<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' ufficiale: la punto evo proprio non la digerisco. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E' ufficiale: la punto evo proprio non la digerisco.

gabrielelucio ha scritto:
Riguardo all'usura degli pneumatici hai detto una cavolata, perchè se va a 120 in quinta o in sesta, la velocità è sempre quella, e così anche il consumo delle ruote. Inoltre risulta essere inutile la sesta percorrendo le nostre strade, sempre trafficate e piene di curve anche in autostrada, dove è sempre necessario avere un pò di spunto per sorpassare! in sesta il motore è morto! devi cmq scalare..
la sesta è "morta" se devi riprendere sotto i 90 km/h altrimenti va, e come se va...
 
29031951 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
modus72 ha scritto:
29031951 ha scritto:
Se si sono limitati a togliere una marcia, la 6a, e la vecchia rapportatura è rimasta uguale, come fanno ad esserci prodigiosi miglioramenti in ripresa? :shock: :shock:
La ripresa migliora se cambi i rapporti, altrimenti rimane identica a prima.
Non mi sembri molto ferrato in materia.......
I tempi della ripresa vengono misurati sempre nel rapporto superiore quindi nel vecchio 90cv si misuravano in sesta marcia, dal momento che questa prova serve per verificare la propensione del veicolo a riprendere la velocità di crociera dopo un rallentamento senza l'uso del cambio; se però togli la sesta non ti resta che misurarli in quinta, no? Ed è chiaro che la "vecchia" mj90cv andasse meglio in ripresa scalando in quinta...
Non mi sembri molto sveglio...
Qualcuno in non mi ricordo quale forum s'era preso la briga di misurare gli rpm dei due motori nei rapporti più alti, è venuto fuori che la Gpunto 90cv in quinta a 130km/h viaggiava allo stesso regime della EVOmj2 da 95cv...

Certo affermare che l'unico modo per migliorare la ripresa è accorciare i rapporti......questo è uno dei problemi dei forum......è possibile che il tuo interlocutore sia ancora in età da ciclomotore..........Modus....tu ci perdi pure il tempo!!!

Modus, è venuto fuori che la Gpunto 90cv in quinta a 130km/h viaggiava allo stesso regime della EVOmj2 da 95cv perchè la 5a della Evo è identica alla 5a della Gpunto.

Ma se hai detto persino tu che la ripresa è migliorata perchè hanno tolto la 6a e quindi la si misura (come sempre) nel rapporto più lungo, che è la 5a per la Evo e la 6a per la GPunto.
Per forza che è migliorata, sulla Evo la misurano con un rapporto più corto della GPunto!! :shock: :shock:

La Fiat non ha accorciato i rapporti, si è limitata a togliere la 6a lasciando i restanti rapporti invariati, quindi la 5a della GPunto è identica alla 5a della Evo. Però hanno tolto un rapporto che era molto utile per autostrada e statali: minori giri, minor consumo, minor rumore, minor usura del motore.

Eugenio, non sei certo un genio. ;) ;)

In quanto all'interlocutore potrebbe esserti padre e leggeva riviste automobilistiche quando tu non eri ancora nato o al massimo portavi il pannolone. Siccome sei un ragazzotto ancora grezzo in materia di motori, ti meriti uno scappellotto.

"La ripresa migliora se cambi i rapporti, altrimenti rimane identica a prima."

Questa sopra è un'affermazione tua che non poteva non essere commentata........ devi ammettere è piuttosto semplicistica......così come quella che un rapporto lungo riduce i giri del motore....( ma va!!).....poi dire "non sei certo un genio" non si potrebbe fare nei forum.......o meglio lo puoi fare solo nei forum ( finchè non interviene il moderatore ).

Sul contenimento dei consumi con un rapporto lungo, altra perla di conoscenza meccanica, poi si potrebbe disquisire.......

Aggiungo un'altra perla.....se vai a 90km/h consumi meno che a 160km/h.......
 
kanarino ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Riguardo all'usura degli pneumatici hai detto una cavolata, perchè se va a 120 in quinta o in sesta, la velocità è sempre quella, e così anche il consumo delle ruote. Inoltre risulta essere inutile la sesta percorrendo le nostre strade, sempre trafficate e piene di curve anche in autostrada, dove è sempre necessario avere un pò di spunto per sorpassare! in sesta il motore è morto! devi cmq scalare..
la sesta è "morta" se devi riprendere sotto i 90 km/h altrimenti va, e come se va...

quotissimo... la sesta va, sopratutto in pianura e in salita a patto di non scendere sotto 80-90 all'ora. Debbo dire che nonostante abito in collina a 500 mt, salgo su una salita in 6. a 130 km/h, dove i benza si fermano a 90!!! Posso dire con certezza, siccome faccio statale per l'80 per cento che la 6. la uso quasi ovunque tranne che in città.
 
