<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eccessiva fumositá, consumi peggiorati e... | Il Forum di Quattroruote

eccessiva fumositá, consumi peggiorati e...

Per andare all'eicma di milano ho fatto 1850 km con la mia punto 69 cv. Prima di questo tragitto ho pulito sensore turbo, sbloccato la egr che andava a scatti, pulito filtro aria e cambiato filtro gasolio. Nel viaggio in questione l'auto ha consumato sensibilmente di più rispetto le altre volte. 21.6 al litro andando a 120 quando in genere faceva i 24.5 a simil andatura e carico. Magari ho beccato una pompa che ha erogato meno gasolio di quanto indicato, ma anche nell'uso quotidiano sto facendo 100 km meno da pieno a pieno.
Premesso questo, dopo il ritorno fatto sempre a 145 fissi (grazie a blablacar avevo due passeggeri che mi hanno dato 90 euro per il pasaggio) l'auto va sensibilmente meglio e fuma leggermente meno, ma comunque fuma più del dovuto. Può dipendere dal collettore di aspirazione oramai intasato? Non l'ho mai pulito in quasi 255.000 km e l'auto ha egr e vapori olio attaccati. Visto che non ho ne gli attrezzi ne il tempo per smontare da me il collettore e che ho la moto in officina da un pezzo e non posso portare l'auto dal meccanico per farlo smontare e pulire mi chiedevo, potrei provare ad usare prodotti pulenti tipo il sintoflon dsc e poi fare il normale cambio olio e filtri? (se i sedimenti li stacca e li porta in camera di combustione presumo che poi vadano ad inquinare l'olio, per questo volevo fare il trattamento prima del tagliando e poi sostituire tutto) Dite che l'anomalia che riscontro può esser dovuta dal collettore imbrattato? Il dsc è un valido prodotto o non serve a nulla?
 
3 km in meno al litro per un collettore sporco non sono un po troppi? deve essere ben sporco, il difetto è uscito di colpo dopo il tuo intervento, mi sembra di capire, e sicuramanete non è stato quello ad intasare il collettore. Se fuma nero andrei anch'io sul debimetro.
 
Non penso sia il debimetro perchè la egr si sta muovendo a scatti sempre più frequentemente. Camminando con la egr staccata l'auto va decisamente meglio. Di prestazioni non ha perso tantissimo, è che fuma se schiaccio a fondo e consumicchia un po di più e pare siano sintomi da collettore sporco. Che poi in 255.000 km con egr attiva, vedendo altri collettori alla metá del mio kmtraggio, penso sia anche ora di pulirlo
 
Forse è ora di sostituire l'auto, quel chilometraggio è il limite di progetto, andando avanti si presenteranno altre avarie, che ti faranno spendere più del valore dell'auto.

Hai controllato l'usura degli alberi a camme, valvole e iniettori li hai mai fatti controllare o sostituire?
 
È solo il collettore sporco.... se stacco la egr va molto meglio. Da questo a pensare di sostituire l'auto, mbe, è eccessivo. Per la cronaca gli iniettori li ho fatti revisionare a 215.000 km perchè come lo stupido mo feci convincere ad a
usare olio vegetale al posto del gasolio e feci danni. I 250.000 km si riferiscono alla durata minima in uso gravoso. E io almeno altri 100.000 li faccio in scioltezza
 
....in scioltezza dopo averla messa sul ponte e aver fatto fare un controllo generale di telaio, organi di sospensione, staffe, supporti, trasudazioni etc
 
Si oh, il mese scorso l'ho portata dal meccanico per far cambiare il sensore del servosterzo e volevo cambiare i giunti. Sul ponte sta tutto bene, i giunti erano ok e mi ha cambiato solo le cuffie. I braccetti stanno bene, le sospensioni cambiate l'anno scorso, il motore gira come fosse nuovo. La mia domanda non ha a che fare con l'etâ dell'auto. Voglio solo sapere se qualcuno ha usato con successo prodotti come il sintoflon dsc che serve per pulire il collettore di aspirazione, turbina, intercooler ecc... dopo quel kmtraggioba me sembra d'obbligo una pulizia, e sicuramente la fumositá riscontrata dipende da questo perchè se stacco la egr non lo fa
 
Il collettore lo pulirei a mano.
Il prodotto che citi non l'ho mai usato.

ma di olio quanto ne consuma?

comunque 250.000km ce l'ha, devi essere più tollerante! :D
 
Dopo 11.000 km ho rabboccato 200 g. Ok, in tanti mi dicono che è meglio pulirlo a mano, ma anche in tanti mi dicono che sulla mia auto non è una operazione semplice, per quello volevo provare questo spray. Per usarlo dovrei solo smontare il debimetro e si fa tutto in 5 minuti
 
Il DSC funzionicchia... nel senso che se la patina di sporco è sottile te la scioglie anche. Se però il collettore ha i fori (visti alcuni coi miei occhi...) ridotti a 15mm di diametro c'è poco da fare per qualsiasi prodotto che non sia una fresa col flessibile. :D
Il collettore si sporca sempre più velocemente man mano che si sporca, nel senso che la riduzione di diametro utile non è costante ma accelera col ridursi del diametro. Il salto di consumo e di fumosità localizzato però in pochissimo tempo e proprio dopo un tuo intervento mi porta a pensare che la causa non sia solo l'ostruzione in sé.
 
staccando la egr ha continuato a far fumo per un po, ora sempre ad egr staccata non fuma più e le prestazioni e i consumi sono tornati uguali. negli ultimi 40.000 km ho dovuto sbloccare la egr per ben 3 volte, andava a scatti causando una erogazione poco omogenea e consumi più alti perchè dovevo schiacciare di più il gas per evitare una specie di buco di erogazione. ho guidato una corsa con lo stesso motore e la metà dei miei km e va uguale alla mia con egr staccata

ergo, è il collettore che sta alle pezze, magari causato da un funzionamento non ottimale della egr. comunque per ora cammino così e basta, vedo se si pulisce un po, ma la vedo dura
 
Back
Alto