<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccellenza motoristica BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eccellenza motoristica BMW

zeusbimba ha scritto:
Certo (forse anche meno) però per lo meno dovrebbero affiancare al 170cv un ipotetico 230 chiamandolo 320is per esempio; oggi se uno vuole un motore "sportivo" a benza deve per fora di cose, passare al 3 litri e per una casa come BMW non mi sembra coerente avere il diesel più prestante del benza sul 4 cilindri.
Questo sì, ci vorrebbe
 
|Mauro65| ha scritto:
Il benzina si tira, ed anche se no va fino ad 8.000 come gli Honda, posso garantirti che il Valvetronic dopo i 3.000 rpm ti cambia la vita.

Inoltre il 320i E90 ha un peso che non mortifica il 2.0i 170 cv....
Con la trazione posteriore....e la prontezza ai comandi del benzina....se fai pochi kilometri....hai un bel "macinino" divertente nel misto senza dover per forza cercare l'allungo in rettilineo! ;)
Dai dai....che si fanno ottimi affari...
 
Fancar_ ha scritto:
Inoltre il 320i E90 ha un peso che non mortifica il 2.0i 170 cv....
Con la trazione posteriore....e la prontezza ai comandi del benzina....se fai pochi kilometri....hai un bel "macinino" divertente nel misto senza dover per forza cercare l'allungo in rettilineo! ;)
E, lo so ben ;)

Dai dai....che si fanno ottimi affari...
No grazie, è fuori budget (a proposito, viste le versioni .it?)
Poi a me piace cambiare, dopo una sw vorrei qualcos'altro
 
Fancar_ ha scritto:
Non ho capito.....

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/introduction_gamma.html

BMW Serie 3 Berlina
2000 diesel 116 CV a 26.000 ?, 189 ? al mese.
Il prezzo si riferisce al pacchetto ".it" che include climatizzatore automatico, volante in pelle con comandi multifunzione, fari fendinebbia.

BMW Serie 3 Touring
2000 diesel 116 CV a 27.500 ?, 199 ? al mese.
Il prezzo si riferisce al pacchetto ".it" che include climatizzatore automatico, volante in pelle con comandi multifunzione, fari fendinebbia

Prezzo listino* ? 27.500,00
Anticipo o eventuale permuta ? 9.750,00
47 rate da ? 199,00
Maxirata finale ? 12.635,00
TAN 3,99%
TAEG 4,89%
Assicurazione 2 anni Incendio e Furto INCLUSA con FIT

(ma i fendi non erano sempre di serie? :twisted: )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Confesso che MB non l'ho nemmeno considerata, considero più rivale Audi, ma forse sbaglio....a che punto stanno con i motori?

La E350 CGI sta a 292 cv, mentre dopo l'estate arrivera un nuovo V6 DCI da 265 cv.
 
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro, la 320ì o la 120ì di sportivo hanno ben poco.... :? se facessero dei 2 litri aspirati da 8000 mila giri e 230cv sarebbe un'altro paio di maniche, ma in questo momento direi propio che sono motori morti!!!!
Se sei abituato alla guida ciclo Rudolf comprendo benissimo :twisted:
Il benzina si tira, ed anche se no va fino ad 8.000 come gli Honda, posso garantirti che il Valvetronic dopo i 3.000 rpm ti cambia la vita.

Mi piacciono anche i benza, ma sinceramente il 4 cilindri bmw mi dice poco assai.... poi se fai 10 mila km l'anno e le prestazioni non interessano può andar bene
 
zeusbimba ha scritto:
Mi piacciono anche i benza, ma sinceramente il 4 cilindri bmw mi dice poco assai.... poi se fai 10 mila km l'anno e le prestazioni non interessano può andar bene
Ovvio che rispetto a un 335d scompare ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mi piacciono anche i benza, ma sinceramente il 4 cilindri bmw mi dice poco assai.... poi se fai 10 mila km l'anno e le prestazioni non interessano può andar bene
Ovvio che rispetto a un 335d scompare ;)

