amc000 ha scritto:
Confrontando le curve di coppia, tra il 175 CV e il nuovo 160, mi lascia comunque perplesso il come mai un biturbo abbia una curva così appuntita, sebbene - è corretto ammetterlo - molto ripida a bassi giri. E' il frutto del logico compromesso legato alla riduzione di cilindrata? o mi sbaglio?
Ai bassi giri il 160cv riesce a fare molto bene perchè in quel range di funzionamento viene fatta lavorare, fra le due, la turbina di piccole dimensioni; che essendo piccola, va velocemente a regime e riesce a soffiare per bene.
Il 175cv, essendo un monoturbina, adotta giocoforza un turbocompressore più grande dimensionato per regimi medi e alti altrimenti non raggiungerebbe potenze così elevate; trattandosi però di una coperta corta, privilegiare i medi ed alti giri fa sì che rimangano scoperti i bassi...
La scelta tecnica dei biturbo sequenziali è proprio per questo discorso, una turbina piccola viene fatta lavorare ai bassi, mentre ai medi e alti funziona la grande quando non entrambe assieme.
C'è comunque da dire una cosa, i grafici delle curve di coppia non danno mai dei numerini molto importanti, il turbo-lag e soprattutto la boost threshold. Per quelli si fa prima a provare di persona il motore..
Per chi confronta questo motore con altri biturbo e paragona le percentuali.. questa versione del R9M eroga una potenza specifica di 100cv/litro, ma soprattutto di 240nm litro... Il miglior biturbo attualmente sulla piazza, l'N47 di BMW, ha potenza specifica di 109cv/l ma coppia specifica di 210nm/litro...
Provate a vedere a quanto ammonta il 90% della coppia specifica del 1.6 a 1500giri confrontandolo con il 100% della coppia specifica a pari regime del 2.0 BMW...