<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco il biturbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ecco il biturbo

filippo.degaetano ha scritto:
Torno a dire che la laguna (segmento d) che guido regolarmente e' un ottima auto molto accessoriata, affidabile e non da meno bella da guidare.
Certo hanno fallito nell'estetica i numeri di vendita stanno li a dimostrarlo
hanno fallito con la vecchia laguna...la 2
se fosse stata affidabile quasi quanto quella odierna, oggi ci sarebbero molte più laguna in giro.

troppi clienti scottati che sono fuggiti...
 
filippo.degaetano ha scritto:
modus72 ha scritto:
action341 ha scritto:
Sei rimasto un po indietro Safrane,in caso VelSatis,di cui sono un felicissimo possessore :D
Vabbè quel che è... Bisogna tra l'altro che a questo giro sul segmento E (ma anche D..) facciano le cose a modino, onde evitare ulteriori bagni di sangue...
Torno a dire che la laguna (segmento d) che guido regolarmente e' un ottima auto molto accessoriata, affidabile e non da meno bella da guidare.
Certo hanno fallito nell'estetica i numeri di vendita stanno li a dimostrarlo
Appunto....
 
modus72 ha scritto:
amc000 ha scritto:
Confrontando le curve di coppia, tra il 175 CV e il nuovo 160, mi lascia comunque perplesso il come mai un biturbo abbia una curva così appuntita, sebbene - è corretto ammetterlo - molto ripida a bassi giri. E' il frutto del logico compromesso legato alla riduzione di cilindrata? o mi sbaglio?
Ai bassi giri il 160cv riesce a fare molto bene perchè in quel range di funzionamento viene fatta lavorare, fra le due, la turbina di piccole dimensioni; che essendo piccola, va velocemente a regime e riesce a soffiare per bene.
Il 175cv, essendo un monoturbina, adotta giocoforza un turbocompressore più grande dimensionato per regimi medi e alti altrimenti non raggiungerebbe potenze così elevate; trattandosi però di una coperta corta, privilegiare i medi ed alti giri fa sì che rimangano scoperti i bassi...
La scelta tecnica dei biturbo sequenziali è proprio per questo discorso, una turbina piccola viene fatta lavorare ai bassi, mentre ai medi e alti funziona la grande quando non entrambe assieme.
C'è comunque da dire una cosa, i grafici delle curve di coppia non danno mai dei numerini molto importanti, il turbo-lag e soprattutto la boost threshold. Per quelli si fa prima a provare di persona il motore..
Per chi confronta questo motore con altri biturbo e paragona le percentuali.. questa versione del R9M eroga una potenza specifica di 100cv/litro, ma soprattutto di 240nm litro... Il miglior biturbo attualmente sulla piazza, l'N47 di BMW, ha potenza specifica di 109cv/l ma coppia specifica di 210nm/litro...
Provate a vedere a quanto ammonta il 90% della coppia specifica del 1.6 a 1500giri confrontandolo con il 100% della coppia specifica a pari regime del 2.0 BMW... ;)

Se non sbaglio il 90% della coppia del 1.6 a 1500 giri e' di 342(100%=380 a1750 giri)
Dal grafico da te riportato il BMW è 'di 350 la si può definire uguale al Renault con una cilindrata decisamente più bassa
Torno a dire inumeri sono importanti di questo motore bisogna provarlo per sentire Le sensazioni che trasmette
Ma sentendo come va il mio 2.0 dci 150 cv non dubito della bontà di questa unità' 1.6
 
modus72 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
modus72 ha scritto:
action341 ha scritto:
Sei rimasto un po indietro Safrane,in caso VelSatis,di cui sono un felicissimo possessore :D
Vabbè quel che è... Bisogna tra l'altro che a questo giro sul segmento E (ma anche D..) facciano le cose a modino, onde evitare ulteriori bagni di sangue...
Torno a dire che la laguna (segmento d) che guido regolarmente e' un ottima auto molto accessoriata, affidabile e non da meno bella da guidare.
Certo hanno fallito nell'estetica i numeri di vendita stanno li a dimostrarlo
Appunto....

Io credo che le cose a modino le avevono fatte
Solo che la laguna si è scontrata in un segmento dove ci sono vetture come:
Alfa Romeo 159
BMW 320
Audi A4
Opel insignia
Mazda 6
Passat
Citroen c5
Merdedes classe c
Che, ancora prima di aver contenuti, sono bellissime auto,ma veramente belle e c'è poco da fare ai voglia a mettere tecnologia di valore come il 4 control che può' interessare a pochi ,le auto purtroppo si vendono se hanno un gran design
 
filippo.degaetano ha scritto:
Io credo che le cose a modino le avevono fatte
Solo che la laguna si è scontrata in un segmento dove ci sono vetture come:
Alfa Romeo 159
BMW 320
Audi A4
Opel insignia
Mazda 6
Passat
Citroen c5
Merdedes classe c
Che, ancora prima di aver contenuti, sono bellissime auto,ma veramente belle e c'è poco da fare ai voglia a mettere tecnologia di valore come il 4 control che può' interessare a pochi ,le auto purtroppo si vendono se hanno un gran design
Se hanno floppato significa che le cose a modino non le avevano fatte, perlomeno per quanto riguarda la linea. Che come vedi, è importantissima nella definizione dell'immagine (e di riflesso delle vendite) di auto di quella categoria.
Poi son pronto a scommettere qualsiasi cosa che anche nella gestione delle flotte abbiano gestito malino la questione, visto che raramente si son viste delle Laguna NLT o aziendali. PSA è stata molto più brava sotto questo aspetto, la valanganta di C5 e di 508 circolanti ne è la prova.
 
In ogni caso c'è già un primo progetto ma per sostituire la laguna che accorperà anche il segmento E come ha fatto la Peugeot con la 508

http://www.largus.fr/actualite-automobile/scoop-la-renault-laguna-2015-est-quasiment-prete-3527381.html
 
Back
Alto