<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ebbene si.........GPLlizzo il mio YETI 1.2 Tsi | Il Forum di Quattroruote

Ebbene si.........GPLlizzo il mio YETI 1.2 Tsi

Si non ce la faccio più.........o la svendo o la gaso..........dopo mesi di ripensamenti, preventivi (la nuova 500L mi intriga parecchio) delusioni da parte del concessionario Seat-Skoda dove acquistai l'auto e via discorrendo sono giunto alla decisione di gasare la mia Yetina......ma non con un impianto qualunque!!!
Dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, in testa a tutte quelle di Tajima, ed aver verificato sui vari siti la fattibilità dell'impianto, ho preso la decisione ed ho puntato su un sistema totalmente italiano......ICOM.
Si tratta di una ditta tutta italiana (Latina) che ha inoltre introdotto in commercio i serbatoi torodidali, che ha messo a punto un impianto, ad iniezione liquida, che costa molto meno del VIALLE ormai famoso nel nostro forum. Oltretutto questo impianto era stato anche testato da Quattroruote su Punto starjet e Mercedes classe B con ottimi risultati di consumi e prestazioni. L'unico problema è la mancanza del vano ruota di scorta che mi costringerà a fare a meno di circa 60 lt di porta bagagli (ma ne restano comunque più di 350!!!) A giorni avrò il preventivo definitivo (l'impianto lo monterebbe un mio carissimo amico meccanico che è in contatto con l'unico distributore ICOM in Sicilia) e se il prezzo si aggira sulle cifre a suo tempo indicate da Quattroruote darò il via all'operazione YETIGAS!!

P.S. in concessionaria alla mia richiesta di preventivo per installare il GPL sulla Yeti mi hanno risposto di tornare a fine ottobre poichè la sede centrale stà testando la soluzione più giusta per il nostro motore!!!!! dopo tre anni dal lancio del TSI ci stanno ancora studiando?????
 
Ma non ho capito perchè vorresti venderla e perchè non ce la fai più? Cosa ti ha portato così all'estremo?

Io sapevo che il leader fosse Landi e Bmc, due aziende italiane leader negli impianti gas. Quelli che hai nominato non li ho mai sentiti. Comunque sarei curioso di vedere il rpeventivo che ti fanno.

Ma venderesti eventualmente la Yeti per la 500 L? :shock: :?: :shock:
 
Dell'iniezione liquida se ne parla ormai da 12 anni almeno, già all'epoca - mi ricordo una prova fatta su una Volvo - la Vialle prometteva prestazioni simili alla modalità normale a benzina.
 
Il "non ce la faccio più" è dovuto al fatto che quando acquistai lo Yeti decidendo di passare al benzina (dopo 5 anni di Idea 1.3 m.jet) e con la benza ad 1,50 ?, per il chilometraggio che facevo era una spesa ponderata e sostenibile. Adesso, dopo che gli stipendi sono fermi da allora e che la benza sta a quasi 2 ? e che i costi della vita sono invece aumentati a dismisura, spendere circa 50? di benza alla settimana solo per fare casa ufficio e poco altro, privandomi di farci gite fuori porta (quest'estate mi sono mosso esclusivamente con la Panda di mia moglie che pur essendo un 1.2 benzina va al peggio a 15 Km/l contro gli 11/12 dello Yeti in autostrada e 8/9 in città) mi ero convito di tornare al piccolo turbodiesel e la 500L 1.3 mjet 85 cv mi sembra, come spazi interni, bagagliaio e consumi, l'unica auto attualmente in grado di sostituire lo Yeti. Ma l'eccessiva richiesta di differenza (lo Yeti vale circa tra i 12 ed i 13.000 ? contro i 19.350 della 500L Popstar) o la ridicola richiesta del conc Seat che voleva 3000 ? per una Ibiza 1.2 tdi modello base!! mi ha portato a considerare il gas. ICOM sembra rispondere alle caratteristiche tecniche del 1.2 TSI sia per prestazioni che consumi. Nella prova che fece Quattroruote le due auto provate spuntarono addirittura tempi migliori col gas a fronte di un aumento di consumi abbastanza contenuto (25/30%). Visto che a Palermo il gpl sta a 1,080 (prezzo peggiore) e la benza a 1.920(prezzo migliore senza sconti) i calcoli si fanno facili..............
 
rosberg ha scritto:
Io sapevo che il leader fosse Landi e Bmc, due aziende italiane leader negli impianti gas. Quelli che hai nominato non li ho mai sentiti. Comunque sarei curioso di vedere il rpeventivo che ti fanno.

