Si non ce la faccio più.........o la svendo o la gaso..........dopo mesi di ripensamenti, preventivi (la nuova 500L mi intriga parecchio) delusioni da parte del concessionario Seat-Skoda dove acquistai l'auto e via discorrendo sono giunto alla decisione di gasare la mia Yetina......ma non con un impianto qualunque!!!
Dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, in testa a tutte quelle di Tajima, ed aver verificato sui vari siti la fattibilità dell'impianto, ho preso la decisione ed ho puntato su un sistema totalmente italiano......ICOM.
Si tratta di una ditta tutta italiana (Latina) che ha inoltre introdotto in commercio i serbatoi torodidali, che ha messo a punto un impianto, ad iniezione liquida, che costa molto meno del VIALLE ormai famoso nel nostro forum. Oltretutto questo impianto era stato anche testato da Quattroruote su Punto starjet e Mercedes classe B con ottimi risultati di consumi e prestazioni. L'unico problema è la mancanza del vano ruota di scorta che mi costringerà a fare a meno di circa 60 lt di porta bagagli (ma ne restano comunque più di 350!!!) A giorni avrò il preventivo definitivo (l'impianto lo monterebbe un mio carissimo amico meccanico che è in contatto con l'unico distributore ICOM in Sicilia) e se il prezzo si aggira sulle cifre a suo tempo indicate da Quattroruote darò il via all'operazione YETIGAS!!
P.S. in concessionaria alla mia richiesta di preventivo per installare il GPL sulla Yeti mi hanno risposto di tornare a fine ottobre poichè la sede centrale stà testando la soluzione più giusta per il nostro motore!!!!! dopo tre anni dal lancio del TSI ci stanno ancora studiando?????
Dopo aver letto varie discussioni sull'argomento, in testa a tutte quelle di Tajima, ed aver verificato sui vari siti la fattibilità dell'impianto, ho preso la decisione ed ho puntato su un sistema totalmente italiano......ICOM.
Si tratta di una ditta tutta italiana (Latina) che ha inoltre introdotto in commercio i serbatoi torodidali, che ha messo a punto un impianto, ad iniezione liquida, che costa molto meno del VIALLE ormai famoso nel nostro forum. Oltretutto questo impianto era stato anche testato da Quattroruote su Punto starjet e Mercedes classe B con ottimi risultati di consumi e prestazioni. L'unico problema è la mancanza del vano ruota di scorta che mi costringerà a fare a meno di circa 60 lt di porta bagagli (ma ne restano comunque più di 350!!!) A giorni avrò il preventivo definitivo (l'impianto lo monterebbe un mio carissimo amico meccanico che è in contatto con l'unico distributore ICOM in Sicilia) e se il prezzo si aggira sulle cifre a suo tempo indicate da Quattroruote darò il via all'operazione YETIGAS!!
P.S. in concessionaria alla mia richiesta di preventivo per installare il GPL sulla Yeti mi hanno risposto di tornare a fine ottobre poichè la sede centrale stà testando la soluzione più giusta per il nostro motore!!!!! dopo tre anni dal lancio del TSI ci stanno ancora studiando?????