a benzina: dal 2015 stop in Norvegia
Auto ibride, elettriche, biodiesel o a idrogeno. Una scelta importante quella del governo norvegese che dice "stop" alle auto a benzina a partire dal 2015. Una provvedimento coraggioso, una decisione fondamentale per combattere la crisi economica, per pensare al futuro e soprattutto per pensare all'ambiente.
Auto ibride, elettriche, biodiesel o a idrogeno. Una scelta importante quella del governo norvegese che dice "stop" alle auto a benzina a partire dal 2015. Una provvedimento coraggioso, una decisione fondamentale per combattere la crisi economica, per pensare al futuro e soprattutto per pensare all'ambiente.
La Norvegia così segna un grande punto nella battaglia contro l?inquinamento, battaglia che voleva già intraprendere quando si parlava di protocollo di Kyoto. La Norvegia, insieme a poche altre nazioni del Nord Europa, voleva addirittura rilanciare, portando al 30% la riduzione di anidride carbonica da raggiungere entro il 2015.
Ma è la crisi finanziaria ha spingere la Norvegia a sviluppare tecnologie alternative all?utilizzo del petrolio. Un'ardua impresa, soprattutto per il fatto che, fino ad oggi, le vetture a trazione interamente elettrica non hanno raggiunto prestazioni tali da poter spopolare su larga scala. E per quanto riguarda i combustibili ?bio? la ricerca è tutt?altro che giunta a una soluzione definitiva e a basso impatto. Senza dubbio, quindi, le soluzioni più immediate riguarderanno uno sviluppo dei motori ibridi e a metano.
Attualmente per le strade della Norvegia circolano oltre 4.000 auto elettriche. Mini car, city car ma anche modelli sportivi, la scelta per chi vuole un'auto a basso impatto ambientale è sempre più ampia e i costruttori offrono ai clienti sempre nuove opportunità. Il paese scandinavo è uno dei luoghi del pianeta dove è più probabile trovare una macchina elettrica, anche grazie agli incentivi promossi dal governo.
No alle auto a benzina: dal 2015 stop in Norvegia
Auto ibride, elettriche, biodiesel o a idrogeno. Una scelta importante quella del governo norvegese che dice "stop" alle auto a benzina a partire dal 2015. Una provvedimento coraggioso, una decisione fondamentale per combattere la crisi economica, per pensare al futuro e soprattutto per pensare all'ambiente.
Auto ibride, elettriche, biodiesel o a idrogeno. Una scelta importante quella del governo norvegese che dice "stop" alle auto a benzina a partire dal 2015. Una provvedimento coraggioso, una decisione fondamentale per combattere la crisi economica, per pensare al futuro e soprattutto per pensare all'ambiente.
La Norvegia così segna un grande punto nella battaglia contro l?inquinamento, battaglia che voleva già intraprendere quando si parlava di protocollo di Kyoto. La Norvegia, insieme a poche altre nazioni del Nord Europa, voleva addirittura rilanciare, portando al 30% la riduzione di anidride carbonica da raggiungere entro il 2015.
Ma è la crisi finanziaria ha spingere la Norvegia a sviluppare tecnologie alternative all?utilizzo del petrolio. Un'ardua impresa, soprattutto per il fatto che, fino ad oggi, le vetture a trazione interamente elettrica non hanno raggiunto prestazioni tali da poter spopolare su larga scala. E per quanto riguarda i combustibili ?bio? la ricerca è tutt?altro che giunta a una soluzione definitiva e a basso impatto. Senza dubbio, quindi, le soluzioni più immediate riguarderanno uno sviluppo dei motori ibridi e a metano.
Attualmente per le strade della Norvegia circolano oltre 4.000 auto elettriche. Mini car, city car ma anche modelli sportivi, la scelta per chi vuole un'auto a basso impatto ambientale è sempre più ampia e i costruttori offrono ai clienti sempre nuove opportunità. Il paese scandinavo è uno dei luoghi del pianeta dove è più probabile trovare una macchina elettrica, anche grazie agli incentivi promossi dal governo.