Ok... ma soffermandoci sul 2 litri a benza, non dico che sia un "brutto" motore, semplicemente non dovrebbe essere la punta di diamante tra i 4 cilindri a benza di mamma BMW... mi ricordo ancora quando il duemila lo facevano 6 cilindri... non certo un brucia semafori ma era vellutato come la pelle delle veline di striscia la notizia.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mi piacciono anche i benza, ma sinceramente il 4 cilindri bmw mi dice poco assai.... poi se fai 10 mila km l'anno e le prestazioni non interessano può andar bene
Ovvio che rispetto a un 335d scompare ;)

Ok... ma soffermandoci sul 2 litri a benza, non dico che sia un "brutto" motore, semplicemente non dovrebbe essere la punta di diamante tra i 4 cilindri a benza di mamma BMW... mi ricordo ancora quando il duemila lo facevano 6 cilindri... non certo un brucia semafori ma era vellutato come la pelle delle veline di striscia la notizia.... :D

Non capisco come tu possa fare questo paragone.. a meno che non ci sia stata una "prova su strada".. :twisted: :twisted: :D
 
lancista1986 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mi piacciono anche i benza, ma sinceramente il 4 cilindri bmw mi dice poco assai.... poi se fai 10 mila km l'anno e le prestazioni non interessano può andar bene
Ovvio che rispetto a un 335d scompare ;)

Ok... ma soffermandoci sul 2 litri a benza, non dico che sia un "brutto" motore, semplicemente non dovrebbe essere la punta di diamante tra i 4 cilindri a benza di mamma BMW... mi ricordo ancora quando il duemila lo facevano 6 cilindri... non certo un brucia semafori ma era vellutato come la pelle delle veline di striscia la notizia.... :D

Non capisco come tu possa fare questo paragone.. a meno che non ci sia stata una "prova su strada".. :twisted: :twisted: :D

Magari..... era la volta che vi facevo un reportage coi contro lelli.... :D
 
Vi dico pure la mia:

BENZINA

  • 4cilindri under 2.0: 1.6turbo BMW/PSA.. seppur sotto i 2litri è capace di esprimere gli stessi 184Cv del 2.0d. Un ottimo motore corposo in basso e con un poderoso allungo. 4cilindri 2.0: qui il mio preferito è senza dubbio il 2litri Audi, anche in variante "depotenziata" poichè sono un pò timoroso del 211Cv solo sull'anteriore. In quel caso si dovrebbe optare per la TI. 6cilindri 3.0: il mio vecchio 6L 3litri HPI aspirato mi è rimasto nel cuore, ed è un portento in quanto ad efficienza, compatto, leggero e con un allungo poderoso seguito da un sound spettacolare. Poi c'è il turbocompresso, ma io prediligerei un bell'aspirato come sopra. Anche il boxer, poi, non è per nulla male in quanto a erogazione, prestazioni, fluidità e, col DFI, anche consumi.8cilindri: il biturbo Bmw mi tenterebbe parecchio, ma sulla X6M provata da Auto viene definito "noioso per la sua fin troppa linearità d'erogazione". Non l'ho mai provato, ma riferendomi a quanto scritto sopra, il V8 della RS5 mi farebbe gola, e parecchio anche. E ci aggiungo anche il V8 AMG.. un mostro di coppia e potenza. over 8cilindri: ebbene, qui si andrebbe su auto piuttosto allettanti per tutti ma abbordabili per pochi. Ci sarebbe il V12 di Maranello che provai sulla 599 e di cui, tuttora, ricordo ogni minima sensazione. L'altrettanto corposo V12 Aston Martin. Ultimo, ma non meno importante, l'ormai pensionando V10 Motorsport. Ottimo, poi, il propulsore della XF-R. Il V10 Audi rimane eccellente, peccato per la Ti obbligatoria. Avrei preferito la TP.

DIESEL

  • Tra i piccoli ritengo che il mjet sia il migliore, parco, buone prestazioni, catena distribuzione (zero manutenzione specie su una utilitaria che di rado raggiunge i 250.000km sino ai quali è garantita la catena), solo un pò rumoroso a freddo e in accelerazione piena. E poi ha intervalli ogni 30.000Km (35.000km per i nuovi euro5).4cilindri 2.0: Bmw 2.0d 184Cv, anche il 177Cv va benissimo così come il 143Cv per chi vuole camminare "ad aria". Superfluo, per me, il biturbo su un 4L 2litri, specie dopo lo step 184Cv.6cilindri 3.0: anche qui dirò Bmw. il 245Cv si è dimostrato eccellente per prestazioni, un pò meno sul fronte consumi rilevati da 4ruote, vedremo altre prove. Se la giocherebbe col V6 MB, ottimo per la poderosa coppia a bassissimo regime. Di diesel pompati preferirei senz'altro il mio 286Cv (o il nuovo 300Cv). Anche il biturbo Jaguar sembra ottimo.