holerGTA ha scritto:
quotissimo... la sesta va, sopratutto in pianura e in salita a patto di non scendere sotto 80-90 all'ora. Debbo dire che nonostante abito in collina a 500 mt, salgo su una salita in 6. a 130 km/h, dove i benza si fermano a 90!!! Posso dire con certezza, siccome faccio statale per l'80 per cento che la 6. la uso quasi ovunque tranne che in città.
Esatto..l'altro giorno ho messo la sesta a 100 km/h su una bella salita e sono salito su con un filo di gas...
 
kanarino ha scritto:
holerGTA ha scritto:
quotissimo... la sesta va, sopratutto in pianura e in salita a patto di non scendere sotto 80-90 all'ora. Debbo dire che nonostante abito in collina a 500 mt, salgo su una salita in 6. a 130 km/h, dove i benza si fermano a 90!!! Posso dire con certezza, siccome faccio statale per l'80 per cento che la 6. la uso quasi ovunque tranne che in città.
Esatto..l'altro giorno ho messo la sesta a 100 km/h su una bella salita e sono salito su con un filo di gas...

E' proprio vero, non è solo da autostrada la 6-marcia, io la uso sempre, l'auto è molto silenziosa e il motore gira meno, proprio l'altro giorno ho provato la evo 75 cv di mio cognato, ma è un altro pianeta, molto più rumorosa, e poi.... cercavo la 6. .... ma non c'era :lol: :lol: :lol:
 
holerGTA ha scritto:
E' proprio vero, non è solo da autostrada la 6-marcia, io la uso sempre, l'auto è molto silenziosa e il motore gira meno, proprio l'altro giorno ho provato la evo 75 cv di mio cognato, ma è un altro pianeta, molto più rumorosa, e poi.... cercavo la 6. .... ma non c'era :lol: :lol: :lol:
è vero quando uno è abituato al 6 marce quando guida un 5 marce si dimentica e cerca la sesta...lo faccio anche io quando guido l'ibiza della mia ragazza o la punto multijet di mio fratello :D :D :D :D
 
gabrielelucio ha scritto:
Riguardo all'usura degli pneumatici hai detto una cavolata, perchè se va a 120 in quinta o in sesta, la velocità è sempre quella, e così anche il consumo delle ruote. Inoltre risulta essere inutile la sesta percorrendo le nostre strade, sempre trafficate e piene di curve anche in autostrada, dove è sempre necessario avere un pò di spunto per sorpassare! in sesta il motore è morto! devi cmq scalare..
Io ho parlato di usura del motore. Pneumatici non è scritto da nessuna parte.
 
eugenio62 ha scritto:
"La ripresa migliora se cambi i rapporti, altrimenti rimane identica a prima."
Questa sopra è un'affermazione tua che non poteva non essere commentata........ devi ammettere è piuttosto semplicistica......
Non è semplicistica, è logica e semplice. Nella GPunto la ripresa era peggiore perchè misurata in 6a, nella Evo invece in 5a, che è l'identica 5a della GPunto. Quindi nella misurazione della ripresa il rapporto della Evo è diverso da quello della GPunto.
eugenio62 ha scritto:
Sul contenimento dei consumi con un rapporto lungo, altra perla di conoscenza meccanica, poi si potrebbe disquisire.......
Ma cosa vuoi disquisire, è un fatto matematico. :shock:
eugenio62 ha scritto:
Aggiungo un'altra perla.....se vai a 90km/h consumi meno che a 160km/h.......
Ma ci sei o ci fai?
Pescatore di perle.
 
29031951 ha scritto:
Non è semplicistica, è logica e semplice. Nella GPunto la ripresa era peggiore perchè misurata in 6a, nella Evo invece in 5a, che è l'identica 5a della GPunto. Quindi nella misurazione della ripresa il rapporto della Evo è diverso da quello della GPunto.
Sicuramente il fatto di avere 5 marce agevola non poco ma la miglior ripresa della Evo è data anche dal fatto che la coppia è disponibile a 1500 giri e non 1750 giri come il precedente 90 cv...
 
29031951 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
"La ripresa migliora se cambi i rapporti, altrimenti rimane identica a prima."
Questa sopra è un'affermazione tua che non poteva non essere commentata........ devi ammettere è piuttosto semplicistica......
Non è semplicistica, è logica e semplice. Nella GPunto la ripresa era peggiore perchè misurata in 6a, nella Evo invece in 5a, che è l'identica 5a della GPunto. Quindi nella misurazione della ripresa il rapporto della Evo è diverso da quello della GPunto.
eugenio62 ha scritto:
Sul contenimento dei consumi con un rapporto lungo, altra perla di conoscenza meccanica, poi si potrebbe disquisire.......
Ma cosa vuoi disquisire, è un fatto matematico. :shock:
eugenio62 ha scritto:
Aggiungo un'altra perla.....se vai a 90km/h consumi meno che a 160km/h.......
Ma ci sei o ci fai?
Pescatore di perle.

