ucre
0
Per andare all'eicma di milano ho fatto 1850 km con la mia punto 69 cv. Prima di questo tragitto ho pulito sensore turbo, sbloccato la egr che andava a scatti, pulito filtro aria e cambiato filtro gasolio. Nel viaggio in questione l'auto ha consumato sensibilmente di più rispetto le altre volte. 21.6 al litro andando a 120 quando in genere faceva i 24.5 a simil andatura e carico. Magari ho beccato una pompa che ha erogato meno gasolio di quanto indicato, ma anche nell'uso quotidiano sto facendo 100 km meno da pieno a pieno.
Premesso questo, dopo il ritorno fatto sempre a 145 fissi (grazie a blablacar avevo due passeggeri che mi hanno dato 90 euro per il pasaggio) l'auto va sensibilmente meglio e fuma leggermente meno, ma comunque fuma più del dovuto. Può dipendere dal collettore di aspirazione oramai intasato? Non l'ho mai pulito in quasi 255.000 km e l'auto ha egr e vapori olio attaccati. Visto che non ho ne gli attrezzi ne il tempo per smontare da me il collettore e che ho la moto in officina da un pezzo e non posso portare l'auto dal meccanico per farlo smontare e pulire mi chiedevo, potrei provare ad usare prodotti pulenti tipo il sintoflon dsc e poi fare il normale cambio olio e filtri? (se i sedimenti li stacca e li porta in camera di combustione presumo che poi vadano ad inquinare l'olio, per questo volevo fare il trattamento prima del tagliando e poi sostituire tutto) Dite che l'anomalia che riscontro può esser dovuta dal collettore imbrattato? Il dsc è un valido prodotto o non serve a nulla?
Premesso questo, dopo il ritorno fatto sempre a 145 fissi (grazie a blablacar avevo due passeggeri che mi hanno dato 90 euro per il pasaggio) l'auto va sensibilmente meglio e fuma leggermente meno, ma comunque fuma più del dovuto. Può dipendere dal collettore di aspirazione oramai intasato? Non l'ho mai pulito in quasi 255.000 km e l'auto ha egr e vapori olio attaccati. Visto che non ho ne gli attrezzi ne il tempo per smontare da me il collettore e che ho la moto in officina da un pezzo e non posso portare l'auto dal meccanico per farlo smontare e pulire mi chiedevo, potrei provare ad usare prodotti pulenti tipo il sintoflon dsc e poi fare il normale cambio olio e filtri? (se i sedimenti li stacca e li porta in camera di combustione presumo che poi vadano ad inquinare l'olio, per questo volevo fare il trattamento prima del tagliando e poi sostituire tutto) Dite che l'anomalia che riscontro può esser dovuta dal collettore imbrattato? Il dsc è un valido prodotto o non serve a nulla?