<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' virtuale (storico) ma sembra vero... | Il Forum di Quattroruote

E' virtuale (storico) ma sembra vero...

Realistico anche nella guida,come detto da pilistation assetto corse è spettacolare, per chi è amante della guida in pista è un alternativa valida andarci realmente,oltretutto credo che girare con una lotus 49 nella realtà è fortuna riservata a pochissimi quindi per tutti gli altri ci so può dikettsre con questi simulatori che non sono giochi
 
un organizzatore di cronoscalate qui in sicilia ha dirottato il campionato su assetto corsa e ogni pilota si è ricreato in virtuale la propria auto
 
Per amore della precisione, nel 1967:
- la Lotus 49 non aveva gli alettoni;
- Hockenheim non aveva le chicane.
:emoji_joy:
Comunque spettacolare, mi piacerebbe provare per capire quanto è realistico il modello fisico. Anni fa "simulavo" con Grand Prixl Legends, ed era veramente difficile (la Lotus 49 particolarmente)
 
Per amore della precisione, nel 1967:
- la Lotus 49 non aveva gli alettoni;
- Hockenheim non aveva le chicane.
:emoji_joy:
Comunque spettacolare, mi piacerebbe provare per capire quanto è realistico il modello fisico. Anni fa "simulavo" con Grand Prixl Legends, ed era veramente difficile (la Lotus 49 particolarmente)

Hai ragione, la Lotus 49 originale del 1967 non aveva alettone posteriore (e ovviamente il circuito non aveva le chicanes).
E' una sorta di gara attuale con vetture storiche modificate, ma come dici tu comunque spettacolare........

La Lotus 49 di Jim Clark (foto Wikipedia):
1280px-Lotus_49-1.JPG
 
La 49 fu se non ero la prima vettura a montate i profili alari, forse nella prima versione non li aveva ma poi successivamente li monto, quella è la versione C e credo li aveva. Poi posso ricordare male ,cmq quei simulatori sono realistici nei minimi particolari mi sarà strano che facciano un errore così grave.
 
Hai ragione, la Lotus 49 originale del 1967 non aveva alettone posteriore (e ovviamente il circuito non aveva le chicanes).
E' una sorta di gara attuale con vetture storiche modificate, ma come dici tu comunque spettacolare........

La Lotus 49 di Jim Clark (foto Wikipedia):
1280px-Lotus_49-1.JPG


Se però è la 49C li aveva le appendici, forse non è corretto il 1967...giusto per curiosità ovviamente
 
Se però è la 49C li aveva le appendici, forse non è corretto il 1967...giusto per curiosità ovviamente

In effetti la vettura "virtuale" del filmato sopra dovrebbe essere questa, ovvero la 49C del 1970, pilotata anche da Rindt, poi unico campione del mondo postumo. Hanno sbagliato nel titolo a mettere si 49C, ma 1967. Credo invece che nel 1970 non ci fossero ancora le chicanes di Hockenheim, dovremmo controllare.

https://www.scalemates.com/it/kits/ebbro-20006-team-lotus-type-49c-1970--155652
155652-66148-50-720.jpg
 
Esatto, nel 1967 le appendici alari in F1 non c'erano, sono comparse nel 1968 (mi pare sulla Ferrari 312 per prima)

E infatti, come scritto anche su YT e come si vede dal colore dal musetto, con due prese d'aria, si tratta della 49C (guidata anche da Rindt), che aveva proprio quell'alettone. Hanno solo sbagliato l'anno, scrivendo 1967 anzichè 1970.
 
Per amore della precisione, nel 1967:
- la Lotus 49 non aveva gli alettoni;
- Hockenheim non aveva le chicane.
:emoji_joy:
Comunque spettacolare, mi piacerebbe provare per capire quanto è realistico il modello fisico. Anni fa "simulavo" con Grand Prixl Legends, ed era veramente difficile (la Lotus 49 particolarmente)
grand prix legends.. Per me più difficile della realtà. Appena partiva (cioè sempre) non 'cera controsterzoche servisse, salvo fortuna.

Col senno di poi credo mancassero i dati per farlo veramente simulativo, e avevano compensato con la difficoltà.
Per esempio, se provavi a "fare ciambelle" si vedeva che in controsenso rallentava, non era uniforme, suppongo per aiutarti (almeno in quello) a reindirizzare nella giusta direzione.
 
Back
Alto