il secondo da te citato è la BRC, che ha sedi dappertutto ma è nata ed ha la sede principale con annessi uffici amministrativi a una decina di km da me, in quel di Cherasco.
la Vialle è ormai famosa per i suoi ottimi ma cari impianti a iniezione liquida di gas, anch'io ci stavo facendo un pensierino per la Golf, vedremo.
la ICOM non la conosco neanch'io, adesso vado a cercarmela su internét :D

@cucciologio: quando hai il preventivo definitivo, se vuoi, puoi postarlo o almeno scrivere il prezzo finale richiesto? grazie
 
ciao cucciologio.
Per quanto riguarda l'impianto ICOM ti invito a leggere il forum omniauto nella sezione iniezione liquida dove sono riportate alcune esperienze con gli impianti ICOM che hanno spesso avuto probolemi di rottura pompe.
Il miglior sistema al momento continua ad essere il Vialle ma i costi dell'impianto continuano ad essere superiori ai 2500 euro.
Come sai ho installato un landi misto (lo fa anche BRC uguale) e finora ho percorso circa 15000 km con un buon risparmio rispetto alla benzina.
I problemi che sto avendo di accensione spia EPC quando curvo a destra sembrano essere slegati dalla trasformazione a gas e risultano ancora un mistero per chiunque.
se vuoi informazioni sono a tua completa disposizione
 
ogurek ha scritto:
rosberg ha scritto:
Io sapevo che il leader fosse Landi e Bmc, due aziende italiane leader negli impianti gas. Quelli che hai nominato non li ho mai sentiti. Comunque sarei curioso di vedere il rpeventivo che ti fanno.

il secondo da te citato è la BRC, che ha sedi dappertutto ma è nata ed ha la sede principale con annessi uffici amministrativi a una decina di km da me, in quel di Cherasco.
la Vialle è ormai famosa per i suoi ottimi ma cari impianti a iniezione liquida di gas, anch'io ci stavo facendo un pensierino per la Golf, vedremo.
la ICOM non la conosco neanch'io, adesso vado a cercarmela su internét :D

@cucciologio: quando hai il preventivo definitivo, se vuoi, puoi postarlo o almeno scrivere il prezzo finale richiesto? grazie

Spero che il prezzo sia simile a quanto riportato nella prova di Quattroruote.......a detta del mio meccanico (istallatore bedini da 20 anni e più) che ha già lavorato su un impianto ICOM istallato su una Fiat Idea 1.4 95 cv la semplicità dell'impianto (nel vano motore non c'è praticamente nulla, tranne la centralina di appoggio del gas, dell'impianto a GPL poichè è tutto incentrato sulla bombola e sulla specifica pompa di iniezione del gpl stesso) i costi non dovrebbero essere esagerati (QR ai tempi parlava di costi tra i 1.800 e 2.000?). Vi terrò aggiornati........
 
tajima ha scritto:
ciao cucciologio.
Per quanto riguarda l'impianto ICOM ti invito a leggere il forum omniauto nella sezione iniezione liquida dove sono riportate alcune esperienze con gli impianti ICOM che hanno spesso avuto probolemi di rottura pompe.
Il miglior sistema al momento continua ad essere il Vialle ma i costi dell'impianto continuano ad essere superiori ai 2500 euro.
Come sai ho installato un landi misto (lo fa anche BRC uguale) e finora ho percorso circa 15000 km con un buon risparmio rispetto alla benzina.
I problemi che sto avendo di accensione spia EPC quando curvo a destra sembrano essere slegati dalla trasformazione a gas e risultano ancora un mistero per chiunque.
se vuoi informazioni sono a tua completa disposizione

So già del problema delle pompe (me l'ha accennato il mio mecc ieri) ma sembra che ICOM sia già intervenuta con la sostituzione delle prime pompe con una nuova e specifica versione della Marelli che non si guasta più dopo appena sei mesi di utilizzo. Abbiamo preso in considerazione altri tipi d'impianti sequenziali gassosi (landi - BRC etc) ma la problematica più evidente rimane il continuo consumo di benza ai regimi minimi e massimi.....ora visto che il costo dell'ICOM non dovrebbe essere proibitivo come il Vialle ho pensato che se proprio devo farlo tanto vale puntare su qualcosa di innovativo e specifico (sul sito ICOM e riportato il codice CBZ come motore 1.2 tsi già "brillantemente" adattato al loro impianto gpl). L'ICOM funziona esclusivamente a gpl e con prestazioni superiori al benzina a fronte di consumi ottimi (quel cliente della Fiat Idea 1.4 ne è strafelice e parliamo di un impianto di 2 anni fa!!!!)
 