Allora.....tu hai affermato che la ripresa si migliora solo con l'accorciamento dei rapporti.....è un'affermazione intelligente?.

A me non me ne fregava niente della 6 della Punto e della 5 della evo....cmq sono andato a leggere la prova di Auto che ammette la non paragonabilità dei 2 rilevamenti in quanto ottenuti con rapporti diversi......per tale motivo ha poi menzionato a pagina 148 dal rigo 2 al rigo 7 .....Auto, non io, afferma che in questo modo si può fare un paragone equo......la evo da 40 a 80( questo test si esegue in V ) infligge 4 secondi circa alla Punto...........adesso come siano riusciti i tecnici Fiat a migliorare la reattività del motore a parità di rapporti....tu chiaramente non te lo spiegherai...ma solo tu.....adesso se vuoi vai a dare degli idioti ai giornalisti di Auto.

Ma poi, quello della Punto, è solo un esempio...i motori migliorano non è che accorciano i rapporti ad ogni modello...

Per quanto riguarda marce lunghe consumi bassi.......si! nei cicli di omologazione ed in alcune condizioni di traffico autostradale......ma poi nella guida di tutti i giorni non sempre è cosi!! Ma a te è inutile spiegarlo.........
 
eugenio62 ha scritto:
Allora.....tu hai affermato che la ripresa si migliora solo con l'accorciamento dei rapporti.....è un'affermazione intelligente?.
Sì, perchè come ho spiegato 4 o 5 volte (ma tu eri distratto) la Fiat ha di fatto accorciato i rapporti, misurando la ripresa della Evo in 5a e quella della GPunto in 6a. L'hai capito o devo spiegartelo un'altra volta?
eugenio62 ha scritto:
A me non me ne fregava niente della 6 della Punto e della 5 della evo....cmq sono andato a leggere la prova di Auto che ammette la non paragonabilità dei 2 rilevamenti in quanto ottenuti con rapporti diversi......per tale motivo ha poi menzionato a pagina 148 dal rigo 2 al rigo 7 .....Auto, non io, afferma che in questo modo si può fare un paragone equo......la evo da 40 a 80( questo test si esegue in V ) infligge 4 secondi circa alla Punto...........adesso come siano riusciti i tecnici Fiat a migliorare la reattività del motore a parità di rapporti....tu chiaramente non te lo spiegherai...ma solo tu.....adesso se vuoi vai a dare degli idioti ai giornalisti di Auto.
Adesso te lo spiego, chiaramente anche: è dovuta ai 5CV in più del motore e alla coppia che entra a 1.500 invece di 1.750 rpm
eugenio62 ha scritto:
Ma poi, quello della Punto, è solo un esempio...i motori migliorano non è che accorciano i rapporti ad ogni modello...
Per quanto riguarda marce lunghe consumi bassi.......si! nei cicli di omologazione ed in alcune condizioni di traffico autostradale......ma poi nella guida di tutti i giorni non sempre è cosi!! Ma a te è inutile spiegarlo......
Questo è il bue che dà del cornuto all'asino. La stessa Auto a pag 149 dice che per migliorare il confort di marcia, specie alle velocità autostradali, sarebbe stato forse più opportuno riproporre....il cambio a 6 marce, ora riservato solo all'1.6 da 120 CV.
La stragrande maggioranza delle diesel di tutte le Case hanno 6 marce, non 5. La 6a deve essere di riposo, con il vantaggio di minori giri, minor consumo, minor rumore, minor usura del motore.

E ora smettila di fare il saputello, ti stai solo sputtanando.
 
prima di avere un TD a sei marce non ci credevo ... ma è vero, cambia la qualità della guida e dopo è difficile farne a meno ... la silenziosità in autostrada è incredibile...
 
29031951 ha scritto:
La stragrande maggioranza delle diesel di tutte le Case hanno 6 marce, non 5. La 6a deve essere di riposo, con il vantaggio di minori giri, minor consumo, minor rumore, minor usura del motore.
Non è del tutto vero perchè i 1.6 Diesel Psa (quindi Fiesta, C3, 207, Mazda 2) hanno il cambio a 5 marce, così come per esempio la Mitsubishi Colt 1.5 DI-D, la Clio 1.5 Dci, la Lancia Ypsilon 1.3 multijet 90 cv, tutti i 1.4 Tdi Volkswagen (ed anche il nuovo 1.6 Tdi 90 cv se non sbaglio)...il 6 marce ce l'hanno invece la Yaris D4-D (introdotto con il restyling perchè prima era 5 marce) e la Corsa (che monta il "vecchio" 1.3 mjt 90 cv)...
 
sumotori64 ha scritto:
prima di avere un TD a sei marce non ci credevo ... ma è vero, cambia la qualità della guida e dopo è difficile farne a meno ... la silenziosità in autostrada è incredibile...
Anche io prima non ero abituato al sei marce, ma adesso lo adoro davvero...
 
Back
Alto