Oltre tale frazionamento, secondo me, il diesel diventa inutile in quanto o si va su auto sportive - il che sarebbe un connubio poco realizzabile almeno dal punto di vista dell'immagine - o si va su costi decisamente alti che rendono ridicolo il risparmio, o presunto tale, dato dal gasolio.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Vi dico pure la mia:

BENZINA

  • 4cilindri under 2.0: 1.6turbo BMW/PSA.. seppur sotto i 2litri è capace di esprimere gli stessi 184Cv del 2.0d. Un ottimo motore corposo in basso e con un poderoso allungo. 4cilindri 2.0: qui il mio preferito è senza dubbio il 2litri Audi, anche in variante "depotenziata" poichè sono un pò timoroso del 211Cv solo sull'anteriore. In quel caso si dovrebbe optare per la TI. 6cilindri 3.0: il mio vecchio 6L 3litri HPI aspirato mi è rimasto nel cuore, ed è un portento in quanto ad efficienza, compatto, leggero e con un allungo poderoso seguito da un sound spettacolare. Poi c'è il turbocompresso, ma io prediligerei un bell'aspirato come sopra. Anche il boxer, poi, non è per nulla male in quanto a erogazione, prestazioni, fluidità e, col DFI, anche consumi.8cilindri: il biturbo Bmw mi tenterebbe parecchio, ma sulla X6M provata da Auto viene definito "noioso per la sua fin troppa linearità d'erogazione". Non l'ho mai provato, ma riferendomi a quanto scritto sopra, il V8 della RS5 mi farebbe gola, e parecchio anche. E ci aggiungo anche il V8 AMG.. un mostro di coppia e potenza. over 8cilindri: ebbene, qui si andrebbe su auto piuttosto allettanti per tutti ma abbordabili per pochi. Ci sarebbe il V12 di Maranello che provai sulla 599 e di cui, tuttora, ricordo ogni minima sensazione. L'altrettanto corposo V12 Aston Martin. Ultimo, ma non meno importante, l'ormai pensionando V10 Motorsport. Ottimo, poi, il propulsore della XF-R. Il V10 Audi rimane eccellente, peccato per la Ti obbligatoria. Avrei preferito la TP.

DIESEL

  • Tra i piccoli ritengo che il mjet sia il migliore, parco, buone prestazioni, catena distribuzione (zero manutenzione specie su una utilitaria che di rado raggiunge i 250.000km sino ai quali è garantita la catena), solo un pò rumoroso a freddo e in accelerazione piena. E poi ha intervalli ogni 30.000Km (35.000km per i nuovi euro5).4cilindri 2.0: Bmw 2.0d 184Cv, anche il 177Cv va benissimo così come il 143Cv per chi vuole camminare "ad aria". Superfluo, per me, il biturbo su un 4L 2litri, specie dopo lo step 184Cv.6cilindri 3.0: anche qui dirò Bmw. il 245Cv si è dimostrato eccellente per prestazioni, un pò meno sul fronte consumi rilevati da 4ruote, vedremo altre prove. Se la giocherebbe col V6 MB, ottimo per la poderosa coppia a bassissimo regime. Di diesel pompati preferirei senz'altro il mio 286Cv (o il nuovo 300Cv). Anche il biturbo Jaguar sembra ottimo.

Oltre tale frazionamento, secondo me, il diesel diventa inutile in quanto o si va su auto sportive - il che sarebbe un connubio poco realizzabile almeno dal punto di vista dell'immagine - o si va su costi decisamente alti che rendono ridicolo il risparmio, o presunto tale, dato dal gasolio.

Francesco.

Ti sei dimenticato il V8 dell'M3 e che il V8 turbo dell'X6 non è nella sua configurazione migliore, probabilmente sulla nuova M5 dirà la sua.....
 
Back
Alto