cucciologio ha scritto:
Il "non ce la faccio più" è dovuto al fatto che quando acquistai lo Yeti decidendo di passare al benzina (dopo 5 anni di Idea 1.3 m.jet) e con la benza ad 1,50 ?, per il chilometraggio che facevo era una spesa ponderata e sostenibile. Adesso, dopo che gli stipendi sono fermi da allora e che la benza sta a quasi 2 ? e che i costi della vita sono invece aumentati a dismisura, spendere circa 50? di benza alla settimana solo per fare casa ufficio e poco altro, privandomi di farci gite fuori porta (quest'estate mi sono mosso esclusivamente con la Panda di mia moglie che pur essendo un 1.2 benzina va al peggio a 15 Km/l contro gli 11/12 dello Yeti in autostrada e 8/9 in città) mi ero convito di tornare al piccolo turbodiesel e la 500L 1.3 mjet 85 cv mi sembra, come spazi interni, bagagliaio e consumi, l'unica auto attualmente in grado di sostituire lo Yeti. Ma l'eccessiva richiesta di differenza (lo Yeti vale circa tra i 12 ed i 13.000 ? contro i 19.350 della 500L Popstar) o la ridicola richiesta del conc Seat che voleva 3000 ? per una Ibiza 1.2 tdi modello base!! mi ha portato a considerare il gas. ICOM sembra rispondere alle caratteristiche tecniche del 1.2 TSI sia per prestazioni che consumi. Nella prova che fece Quattroruote le due auto provate spuntarono addirittura tempi migliori col gas a fronte di un aumento di consumi abbastanza contenuto (25/30%). Visto che a Palermo il gpl sta a 1,080 (prezzo peggiore) e la benza a 1.920(prezzo migliore senza sconti) i calcoli si fanno facili..............

Permettimi alcune considerazioni, senza voler fare i conti in tasca a nessuno, cosa che non mi permetterei mai di fare.

Secondo me c'è una premessa importante da fare e cioè il chilometraggio annuo. Se fai ad esempio 20 mila km, il costo aumentato del carburante sarebbe circa di 600 euro, quindi secondo me non ti vale la proprio la pena nè cambiare auto e forse nemmeno trasformarla (penso che almeno 2.000 euro l'intervento te li richieda). Se fai meno km al discorso acquisisce ancor più valore. Se ne fai di più, hai sbagliato a prendere una vettura benzina (20 mila km annui secondo me è un valore limite per la scelta diesel-benzina).
In secondo luogo il confronto con la 500 L a mio avviso non ci sta proprio: sono due mezzi diversi e la Fiat costa un botto solo perchè è una...500. Piuttosto opterei per una Roomster per stare in Skoda, che ha comunque buone capacità di carico ed è un veicolo molto flessibile anche se perdi in doti fuoristradistiche. Se invece vuoi uscire dalla sfera Skoda, credo che Hyundai e Kia abbiano buoni mezzi a buon prezzo. Però ripeto: a mio avviso non ti conviene cambiare.

Sono il primo a dire che i prezzi dei carburanti sono fuori dal buon senso e dalla logica, così come lo è il dittatore che ci sta governando (grazie a lui credo almeno 30-40 centesimi di incremento), sono il primo a dire che il momento lavorativo non è dei migliori (io con l'auto ci lavoro...figurati un po'...), però penso sia fuori luogo arrivare a pensare di cambiare auto per i consumi.
Piuttosto mi pare eccessivo il consumo che hai segnalato: 11-12 km/l li pare elevato per un 1.2. Cercherei magari di provare a trovare un modo di guida differente per cercare di allungare queste percorrenze e di fare una chiacchierata con l'officina per avere un riscontro di consumi medi di tale veicolo.

