<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' solo cronaca..... | Il Forum di Quattroruote

E' solo cronaca.....

La mia X5 3.0 diesel dopo 150.000 km e senza nessun sintomo mi ha lasciato a piedi causa un iniettore morto!!
Non andava più in moto a motore caldo, (strano però che da freddo partiva e funzionava regolarmente), il tutto mi è costato 900 euro (mica pochi), ma comunque è ritornata in piena forma, almeno per ora.
Leggo nel forum che le più moderne BMW sono soggette a guasti ben peggiori del mio e la cosa mi fa pensare : vale davvero la pena acquistare sempre più tecnologia?? Delle tante BMW possedute, questa è la prima che mi ha piantato in asso nonostante i (relativi) pochi km percorsi......per il resto non mi posso lamentare dopo 8 anni di vita la vettura appare ancora come nuova e le sensazioni di guida sono esattamente quelle di sempre. Mi chiedo solo se in occasione del prossimo acquisto sia meglio pensare ad un auto più semplice invece di una troppo sofisticata quali sono tutte le BMW di oggi!!??
 
150mila km non sono proprio "pochi".

E se in 150mila km e 8 anni l'unica spesa straordinaria sono stati solo ? 900,00 non credo ci si possa lamentare dell'affidabilità.
 
Fancar_ ha scritto:
La gente vuole le sofisticatezze.
Se gli fai il motore con pochi cavalli litro non piace.

Si possono avere le sofisticazioni tecniche e l'affidabilita' allo stesso tempo...le 2 cose non sono necessariamente mutualmente esclusive....
 
saturno_v ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La gente vuole le sofisticatezze.
Se gli fai il motore con pochi cavalli litro non piace.

Si possono avere le sofisticazioni tecniche e l'affidabilita' allo stesso tempo...le 2 cose non sono necessariamente mutualmente esclusive....

Il discorso di fondo secondo me invece è valido. Ad esempio le giapponesi sono sempre state più affidabili della media anche perchè usano tecnologie mediamente più collaudate. Il che non è affatto un male, e non significa "essere indietro".

I tedeschi invece buttano fuori di corsa tecnologie appena sviluppate, in qualche caso anche acerbe, pur di essere i primi ad offrire la novità. Se poi ci sono problemi te li risolvono in garanzia. Se però vengono fuori dopo la garanzia, succede che sono hazzi tuoi.
 
saturno_v ha scritto:
Si possono avere le sofisticazioni tecniche e l'affidabilita' allo stesso tempo...le 2 cose non sono necessariamente mutualmente esclusive....

Qui da noi Honda ha ancora il cambio automatico ad 5 marce.

Dai Saturno! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Si possono avere le sofisticazioni tecniche e l'affidabilita' allo stesso tempo...le 2 cose non sono necessariamente mutualmente esclusive....

Qui da noi Honda ha ancora il cambio automatico ad 5 marce.

Dai Saturno! ;)

gia..e c'è qualcuno che si è azzardato a fare un motore boxer diesel.
;)
 
Ottimo motore! Niente da dire! Cosi come l'Honda.

Per certi aspetti sono i due migliori turbodiesel sulla piazza, l'ho già adetto altre volte.
 
il fatto che si sia rotto un iniettore non significhi che quel motore non sia affidabile, un mio amico ha la tua stessa auto (penso con motore 218cv) e a distanza di 7 anni e 200 mila km non ha mai avuto nessun guasto, in linea di massima i motori attuali sono molto affidabili con alte prestazioni, poi è chiaro che può sempre capitare un inconveniente...
 
reFORESTERation ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Si possono avere le sofisticazioni tecniche e l'affidabilita' allo stesso tempo...le 2 cose non sono necessariamente mutualmente esclusive....

Qui da noi Honda ha ancora il cambio automatico ad 5 marce.

Dai Saturno! ;)

gia..e c'è qualcuno che si è azzardato a fare un motore boxer diesel.
;)

Senza peraltro degnarsi di accoppiarci un cambio automatico... :evil: :twisted:
 
zeusbimba ha scritto:
il fatto che si sia rotto un iniettore non significhi che quel motore non sia affidabile, un mio amico ha la tua stessa auto (penso con motore 218cv) e a distanza di 7 anni e 200 mila km non ha mai avuto nessun guasto, in linea di massima i motori attuali sono molto affidabili con alte prestazioni, poi è chiaro che può sempre capitare un inconveniente...

Siamo sempre ai soliti discorsi. Anche io, oltre all'X5 che avevo (ma solo con 50 mila km) conosco un rappresentante che ha oltrepassato i 150mila senza problemi.
Gli iniettori sono un problema che ha colpito un po' tanti costruttori, ma si tratta di produttori di componentistica.
Qui la sofisticazione tecnica c'entra relativamente: con i motori assoggettati a continui sviluppi, anche solo per le nuove normative in tema di emissioni, non c'è propulsore che possa non essere tecnicamente evoluto.
 
zeusbimba ha scritto:
il fatto che si sia rotto un iniettore non significhi che quel motore non sia affidabile, un mio amico ha la tua stessa auto (penso con motore 218cv) e a distanza di 7 anni e 200 mila km non ha mai avuto nessun guasto, in linea di massima i motori attuali sono molto affidabili con alte prestazioni, poi è chiaro che può sempre capitare un inconveniente...

In ogni caso credo che gli inconvenienti che capitano a noi automobilisti, sono molti di più di quelli di cui si parla sul nostro forum e da quel che sento in giro, non è affatto raro che i motori delle attuali marche premium diano grossi problemi di affidabilità, specie i diesel, in qualche modo insomma le alte prestazioni hanno un costo che guarda caso il più delle volte la case fanno sostenere ai rispettivi clienti in quanto i guasti si verificano quasi sempre a garanzia scaduta. A mio avviso proprio le case ci marciano troppo sui ricambi e quindi mi viene il dubbio che il tutto sia ben bene calcolato.
 