Riguardo al gpl potrebbe essere un'idea, ma considera il fatto che ci devi mettere almeno 2 mila euro secondo me, senza contare le varie garanzie e i rischi del caso. Se intendi tenere l'auto altri 4-5-6 anni allora può essere una mossa conveniente, ma se hai intenzione di cambiarla tra 1-2-3 anni a mio avviso non conviene.
 
il mio risparmio (e ho un impianto misto GPL-Benzina) si attesta sui 400 euro ogni 10.000 km con costo dell'impianto di circa 1500 euro.
dopo 35.000 km l'impianto è pagato e il resto è risparmio.
E' ovvio poi che le considerazioni di Rosberg sono alla base di qualsiasi scelta
 
Condivido pienamente il discorso di rosberg.....infatti la decisione di trasformare lo Yeti al gpl scaturisce solamente dall'idea di tenere l'auto più a lungo del mio solito (5 anni massimo finora) visto anche le notevoli qualità (comodità, versatilità e, prossimamente, anche l'economicità d'esercizio). Per ciò che riguarda la garanzia......è scaduta già da aprile scorso quindi.......Le mie percorrenze (adesso sono a 32.000 km tot) sono di almeno 15.000 km annui ma la scelta dell'impianto più costoso rispetto a quelli classici (Landi BRC etc) nasce dal fatto che spero di ottenere un risultato con il minor numero di problemi possibili, che duri nel tempo e che possa anche far accrescere il suo vaolre residuo..........tra i vari preventivi per auto nuove ho dovuto sorbirmi valutazioni della serie: Eh ma la sua macchina è a benzina e consuma un botto.....è già tanto che la ritiriamo!!!! ma anche del tipo: una Skoda Yeti? non è necessario che la veda.......così com'è la valuto 11.000 (Nissan Juke). Queste cose dette dai concessionari in un periodo di crisi come questa mi porta a pensare che almeno nella mia provincia la mia auto è meglio che me la sfrutti fino alla fine.
Anche la concessionaria Skoda dove ho acquistato l'auto mi ha trattato a pesci in faccia (volevo prendere un Seta Ibiza 1.2 tdi però) ma non sono stati comunque capaci di trattenere il cliente quindi........se l'auto dovesse avere problemi non sarà certo da loro che la porterò a riparare!
 
Beh cucciologio, non so quanto tu abbia pagato la tua Yeti perchè non so che versione sia, ma se consideriamo ad esempio 20 mila euro (ma probabilmente anche meno se non ci hai messo su l'impossibile o a meno che tu non abbia acquistato le versioni top), 11 mila euro non è male se consideri comunque che sono passati 2 anni, che il mercato dell'usato si è svalutato e che comunque avrebbe perso meno del 50% del suo valore.
 
rosberg ha scritto:
Beh cucciologio, non so quanto tu abbia pagato la tua Yeti perchè non so che versione sia, ma se consideriamo ad esempio 20 mila euro (ma probabilmente anche meno se non ci hai messo su l'impossibile o a meno che tu non abbia acquistato le versioni top), 11 mila euro non è male se consideri comunque che sono passati 2 anni, che il mercato dell'usato si è svalutato e che comunque avrebbe perso meno del 50% del suo valore.

La macchina m'è costata 20.500 ? (1.2 tsi adventure con vetri oscurati post e sensori di parcheggio) avendo dato in permuta una Fiat Idea. Non mi lamento della valutazione di 11.000.....quella ci sta tutta e sopratutto tenendo conto che la davo dento per acquistare un auto di discreto successo come la Juke. E nemmeno posso dire nulla dei 9.300? valutati da un consessionario Fiat per la 500L.......mi dispiace soltanto che il conc Skoda - Seat mi abbia risposto picche asserendo che di Yeti 1.2 Tsi ne avevano troppe a km 0 (parlo di giugno scorso) e non avevano intenzione di ritirare la mia per le eccessive difficoltà nella rivendita di un auto a benzina in un momento in cui la benzina stava già raggiungendo costi critici. Di contro, a seguito di mia richiesta fatta proprio ieri per istallare da loro l'impianto gpl mi son sentito rispondere che ancora in WAG non hanno un impianto gpl adatto alla loro tecnologia!!!!!!
 
cucciologio ha scritto:
........mi dispiace soltanto che il conc Skoda - Seat mi abbia risposto picche asserendo che di Yeti 1.2 Tsi ne avevano troppe a km 0 (parlo di giugno scorso) e non avevano intenzione di ritirare la mia per le eccessive difficoltà nella rivendita di un auto a benzina in un momento in cui la benzina stava già raggiungendo costi critici. Di contro, a seguito di mia richiesta fatta proprio ieri per istallare da loro l'impianto gpl mi son sentito rispondere che ancora in WAG non hanno un impianto gpl adatto alla loro tecnologia!!!!!!

Bene! allora questo è un concessionario che si vede che non ha bisogno di vendere un'auto in più. Ok...non ritira l'usato? Allora che ti faccia una proposta per acquisto del nuovo senza ritiro usato, ma almeno te la faccia. Non è colpa tua se quello ha immatricolato tutti motori a benzina.
 
Back
Alto