Rambogrigio ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il fatto che si sia rotto un iniettore non significhi che quel motore non sia affidabile, un mio amico ha la tua stessa auto (penso con motore 218cv) e a distanza di 7 anni e 200 mila km non ha mai avuto nessun guasto, in linea di massima i motori attuali sono molto affidabili con alte prestazioni, poi è chiaro che può sempre capitare un inconveniente...

In ogni caso credo che gli inconvenienti che capitano a noi automobilisti, sono molti di più di quelli di cui si parla sul nostro forum e da quel che sento in giro, non è affatto raro che i motori delle attuali marche premium diano grossi problemi di affidabilità, specie i diesel, in qualche modo insomma le alte prestazioni hanno un costo che guarda caso il più delle volte la case fanno sostenere ai rispettivi clienti in quanto i guasti si verificano quasi sempre a garanzia scaduta. A mio avviso proprio le case ci marciano troppo sui ricambi e quindi mi viene il dubbio che il tutto sia ben bene calcolato.

Non credo affatto sia calcolato, è che i costi dei ricambi (e relativa manodopera) sono sempre stati un bel business per la Case, pensa a quando la garanzia era di un solo anno...
Al giorno d'oggi gli utenti pagano anche i difetti ingenerati da produzioni sempre più ampie (più produci, più difetti in assoluto rischi, vedi Toyota), e dal sistema introdotto dai giapponesi, dei componenti prodotti just-in-time, per eliminare le scorte dei componenti presso le fabbriche.
 
renexx ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il fatto che si sia rotto un iniettore non significhi che quel motore non sia affidabile, un mio amico ha la tua stessa auto (penso con motore 218cv) e a distanza di 7 anni e 200 mila km non ha mai avuto nessun guasto, in linea di massima i motori attuali sono molto affidabili con alte prestazioni, poi è chiaro che può sempre capitare un inconveniente...

In ogni caso credo che gli inconvenienti che capitano a noi automobilisti, sono molti di più di quelli di cui si parla sul nostro forum e da quel che sento in giro, non è affatto raro che i motori delle attuali marche premium diano grossi problemi di affidabilità, specie i diesel, in qualche modo insomma le alte prestazioni hanno un costo che guarda caso il più delle volte la case fanno sostenere ai rispettivi clienti in quanto i guasti si verificano quasi sempre a garanzia scaduta. A mio avviso proprio le case ci marciano troppo sui ricambi e quindi mi viene il dubbio che il tutto sia ben bene calcolato.

Non credo affatto sia calcolato, è che i costi dei ricambi (e relativa manodopera) sono sempre stati un bel business per la Case, pensa a quando la garanzia era di un solo anno...
Al giorno d'oggi gli utenti pagano anche i difetti ingenerati da produzioni sempre più ampie (più produci, più difetti in assoluto rischi, vedi Toyota), e dal sistema introdotto dai giapponesi, dei componenti prodotti just-in-time, per eliminare le scorte dei componenti presso le fabbriche.

Tu credi che questo modus operandi non sia calcolato dalle case?? Ebbene io la penso proprio al contrario, perchè il mercato del ricambio crea un giro vorticoso di affari che nemmeno ti immagini e non solo le case ci sguazzano....anche le concessionarie ci strasguazzano!! Guarda caso conosco personalmente un importante concessionario che di questi tempi ha nel ricambio e nell'officina la sua unica principale fonte di reddito, la vendita purtroppo soffre e specialmente soffre a fine mese quando si deve immatricolare una marea di vetture!! Chi vende ricambi invece, specie per i veicoli commerciali, non sente affatto la crisi, conosco amici che fanno turni di lavoro e straordinari.......e allora??? E' proprio solo sfiga quando si rompe qualcosa??
 
Rambogrigio ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il fatto che si sia rotto un iniettore non significhi che quel motore non sia affidabile, un mio amico ha la tua stessa auto (penso con motore 218cv) e a distanza di 7 anni e 200 mila km non ha mai avuto nessun guasto, in linea di massima i motori attuali sono molto affidabili con alte prestazioni, poi è chiaro che può sempre capitare un inconveniente...

In ogni caso credo che gli inconvenienti che capitano a noi automobilisti, sono molti di più di quelli di cui si parla sul nostro forum e da quel che sento in giro, non è affatto raro che i motori delle attuali marche premium diano grossi problemi di affidabilità, specie i diesel, in qualche modo insomma le alte prestazioni hanno un costo che guarda caso il più delle volte la case fanno sostenere ai rispettivi clienti in quanto i guasti si verificano quasi sempre a garanzia scaduta. A mio avviso proprio le case ci marciano troppo sui ricambi e quindi mi viene il dubbio che il tutto sia ben bene calcolato.

Difficile stabilire una cosa del genere... comunque considera che chi non ha problemi non scrive sui forum ecc, in linea di massima sono sicuramente meno le auto che non si guastano, calcolare la vita di un iniettore o di una pompa carburante è impossibile e comunque sono parti non costruite dalla casa. Sul fatto che mangiano tantissimo sui pezzi di ricambio sono daccordissimo con te, ma calcolare la rottura è impossibile; una cosa però dovrebbe essere per legge applicata dalla casa, dare una garanzia di almeno 4 anni su tutte le parti, ovviamente gratuita, questo specialmente nel segmento premium, dovrebbe essere una regola.
 
Back
Alto